Aiutatemi a risolvere il problema del rollio sulla mia 147

156motivi":2m7fpht8 ha detto:
MAD147":2m7fpht8 ha detto:
Ottimo proposito, tienilo a mente pure per il futuro però... :asd)
Si può sbagliare, l'importante è no perseverare. :nod)
Quindi hai intenzione di venderla? Al tuo posto con ogni probabilità farei la stessa cosa. :nod)
Mi piange il cuore, visto quanto l'ho cercata e quanto ho sudato per permettermela(essendo studente). Ma se non risolvo questo problema, che non mi permette di circolare in sicurezza, penso che la venderò, perdendoci anche un bel po' di gettoni.

Quindi vendi una macchina che oltre ad andar male definisci insicura...
Immagino informerai l'acquirente ;)
 
156motivi":3dj9a9nr ha detto:
MAD147":3dj9a9nr ha detto:
Ottimo proposito, tienilo a mente pure per il futuro però... :asd)
Si può sbagliare, l'importante è no perseverare. :nod)
Quindi hai intenzione di venderla? Al tuo posto con ogni probabilità farei la stessa cosa. :nod)
Mi piange il cuore, visto quanto l'ho cercata e quanto ho sudato per permettermela(essendo studente). Ma se non risolvo questo problema, che non mi permette di circolare in sicurezza, penso che la venderò, perdendoci anche un bel po' di gettoni.

secondo me non è un problema di rollio ma un problema di non farsi "rompere l'auto" da ste specie di preparatori

quello che dici tu non e rollio ma l'auto completamente instabile che sia dovuto ad ammortizzatori starati a molle scambiate senza accorgersene se non cose peggiori
ho la tua stessa auto cambiato solo i gommini barra stabilizzatrice mai avuto questi sintomi
quell'effetto li che dici tu lo si ha con ammortizzatori inesistenti o quasi o proprio inadatti
ma dico io come si fa ad andare a fare un intervento per migliorare una cosa e trovarsi peggiorati? :boxe)
rimetti tutto originale assicurati che sia ancora originale prima di cappottarti alla prima manovra di emergenza :dead)
 
Il bello è che con i B4, che alla fine sono come gli originali, l'effetto era il medesimo.

Comunque, convergenza eseguita ma non ho avuto modo di provare l'auto.
Ecco la stampa a lavoro terminato
10f3zab.jpg

e i valori di riferimento da manuale U&M
288pqac.jpg
.

Io non saprei valutare. Inoltre mi è stato detto che c'è da cambiare un tirante dello sterzo, perché la testina ha un po' di gioco.
 
[editato da denny1977]



Edit di denny1977: evitiamo di utilizzare toni per dire le cose che possano rischiare di essere la fonte di probabili futuri litigi e/o discussioni; già in questo 3d pochissimo tempo fa i moderatori sono dovuti intervenire per la nascita di discussioni e litigi, cerchiamo quindi di esporre liberamente e serenamente le nostre idee utilizzando però toni che non rischino di fare nascere probabili flame, discussioni, polemiche e/o litigi per cortesia. Grazie.
 
Diabolik":2nslk4ox ha detto:
156motivi":2nslk4ox ha detto:
Ecco la stampa a lavoro terminato
a me sembra che i valori sulla stampa c'entrino poco con i valori sul manuale u&m
Eh, anche a me...
Ma loro hanno il database dei valori di convergenza di tutte le auto, quindi hanno inserito quelli e via. Non so che pensare.
Oggi ho provato l'auto, anche se pioveva. Sembra tenere. Il sottosterzo c'è, ma il sedere non sono riuscito a farlo partire. Però, se comincio a ondeggiare con il volante, siamo alle solite. e in più, mi sembra che rolli sempre uguale.
 
Niente dai, le antirollio son da cambiare. I silent Block dell'anteriore hanno un po' di gioco e sicuramente dopo 100k km sono in parte snervate; non avranno di sicuro la resistenza torsionale iniziale.
Ora, visto che devo cambiarle ho pensato: e montare le barre maggiorate della GTA? Anteriore+posteriore per mantenere un certo equilibrio? Solo posteriore? Montaggio con powerflex? Originali con powerflex?
Ho visto che Drift ha montato le N-Tech, ancora più estreme delle GTA, quindi non venitemi a parlare di cose "ad cazzum"...
Inoltre, ci sono da fare adattamenti, o come spazi e misure non ci sono problemi?
Grazie.
Buone Feste.
 
se cambi, cambia sia davanti che dietro, poichè altrimenti hai una sproporzione di rigidità tra anteriore e posteriore.

mi è parso di capire che mettere le boccole della powerflex sulla stessa barra consente di risparmiare il ricambio completo, e dovrebbero esserci le boccole anche per le barre delle versioni non GTA (ma chi ha fatto più esperienza in merito alla powerflex è davemad, chiedi a lui).

mi sa che drift ha messo le barre N-tech ma sulla GTA, non su un TS o jtd (che ripeto han barre antirollio di minor sezione)
 
yugs":1e5bq66s ha detto:
se cambi, cambia sia davanti che dietro, poichè altrimenti hai una sproporzione di rigidità tra anteriore e posteriore.
Ok.
yugs":1e5bq66s ha detto:
mi è parso di capire che mettere le boccole della powerflex sulla stessa barra consente di risparmiare il ricambio completo, e dovrebbero esserci le boccole anche per le barre delle versioni non GTA (ma chi ha fatto più esperienza in merito alla powerflex è davemad, chiedi a lui).
Sono certo che la barra in se sia snervata, quindi, dovrei comprare il ricambio originale e poi montare i powerflex. A questo punto monto direttamente quelle della GTA spendendo ugualmente se non un filo di meno.
yugs":1e5bq66s ha detto:
mi sa che drift ha messo le barre N-tech ma sulla GTA, non su un TS o jtd (che ripeto han barre antirollio di minor sezione)
No. le ha messe su un jtd...
 
156motivi":10c3p7tt ha detto:
le ha messe su un jtd...

Vero, e l'ho fatto sapendo a cosa andavo incontro: un risultato ben diverso da quello ottimale per la circolazione su strada.

Di conseguenza ti raccomando di NON montare né le barre della GTA né le Eibach né le N-Technology, a meno che tu desideri passare il tempo a riprendere la vettura a colpi di controsterzo ad ogni curva sul bagnato. Avevo scelto quel setup perché desideravo più reattività e deriva sull'asse anteriore a pieno discapito della stabilità e chi ha girato con me a Monza nel 2006 (Resnick e Kis, per citarne un paio) sa di cosa sto parlando...
 
DriftSK":3b0xf42b ha detto:
156motivi":3b0xf42b ha detto:
le ha messe su un jtd...

Vero, e l'ho fatto sapendo a cosa andavo incontro: un risultato ben diverso da quello ottimale per la circolazione su strada.

Di conseguenza ti raccomando di NON montare né le barre della GTA né le Eibach né le N-Technology, a meno che tu desideri passare il tempo a riprendere la vettura a colpi di controsterzo ad ogni curva sul bagnato. Avevo scelto quel setup perché desideravo più reattività e deriva sull'asse anteriore a pieno discapito della stabilità e chi ha girato con me a Monza nel 2006 (Resnick e Kis, per citarne un paio) sa di cosa sto parlando...

Ed è proprio quello che cerco. Sul bagnato non mi corre dietro nessuno, sull'asciutto, quando voglio divertirmi vorrei l'auto più reattiva. In montagna, nelle "s strette", è un macello!
Bisogna anche sottolineare che tu hai montato le N-tech, le più estreme antirollio per 147, se non sbaglio sviluppate per le Cup.
Dalle N-Tech alle originali GTA ne passa.
Quindi, montando le barre della GTA, mi aspetto l'auto un po' più reattiva, meno coricata, e una leggera perdita di aderenza, avvertibile soprattutto su fondi a bassa aderenza.
Comunque, mi piacerebbe leggere le testimonianze degli utenti da te citati.
 
156motivi":2mnbqsfm ha detto:
mi aspetto l'auto un po' più reattiva, meno coricata, e una leggera perdita di aderenza

Togli il "leggera". Sul bagnato diventava una faccenda seria e, col senno di poi (dettato da qualche anno in più), non lo rifarei.
La macchina in quella configurazione era senz'altro divertente ma anche decisamente impegnativa.
 
156motivi":3op97xxt ha detto:
Diabolik":3op97xxt ha detto:
156motivi":3op97xxt ha detto:
Ecco la stampa a lavoro terminato
a me sembra che i valori sulla stampa c'entrino poco con i valori sul manuale u&m
Eh, anche a me...
Ma loro hanno il database dei valori di convergenza di tutte le auto, quindi hanno inserito quelli e via. Non so che pensare.
Oggi ho provato l'auto, anche se pioveva. Sembra tenere. Il sottosterzo c'è, ma il sedere non sono riuscito a farlo partire. Però, se comincio a ondeggiare con il volante, siamo alle solite. e in più, mi sembra che rolli sempre uguale.
il loro database glie lo puoi sempre mettere dove sai...
paghi? allora puoi pretendere di avere la convergenza fatta a regola d'arte, altrimenti gli dici chiaro e tondo che vai altrove
ci vuole un po' di faccia di palta ma va fatto

cone quei valori di convergenza lì non riesco ad essere sorpreso che la macchina non vada bene
in particolare, devi rompere i coglioni al meccanico (ma proprio glie li devi triturare) che il posteriore deve essere fatto per primo e deve essere assolutamente perfetto (non all'incirca)
nb il rollio non c'entra una favazza con la convergenza, quindi per quello devi rivolgerti ad un'altra parrocchia
nb2 le alfa son sempre state macchine che rollano più delle altre; anche ai tempi delle giulia gta, che col motore 1600 davano la paga alle macchine tedesche da 3000, le alfa rollavano un sacco mentre i tedeschi son sempre stati alla ricerca dell'assetto piatto come l'olio, fatto sta però che le alfa col rollio gli davano la paga alla grande; questo per dire che il rollio non è una cosa così brutta (pure le f1 rollano, ndr)
 
oggi ho controllato la pressione delle gomme.. erano tutte a 3 bar !
senza dubbio il manometro del mio benzinaio è da buttare.. le ho messe a 2,5 davanti e 2,3 dietro, la macchina va molto meglio, il posteriore è più stabile
però l'anteriore tende sempre a perdere aderenza con una sciocchezza, sottosterza molto
vorrei precisare che attualmente ho i cerchi da 15" con le invernali che hanno fatto pochissimi chilometri e la situazione era pressochè uguale con le estive da 17"
quando l'asfalto è bagnato sottosterza davvero tanto.. ricordo che l'anno scorso appena ho montato queste gomme avevo una tenuta favolosa sul bagnato e una bella sensazione di sicurezza
anni fa quando non avevo nessun problema ho usato temporaneamente dei cerchi da 15" con gomme estive finite e non perdeva aderenza in questo modo
mi sto accorgendo che non è solo il rollio ad essere marcato ma anche il beccheggio, sia in partenza che in frenata, guidando normalmente in città.. è molto fastidioso
in più a me sembra di dover girare troppo il volante, tempo fa non era così
quando faccio manovra in retro e giro tutto lo sterzo sento un toc-toc-toc.. il rumore proviene da sotto il cofano ed è abbinato da una leggera vibrazione.. giunto omocinetico ?
a gennaio devo fare la distribuzione.. chiederò al meccanico di controllare tutto il reparto sospensioni
 
quando li hai cambiati gli ammortizzatori? le molle son le stesse?
 
DriftSK":2wqgglte ha detto:
Togli il "leggera". Sul bagnato diventava una faccenda seria e, col senno di poi (dettato da qualche anno in più), non lo rifarei.
La macchina in quella configurazione era senz'altro divertente ma anche decisamente impegnativa.
Tieni presente che tu hai montato delle barre ben più estreme delle GTA. Io mi aspetto un cambiamento non così sconvolgente, e mi sento pronto a guidare un'auto un po' più impegnativa.
Diabolik":2wqgglte ha detto:
il loro database glie lo puoi sempre mettere dove sai...
paghi? allora puoi pretendere di avere la convergenza fatta a regola d'arte, altrimenti gli dici chiaro e tondo che vai altrove
ci vuole un po' di faccia di palta ma va fatto
cone quei valori di convergenza lì non riesco ad essere sorpreso che la macchina non vada bene
in particolare, devi rompere i coglioni al meccanico (ma proprio glie li devi triturare) che il posteriore deve essere fatto per primo e deve essere assolutamente perfetto (non all'incirca)
nb il rollio non c'entra una favazza con la convergenza, quindi per quello devi rivolgerti ad un'altra parrocchia
nb2 le alfa son sempre state macchine che rollano più delle altre; anche ai tempi delle giulia gta, che col motore 1600 davano la paga alle macchine tedesche da 3000, le alfa rollavano un sacco mentre i tedeschi son sempre stati alla ricerca dell'assetto piatto come l'olio, fatto sta però che le alfa col rollio gli davano la paga alla grande; questo per dire che il rollio non è una cosa così brutta (pure le f1 rollano, ndr)
Sul mio manuale vengono riportati quei valori che ho mostrato, ma sua molti altri no. Ricordo anche di aver visto qui sul forum una faq con gli angoli caratteristici della 147, completamente diversi di quelli riportati dal mio U&M. Quidni, per ora, mi fido di più del gommista.
In ogni caso il posteriore ora è veramente attaccato! Sul bagnato ho provato di tutto per farla scodare, ma nulla da fare. Quindi valori sballati o no, è stato fatto un bel lavoro. Certo, rollio marcato e oscillazioni permangono.
Non cominciamo a discutere del rollio e del bene che fa. Stiamo parlando di un problema, non di una caratteristica dell'auto. Non lo ripeto più.
nitrous":2wqgglte ha detto:
oggi ho controllato la pressione delle gomme.. erano tutte a 3 bar !
senza dubbio il manometro del mio benzinaio è da buttare.. le ho messe a 2,5 davanti e 2,3 dietro, la macchina va molto meglio, il posteriore è più stabile
però l'anteriore tende sempre a perdere aderenza con una sciocchezza, sottosterza molto
vorrei precisare che attualmente ho i cerchi da 15" con le invernali che hanno fatto pochissimi chilometri e la situazione era pressochè uguale con le estive da 17"
quando l'asfalto è bagnato sottosterza davvero tanto.. ricordo che l'anno scorso appena ho montato queste gomme avevo una tenuta favolosa sul bagnato e una bella sensazione di sicurezza
anni fa quando non avevo nessun problema ho usato temporaneamente dei cerchi da 15" con gomme estive finite e non perdeva aderenza in questo modo
mi sto accorgendo che non è solo il rollio ad essere marcato ma anche il beccheggio, sia in partenza che in frenata, guidando normalmente in città.. è molto fastidioso
in più a me sembra di dover girare troppo il volante, tempo fa non era così
quando faccio manovra in retro e giro tutto lo sterzo sento un toc-toc-toc.. il rumore proviene da sotto il cofano ed è abbinato da una leggera vibrazione.. giunto omocinetico ?
a gennaio devo fare la distribuzione.. chiederò al meccanico di controllare tutto il reparto sospensioni
Ehi Nitrous, ma non hai su i 16" sport con le Nokian? Magari mi sbaglio...
yugs":2wqgglte ha detto:
quando li hai cambiati gli ammortizzatori? le molle son le stesse?
Lui ha tutto il reparto sospensioni originale con 50k km. Io l'ho provata e secondo me non è un problema di ammortizzatori, bensì di barre antirollio snervate e trapezi che vanno dove vogliono. Per quanto riguarda il fatto del posteriore che non segue bene l'auto, direi che hai la convergenza un po' fuori. Come dicevo prima, la mia è migliorata molto d quel punto di vista.
 
la barra antirollio non centra nulla col beccheggio imho (ecco perchè gli ho chiesto delle condizioni degli ammortizzatori).
 
yugs":3kkife4z ha detto:
la barra antirollio non centra nulla col beccheggio imho (ecco perchè gli ho chiesto delle condizioni degli ammortizzatori).
Si lo so. Non avevo neanche letto la parte dove denuncia un beccheggio più marcato...
 
156motivi":36f2nhrj ha detto:
yugs":36f2nhrj ha detto:
la barra antirollio non centra nulla col beccheggio imho (ecco perchè gli ho chiesto delle condizioni degli ammortizzatori).
Si lo so. Non avevo neanche letto la parte dove denuncia un beccheggio più marcato...

per quello ho chiesto quello. :p
 
Top