Aiutatemi a risolvere il problema del rollio sulla mia 147

deved":3h5tto9h ha detto:
...... ma è anche vero che le forze che agireranno sul telaio dell'auto, saranno tali da farti perdere aderenza ad una minima curva.....
anche quelle aerodinamiche?

deved":3h5tto9h ha detto:
......con buone gomme.....
per scegliere quelle giuste come facciamo, le assaggiamo?

deved":3h5tto9h ha detto:
.......agli ammo che lavoreranno sempre in compressione....

insomma, continueranno a schiacciarsi fino a far sì che la vettura arrivi a toccare il suolo.... :lol:
 
deved":2w7vngbu ha detto:
motivi156 ha scritto che non può abbassare l'auto e tanto meno spendere tanti soldi??? come fa quindi a risolvere il suo problema?

Eppure i soldi per cambiare ammortizzatori, tamponi e tasselli li ha trovati eh :asd) ora deve rimediare al paciugo, sta a lui scegliere come.

Quanto all'abbassamento dell'auto, l'assetto sportivo Alfa è appena più basso del confort (ora non ricordo quanto con precisione, ma siamo nell'ordine di 10/15 millimetri): non stiamo certo parlando di trasformare la macchina in uno spazzaneve.
 
alfistavero":2m3hcwc6 ha detto:
deved":2m3hcwc6 ha detto:
...... ma è anche vero che le forze che agireranno sul telaio dell'auto, saranno tali da farti perdere aderenza ad una minima curva.....
anche quelle aerodinamiche?

deved":2m3hcwc6 ha detto:
......con buone gomme.....
per scegliere quelle giuste come facciamo, le assaggiamo?

deved":2m3hcwc6 ha detto:
.......agli ammo che lavoreranno sempre in compressione....

insomma, continueranno a schiacciarsi fino a far sì che la vettura arrivi a toccare il suolo.... :lol:


alfistavero, so per certo, leggendo le tue nozioni tecniche, che in questo campo sei ferratissimo, in effetti io sin dall'inizio ho espressamente detto che non sono in grado di dare nozioni tecniche appropriate per far capire e risolvere il problema di motivi156, ho cercato di spiegare a mio modo ciò che so e in base alle mie esperienze....quindi io non mi permetto neanche minimamente di ribadire/contrddire/criticare ciò che scrivi!ti rispetto a livello tecnico!
in ogni caso, tu che ne sai, potresti aiutare l'utente motivi156 proponendo le giuste modifiche=) come abbiamo fatto io e drift...ah, non sto scrivendo con un senso ironico! è giusto che chi ha bisogno venga aiutato! illuminaci e castiga i nostri errori :sadomaso) :matto) !
 
DriftSK":bhizd4uf ha detto:
deved":bhizd4uf ha detto:
tu che ne sai, potresti aiutare l'utente motivi156 proponendo le giuste modifiche....ah, non sto scrivendo con un senso ironico!

Neanche lui: "gonfia le gomme" è un valido (e serio) suggerimento :)


ma dai! ahahah, davvero?? ma cavoli potevate dirmelo prima, così evitavo di spendere 1000€ tra cerchi gomme e assetto! porca pupazza.....colpa vostra!! :color) :asd)
 
Prima che si scaldino gli animi oltre il dovuto, vi invito a rimanere calmi e a reagire con le dovute maniere.

Tornando al topic, che ammo hai montato quando li hai cambiati? La pressione delle gomme è corretta e controllata con uno strumento "sicuro"? Se avessi problemi alle barre antirollio, queste ti farebbero rumore, ma di certo non mancherebbero di fare il loro lavoro. Se poi contiamo che il rollio della vettura porta la sospensione a determinate compressioni che provocano variazioni degli angoli caratteristici atti ad ottimizzare il comportamento della vettura, vedi che alterare questo componente non è una cosa così facile e certa nel risultato... anzi rischi di peggiorare le cose. Idem avviene se monti distanziali... ma per questo ti invito ad usare il "cerca"... non è vero che è una modifica da poca spesa tanta resa, anzi! Di certo con una ruota più ribassata si riduce la deriva del pneumatico, ma questo "ondeggiamento" bisogna vedere da dove nasce... Mi stupisce molto quando dici che la Golf è più reattiva della 147, visto che a mie sensazioni e secondo tutte le prove non è così, quindi è evidente che c'è qualcosa che non va nella tua macchina.
 
dallas140cv":3ia16wja ha detto:
..........La pressione delle gomme è corretta e controllata con uno strumento "sicuro"? ......

basta quello del supermercato (sui 3 euro)...
per il resto, evito di rispondere per non "surriscaldare" gli animi (provate ad aggiungere un po' di liquido refrigerante, nel caso).
lascio a Driftsk e chi è sufficientemente preparato per aver seguito, fin qui, la parte relativa alle sospensioni l'onere di rispondere.

p.s. nel caso non l'aveste ancora capito, la soluzione migliore è mantenere la vettura nelle condizioni in cui è stata "deliberata" (da incompetenti, lo so: ma non mi pare che finora sia comparso qualche specialista in grado di migliorare l'auto...)
 
dallas140cv":2edo0xx0 ha detto:
Tornando al topic, che ammo hai montato quando li hai cambiati?.....

Scusa... non avevo letto bene che hai gli sportline di Capelli. Escludo che il problema sia nell'abbinamento con la molla originale, in quanto un ammo sovrasmorzato non dovrebbe creare questi problemi, anzi! Quindi a cambiare le molle non risolveresti molto. Strana questa cosa, però, visto che in genere quelli che montano questi ammo sono molto soddisfatti. Ma non cercare nelle barre antirollio la soluzione, rischi di creare più problemi che altro! Visto che hai cambiato anche i tamponi, che componenti sono stati utilizzati? Nel senso, sei sicuro che sia roba buona? E che il montaggio di tutto sia stato fatto ad arte? Come sono messi gli angoli caratteristici del veicolo?
 
dallas140cv":eh45lmst ha detto:
dallas140cv":eh45lmst ha detto:
Tornando al topic, che ammo hai montato quando li hai cambiati?.....

Scusa... non avevo letto bene che hai gli sportline di Capelli. Escludo che il problema sia nell'abbinamento con la molla originale, in quanto un ammo sovrasmorzato non dovrebbe creare questi problemi, anzi! Quindi a cambiare le molle non risolveresti molto. Strana questa cosa, però, visto che in genere quelli che montano questi ammo sono molto soddisfatti. Ma non cercare nelle barre antirollio la soluzione, rischi di creare più problemi che altro! Visto che hai cambiato anche i tamponi, che componenti sono stati utilizzati? Nel senso, sei sicuro che sia roba buona? E che il montaggio di tutto sia stato fatto ad arte? Come sono messi gli angoli caratteristici del veicolo?

la prima domanda dovrebbe essere: ma sai cos'è il rollio?
e poi: sai valutare l'entità di del rollio (ossia se il coricamento è tanto/poco rispetto al deliberato)?
e anche: sai distinguere il rollio dalla VELOCITA' di rollio (ossia se ti crea fastidio il "movimento" o il valore assoluto in sè)?

no, perchè ad ogni risposta corrisponde una cura differente.
 
dallas140cv":2yq4oxld ha detto:
dallas140cv":2yq4oxld ha detto:
Tornando al topic, che ammo hai montato quando li hai cambiati?.....

Scusa... non avevo letto bene che hai gli sportline di Capelli. Escludo che il problema sia nell'abbinamento con la molla originale, in quanto un ammo sovrasmorzato non dovrebbe creare questi problemi, anzi! Quindi a cambiare le molle non risolveresti molto. Strana questa cosa, però, visto che in genere quelli che montano questi ammo sono molto soddisfatti. Ma non cercare nelle barre antirollio la soluzione, rischi di creare più problemi che altro! Visto che hai cambiato anche i tamponi, che componenti sono stati utilizzati? Nel senso, sei sicuro che sia roba buona? E che il montaggio di tutto sia stato fatto ad arte? Come sono messi gli angoli caratteristici del veicolo?
Capelli mi ha appunto consigliato di controllare le barre antirollio. Tamponi e tasselli sono tutti originali AR acquistati in concessionaria. Il montaggio è stato fatto come si deve e non è stato variato alcun angolo. Gomme, tutte a 2,3 bar.
 
Ho letto velocemente il tutto,e ti chiedo..tu hai chiesto gli sportline da abbinare a molle originali?Perchè a me non risulterebbero..di solito,sono ammo ritarati(lasciamo perdere il come),a stelo accorciato,da abbinare a molle ribassate (tipo H&R,Eibach)..se hai ancora le molle originali,dubito che tu possa aver migliorato molto,rispetto a quello che cerchi..
Prenderei molto in considerazione quello scritto da Driftsk ;)
 
teknomotion":2ll12o98 ha detto:
Ho letto velocemente il tutto,e ti chiedo..tu hai chiesto gli sportline da abbinare a molle originali?Perchè a me non risulterebbero..di solito,sono ammo ritarati(lasciamo perdere il come),a stelo accorciato,da abbinare a molle ribassate (tipo H&R,Eibach)..se hai ancora le molle originali,dubito che tu possa aver migliorato molto,rispetto a quello che cerchi..
Prenderei molto in considerazione quello scritto da Driftsk ;)
Scusa, ma non eri un "tuttuno" con Capelli? Certo che ho le molle originali! Ho chiesto espressamente a capelli un ritarato da abbinare alla molla originale(visto dove abito non posso permettermi abbassamenti). Lui mi ha proposto tre diverese tarature: soft-sport, sportline, racing. Mi ha sconsigliato l'ultima e alla fine abbiamo convenuto che la scelta migliore fossero gli sportline. Me li ha fatti apposta, stelo lungo, taratura sportline, verniciatura rossa. Ne avevamo parlato anche nell'altro topic, dove avevo espressamente detto che non avrei abbassato l'auto. Adesso non mi puoi dire che l'accoppiamento non va bene...
 
Ciao, hai modo di provare un altra 147 ?? Sembra strano che con gli ammortizzatori nuovi ti ritrovi ancora con un assetto cosi nella 147!! Se non sbaglio in un'altra tua discussione parlavi di aver sostituito le molle. Alla fine cosa hai montato ? Quello comfort o quelle assetto alfa ??
 
Non ho sostituito le molle. Ho rimontato le originali(serie 0 quindi un pelo più basse delle restyling), con gli ammortizzatori appunto a stelo lungo, per quelle molle. Oggi l'ho provata nuovamente e, mi sembra, che il beccheggio in frenata e accellerazione sia diminuito parecchio, ma si corica comunque lateralmente.
In ogni modo, per ora non ho modo di provare un'altra 147, ma sono sicuro che il comportamento della mia non è normale. Fate una prova anche voi: su un rettilineo a 70/80km, agite sul volante, velocemente quasi a simulare uno slalom stretto, dopo poco, la mia si impossessa di se stessa. Riesco a riprenderla perchè so come si comporta, ma non è certo un comportamento tipico delle 147. Inoltre sto cominciando a sentire i classici "tonk tonk" dell'antirollio. Penso che il problema sia da ricercare li, anche perchè, mi sembra che qualcuno abbia scritto che gli ammortizzatori non centrano nulla con il rollio...
 
anch'io ho problemi di rollio eccessivo, ricordo però che tutte le 147 restyling hanno un rollio un pò marcato per via dell'assetto confort
da nuova aveva comunque un bel rollio ma era poco fastidioso perchè si inseriva benissimo in curva, adesso invece la sento meno sicura, eccessivamente reattiva con qualsiasi asperità e tende a perdere aderenza prima del solito
il mio reparto sospensioni rumoreggia parecchio, soprattutto sull'avantreno
ho notato che quando piove la mia 147 si comporta in modo diverso, è più incollata all'asfalto e segue meglio la traiettoria
questo succede sia con le gomme da 17" estive (bridgestone RE050A 225/45) sia con le invernali da 15" (nokian W 185/65)
secondo me è un problema di barre trapezi biellette ecc.. perchè il rollio è sempre stato più o meno così, ma adesso i comportamenti negativi della macchina sono accentuati, sottosterzo e sovrasterzo si manifestano più facilmente anche a basse velocità
vorrei dire anche che la macchina risulta più guidabile con le gomme da 15" perchè assorbono meglio.. con i 17" è una tavola
 
156motivi":1z214guq ha detto:
Scusa, ma non eri un "tuttuno" con Capelli? Certo che ho le molle originali! Ho chiesto espressamente a capelli un ritarato da abbinare alla molla originale(visto dove abito non posso permettermi abbassamenti). Lui mi ha proposto tre diverese tarature: soft-sport, sportline, racing. Mi ha sconsigliato l'ultima e alla fine abbiamo convenuto che la scelta migliore fossero gli sportline. Me li ha fatti apposta, stelo lungo, taratura sportline, verniciatura rossa. Ne avevamo parlato anche nell'altro topic, dove avevo espressamente detto che non avrei abbassato l'auto. Adesso non mi puoi dire che l'accoppiamento non va bene...

A parte il fatto che Cappelli non è mica mio fratello.. :D detto questo,pensavo che le avessi abbinate a molle ribassate,non ricordavo..ergo,hai leggermente migliorato la situazione,ma,evidentemente,sei lontano da quelli che sono i tuoi parametri.. :ka)
Non è per forza detto che tutto quello che consiglio vada bene,anzi..nel mio caso,la mia auto mi sembra rigidissima,ad altri può sembrare super-soft ;) io SCONSIGLIO sempre la dimunuzione del rollio in maniera eccessiva :nod)
Consiglio:lavora sulle barre antirollio,gonfia per bene le gomme(magari,potresti passare ai 16"),e vedrai che qualcosa migliora..potresti sempre proporre a Cappelli,di dare dentro i tuoi per 4 ammo a taratura più rigida...anche se io non lo farei.. :ka)
 
teknomotion":3poeb0th ha detto:
156motivi":3poeb0th ha detto:
Scusa, ma non eri un "tuttuno" con Capelli? Certo che ho le molle originali! Ho chiesto espressamente a capelli un ritarato da abbinare alla molla originale(visto dove abito non posso permettermi abbassamenti). Lui mi ha proposto tre diverese tarature: soft-sport, sportline, racing. Mi ha sconsigliato l'ultima e alla fine abbiamo convenuto che la scelta migliore fossero gli sportline. Me li ha fatti apposta, stelo lungo, taratura sportline, verniciatura rossa. Ne avevamo parlato anche nell'altro topic, dove avevo espressamente detto che non avrei abbassato l'auto. Adesso non mi puoi dire che l'accoppiamento non va bene...

A parte il fatto che Cappelli non è mica mio fratello.. :D detto questo,pensavo che le avessi abbinate a molle ribassate,non ricordavo..ergo,hai leggermente migliorato la situazione,ma,evidentemente,sei lontano da quelli che sono i tuoi parametri.. :ka)
Non è per forza detto che tutto quello che consiglio vada bene,anzi..nel mio caso,la mia auto mi sembra rigidissima,ad altri può sembrare super-soft ;) io SCONSIGLIO sempre la dimunuzione del rollio in maniera eccessiva :nod)
Consiglio:lavora sulle barre antirollio,gonfia per bene le gomme(magari,potresti passare ai 16"),e vedrai che qualcosa migliora..potresti sempre proporre a Cappelli,di dare dentro i tuoi per 4 ammo a taratura più rigida...anche se io non lo farei.. :ka)
Non è che vieni a farti una settiama bianca in Trentino? Te la faccio provare! No perchè sembra che io voglia ridurre il rollio per avere un kart. Ma ragazzi, così è inguidabile, ripeto, in retta, se gioco un'attimo col volante si imbarca sempre di più e diventa pericolosa, figuriamoci cosa mi combina in una s stretta in montagna...
Quando ho chiamato Capelli mi fa:"Non è possibile!" "Eh, a sentire gli altri-gli ho risposto-lo direi anche io, ma..."
Le gomme le ho a 2.3 bar come da manuale. Per ora non posso acquistare i cerchi. La taratura successiva degli Sportline è la Racing, specificatamente pensata per la pista. "Assolutamente sconsigliata per uso stradale" dice Capelli.
A questo punto penso di avere un problema al reparto sospensivo, che non riguarda gli ammortizzatori. Martedì vado in officina e controlliamo se l'antirollio ha gioco. Cos'altro faccio controllare?
A meno che la mia percezione di rigidità non sia diversa dalla vostra: ad esempio, come trovate la nuova Giulietta? Io la trovo rigida al punto giusto, ma sempre confortevole. Se per voi ha un'assetto spaccaschiena, allora sono io il problema.
Sono disperato!
 
Detto da uno che è nato con la chiave inglese in mano e la testa nei motori e da uno che fisica l'ha studiata molto (anche se non nel ramo meccanico):
156 motivi quello che ti è stato spiegato da drift è condivisibile in pieno e altamente comprensibile per chi ha almeno una spolverata di fisica ed i consigli che ti sono stati dati sono molto ma molto ma molto ma molto azzeccati e giusti.

Da ex meccanico ti posso dire che prima di valutare problemi di rollio, l'auto e le sue sospensioni devono risultare in condizioni ottimali ovvero stabilizzatrice , bracci oscillanti, pneumatici in piena efficienza ecc ecc.... poi si vede.
Come già ti è stato spiegato, "giocare" e cambiare "ad cazzum" quello che ti propongono i meccanici serve solo a gonfiare le loro tasche, ergo:

-i tamponi si cambiano se sono rotti
-gli ammo si cambiano se sono da cambiare

Per stare tranquilli e non incorrere in problemi strani ed inaspettati, devi lasciare l'auto originale sempre e comunque (o utilizzare prodotti uguali e intercambiabili all'originale) specie nel reparto sospensioni. Per cui ammortizzatori ritarati, induriti, ammorbiditi o in altre salse sono da evitare e come ti è già stato ampiamente detto il consiglio (l'unico) da darti è:

1. controllare che tutto sia in perfetta efficienza FONDAMENTALE
2. sostituisci ammortizzatori e molle con le originali standard o con l'assetto sportivo originale
3. se ancora non ti soddisfa cambia i cerchi

Altro è inutile da cercare..... :OK)
 
Top