42000 km in 3 anni..cinghia distribuzione andata..aiuto...

Il FUSI":1gug27tx ha detto:
Quà c'è la puzza di economicità che fiat, ma anche altri costruttori, hanno, perchè alla fine se la cinghia costasse 0,5 euro e la catena 0,8 euro sceglierebbero comunque la cinghia.
mah, non credo che questa sia solo politica di risparmio e colpa della "solita" Fiat/AlFiat
bene o male tutte le case cercano di contenere i costi, dovendo spendere per altro (aggeggi elettronici, plastiche coprimontanti, dispositivi di sicurezza, antiintrusione ecc..).
Inoltre da qualche parte si deve risparmiare sul peso e sugli attriti.

Il problema se vuoi è che le case non vanno incontro ai clienti in casi come questo, ma vista anche la normale affidabilità di una qualunque cinghia distr. (questi sono casi rari) non diciamo che è la solita casa al risparmio perchè si montano cinghie in gomma anzichè catene :ka)
 
giangirm":21wpvw77 ha detto:
Il problema se vuoi è che le case non vanno incontro ai clienti in casi come questo, ma vista anche la normale affidabilità di una qualunque cinghia distr. (questi sono casi rari) non diciamo che è la solita casa al risparmio perchè si montano cinghie in gomma anzichè catene :ka)
Ho chiaramente detto la FIAT E ALTRI COSTRUTTORI.
La Fiat stessa su motori moderni in cui vuole una assenza di manutenzione (come vuole il mercato) la catena la mette.

L'affidabilità di un componente non è data solo da come lo progetti, ma anche di come lo fai.
Ultimamente di ste cinghie che saltano ce ne sono troppe. E qualcosa non torna.
Così come non tornava che andassero a puttane tutte le distribuzioni dei Mercedes 190....... che erano difettose.
 
giangirm":teu35a7w ha detto:
Il FUSI":teu35a7w ha detto:
Ho chiaramente detto la FIAT E ALTRI COSTRUTTORI.
mettevo le man i avanti :D

La Fiat stessa su motori moderni in cui vuole una assenza di manutenzione (come vuole il mercato) la catena la mette.
uhm, quali motori ?

1.3mjet. Peccato che altri mettano catene silenziose e non delle semplici e rumorose catene a rulli. Io sogno l'auto con la distribuzione a cascata d'ingranaggi come sui motori marini....
 
quadamage76":2t8jildv ha detto:
1.3mjet. Peccato che altri mettano catene silenziose e non delle semplici e rumorose catene a rulli. Io sogno l'auto con la distribuzione a cascata d'ingranaggi come sui motori marini....
e non prevede il cambio della catena di distribuzione ??
 
Ciao,

questo e' il link alla discussione originale sulla sentenza del gdp di Lodi

https://forum.alfavirtualclub.it/viewtopic.php?t=68286

magari Grifone potrebbe interessare la lettura.

Come avevo scritto nel thred, purtroppo c'erano dei punti dell'articolo che non quadravano (in 7 anni cmq la manutenzione andrebbe fatta, anche in un diesel).
Bisognerebbe leggere bene la sentenza, cmq potrebbe essere un punto a favore per il caso in questione.
A parte il fatto che la sentenza, purtroppo, non crea precedenti, a me sembrava semplicemente una causa civile di risarcimento tra parti, piuttosto che un'estensione "legale" della garanzia.

Consiglio cmq a Grifone di leggere il thread.

Byyyyeeee,

Marco.
 
giangirm":ziy0su9f ha detto:
quadamage76":ziy0su9f ha detto:
1.3mjet. Peccato che altri mettano catene silenziose e non delle semplici e rumorose catene a rulli. Io sogno l'auto con la distribuzione a cascata d'ingranaggi come sui motori marini....
e non prevede il cambio della catena di distribuzione ??

con la cascata di ingranaggi no. L'unico problema è il rendimento più basso, ma si può ovviare anche a questo.
 
quadamage76":26ds1vxz ha detto:
giangirm":26ds1vxz ha detto:
quadamage76":26ds1vxz ha detto:
1.3mjet. Peccato che altri mettano catene silenziose e non delle semplici e rumorose catene a rulli. Io sogno l'auto con la distribuzione a cascata d'ingranaggi come sui motori marini....
e non prevede il cambio della catena di distribuzione ??

con la cascata di ingranaggi no. L'unico problema è il rendimento più basso, ma si può ovviare anche a questo.

quadamage76, ma quando parli di motori marini a che potenze ti riferisci?
Giusto per curiosita'....

Probabilmente la scelta tra cinghia, catena, ingranaggio potrebbe dipendere dalle coppie in gioco.... anzi direi che e' proprio cosi'.
Avete mai visto le catene dei locomotori diesel?
Decisamente inquietanti :jaw)
Magari per le grosse potenze navali (non motoscafi, immagino) allora si usano delle cascate di ingranaggi per le alte coppie in gioco.

Ma come avrete capito non sono un esperto :)

Byyyeeee,

Marco.

PS Qualche BMW ha la catena, se non erro... che strana gente, mette le catene nelle auto e gli alberi di trasmissione nelle moto :asd)
 
Quadrifoglio_oro":huooceiw ha detto:
Il FUSI":huooceiw ha detto:
BonOVoxX81":huooceiw ha detto:
Ma perche' le case automobilistiche non inventano una seconda cinghia di distribuzione da affiancare alla prima nel caso si rompa? Ci vuole tanto? Se parte quella cinghia si spacca tutto :mad2)

Ma perchè non usano componenti di qualità? Manco i bialbero Fiat degli anni SESSANTA (sissignore, quarant'anni fa) facevano saltare cinghie come si legge ultimamente su ste macchine.

E cmq una volta c'era la catena, rumorosa quanto si vuole, ma che non si spaccava mai.

Poi venne la grande idea di essere economici ed ecco tutti sti motori a cinghia (le cinghie van bene per le tapparelle.......).

Guardacaso oggi che si cercano motori senza manutenzione, ritorna la catena (il 1300 mjet tanto per dirne una).
quoto, la catena era una gran cosa, su certe macchine era pure doppia, se si rompeva una, c'era l'altra, forse le hanno tolte per questioni di leggerezza e diminuzione dei consumi :ka) , se pensi che l'honda con l'ultima vfr (la v-tec) ha introdotto la distribuzione a cinghia, mentre fino alla serie precedente era, non a catena, come la maggior parte delle moto, ma a cascata di ingranaggi :A) , certo + pesante, ma vuoi mettere, che nn ti ricordi nemmeno di avere la distribuzione? :X)

e il rendimento va a farsi benedire, senza contare gli effetti dovuti ad una maggiore inerzia da parte degli "ingranaggi"
 
ciao :) .. effettivamente è poco probabilmente era difettata (sulla TS a benza l'ho sostituita a 90 mila km la cinghia di distribuzione).

Pero' al di là di tutto quello che si puo' dire, secondo me a rovinare la cinghia di distribuzione è stato l'uso non corretto della vettura (non lapidatemi, mi spiego meglio :sarcastic) ).
Non è detto che sia l'unica causa, ma sicuramente ne ha accentuato la rottura precoce.

Mi dici che ci fai con un MJET 140 CV TURBODIESEL x fare 4 km e 4km di viaggio tra nadata e ritorno ?????????
:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
Ma che temperature ti raggiunge ? 50-60° ???
Il diesel per quanto,quando viene avviato andrebbe usato per almeno 7-8 km (il libretto U&M riporta come traggitto breve e uso gravoso tragitti minori di 8 km)...è il tuo caso.
Dico almeno 7-8 perchè poi in inverno a quanto che porta a temperatura l'acqua passano 12 km circa e l'olio non è ancora bello caldo).

Secondo me questo utilizzo ha stroncato la cinghia,ma sinceramente mi piacerebbe vedere in che stato sono gli altri componenti..turbina..bla bla bla...

Che ti sei preso il MJET a fare ?
Se ti piace l'uso da turbodiesel e la coppia ti perdono ( :p ) ...altrimenti ti sculaccio ( :sarcastic) :sarcastic) ) ...

ciao
Sooor147
 
Sooor147":3maesjit ha detto:
ciao :) .. effettivamente è poco probabilmente era difettata (sulla TS a benza l'ho sostituita a 90 mila km la cinghia di distribuzione).

Pero' al di là di tutto quello che si puo' dire, secondo me a rovinare la cinghia di distribuzione è stato l'uso non corretto della vettura (non lapidatemi, mi spiego meglio :sarcastic) ).
Non è detto che sia l'unica causa, ma sicuramente ne ha accentuato la rottura precoce.

C'e' anche da dire che adesso noi tutti ci siamo orientati a pensare che la causa dei problemi alla distribuzione sia la cinghia, ma leggendo bene sembra solo sfilacciata, cioe' la causa potrebbe essere un'altra (tendicinghia, per es.).
Leggevo di un tizio, non ricordo con che auto, che la cinghia gli si era rotta per una sfiga pazzesca.... gli si era messo in mezzo non ricordo piu' cosa, ma era stata veramente sfiga.

Ciao,

Marco.
 
147Silver":dgjpy4wz ha detto:
e il rendimento va a farsi benedire, senza contare gli effetti dovuti ad una maggiore inerzia da parte degli "ingranaggi"
non dico che il rendimento sia lo stesso :nono) , è normale che con la cinghia hai dei vantaggi (leggerezza ecc.) che con catena e ingranaggi nn hai, ma se confronti un VFR 800 a cascata di ingranaggi con moto di pari livello e prestazioni, mi pare che nn ci sia tutto quest' abbisso, anzi prova a chiedere ad un possessore di vfr cosa pensa di quella moto :nod)
 
themommi":2ps5hcgw ha detto:
C'e' anche da dire che adesso noi tutti ci siamo orientati a pensare che la causa dei problemi alla distribuzione sia la cinghia, ma leggendo bene sembra solo sfilacciata, cioe' la causa potrebbe essere un'altra (tendicinghia, pompa dell'acqua).
Leggevo di un tizio, non ricordo con che auto, che la cinghia gli si era rotta per una sfiga pazzesca.... gli si era messo in mezzo non ricordo piu' cosa, ma era stata veramente sfiga.

Ciao,

Marco.


se fosse il tendicinghia possibile che in alfa per 2 tagliandi di fila (quello dei 20 e 40 mila) nn abbiano sentito rumori o non si siano accorti di nulla ???????
Per sfilacciare la cinghia un qualche rumore premoniotre dico io l'avranno sentito ????
Comunque visto l'uso gravoso difficilmente sarebbe arrivata a 120 mila.......per me intorno agli 80 mila l'avrebbe rifatta comunque..
 
Sooor147":oywrg1jb ha detto:
themommi":oywrg1jb ha detto:
C'e' anche da dire che adesso noi tutti ci siamo orientati a pensare che la causa dei problemi alla distribuzione sia la cinghia, ma leggendo bene sembra solo sfilacciata, cioe' la causa potrebbe essere un'altra (tendicinghia, pompa dell'acqua).
Leggevo di un tizio, non ricordo con che auto, che la cinghia gli si era rotta per una sfiga pazzesca.... gli si era messo in mezzo non ricordo piu' cosa, ma era stata veramente sfiga.

Ciao,

Marco.


se fosse il tendicinghia possibile che in alfa per 2 tagliandi di fila (quello dei 20 e 40 mila) nn abbiano sentito rumori o non si siano accorti di nulla ???????
Per sfilacciare la cinghia un qualche rumore premoniotre dico io l'avranno sentito ????
Comunque visto l'uso gravoso difficilmente sarebbe arrivata a 120 mila.......per me intorno agli 80 mila l'avrebbe rifatta comunque..

Nel msg originale ho tolto pompa dell'acqua perche' credo sia mossa dalla cinghia dei servizi :asd) ...giusto per correttezza :D
 
giangirm":24a3z49r ha detto:
quadamage76":24a3z49r ha detto:
1.3mjet. Peccato che altri mettano catene silenziose e non delle semplici e rumorose catene a rulli. Io sogno l'auto con la distribuzione a cascata d'ingranaggi come sui motori marini....
e non prevede il cambio della catena di distribuzione ??
Guarda che su macchine di cinquantanni fa con motori decenti, tanto per restare in casa Alfa, la catena superiore la si fa magari quando rifai la testa per un di più o se si è allungata. Quella inferiore invece non la fai mai.

E parlo dei motori Alfa bialbero degli anni '50 che han durato fino agli anni '90.

Ma veramente si crede che quando si sputa su Fiat e le sue filosofie lo si faccia per sport o perchè esistono motivi????????????

Diosanto manco i boxer dell'Alfasud spaccavano le cinghie a 60k km!
 
147Silver":2vk5mbgx ha detto:
Quadrifoglio_oro":2vk5mbgx ha detto:
Il FUSI":2vk5mbgx ha detto:
BonOVoxX81":2vk5mbgx ha detto:
Ma perche' le case automobilistiche non inventano una seconda cinghia di distribuzione da affiancare alla prima nel caso si rompa? Ci vuole tanto? Se parte quella cinghia si spacca tutto :mad2)

Ma perchè non usano componenti di qualità? Manco i bialbero Fiat degli anni SESSANTA (sissignore, quarant'anni fa) facevano saltare cinghie come si legge ultimamente su ste macchine.

E cmq una volta c'era la catena, rumorosa quanto si vuole, ma che non si spaccava mai.

Poi venne la grande idea di essere economici ed ecco tutti sti motori a cinghia (le cinghie van bene per le tapparelle.......).

Guardacaso oggi che si cercano motori senza manutenzione, ritorna la catena (il 1300 mjet tanto per dirne una).
quoto, la catena era una gran cosa, su certe macchine era pure doppia, se si rompeva una, c'era l'altra, forse le hanno tolte per questioni di leggerezza e diminuzione dei consumi :ka) , se pensi che l'honda con l'ultima vfr (la v-tec) ha introdotto la distribuzione a cinghia, mentre fino alla serie precedente era, non a catena, come la maggior parte delle moto, ma a cascata di ingranaggi :A) , certo + pesante, ma vuoi mettere, che nn ti ricordi nemmeno di avere la distribuzione? :X)

e il rendimento va a farsi benedire, senza contare gli effetti dovuti ad una maggiore inerzia da parte degli "ingranaggi"

Li risolvi subito: coppia conica in basso e in alto e albero verticale.... ;)
 
themommi":qxb4bvfd ha detto:
quadamage76":qxb4bvfd ha detto:
giangirm":qxb4bvfd ha detto:
quadamage76":qxb4bvfd ha detto:
1.3mjet. Peccato che altri mettano catene silenziose e non delle semplici e rumorose catene a rulli. Io sogno l'auto con la distribuzione a cascata d'ingranaggi come sui motori marini....
e non prevede il cambio della catena di distribuzione ??

con la cascata di ingranaggi no. L'unico problema è il rendimento più basso, ma si può ovviare anche a questo.

quadamage76, ma quando parli di motori marini a che potenze ti riferisci?
Giusto per curiosita'....

Probabilmente la scelta tra cinghia, catena, ingranaggio potrebbe dipendere dalle coppie in gioco.... anzi direi che e' proprio cosi'.
Avete mai visto le catene dei locomotori diesel?
Decisamente inquietanti :jaw)
Magari per le grosse potenze navali (non motoscafi, immagino) allora si usano delle cascate di ingranaggi per le alte coppie in gioco.

Ma come avrete capito non sono un esperto :)

Byyyeeee,

Marco.

PS Qualche BMW ha la catena, se non erro... che strana gente, mette le catene nelle auto e gli alberi di trasmissione nelle moto :asd)

3.0 5 cil. linea 150cv a precamera Mercruiser, in realtà il motore era BMW, cascata di ingranaggi.
 
themommi":6sdpk3j2 ha detto:
Leggevo di un tizio, non ricordo con che auto, che la cinghia gli si era rotta per una sfiga pazzesca.... gli si era messo in mezzo non ricordo piu' cosa, ma era stata veramente sfiga.

A mio zio sulla VW Passat TDI è apartita la cinghia per colpa del gatto che si era addormentato dentro il cofano.... Appena accesa la macchina addio gatto (e addio cinghia).
 
baldisse":1nhezl9c ha detto:
themommi":1nhezl9c ha detto:
Leggevo di un tizio, non ricordo con che auto, che la cinghia gli si era rotta per una sfiga pazzesca.... gli si era messo in mezzo non ricordo piu' cosa, ma era stata veramente sfiga.

A mio zio sulla VW Passat TDI è apartita la cinghia per colpa del gatto che si era addormentato dentro il cofano.... Appena accesa la macchina addio gatto (e addio cinghia).

caspita ma mica la cinghia distribuzione, immagino quella dei servizi... o no?
 
quadamage76":11ssv2zy ha detto:
caspita ma mica la cinghia distribuzione, immagino quella dei servizi... o no?

E' successo nei primi anni '90 quindi mi ricordo male...ma sonop abbastanza sicuro che fosse la servizi.
 
Top