Aiutatemi a risolvere il problema del rollio sulla mia 147

156motivi":1qi79fnx ha detto:
Non è che vieni a farti una settiama bianca in Trentino? Te la faccio provare! No perchè sembra che io voglia ridurre il rollio per avere un kart. Ma ragazzi, così è inguidabile, ripeto, in retta, se gioco un'attimo col volante si imbarca sempre di più e diventa pericolosa, figuriamoci cosa mi combina in una s stretta in montagna...
Quando ho chiamato Capelli mi fa:"Non è possibile!" "Eh, a sentire gli altri-gli ho risposto-lo direi anche io, ma..."
Le gomme le ho a 2.3 bar come da manuale. Per ora non posso acquistare i cerchi. La taratura successiva degli Sportline è la Racing, specificatamente pensata per la pista. "Assolutamente sconsigliata per uso stradale" dice Capelli.
A questo punto penso di avere un problema al reparto sospensivo, che non riguarda gli ammortizzatori. Martedì vado in officina e controlliamo se l'antirollio ha gioco. Cos'altro faccio controllare?
A meno che la mia percezione di rigidità non sia diversa dalla vostra: ad esempio, come trovate la nuova Giulietta? Io la trovo rigida al punto giusto, ma sempre confortevole. Se per voi ha un'assetto spaccaschiena, allora sono io il problema.
Sono disperato!

Peccato che il tuo conterraneo gabrypontepowermix,abbia venduto la 147,aveva un'assetto simile alla mia,avresti potuto valutare..
Cmq,non è una questione di cambiare a casaccio;nel mio caso,ad esempio,il rollio ed il beccheggio,sono diminuiti,eccome..sono uno dei pochi alla quale può dare fastidio :asd) (tutti gli amici che ci son saliti,dicono che è perfetta così..).C'è da dire che io ho utilizzato molle diverse,e ben più rigide,sia in compressione che estensione.
Detto questo,rimangono validi alcuni consigli,compreso quello di valutare un'eventuale passaggio all'assetto sportivo Alfa,che ribassa di 1,5/2cm,ed è adatto alla 147 (anche se costa parecchio) :nod)
 
MarcoOk":1boffb8k ha detto:
Detto da uno che è nato con la chiave inglese in mano e la testa nei motori e da uno che fisica l'ha studiata molto (anche se non nel ramo meccanico):
156 motivi quello che ti è stato spiegato da drift è condivisibile in pieno e altamente comprensibile per chi ha almeno una spolverata di fisica ed i consigli che ti sono stati dati sono molto ma molto ma molto ma molto azzeccati e giusti.
Detto da uno senza tante pretese, ma porca di quella...LEGGERE PRIMA DI SCRIVERE, NO EH?!?!? Comunque, rispondo per l'ennesima volta...

MarcoOk":1boffb8k ha detto:
Da ex meccanico ti posso dire che prima di valutare problemi di rollio, l'auto e le sue sospensioni devono risultare in condizioni ottimali ovvero stabilizzatrice , bracci oscillanti, pneumatici in piena efficienza ecc ecc.... poi si vede.
Come già ti è stato spiegato, "giocare" e cambiare "ad cazzum" quello che ti propongono i meccanici serve solo a gonfiare le loro tasche, ergo:

-i tamponi si cambiano se sono rotti
-gli ammo si cambiano se sono da cambiare
I tamponi e i tasselli che ho sostituito, erano usurati o crepati. Il meccanico me lo ha detto e io li ho acquistati. Lui non ci ha guadagnato nulla, mi ha dato solo un consiglio. Per quanto riguarda gli ammortizzatori: gli originali erano effettivamente scarichi, dopo 100k km, ho provato poi i B4 e non mi hanno soddisfatto, o meglio, mi hanno dato lo stesso effetto(e forse questo dimostra che gli ammo non centrano) e poi mi sono affidato a un professionista come Capelli.

MarcoOk":1boffb8k ha detto:
Per stare tranquilli e non incorrere in problemi strani ed inaspettati, devi lasciare l'auto originale sempre e comunque (o utilizzare prodotti uguali e intercambiabili all'originale) specie nel reparto sospensioni. Per cui ammortizzatori ritarati, induriti, ammorbiditi o in altre salse sono da evitare.
Tamponi e tasselli sono originali AR. Non sono d'accordo sul discorso ritarati.

MarcoOk":1boffb8k ha detto:
1. controllare che tutto sia in perfetta efficienza FONDAMENTALE
Lo farei volentieri, ma come faccio a capirlo? Spiegatemelo.
MarcoOk":1boffb8k ha detto:
2. sostituisci ammortizzatori e molle con le originali standard o con l'assetto sportivo originale
Le molle sono le originali e gli ammortizzatori pure, sono solamente sovrasmorzati alle alte frequenze di lavoro!
MarcoOk":1boffb8k ha detto:
3. se ancora non ti soddisfa cambia i cerchi
Penso che i cerchi siano il problema minore. Nemmeno una panda si comporta come la mia 147 e voi pensate ancora ai cerchi?

Inoltre, penso che qui si legga solo quello che si vuole. Ho descritto più di una volta quale sia il comportamento preoccupante della mia vettura ("su un rettilineo a 70/80km, agisco sul volante, velocemente quasi a simulare uno slalom stretto, dopo poco, l'auto si impossessa di se stessa e imbarca sempre di più, pericolosamente sino a quando non lascio il volante") e nessuno se ne è preoccupato, ma voi pensate ancora ai cerchi. Certo, quindi tutte le auto con cerchi dai 15" in giù si comportano così? Come no...
 
Senti, più che dirti che con i vecchi 15" mi pareva di fare le curve imbarcato a 45°, e nei cambi veloci reagiva proprio come la tua, e con i 16" quest'effetto è sparito, senza toccare nient'altro, non so che dirti.
Fino a quando non l'ho provato, mai più avrei detto che fosse un problema di spalla del pneumatico. Proprio come te. Ma se preferisci cambiare tutte le sospensioni più volte, sei liberissimo.
 
EffEmmE":1xjq7xyz ha detto:
Senti, più che dirti che con i vecchi 15" mi pareva di fare le curve imbarcato a 45°, e nei cambi veloci reagiva proprio come la tua, e con i 16" quest'effetto è sparito, senza toccare nient'altro, non so che dirti.
Fino a quando non l'ho provato, mai più avrei detto che fosse un problema di spalla del pneumatico. Proprio come te. Ma se preferisci cambiare tutte le sospensioni più volte, sei liberissimo.

Inoltre, penso che qui si legga solo quello che si vuole. Ho descritto più di una volta quale sia il comportamento preoccupante della mia vettura ("su un rettilineo a 70/80km, agisco sul volante, velocemente quasi a simulare uno slalom stretto, dopo poco, l'auto si impossessa di se stessa e imbarca sempre di più, pericolosamente sino a quando non lascio il volante") e nessuno se ne è preoccupato, ma voi pensate ancora ai cerchi. Certo, quindi tutte le auto con cerchi dai 15" in giù si comportano così? Come no...[/quote]
 
156motivi":38sqc0h9 ha detto:

Il post l'ho letto dall'inizio alla fine...il fatto secondo me è uno: un forum, per quanto utile sia, non è sempre in grado di fornire spiegazioni e risolvere problemi in quanto spesso non ci sono meccanici o tecnici qualificati dietro al pc, ed anche se lo fossero risulta molto improbabile valutare il comportamento di una vettura e valutare in maniera ponderata il suo comportamento. Nonostante questo, ti ripeto drift ti ha spiegato su quali componenti agire e come agire, tutto qua....i cerchi si un pò fanno ma se realmente è come dici non dipende sicuramente da loro.
Capelli ricordo quando è stato introdotto in questo forum da un tizio, non è ne di più ne di meno un artigiano come tanti altri in giro per l'italia che rigenerano ammortizzatori per cui acquistare ammortizzatori rigenerati al massimo si ha la stessa qualità dell'originale e prendere robe con steli accorciati o olii diversi e quant'altro è un pò azzardato. A parte i discorsi molto tecnici che è meglio tralasciare, ti posso dire che per un periodo rigeneravo le sospensioni per cui so bene di cosa stiamo parlando....accorciare uno stelo o mettere un olio con caratteristiche diverse, lo si fa per invogliare il cliente ma al di là "dell'io penso che" il fatto reale e concreto è che modificare una sospensione come fa chi rigenere NON GARANTISCE MAI COSA FARA' UNA VETTURA E COME SI COMPORTERA' SU STRADA in determinate situazioni. Non si può essere contrari ad una buona rigenerazione di un ammortizzatore se lo si ripristina com'era prima, ma vari smanettamenti sono sempre da evitare e ricorda che un ammortizzatore rigenerato se va bene dura quanto l'originale ma poche volte è così.
Per verificare lo stato delle sospensioni in generale, se non sei in grado di farlo da solo vai da un meccanico in gamba e te la fai controllare come fanno tutti, è difficile pretendere di spiegare e trasmettere l'esperienza attraverso un monitor.

L'unica cosa che si può fare attraverso un forum l'ha già fatto drift consigliandoti di (ripercorriamo passo passo):
1.sostituzione molle con quelle originali (accade raramente ma accade, possono essersi snervate ed incide sul rollio)
2.sostituzione ammortizzatori con quelli originali o pari agli originali (semplicemente le molle originali devono lavorare con il suo ammortizzatore)
3.verifica della barra stabilizzatrice (io ci aggiungo anche braccetti e quant'altro perchè da un normale utente possono essere scambiate con altri problemi)
4. se proprio vuoi un pò meno rollio vai sull'assetto originale che lo riduce un pò senza compromettere il comportamento della vettura

Se non sei in grado di farlo tu affidati ad un bravo professionista, di più cosa dobbiamo fare? Se dici che è così pericolosa perchè non corri da qualcuno che magari aiutato dalle nostre indicazioni non te l'aggiusta???? Io ad esempio so come si comporta la mia vettura, so cosa aspettarmi ed ultimamente ho notato un eccessivo rollio e dopo una accurata verifica del reparto sospensivo ho capito che gli ammortizzatori sono finiti....li ordino e me le sostituisco. Se non sei in grado di fare tutto ciò, affidati ad un bravo meccanico chiedendo magari qui sul forum dove andare nelle tue zone
 
MarcoOk":2sn5amly ha detto:
..Capelli ricordo quando è stato introdotto in questo forum da un tizio, non è ne di più ne di meno un artigiano come tanti altri in giro per l'italia che rigenerano ammortizzatori per cui acquistare ammortizzatori rigenerati al massimo si ha la stessa qualità dell'originale e prendere robe con steli accorciati o olii diversi e quant'altro è un pò azzardato. A parte i discorsi molto tecnici che è meglio tralasciare, ti posso dire che per un periodo rigeneravo le sospensioni per cui so bene di cosa stiamo parlando....accorciare uno stelo o mettere un olio con caratteristiche diverse, lo si fa per invogliare il cliente ma al di là "dell'io penso che" il fatto reale e concreto è che modificare una sospensione come fa chi rigenere NON GARANTISCE MAI COSA FARA' UNA VETTURA E COME SI COMPORTERA' SU STRADA in determinate situazioni. Non si può essere contrari ad una buona rigenerazione di un ammortizzatore se lo si ripristina com'era prima, ma vari smanettamenti sono sempre da evitare e ricorda che un ammortizzatore rigenerato se va bene dura quanto l'originale ma poche volte è così.
Per verificare lo stato delle sospensioni in generale, se non sei in grado di farlo da solo vai da un meccanico in gamba e te la fai controllare come fanno tutti, è difficile pretendere di spiegare e trasmettere l'esperienza attraverso un monitor...

A parte il fatto che si chiama Cappelli..a parte questo,è una tua valutazione sbagliata(come su altri argomenti),sia della persona,che dell'operato,visto che non sai assolutamente di chi stai parlando.Io,l'ho visto lavorare,e so cosa è in grado di fare;direi che lavora bene,come minimo.
Soprattutto,non hai mai neanche minimamente provato un'auto con ammortizzatori ritarati da lui,cosa che in molti hanno fatto qui dentro,e non lamentano affatto i problemi emersi in questa disc.
Che poi,la ritaratura non avvenga rispettando i parametri di "progetto",è un'altro conto;se fosse per questo,neanche un ricambio originale potrebbe garantirlo,se n'è parlato milioni di volte.
Cerchiamo di non sparare a caso,ogni volta :OK) e cerca di parlare per te stesso,soprattutto ;)
 
teknomotion":2gnk7lw6 ha detto:
MarcoOk":2gnk7lw6 ha detto:
..Capelli ricordo quando è stato introdotto in questo forum da un tizio, non è ne di più ne di meno un artigiano come tanti altri in giro per l'italia che rigenerano ammortizzatori per cui acquistare ammortizzatori rigenerati al massimo si ha la stessa qualità dell'originale e prendere robe con steli accorciati o olii diversi e quant'altro è un pò azzardato. A parte i discorsi molto tecnici che è meglio tralasciare, ti posso dire che per un periodo rigeneravo le sospensioni per cui so bene di cosa stiamo parlando....accorciare uno stelo o mettere un olio con caratteristiche diverse, lo si fa per invogliare il cliente ma al di là "dell'io penso che" il fatto reale e concreto è che modificare una sospensione come fa chi rigenere NON GARANTISCE MAI COSA FARA' UNA VETTURA E COME SI COMPORTERA' SU STRADA in determinate situazioni. Non si può essere contrari ad una buona rigenerazione di un ammortizzatore se lo si ripristina com'era prima, ma vari smanettamenti sono sempre da evitare e ricorda che un ammortizzatore rigenerato se va bene dura quanto l'originale ma poche volte è così.
Per verificare lo stato delle sospensioni in generale, se non sei in grado di farlo da solo vai da un meccanico in gamba e te la fai controllare come fanno tutti, è difficile pretendere di spiegare e trasmettere l'esperienza attraverso un monitor...

A parte il fatto che si chiama Cappelli..a parte questo,è una tua valutazione sbagliata(come su altri argomenti),sia della persona,che dell'operato,visto che non sai assolutamente di chi stai parlando.Io,l'ho visto lavorare,e so cosa è in grado di fare;direi che lavora bene,come minimo.
Soprattutto,non hai mai neanche minimamente provato un'auto con ammortizzatori ritarati da lui,cosa che in molti hanno fatto qui dentro,e non lamentano affatto i problemi emersi in questa disc.
Che poi,la ritaratura non avvenga rispettando i parametri di "progetto",è un'altro conto;se fosse per questo,neanche un ricambio originale potrebbe garantirlo,se n'è parlato milioni di volte.
Cerchiamo di non sparare a caso,ogni volta :OK) e cerca di parlare per te stesso,soprattutto ;)

Ma infatti non ho ne sparato a zero su Cappelli ne su altri, ho semplicemente detto che è un artigiano bravo come tanti altri in giro per l'Italia che rigenerano ammortizzatori, e che in generale uno ammortizzatore rigenerato dura al massimo come quanto era durato in precedenza anzi il più delle volte finisce prima(e non parlo per sentito dire). Cappelli o non cappelli il dato oggettivo è questo, punto. Non è che esiste una bacchetta magica che migliora i componenti soggetti ad usura in un ammortizzatore che vengono sostituiti in sede di revisione, l'artigiano si limiti a fare questo tutto qua.
Sbagliare si può sempre sbagliare nella vita, l'importante è distunguere tra dati oggettivi non soggetti alle impressioni dalle considerazioni personali.

Poi basta non ha senso continuare, chi aveva bisogno è stato adeguatamento aiutato(anche se non lo vuole capire).
Buona domenica a tutti :OK)
 
Da questa discussione è emerso che il mio problema non sono gli ammortizzatori. Siete d'accordo o no? Sia i B4 che gli Sportline by Cappelli hanno avuto lo stesso effetto. Il problema deve per forza essere da qualche altra parte.
 
Io controllerei gli angoli (sopratutto i posteriori) e metterei degli ammortizzatori tipo i kayaba exgel per riportare la macchina allo stato originale.

Ribadisco che la spalla /60 dello pneumatico non aiuta ma prima di spendere soldi inutilmente ripeto di far controllare molto bene gli angoli.

Ah io ho una 147 serie 0 con i 195/60/15 tutta originale con 102k km e recentemente ho cambiato barra e trapezi (che erano smollatissimi) :OK)
 
Desmochicco":9kqprnib ha detto:
Io controllerei gli angoli (sopratutto i posteriori) e metterei degli ammortizzatori tipo i kayaba exgel per riportare la macchina allo stato originale.

Ribadisco che la spalla /60 dello pneumatico non aiuta ma prima di spendere soldi inutilmente ripeto di far controllare molto bene gli angoli.

Ah io ho una 147 serie 0 con i 195/60/15 tutta originale con 102k km e recentemente ho cambiato barra e trapezi (che erano smollatissimi) :OK)

quando la mia 147 era quasi nuova ho dovuto mettere dei 15" temporanei con le gomme finite, in quella situazione la 147 si comportava benissimo, come con i 17"
aveva solamente dei limiti di tenuta inferiori ma non si imbarcava mica come fa adesso!
sembra che ogni minimo spostamento di carico faccia cadere pesantemente tutto il peso della macchina sull'asse interno, è goffa
 
Oggi mi sono trovato con Nitrous e abbiamo provato le nasone. Responso: un disastro. Vi posterà lui le sue impressioni di guida.
 
Salve ragazzi, ho letto con interesse questo topic e mi dispiace che l'amico nitrous dopo aver provato varie combinazioni non sia giunto ancora ad una conclusione.

Per la mia personale esperienza posso aggiungere questo: controllati i bracci che non abbiano giochi nei relativi silent block, controllata l'usura dei gommini e delle biellette della barra stabilizzatrice anteriore e posteriore controlla questo altro paio di cose:
1) Se la barra stabilizzatrice è stata sostituita, verifica che quella che ti hanno venduto o che è stata montata da un precedente proprietario abbia un diametro adeguato, ne esistono in commercio in diverse versioni per il gruppo Fiat Alfa, da 21 22 23 mm
2) Se sono stati toccati i braccetti posteriori controlla che abbiano rimontato tutto a dovere (ad un amico con la 156 avevano montato i distanziatori dei braccetti subito prima del perno posteriore, risultato DISASTRO TOTALE)
fai riferimento a questa foto e vedi se è stato montato tutto correttamente https://alfavirtualclub.it/UserFiles/ ... block3.jpg

3) Le molle sono il componente che, insieme agli ammortizzatori, sono la principale causa di instabilità, io sulla mia ho montato un paio di molle POSTERIORI RINFORZATE, sopportano circa 80 kg in più sono leggermente più spesse ma lunghe come le originali e flettono meno (pagate 80 euro). Sono quelle che si usano quando fai un impianto metano o gpl e non vuoi coricare il posteriore per via del peso dele bombole. L'auto è spettacolare non si scolla da terra con le 195/60

facci sapere
 
musicotto":2zb0y6qg ha detto:
Salve ragazzi, ho letto con interesse questo topic e mi dispiace che l'amico nitrous dopo aver provato varie combinazioni non sia giunto ancora ad una conclusione.

Per la mia personale esperienza posso aggiungere questo: controllati i bracci che non abbiano giochi nei relativi silent block, controllata l'usura dei gommini e delle biellette della barra stabilizzatrice anteriore e posteriore controlla questo altro paio di cose:
1) Se la barra stabilizzatrice è stata sostituita, verifica che quella che ti hanno venduto o che è stata montata da un precedente proprietario abbia un diametro adeguato, ne esistono in commercio in diverse versioni per il gruppo Fiat Alfa, da 21 22 23 mm
2) Se sono stati toccati i braccetti posteriori controlla che abbiano rimontato tutto a dovere (ad un amico con la 156 avevano montato i distanziatori dei braccetti subito prima del perno posteriore, risultato DISASTRO TOTALE)
fai riferimento a questa foto e vedi se è stato montato tutto correttamente https://alfavirtualclub.it/UserFiles/ ... block3.jpg

3) Le molle sono il componente che, insieme agli ammortizzatori, sono la principale causa di instabilità, io sulla mia ho montato un paio di molle POSTERIORI RINFORZATE, sopportano circa 80 kg in più sono leggermente più spesse ma lunghe come le originali e flettono meno (pagate 80 euro). Sono quelle che si usano quando fai un impianto metano o gpl e non vuoi coricare il posteriore per via del peso dele bombole. L'auto è spettacolare non si scolla da terra con le 195/60

facci sapere
Il problema è sia mio che di Nitrous. Ancora non abbiamo trovato soluzione.
Domani in mattinata faccio un salto in officina e verifichiamo i pezzi.
 
MarcoOk":21taoyn7 ha detto:
..........Da ex meccanico ti posso dire che prima di valutare problemi di rollio, l'auto e le sue sospensioni devono risultare in condizioni ottimali .................

"giocare" e cambiare "ad cazzum" quello che ti propongono i meccanici serve solo a gonfiare le loro tasche, ergo:...................................................
2. sostituisci ammortizzatori e molle con le originali standard o con l'assetto sportivo originale
......................................................
Altro è inutile da cercare..... :OK)


:scratch)

:nod)
 
Top