Xanto.net ha scritto:
peccato che tutto il resto del mondo e soprattutto le leggi della fisica dicano tutto il contrario... ma si sa... tu hai le tue
Chissà perchè allora la 159 risulta più stabile, più agile e con una tenuta di strada migliore rispetto a tutte le altre berline del suo segmento. Ah già, ma di questo è meglio tacere. :X)
ma non diciamo cavolate.. ma lo sai dove verranno utilizzate? la sicurezza è data dalla cellula di sicurezza
e poi chi cavolo l'ha detto che le leghe sono meno resistenti dell'acciaio?
Comunque, riferendoci al segmento D, le leghe non sono utilizzate da nessuna casa automobilistica per costruire il pianale delle proprie berline. Non vedo perchè debba farlo l'Alfa Romeo.
E poi, la Lexus è d'acciaio e pesa come una 159 ............. ti sembra forse che in Toyota siano più sprovveduti di te??? Fanno 9.000.000 di auto l'anno. :lol:
la rigidità non è data solo dal materiale, ma dallo studio della struttura e dai suoi rinforzi... e non calerà di molto se non per nulla, se non adirittura aumentata visto che la cellula sarà identica e avendo meno peso sui momenti polari visto che è più leggera agli estremi, ci saranno meno solecitazioni
l'allegerimento MIGLIORERA' TUTTI i parametri di guida
non diciamo cavolate lo sanno anche i sassi che meno pesò c'è più migliora tutto e soprattutto che conta molto anche lo schema delle sospensioni
Bravo, tutto stà a vedere cosa vai ad alleggerire. Ma togliere 150 kg invece è cosa, bisognerebbe rivedere il progetto, cosa impossibile, ragion per cui la 159 è nata così e così rimarrà, grazie al cielo.
si sono un MILIONE di motivi per farsene PROPRIO una fissazione... dalla coscenza ecologica alle prestazione.... e non diciamo fesserie come tuo solito
si in genere una macchina nuova è più pesante del modello precedente ma a parte che non è affatto vero per TUTTE, ma SOPRATTUTTO non in % come le 159/Brera
Se utilizzi le componenti meccaniche e telaistiche del modello vecchio riesci anche a contenere il peso, vedi bmw serie 3. Se fai un modello completamente nuovo allora l'aumento di peso sarà molto più significativo, vedi Toyota Lexus is e Alfa Romeo 159.
E sto nominando auto che hanno il telaio ineteramente composto di acciao. :OK)
come al solito w le invenzioni... la nuova IS è PIU' grande, PIU' pesante, rigidità torsionale maggiore e molto molto più sicura di quella precedente
Bravo, con la Lexus ci hai preso. Guarda che passando dalla 156 alla 159 è avvenuta la stessa cosa ma non te ne sei accorto. :crepap)
molti scelgono la 159 semplicemente perchè è immensamente BELLA
e perchè è abbastanza soddisfacente ed un BUONA macchina
ma di certo non si può dire che sia l'eccellenza in tutte le parti
(a meno di non chiamarsi Gavi )
Bhe, diciamo che la 159:
1) come qualità stradali non ha rivali.
2) come sicurezza attiva è lo stesso
3) come sicurezza passiva anche
4) è bellissima, (parere personale)
5) rapporto qualità prezzo decisamente BUONO
fantastico... si bravo.. su un telaio che quando la 159 è andata in produzione quasi non esisteva ancora... ma daiiiii e
non diciamo cavolate.. la 149 doveva usare anche lei lo stesso pianale della 159 modificato... è stato scelto il telaio new bravo SOLO E UNICAMENTE per ragioni politiche (concordato con i sindacati)
La 149 sarà indirizzata verso i giovani, quindi dovrà costare poco ed avere caratteristiche diverse dalla 159, quindi meno peso ma più prestazioni pure come accelerazione e ripresa.
Il pianale della 159 è costoso e non si addice ad un auto del segmento C.
la Saab avrebbe fatto i salti mortali per averlo... ma nella forma iniziale in alluminio e leghe leggere... è stata GM che ha tagliato i cordini del budget... e anzi era in procinto di vendersela proprio la Saab
e tutto questo nulla centra con le qualità del pianale
Interamente in alluminio?? E bravo, e poi quando sarebbe costata la 159 1.9 JTDm?
45.000€? O anche 50.000? Questa è nuova, il premium in alluminio. :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
forse è meglio che ti documenti meglio..... potresti scoprire informazioni interessanti riguardo queste tue affermazioni molto assolutistiche
A parità di peso le leghe sono più resistenti dell'acciaio. Però, non è che puoi dimezzare il peso del telaio per il solo fatto di utilizzare l'alluminio. E comunque, il discorso va fatto sempre tenendo conto che a utilizzare per il telaio le leghe i costi balzano alle stelle. Lo fa l'Audi con la A8 e la Ferrari per i suoi modelli.
oddio... ma adesso che me ne accorgo?!?!?!?
ma che gli rispondo a fare
Sei sempre il solito distratto. :sedia)