DriftSK":2wqgglte ha detto:
Togli il "leggera". Sul bagnato diventava una faccenda seria e, col senno di poi (dettato da qualche anno in più), non lo rifarei.
La macchina in quella configurazione era senz'altro divertente ma anche decisamente impegnativa.
Tieni presente che tu hai montato delle barre ben più estreme delle GTA. Io mi aspetto un cambiamento non così sconvolgente, e mi sento pronto a guidare un'auto un po' più impegnativa.
Diabolik":2wqgglte ha detto:
il loro database glie lo puoi sempre mettere dove sai...
paghi? allora puoi pretendere di avere la convergenza fatta a regola d'arte, altrimenti gli dici chiaro e tondo che vai altrove
ci vuole un po' di faccia di palta ma va fatto
cone quei valori di convergenza lì non riesco ad essere sorpreso che la macchina non vada bene
in particolare, devi rompere i coglioni al meccanico (ma proprio glie li devi triturare) che il posteriore deve essere fatto per primo e deve essere assolutamente perfetto (non all'incirca)
nb il rollio non c'entra una favazza con la convergenza, quindi per quello devi rivolgerti ad un'altra parrocchia
nb2 le alfa son sempre state macchine che rollano più delle altre; anche ai tempi delle giulia gta, che col motore 1600 davano la paga alle macchine tedesche da 3000, le alfa rollavano un sacco mentre i tedeschi son sempre stati alla ricerca dell'assetto piatto come l'olio, fatto sta però che le alfa col rollio gli davano la paga alla grande; questo per dire che il rollio non è una cosa così brutta (pure le f1 rollano, ndr)
Sul mio manuale vengono riportati quei valori che ho mostrato, ma sua molti altri no. Ricordo anche di aver visto qui sul forum una faq con gli angoli caratteristici della 147, completamente diversi di quelli riportati dal mio U&M. Quidni, per ora, mi fido di più del gommista.
In ogni caso il posteriore ora è veramente attaccato! Sul bagnato ho provato di tutto per farla scodare, ma nulla da fare. Quindi valori sballati o no, è stato fatto un bel lavoro. Certo, rollio marcato e oscillazioni permangono.
Non cominciamo a discutere del rollio e del bene che fa. Stiamo parlando di un problema, non di una caratteristica dell'auto. Non lo ripeto più.
nitrous":2wqgglte ha detto:
oggi ho controllato la pressione delle gomme.. erano tutte a 3 bar !
senza dubbio il manometro del mio benzinaio è da buttare.. le ho messe a 2,5 davanti e 2,3 dietro, la macchina va molto meglio, il posteriore è più stabile
però l'anteriore tende sempre a perdere aderenza con una sciocchezza, sottosterza molto
vorrei precisare che attualmente ho i cerchi da 15" con le invernali che hanno fatto pochissimi chilometri e la situazione era pressochè uguale con le estive da 17"
quando l'asfalto è bagnato sottosterza davvero tanto.. ricordo che l'anno scorso appena ho montato queste gomme avevo una tenuta favolosa sul bagnato e una bella sensazione di sicurezza
anni fa quando non avevo nessun problema ho usato temporaneamente dei cerchi da 15" con gomme estive finite e non perdeva aderenza in questo modo
mi sto accorgendo che non è solo il rollio ad essere marcato ma anche il beccheggio, sia in partenza che in frenata, guidando normalmente in città.. è molto fastidioso
in più a me sembra di dover girare troppo il volante, tempo fa non era così
quando faccio manovra in retro e giro tutto lo sterzo sento un toc-toc-toc.. il rumore proviene da sotto il cofano ed è abbinato da una leggera vibrazione.. giunto omocinetico ?
a gennaio devo fare la distribuzione.. chiederò al meccanico di controllare tutto il reparto sospensioni
Ehi Nitrous, ma non hai su i 16" sport con le Nokian? Magari mi sbaglio...
yugs":2wqgglte ha detto:
quando li hai cambiati gli ammortizzatori? le molle son le stesse?
Lui ha tutto il reparto sospensioni originale con 50k km. Io l'ho provata e secondo me non è un problema di ammortizzatori, bensì di barre antirollio snervate e trapezi che vanno dove vogliono. Per quanto riguarda il fatto del posteriore che non segue bene l'auto, direi che hai la convergenza un po' fuori. Come dicevo prima, la mia è migliorata molto d quel punto di vista.