Allora non cerchiamo giustificazioni o accuse in un comportamento dell'auto! La questione è questa:
-Le sospensioni posteriori sono fatte apposta per garantire un buon inserimento in curva e questo è tipo del retrotreno Lancia, ovvio che poi in appoggio le prestazioni sono alte ma se pesto sul freno e scarico dietro mi si riapre la convergenza e l'auto tende a girarsi, dico TENDE. In questo modo si riesce a buttar dentro l'auto anche se si arriva lunghi, è ovvio però che questo la rende più adatta ad una guida pulita!
-La prima serie non aveva, forse era solo optional non ricordo, il VDC quindi la taratura delle sospensioni era diversa per ridurre l'effetto d'imbardata, sulla seconda il VDC ha permesso maggior spazio di manovra in tal senso
-Il fatto che l'auto sia morbida è vero che causa coricamento ma permette di averla incollata al suolo anche su asfalto sconnesso che ormai è la regola, provate a fare una curva allegra su asfalto sconnesso con un McPherson tarato rigido poi quando vi vengono a raccogliere col cucchiaino ne riparliamo...
Ciao Matteo
-Le sospensioni posteriori sono fatte apposta per garantire un buon inserimento in curva e questo è tipo del retrotreno Lancia, ovvio che poi in appoggio le prestazioni sono alte ma se pesto sul freno e scarico dietro mi si riapre la convergenza e l'auto tende a girarsi, dico TENDE. In questo modo si riesce a buttar dentro l'auto anche se si arriva lunghi, è ovvio però che questo la rende più adatta ad una guida pulita!
-La prima serie non aveva, forse era solo optional non ricordo, il VDC quindi la taratura delle sospensioni era diversa per ridurre l'effetto d'imbardata, sulla seconda il VDC ha permesso maggior spazio di manovra in tal senso
-Il fatto che l'auto sia morbida è vero che causa coricamento ma permette di averla incollata al suolo anche su asfalto sconnesso che ormai è la regola, provate a fare una curva allegra su asfalto sconnesso con un McPherson tarato rigido poi quando vi vengono a raccogliere col cucchiaino ne riparliamo...
Ciao Matteo