147 Q2: non mi è piaciuto il suo comportamento.... mi sa che si cambia!

Ti quoto ma tu stesso ammetti che le tue belle imbardate te le sei prese senza che intervenisse quindi si è passato eventualmente da un problema (l'inserimento VDC troppo preventivo all'opposto del troppo ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!!

io credo che la stragrande maggioranza degli automobilisti non sia shumaker come io non lo sono....indi preferiscono un VDC + irruente piuttosto che titubante!

Chiarendo sempre che il VDC dovrebbe entrare in casi di vero bisogno e non dovuti a manovre stupide , si un VDC lento a entrare ti salva ma spesso sono le reazioni di panico del guidatore che se la fa sotto perchè è un emergenza, non è un pilota ...che fanno la differenza... per questo è meglio l'ESP disinseribile...perchè chi corre sa anche guidare bene.

Il compromesso è una bella cosa per carità....lode anzi!

Ma nel caso specifico avere un VCD che ammetti anche tu non sempre ti ha salvato...ok guida + prudentemente la prossima mi dirai, però ho preso tanti rischi che anche io ho risolto da solo e per emergenza vera....quindi cose improvvisse...non dovute solo a stupidità mia...cervi che attraversano, automobilisti spericolati....

Insomma entrambi preferiremmo un VDC presente piuttosto che scarsamente presente proprio per la sua funzione preventiva del limite... se uno poi vuole sentire la macchina parire la devi saper anche tenere....il VDC alfa sebbene soportivo non è un optional facile per correre ma un dispositivo di sicurezza!

Emergenza si intende una cosa non prevista...e cercando che le disattenzioni proprie siano minime... se mi è partita l'auto e il VDC non è entrato allora ho un optional non all' altezza.... nessuno mette in dubbio che dopo un test dell' alce entri...è ovvio!

ma manovre in cui necessità il VDC sono spesso + presenti di quanto si crede.... Basta un po' di strada sporca per sbandare e sentirsi abbandonati dal VDC...ok io la strada posso prevederla sporca fino a un certo punto.... è appunto un emergenza ...

INSOMMA SENZA FARLA LUNGA PERCHè SIAMO :eek:fftopic) ..
il VDC Alfa salva si ma non sempre! Quindi non ha una funzione preventiva ma solo correttiva... Il Vdc corregge sempre a dire il vero ma è preventivo quando corregge una manovra assistendo il guidatore....quando te la riallinea in pratica... è corrrettiva pura!
E qui non tutti gli italiano sono Piloti....
 
Ragazzi.. io ho dato quella sterzata a 80km/h per vedere cosa succeedva.. non avevo mai sentito intervenire il VDC e prima o poi dovevo!

E' comunque difficile spiegare certe cose... il concetto è che la macchina non aveva perso aderenza come mi aspettavo ed è stata troppo brusca... Colpa delle gomme!

Ma alla domanda "eh cosa ti aspettavi" io rispondo: una perdita di aderenza più lineare e meno brusca.. che è quella che ho ottenuto ora sistemando le pressioni! :nod)

Il VDC dell'alfa comuqnue funziona bene, è rapido (anche se violentissimo :asd) ), interviene solo in casi gravi e per chi come me viene da auto senza controlli elettronici spiazza un po'! :matto)
Il VDC io non lo considero un vantaggio... lo considero (come per l'ABS) un dispositivo elettronico globalmente utile che da un leggero aiuto nel controllo a chi non è molto esperto ma non da nessun apporto all'auto
 
Lace JTD":20ov6nsx ha detto:
Ma nel caso specifico avere un VCD che ammetti anche tu non sempre ti ha salvato...ok guida + prudentemente la prossima mi dirai, però ho preso tanti rischi che anche io ho risolto da solo e per emergenza vera....quindi cose improvvisse...non dovute solo a stupidità mia...cervi che attraversano, automobilisti spericolati....

No scusa io non ho ammesso proprio per un accidenti che mi ha "salvato".
Ho semplicemente detto che qualcosa di "sporco" l'ho avuto senza che questo VDC intervenisse. Io vengo da guida di vetture dove il VDC o ESP sapevano manco cosa stracazzo era, macchine che portavano a farti guidare bene se volevi andare forte, altrimenti era meglio che andavi piano, macchine di epoche dove GUARDACASO ci si industriava un po' quando si guidava e si aveva il giusto rispetto per il mezzo e magari dormivano meno al volante.........

La mia precedente vettura aveva il VDC opzionale. Non mi pare di averlo scelto.
L'attuale ce l'han perchè era di serie. Anche in questo caso non l'avrei scelto. Se nella guida sportiva o ordinaria si richiede il VDC per me si è abbastanza incapaci non dico a guidare, ma a valutare le possibilità proprie e della vettura. Le mie imbardate (peraltro di lieve entità, son parecchio sensibile nella guida) si son risolte con un minimo di reattività da parte mia e comunque doti FISICHE e non elettroniche della macchina..... Non è che abbia avuto bisogno di essere "salvato" se non in quel caso specifico dove comunque 13 quintali pendolanti a 120 orari dondola dondola son pur sempre poi rimasti dritti.
In quell'unico caso in cui RITENGO che il VDC sia intervenuto, ha fatto il suo mestiere.
Chi necessità di VDC per guidare veloce, per me è un C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! che farebbe meglio ad andare + piano od affinarsi nella guida. La guida è FISICA e non elettronica, l'elettronica serve a tutelare dal fare la frittata, il VDC così fatto lo fa.
Se ci si imbarda con una macchina, o non si sa portarla o evidentemente si ha necessità di una vettura diversa, i listini sono copiosi, ne esistono per tutte le tasche e velleità.
A me il VDC così tarato va bene, quando vado troppo forte e me ne accorgo penso al perchè (gomme gonfie, gomme finite, asfalto di merda, io che sto facendo il ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!) conscio del fatto che al patatrac non ci dovrei arrivare, nel caso imponderabile, per via della sicurezza elettronica.
Di sicuro preferisco a giro delle 147 che pur dondolose so che hanno il VDC inserito e che non mi si girano davanti se guidate dal "C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! del volante" che non vetture con VDC disinserito perchè "troppo invadente, lo levo perchè io so guidare".
Stai tranquillo che l'imbardata non "capitale", quando succede, ha anche un valore educativo....... le macchine si deve portarle per strada senza farle partire di suo, e senza necessità di troiate elettroniche che seppur affidabilissime sempre elettroniche sono.
 
djufuk87":2hdzh6nq ha detto:
E' comunque difficile spiegare certe cose... il concetto è che la macchina non aveva perso aderenza come mi aspettavo ed è stata troppo brusca... Colpa delle gomme!

Ma alla domanda "eh cosa ti aspettavi" io rispondo: una perdita di aderenza più lineare e meno brusca.. che è quella che ho ottenuto ora sistemando le pressioni! :nod)

Il VDC dell'alfa comuqnue funziona bene, è rapido (anche se violentissimo :asd) ),

A me ha sgomentato quando è partita in pendolo..... avrei ipotizzato un maggior "incassare il colpo"..... ma se tu mi parli di intervento "violentissimo"...... io non ho sentito niente di violentissimo..... vuoi vedere che veramente non mi funge e si è rimessa in carreggiata solo fisicamente? :)
 
quoto xanto in toto...!

p.s.
ho provato a fare quella manovra con la smart...
avrei dovuto fare un video con sound... :?:
non mi sono mai cagato addosso tanto...
e il bello è che l'ho rifatto per capire... :rotolo)

praticamente interviene l'esp ma in maniera VIGOROSISSIMA frena una ruota così tanto da sentire il fischio e il rumore a terra della frenata... :?: :?:
fa una impressione mostruosa...sembra che ti capotti e invece per pochissimo l'esp te la tiene in strada... :clap)

tutto questo a causa del passo cortissimo della smart chiaramente...
 
maurovoice":2d5onnda ha detto:
beh a 80 all'ora e botta secca è normale che parta il dietro, cioè come qualcuno ti diceva se avevi una classe A o una semplice vecchia punto facevi la trottola...

cmq io o il forse brutto vizio di fare i sorpassi moooolto secci e concisi.. ovvero arrivo a cannone a culo all'auto esco di botto e rientro altrettanto di botto... cioè con il piede sul fondo ed anche a oltre 80 all'ora la macchina non fa una minima piega

Quoto, se la macchina è rimasta in traiettoria, non vedo dove sia il problema.
Leva il forse :nod) , il tuo è un viziaccio, voi che fate queste manovre siete pericolosi sopratutto x noi motociclisti, personalmente vi toglierei la patente e vi farei andare qualche tempo in bicicletta (così non siete pericolosi :sarcastic) ) magari riuscite a capire che si prova quando un C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! ti cambia di corsia all'improvviso, costringendoti a frenare di colpo mentre sei su due ruote :KO)

O.T. Non per essere polemico ma, si ammonisce tanto (giustamente, come da regolamento) chi descrive situazioni anche a 10 Km/h al di sopra del limite consentito dalla legge, visto che qualcuno potrebbe emulare e quindi creare situazioni pericolose.
Ed in questo caso? Non è pericoloso andare ad 80 all'ora e sterzare di colpo? Specie un guidatore poco esperto potrebbe fare un casino emulando una prova del genere, magari provocare un incidente grave.
Ecco, non ho letto nemmeno un richiamo da parte di chi dovrebbe moderare :shrug03)
 
Il FUSI":3e6rblm0 ha detto:
quadamage76":3e6rblm0 ha detto:
-più massa c'è, a parità do gommatura, più la tenuta cala (NON diciamo la cazzata colossale che se un asse è più pesante tiene di più!), tant'è che sul bagnato dove il coefficiente d'attrito è più basso è molto più facile fare un dritto che un testacoda

Ma fino a un certo punto.
Se tu hai un peso elevato che tende a portarti "fuori" vabbè.....
Ma se quanto dici tu fosse vero dovremmo allora chi valuta il bilanciamento sugli assi è un C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!..... come viene viene, anzi, + scarico è l'asse posteriore meglio è?
In realtà la cosa è diversa e devi anche vedere il peso dove sta.
Se ho un differenziale, o un cambio, al ponte (leggi Alfetta) io ho un peso gravante sull'asse che è peso..... dell'asse stesso.
Diverso è se io quel peso lo metto in bauliera. Con tutto che la mia ex 147 con le confort stai pur certo che andava meglio, di posteriore, quando portavo la cassetta dei ferri o avevo del peso, altrimenti il culo le sue belle cazzate le faceva eccome.

Con una TA con peso prevalente all'anteriore tu rilascia l'acceleratore in curva...... scarica ulteriormente la pressione sul ponte, poi vediamo se vai diritto o se ti giri.

Fusi, mi va benissimo il discorso del differenziale, io però non stavo ragionando in termini di auto diverse, resta il fatto che la fisica dell'attrito quella è... se scarichi il retrotreno dalla 147 tende a giararsi perché dietro cambiano sia campanatura che convergenza, ovvio che ci sono schemi più evoluti, però proprio questo permette di recuperare un sottosterzo in ingresso e, se ti capita di frenare in curva è vero che il muso chiude ma è altrettanto vero che non sbandi più di tanto. Certo che se a questo aggiungiamo che per consumare meno le gomme al posteriore apriamo la convergenza allora il fenomeno diventa sensibile.
 
Dire «ho l'ESP per cui sono autorizzato a fer il C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! in macchina» è una cosa; dire «anche se faccio il C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! ci pensa l'ESP» - cioè il mio pensiero - è un'altra.
Sembrano simili ma non sono uguali. premesso questo, torniamo al discorso sulla soglia di intervento del VDC Alfa.
Personalmente, ho visto che c'è per via di 2 fattori: c'è la spia nel quadro e c'è il componente all'interno del vano motore. Per quanto concerne il funzionamento, la mia guida da bradipo ben difficilmente permetterà di saggiarne le doti di intervento. E, a me, sta benissimo così, considerando l'alto numero di stupidi che, al volante, ogni giorno mettono in pericolo chi va tranquillo per i fatti suoi. E, caro Lace, permettimi di dire che ce ne sono parecchi anche all'interno dei tuoi colleghi alla guida di Volanti e Autoradio: gente che, con le vetture con i colori di Istituto, fa le manovre più idiote anche senza l'effettiva necessità. Stop: chiusa parentesi.
Sono d'accordo sul fatto che, magari, la soglia di intervento potrebbe essere abbassata per scongiurare quelle sensazioni di sgomento e panico che prende il guidatore di tutti i giorni.
 
Lace JTD":2tud69j9 ha detto:
.....Certo le Audi sono migliori sotto questo te lo confermo....

Qui è tutto da vedere.... dalla Golf V alla Audi 3 e similia le riviste criticano il retrotreno perchè troppo reattivo e giudicano importante l'apporto del VDC alla stabilità di queste vetture.

Lace JTD":2tud69j9 ha detto:
.....sono convinto che posteriormente la mia abbia le sospensioni a quadrilatero Alto Mc Pharson...

Allora, il quadrilatero alto è un tipo di sospensione e la 147 lo monta davanti, il McPherson è un altro tipo di sospensione e la 147 la monta dietro.

Comunque anch'io ho avuto a volte la sensazione di alleggerimento del posteriore (che sulla 156 mi sembrava molto più "pesante") ma, adrenalina a parte, la traiettoria è sempre rimasta quella impostata, anche senza VDC. Evidentemente perchè il limite di tenuta non era ancora stato superato.
 
djufuk87":wtfho544 ha detto:
L'alleggerimento del retrotreno comunque è fastidiosissimo..
Ed inoltre non c'è nulla di "effettivo" da fare.

La distribuzione dei carichi è circa 2/3 davanti, ed 1/3 dietro (come per tutte le auto compatte con motore anteriore).

Di conseguenza abituati, c'è poco da fare.

Altre macchinine simili soffrono anche di più :shrug03)
 
Lace JTD":1fhluhd9 ha detto:
l'Audi A3 del mio amico ha tenuto allla grande...io sono riuscita a tenerla a stento e credimi che le sospensioni mi hanno salvato il :culo) parecchie volte.

Certo le Audi sono migliori sotto questo te lo confermo
Io invece ti confermo che le 147 (quando sono "in ordine") sono sensibilmente meglio delle A3 :shrug03)
 
puoi caricare un pò di cemento nel bagagliaio :sarcastic) oppure un cadavere... così equalizzi i pesi sugli assi :rotolo) :lol: :crepap) :sedia) :lol: :sedia) :crepap) :jolly)
 
Il FUSI":2lmctxrp ha detto:
Se poi si gradisce meno imbarcamento o ci si attende una risposta da "culo basso sempre in terra" allora già il fatto di avere una TA inibisce molto le aspettative.
Bene o male, con ste macchine sempre (ed inutilmente) + alte, a due volumi, con sbalzo posteriore risibile, e che "sotto" dietro non hanno niente....... cos'altro si può pretendere?
TA in questo contesto non c'entra un granchè.
MOTORE anteriore invece sì, e parecchio ;
 
quadamage76":gr26ok6b ha detto:
Quella della A3 è una fregnaccia, con sospensioni rigide così ed un McPherson davanti se arrivi lungo o trovi lo sconnesso nel momento che te ne accorgi sei già parito per la tangente,
Sospensioni rigide, l'A3? :scratch)
Partire per la tangente? :scratch)
Sconnesso? :scratch)

Burdèl, mai provata A3? :eek:o)
---
La perdita di aderenza del posteriore è ben più avvertibile che su 147; le sospensioni non sono affatto così rigide (... anzi... lo sono anche troppo poco).

L'ESP interviene ben prima del VDC (almeno del VDC della serie-0), ma l'intervento è veramente poco invasivo, somiglia (quasi) all'ASR tanto per dare un'idea.

In pratica è relativamente facile farlo intervenire (mi sarà capitato 10 volte all'anno, contro le forse 2 della 147), basta ad es. una frenata decisa a ruote non perfettamente dritte, anche senza numeri da soccmaker :shrug03)

---
Riguardo alla taratura del VDC non riesco proprio a capire:
se interviene è male, perchè bisogna poter fare i soccmaker al volante sennò non ci si diverte.
Se non interviene è male, perchè deve garantire sempre la sicurezza.
:wall)

L'unica cosa "buona" di FIAT, in questo caso, è averlo reso non disinseribile.
Kudos!
 
Il FUSI":78841grv ha detto:
A me ha sgomentato quando è partita in pendolo..... avrei ipotizzato un maggior "incassare il colpo"..... ma se tu mi parli di intervento "violentissimo"...... io non ho sentito niente di violentissimo..... vuoi vedere che veramente non mi funge e si è rimessa in carreggiata solo fisicamente? :)

L'intervento del VDC è stato pesantissimo!!

ed è intervenuto mezzo secondo prima che iniziassi a controsterzare... per questo mi ha alsciato di stucco... mentre controsterzavo (beh parolone... bastava girare il volante di soli 80°, non era una cosa così devastante) mi stava risbattendo anche lui dall'altra parte!! :matto)

Quando è intervenuto il VDC ha dato 2 pinzate POTENTISSIME E SECCHE all'anteriore destra e alla posteriore sinistra.. l'ho sentito bene perchè ho una sensibilità molto alta (beh in quel caso bastava quella di un elefante)!
Mentre l'ESP pinzava il pedale del freno era praticamente inagibile! Ho provato ad appoggiarci sopra il piede senza premerlo solo per sentire e viveva di vita propria!

In definitiva la cosa che meno mi è piaciuta è stata la brutalità dell'ESP... ha dato 2 pinzate così secche che l'auto è letteralmente sbalzata trasverlamente!!! L'ammortizzatore anteriore destro se non è andato a fondo corsa era praticamente li per andarci... :sedia)

Un'altra cosa che non mi fa impazzire è il beccheggio che ha nelle frenate forti.. avete presente? ecco.. pensate una ruota pinzata cosa comporta!! Avevo la macchina su una ruota praticamente! :asd)

Secondo me tutto quello scombussolamento proprio non serviva.... mi bastava ruotare velocemente il volante di circa 80° e stare un po' attento nel riallineamento.. :OK)

Con la 145 ho fatto cose ben peggiori e la regola numero uno era la linearità e il tempismo.... L'ESP invece ragiona in modalità ON/OFF... :?:
 
djufuk87":2lub0eka ha detto:
Secondo me tutto quello scombussolamento proprio non serviva.... mi bastava ruotare velocemente il volante di circa 80° e stare un po' attento nel riallineamento.. :OK)

Con la 145 ho fatto cose ben peggiori e la regola numero uno era la linearità e il tempismo.... L'ESP invece ragiona in modalità ON/OFF... :?:
:jaw)
Controsterzo di 80° ? :jaw) :jaw)
 
djufuk87":2xlzabgd ha detto:
si, bastava girare il volante di 80-90° max.. niente di devastante!

è diventato devastante per le pinzate del VDC però :asd)
Controsterzo di 80-90° sull'asciutto? :jaw)

Sono senza parole!

Come hai imparato a fare queste cose? :hail)
 
InterNik":lfu80zj3 ha detto:
djufuk87":lfu80zj3 ha detto:
si, bastava girare il volante di 80-90° max.. niente di devastante!

è diventato devastante per le pinzate del VDC però :asd)
Controsterzo di 80-90° sull'asciutto? :jaw)

Sono senza parole!

Come hai imparato a fare queste cose? :hail)

Imparando pezzo dopo pezzo i corsi di guida sicura e mettendo giorno dopo giorno in pratica ogni cosa.. poi qualche corsetto in pista, qualche turno qua e la...
Ne ho ancora tanta di strada da fare ma almeno delle basi solide le ho... grazie de adamich :hail)

Comunque dover ruotare di 80° il volante non è niente di che.... a monza con la 145 ho dovuto ruotarlo da 70° a destra a FONDOCORSA a sinistra :sedia)
Li si che c'era da cacarsi sotto in parabolica :tiè)
 
Top