42000 km in 3 anni..cinghia distribuzione andata..aiuto...

Grifone

Nuovo Alfista
27 Agosto 2005
334
0
16
42
Sestri Levante (GE)
Ecco la mia tragedia personale di ieri sera..Esco da lavoro e durante il tragitto per andare a casa(4 km)sento il tipico rumore della cinghia..alchè penso "Wow 42000 km e la cinghia macina già.." riparto da casa dopo un oretta..neanche percorso 1 km e in quarta marcia la macchina mi da un vuoto..scalo in 3^ e provo a dare gas ma l'auto fa tipo un soffio di 1 secondo e si spegne..e non parte più..
L'ho portata dal meccanico oggi..l'ha aperta velocemente e mi ha detto che la cinghia è sfilacciata..e che se ho fortuna (tipo il 5% di possibilità mi ha dato)è solo saltata da qualche dente e non ha rovinato altro..se invece il danno va ad interessare cuscinetti bilanceri e valvole beh c'è da mettersi le mani nei capelli...
Gli ho detto "auto tenuta come un gioiello,42000km in 3 anni e questo è il risultato?" Risposta: "Non è normale"..
Grazie lo so che non è normale ma ormai sono fuori garanzia e ce l'ho nel :culo)
Ah dimenticavo..ho un multijet 140 cv di settembre 2004...
 
era successa una cosa simile ad un cliente ke viene da noi...praticamente gli si era rotta la pompa dell'acqua sfilacciando la cinghia fino a quasi rompersi...ha avuto una fortuna tremenda perche la cinghia non è saltata e si è accorto subito del rumore. Lui ha una 166 2.4Jtd 20Valvole del 2004... non mi ricordo bene i km ma dovrebbero stare intorno ai 50000
 
Mariano HC":3oh37zvk ha detto:
era successa una cosa simile ad un cliente ke viene da noi...praticamente gli si era rotta la pompa dell'acqua sfilacciando la cinghia fino a quasi rompersi...ha avuto una fortuna tremenda perche la cinghia non è saltata e si è accorto subito del rumore. Lui ha una 166 2.4Jtd 20Valvole del 2004... non mi ricordo bene i km ma dovrebbero stare intorno ai 50000

Il mecca mi ha detto che la cinghia gira..questo mi lascia qualche speranza...
 
io sulla punto fuori garanzia mi hanno passato il 50% dato dalla rottura precoce guarnizione della testa.
Vai a lamentarti in conce e chiedi l'intervento di un ispettore.
 
Ma perche' le case automobilistiche non inventano una seconda cinghia di distribuzione da affiancare alla prima nel caso si rompa? Ci vuole tanto? Se parte quella cinghia si spacca tutto :mad2)
 
Grifone":2i3jmayj ha detto:
Ecco la mia tragedia personale di ieri sera..Esco da lavoro e durante il tragitto per andare a casa(4 km)sento il tipico rumore della cinghia..alchè penso "Wow 42000 km e la cinghia macina già.." riparto da casa dopo un oretta..neanche percorso 1 km e in quarta marcia la macchina mi da un vuoto..scalo in 3^ e provo a dare gas ma l'auto fa tipo un soffio di 1 secondo e si spegne..e non parte più..
L'ho portata dal meccanico oggi..l'ha aperta velocemente e mi ha detto che la cinghia è sfilacciata..e che se ho fortuna (tipo il 5% di possibilità mi ha dato)è solo saltata da qualche dente e non ha rovinato altro..se invece il danno va ad interessare cuscinetti bilanceri e valvole beh c'è da mettersi le mani nei capelli...
Gli ho detto "auto tenuta come un gioiello,42000km in 3 anni e questo è il risultato?" Risposta: "Non è normale"..
Grazie lo so che non è normale ma ormai sono fuori garanzia e ce l'ho nel :culo)
Ah dimenticavo..ho un multijet 140 cv di settembre 2004...

su quel motore non dovresti avere grossi problemi, dovrebbe essere calcolato perché cedano i bilanceri, che sono esterni, senza che le valvole si pieghino, nel qual caso sì che sono dolori!
 
BonOVoxX81":2c1bvj25 ha detto:
Ma perche' le case automobilistiche non inventano una seconda cinghia di distribuzione da affiancare alla prima nel caso si rompa? Ci vuole tanto? Se parte quella cinghia si spacca tutto :mad2)

Ma perchè non usano componenti di qualità? Manco i bialbero Fiat degli anni SESSANTA (sissignore, quarant'anni fa) facevano saltare cinghie come si legge ultimamente su ste macchine.

E cmq una volta c'era la catena, rumorosa quanto si vuole, ma che non si spaccava mai.

Poi venne la grande idea di essere economici ed ecco tutti sti motori a cinghia (le cinghie van bene per le tapparelle.......).

Guardacaso oggi che si cercano motori senza manutenzione, ritorna la catena (il 1300 mjet tanto per dirne una).
 
Il FUSI":3hgzsmm4 ha detto:
BonOVoxX81":3hgzsmm4 ha detto:
Ma perche' le case automobilistiche non inventano una seconda cinghia di distribuzione da affiancare alla prima nel caso si rompa? Ci vuole tanto? Se parte quella cinghia si spacca tutto :mad2)

Ma perchè non usano componenti di qualità? Manco i bialbero Fiat degli anni SESSANTA (sissignore, quarant'anni fa) facevano saltare cinghie come si legge ultimamente su ste macchine.

E cmq una volta c'era la catena, rumorosa quanto si vuole, ma che non si spaccava mai.

Poi venne la grande idea di essere economici ed ecco tutti sti motori a cinghia (le cinghie van bene per le tapparelle.......).

Guardacaso oggi che si cercano motori senza manutenzione, ritorna la catena (il 1300 mjet tanto per dirne una).
quoto, la catena era una gran cosa, su certe macchine era pure doppia, se si rompeva una, c'era l'altra, forse le hanno tolte per questioni di leggerezza e diminuzione dei consumi :ka) , se pensi che l'honda con l'ultima vfr (la v-tec) ha introdotto la distribuzione a cinghia, mentre fino alla serie precedente era, non a catena, come la maggior parte delle moto, ma a cascata di ingranaggi :A) , certo + pesante, ma vuoi mettere, che nn ti ricordi nemmeno di avere la distribuzione? :X)
 
BonOVoxX81":25v7adv4 ha detto:
Ma perche' le case automobilistiche non inventano una seconda cinghia di distribuzione da affiancare alla prima nel caso si rompa? Ci vuole tanto? Se parte quella cinghia si spacca tutto :mad2)

e come fai a far subentrare la cinghia di riserva nel momento in cui si rompe l'altra?
E poi mica a tutti salta dopo 40000 km, è un caso sfortunato.

@Fusi: mediamente chi da problemi sulla distribuzione è il tendicinghia automatico, col tempo e il continuo lavoro di mantenimento della tensione della cinghia si logora. E nel caso specifico potrebbe anche essere un gioco eccessivo della puleggia della pompa acqua o altro a far lavorare male la cinghia, tipo sfregamento contro la superficie del carterino o il basamento. A quel punto è un attimo sfilacciarla e restare a piedi.
Più che altro mi chiedo per i TS come mai non reggano oltre 60-70000 km (e le rotture sono state molto superiori al jtd), lì c'è qualche difetto congenito.
La catena si, dura molto di più, ma penso costi anche di più come produzione il cinematismo relativo (da rapportare alla sua effettiva durata).

@grifone: non ci sono bilancieri sul jtd, ha le punterie e l'asse a camme tutto in testa.. ;)
Cmq può darsi che sia successo qualcosa di base che ha portato la cinghia a consumarsi velocemente, come han detto sopra magari la pompa acqua ha preso gioco sull'alberino. In questo caso spero che il mecca verifichi bene o monti una cinghia nuova e dopo tot km sei punto a capo, o forse anche peggio (valvole piegate).
Chiedi cmq l'intervento di un ispettore Alfa, la durata nominale della cinghia per i jtd è 120000 km o 5 anni, quindi sei ampiamente sotto il limite e devono sostenere la spesa di ripristino (valutata anche l'effettiva causa del problema). :OK) Al limite scrivi anche una lettera all'Alfa o telefoni al numero verde, ma ci sono le premesse per vedersi rifondere i danni (anche solo parzialmente). Facci sapere.
 
Ciao,

il mio modesto consiglio e' di rivolgersi a una buona assistenza autorizzata AR, con un certo spessore di clientela e che abbia voglia di perorare la tua causa.
In prima battuta tu singolarmente non fare nulla con AR, ma chiedi all'assistenza che il tuo caso sia visionato da un ispettore.

Insomma, mettici l'assistenza di mezzo e spera che abbiano voglia di "seguirti".

Spesso delle riparazioni gratis (o quasi) fuori garanzia ci possono stare, ma va anche a fortuna: tipo se l'assistenza ha gia' rotto le scatole per un cliente poco prima di te, e' difficile che si espongano anche per te....

Byyyeeee,

Marco.
 
themommi":2uqvh41h ha detto:
il mio modesto consiglio e' di rivolgersi a una buona assistenza autorizzata AR, con un certo spessore di clientela e che abbia voglia di perorare la tua causa.

:OK)

La rottura della cinghia di distribuzione dopo soli 42.000 km e tre anni è un fatto eccezionale, inoltre non mi risultano altre rotture della cinghia sul diesel. La sostituzione è prevista dopo 5 anni o 120.000km quindi sei ampiamente coperto. Rivolgiti all'assistenza AlfaRomeo e chiedi che sia ricercato il guasto che ha portato alla rottura della cinghia.
 
baldisse":hsh2n8pf ha detto:
:OK)

La rottura della cinghia di distribuzione dopo soli 42.000 km e tre anni è un fatto eccezionale, inoltre non mi risultano altre rotture della cinghia sul diesel. La sostituzione è prevista dopo 5 anni o 120.000km quindi sei ampiamente coperto. Rivolgiti all'assistenza AlfaRomeo e chiedi che sia ricercato il guasto che ha portato alla rottura della cinghia.

Ciao,

occhio a non essere troppo ottimisti, che per legge una volta che la garanzia del produttore e del venditore sono esaurite, ambedue
non hanno piu' nessun vincolo (a prescindere dai consigli di manutenzione)

Ne ho viste direttamente molte di 'ste storie, e ne ho lette molte in rete.

La situazione decisamente piu' frequente e' che il produttore venga economicamente incontro al cliente, tipicamente facendo
un mega-sconto sulla riparazione altrimenti assolutamente insensato (questo per evitare pubblicita' negativa).

Ho visto personalmente un caso, con la garanzia finita da poco, in cui l'assistenza ha messo una data "sbagliata" sulle pratiche per far passare
il tutto in garanzia.

Ma purtroppo ci sono anche casi in cui il produttore non concede nulla, e legalmente non e' tenuto a farlo...

Va molto a fortuna, ma sicuramente e' importante rivolgersi a un'assistenza che "se la sente" di farti la riparazione a un prezzo
piu' basso, intanto poi si rifa' con il produttore (previo accordo con un ispettore).

Byyyyyeeeee,

Marco.

PS Ovviamente si parla di interventi "grossi"
 
ok, però se dovessero fare orecchie da mercante una lettera alle riviste specializzate con loro eventuale interessamento (vedi 4ruote) può aiutare.
A parte la garanzia, se la Casa dice 5 anni e 120000 km per la cinghia distribuzione allora è più facile vedersi riconosciuto il danno e non pagare nulla. Nella peggiore delle ipotesi come dici te mommy ti vengono incontro pagandoti i ricambi e a te resta la manodopera a carico, sempre meglio che niente, però viste le premesse può ottenere il pieno risarcimento.

@grifone: la macchina è tutta originale vero (meccanica, centralina)? :scratch)
 
LEGGI CON ATTENZIONE

Grifone":zc7cbvt3 ha detto:
Ecco la mia tragedia personale di ieri sera..Esco da lavoro e durante il tragitto per andare a casa(4 km)sento il tipico rumore della cinghia..alchè penso "Wow 42000 km e la cinghia macina già.." riparto da casa dopo un oretta..neanche percorso 1 km e in quarta marcia la macchina mi da un vuoto..scalo in 3^ e provo a dare gas ma l'auto fa tipo un soffio di 1 secondo e si spegne..e non parte più..
L'ho portata dal meccanico oggi..l'ha aperta velocemente e mi ha detto che la cinghia è sfilacciata..e che se ho fortuna (tipo il 5% di possibilità mi ha dato)è solo saltata da qualche dente e non ha rovinato altro..se invece il danno va ad interessare cuscinetti bilanceri e valvole beh c'è da mettersi le mani nei capelli...
Gli ho detto "auto tenuta come un gioiello,42000km in 3 anni e questo è il risultato?" Risposta: "Non è normale"..
Grazie lo so che non è normale ma ormai sono fuori garanzia e ce l'ho nel :culo)
Ah dimenticavo..ho un multijet 140 cv di settembre 2004...

Il problema di noi italiani è che, ottusamente, parliamo senza conoscere le cose e, purtroppo, spesso rimaniamo vittime del fatto di aver ignorato fatti simili ai nostri...

TU SEI IN GARANZIA!!!

Non ascoltare chi ti dice che l'Alfa non ti riconoscerà nulla o al massimo ti riconoscerà il 50% perché è falso!


Leggi qua: (c'era un post di qualche tempo fa che già ne parlava)

Cinghia rotta dopo 82 mila km L'Alfa dovrà pagare il danno


Incredibile sentenza di un giudice di pace di Lodi che ha condannato il Gruppo Fiat al risarcimento dei danni della riparazione (1.232 euro) per una macchina del 2001 Cinghia rotta dopo 82 mila km L`Alfa dovrà pagare il danno Incredibile ma vero: un alfista rompe dopo 7 anni e 82.500 km la cinghia di distribuzione della sua 147 e un giudice di pace di Lodi condanna la Fiat al risarcimento dei danni della riparazione (1.232 euro) e il risarcimento di 200 euro per danno esistenziale. Il giudice ha motivato la sentenza dichiarando che il proprietario dell`auto, assistito dall`ufficio legale del L`automobilista aveva acquistato nel 2001 la vettura da un concessionario ricevendo un libretto di garanzia per 12 mesi dalla data dell`acquisto e aveva diligentemente provveduto a far eseguire sull`auto i tagliandi e la manutenzione prevista dal costruttore. Ma la sostituzione della cinghia di distribuzione era prevista dal libretto di uso e manutenzione dopo 120.000 km o cinque anni. La rottura del particolare di gomma aveva provocato il blocco dell`auto e il fermo in officina per quattro giorni per la riparazione, oltre naturalmente alle spese ingenti per la riparazione. ``Una sentenza importante - ha commentato l`avv. Maria Donzelli del Codacons - secondo la quale, anche se la macchina è stata acquistata presso terzi, il consumatore può sempre scegliere di citare direttamente in giudizio il costruttore, il quale deve rispondere anche trascorsi i 12 mesi dall`acquisto. Soddisfazione infine per il riconoscimento di un danno esistenziale, dato per il disagio patito dal consumatore``.
 
Grazie a tutti..mi state tirando un po' su di morale e mi fate essere un po' più ottimista sulla storia del risarcimento...
La macchina è completamente originale..Oggi pomeriggio passo in conce a chiedere l'intervento di un ispettore..speriamo bene!
Vi faccio sapere...
 
yugs":3v55yvxj ha detto:
@Fusi: mediamente chi da problemi sulla distribuzione è il tendicinghia automatico, col tempo e il continuo lavoro di mantenimento della tensione della cinghia si logora. E nel caso specifico potrebbe anche essere un gioco eccessivo della puleggia della pompa acqua o altro a far lavorare male la cinghia, tipo sfregamento contro la superficie del carterino o il basamento. A quel punto è un attimo sfilacciarla e restare a piedi.
Più che altro mi chiedo per i TS come mai non reggano oltre 60-70000 km (e le rotture sono state molto superiori al jtd), lì c'è qualche difetto congenito.
La catena si, dura molto di più, ma penso costi anche di più come produzione il cinematismo relativo (da rapportare alla sua effettiva durata).
Con tutto il rispetto queste sono balle. Quando han fatto il 1300 mjet di sicuro dovevano fare un motore ECONOMICO. E han messo la catena come Dio comanda.
Il discorso è che quei motori pratola serra già son partiti come rifacimento di rumenta fiat in un periodo di economia totale, poi ora andando avanti è ancora peggio.
Ti posso assicurare che le cinghie mollano tutte, le catene alla fine sono eterne. E industrialmente non costa mille euro a motore in + mettere una catena o una cinghia, soprattutto su propulsori oramai costruiti in centinaia di migliaia di esemplari. Quà c'è la puzza di economicità che fiat, ma anche altri costruttori, hanno, perchè alla fine se la cinghia costasse 0,5 euro e la catena 0,8 euro sceglierebbero comunque la cinghia. E poi giù a pagare di garanzie, è questione di testa.
Motori decisamente + complessi che sti bialbero rivisti e corretti, come il V6 a 24 valvole, hanno cinghie che comunque durano effettivamente OLTRE 100k km come capitato ad un amico che l'ha rotta a 150k km (il padre l'aveva fatta cambiare a 80k, ha pagato TUTTO (stacco motore in terra, tenditori e cazzi vari, anche quà bel modo di solare il cliente......) e il mecca non gli ha cambiato niente. Ma sino a 150k, su una 164 Quadrifoglio, è durata. Quà su sti bialbero fiat modello 131 a 50k partono e l'Alfa cosa ti fa? Ti dice di cambiarla prima, altro che balle, è una politica da sciacalli e pescicani.
 
yugs":6ftd5808 ha detto:
ok, però se dovessero fare orecchie da mercante una lettera alle riviste specializzate con loro eventuale interessamento (vedi 4ruote) può aiutare.
)

Se ne fregano, o almeno sino a che non fai veramente un casino immare (io ne so qualcosa).
O forse devo raccontare di una 156 con stesso problema, di un giornalista di quattroruote, sulla quale cmq pagavano il 30% e basta?

Anni fa pagavano anche su vetture di 4 anni, poi si sa c'è la crisi del gruppo......... e la paga il cliente due volte.
Peraltro a proposito dei tenditori, a me a 40k km circa nella rossa partì il tenditore, ma manco persi la cinghia servizi. In compenso rimasi senza idroguida.
Tenditori o laschi delle pompe acqua che poi sfilacciano o ti lasciano senza cinghia, ed idroguida (per cinghia servizi) sono sinomimo di roba di scarsa qualità. Mandali in America con sti prodotti, poi vedi come ritornano con le pive nel sacco e i miliardi di dollari a cambiare intiere vetture e pagare risarcimenti.

Poi si chiedono perchè non son presenti su mercati veramente cazzuti e maturi.

Cmq il consiglio è di frantumare i coglioni alla Casa, ad ogni livello e con ogni mezzo, perchè solo questo capiscono. E loro malgrado poi intervengono.
 
Top