147 Q2: non mi è piaciuto il suo comportamento.... mi sa che si cambia!

Allora non cerchiamo giustificazioni o accuse in un comportamento dell'auto! La questione è questa:

-Le sospensioni posteriori sono fatte apposta per garantire un buon inserimento in curva e questo è tipo del retrotreno Lancia, ovvio che poi in appoggio le prestazioni sono alte ma se pesto sul freno e scarico dietro mi si riapre la convergenza e l'auto tende a girarsi, dico TENDE. In questo modo si riesce a buttar dentro l'auto anche se si arriva lunghi, è ovvio però che questo la rende più adatta ad una guida pulita!

-La prima serie non aveva, forse era solo optional non ricordo, il VDC quindi la taratura delle sospensioni era diversa per ridurre l'effetto d'imbardata, sulla seconda il VDC ha permesso maggior spazio di manovra in tal senso

-Il fatto che l'auto sia morbida è vero che causa coricamento ma permette di averla incollata al suolo anche su asfalto sconnesso che ormai è la regola, provate a fare una curva allegra su asfalto sconnesso con un McPherson tarato rigido poi quando vi vengono a raccogliere col cucchiaino ne riparliamo...

Ciao Matteo
 
quadamage76":352zlsc2 ha detto:
Allora non cerchiamo giustificazioni o accuse in un comportamento dell'auto! La questione è questa:

-

Ti quoto e mi permetto di integrare.......

Il VDC c'entra fino a un certo punto..... nel senso che attualmente, di serie ovunque, ha una soglia di inserimento alta, tale che prima l'auto veniva "corretta" prima di adesso.
Io le mie brave imbardate le ho prese, oltre un certo limite il VDC entra, nelle serie precedenti lampeggiava ANCORA prima.

Mollare l'acceleratore in curva, su vetture TA e con una elevata predominanza di peso sull'anteriore (come le nostre diesel), è chiaro che provoca un alleggerimento del ponte, cosa peraltro molto apprezzabile se la si sa sfruttare con una guida "accorta" (poco interessa se sia pulita o meno).

Sulla guida pulita sono meno daccordo, per me la 147 va comunque guidata "decisa" quando vai forte, a essere troppo pulito hai la sensazione del "non so che ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! fare"......
Che è la cosa che odio sulle macchine da quando son stato abituato, da vero signore, con le Alfetta. Lì se guidi pulito vai bene lo stesso.
 
Scusate correggetemi se sbaglio ma da libretto non si gonfiano tutte e 4 a 2,2 bar?Mi ricordo che si aumenta solo al posteriore se l'auto è a pieno carico non penso che l'amico vada in giro con il baule pieno.....
 
COnfermo, le sospensioni posteriori a quadrilatero alto della mia 147 (Stessa del Fusi) lavorano bene e quel senso di leggerezza al posteriore lo avverti nelle curve un po ' accentuate e vuol dire che stanno raddrizzando l'angolatura dell' auto consentendoti di recuperarla...

Purtroppo il test dell'alce come han detto tutti, porta a una sbandata violenta ogni auto...anche una Porche!

Tu vieni da un 145 assettato che non aveva altri rimedi per aumentare la tenuta...la 147 è un auto un po' + evoluta... cioè le sospensioni a quadrilatero alto consentono spesso di recuperare l'auto in curve limite o in allunghi spaventosi...stile quando prendi un uscita autostradale di corsa...

Cero ...io e un mio amico abbiamo fatto per errore 2 manovre simili in uscita di autostrada..con le famose curve a limite di velocità 40 km/h...abbiamo visto tardi un uscita e abbiam fatto una manovra da shumaker...l'Audi A3 del mio amico ha tenuto allla grande...io sono riuscita a tenerla a stento e credimi che le sospensioni mi hanno salvato il :culo) parecchie volte.

Certo le Audi sono migliori sotto questo te lo confermo e forse la tua è solo una sensazione che ti aspettavi + sportiva la 147 ma per manovre da vera sportiva o spendi 30.000 euro in su o vai di un buon assetto con molle progressive non troppo rigido.
Diciamo che ti aspettavi un po' + di tenuta... è ovvio che la pressione delle gomme ha influito moltissimo!!! Come hai notato era errata!

Facciamo una piccola chiarezza: La 147 mostra la sua vera cattiveria in inserimento di curva e quando devi recuperare e raddrizzare su curve al limite.
Con una guida meno sportiva senti l'auto un po' leggera nelle curve accentuate..è la particolartità delle sospensioni a quadrilatero alto.
L'auto è stata progettata cosi' per garantire sicurezza nelle manovre limiti e credimi al limite in curve brutte funzionano alla grande a scapito della guida un po' meno sportiva che può risultare un po' + ballerina.

Io ho le sospensioni sportive di serie premetto ma con le sospensioni normali e con il Q2 è diverso!

Quindi la 147 è fatta per rimanere abbastanza elastica in curva sopratt per recuperarla in manovre limite...

Un assetto non troppo violento è la soluzione migliore!

Un assetto normalmente tende a dare una maggiore rigidità e sicurezza nelle curve veloci ma non estreme.... Un assetto porta + facilmente la vettura all' estremo sollecito dei carichi laterali e lavora sulla bassezza del baricentro, rigidità delle molle e sui pneumati per garantire una maggiore tenuta...ma attenzione...un assetto è progettato per avere una guida molto sportiva ma non per salvarti il :culo) !

Quello che intendo dire è che nelle curve veloci sentirai un auto migliore con l'assetto...ma non c'è ragione...se ti parte un auto con l'assetto...e basta che ti parta una volta è probabile che non la recuperi + !

Diciamo che l'assetto porta al limite la vettura...ma quando parte sono guai! e parte di colpo e con manovre violente...la 147 con le sospensioni a quadrilatero dietro è leggermente + ballerina ma garantisce di sopportare allunghi in curva e correzzioni al limite.

Torniamo all'esempio dell' uscita autostradale presa di corsa... con la 147 normale riesci a controllarla ..magari per fortuna ma ci riesci... con l'assetto (oltre a tendere a preoccuparsi di meno delle curve) se l'auto si scompone non la recuperi + ..quindi attenzione...le soipsensioni 147 consentono correzzioni e ti salvano , l'assetto auementa il comportamento stradale a scapito della sicurezza..se ti parte con assetto..addio!
E forse il VDC entra in modo anomalo.,,,insomma credo anche io che l' assetto troppo vistoso peggiora il funzionamento del VDC per esemopio!

Su una 147 su cui volete correre basta un assetto extra market rigido ma non troppo...e l'auto rimarrà stabile e sicura e sopratt non interferirà su VDC ...
un assetto estremo su una 147 porta vantaggi ma annulla o quasi la presenza del VDC! Perchè quando entra (entrando tardi) con l'assetto sarà oramai troppo tardi per recuperare l'auto e se vai in testa coda...non c'è VDC che tenga! il VDC serve per regolare l'auto al limite...non per recuperarla dopo manovre di scuola di polizia!

Quindi assetto = guido come se non avessi il VDC!

un assetto medio rigido è la cosa migliore! Garantisce di recuperare un po' del ritardo con cui entra il VDC..che io preferirei invasivo e disinseribile ma essendo Alfa e non Audi o Opel o Seat è fisso il VDC e interviene al limite estremo (leggerm ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!) ma per cagarsela sotto bhe non ve lo evita... ma vi salva la vita!
Per rimediare a questo piccolo gap: assettp estra medio rigido
 
Ciao ragazzi,
ho letto un po' tutte le vostre risposte in merito al "test" di Djufuk e, credo, che tutti più o meno abbian detto una cosa sensata.
Cominciamo col dire che, la manovra effettuata da Djufuk, è stata violenta: 80 km/h non sono pochi, per effettuare una violenta sterzata, ed è chiaro che, di fronte a cotanta violenza, anche il VDC abbia reagito di conseguenza...
È proprio la sequenza degli eventi descritta, che fa capire che tutto funziona a dovere:
1) la macchina fila via dritta a 80 km/h, col VDC in funzione;
2) all'improvviso, Djufuk sterza bruscamente senza frenare;
3) il posteriore perde aderenza in seguito alla manovra;
4) il VDC riallinea la macchina.
Io non credo ci si possa e debba lamentare; probabilmente il VDC è stato tarato in questo modo per lasciare al conducente un maggior feeling di guida e un maggiore controllo dell'auto.
Qaunte volte, nelle riviste specializzate, si legge di sistemi anti-sbandata fin troppo invasivi e che tolgono parecchio piacere di guida?
Io, se fossi al posto tuo, mi sarei lamentato solo se fossi finito in testa-coda a causa del malfunzionamento del VDC. Ma questo resta un parere mio.
 
Lace JTD":1kkf8lml ha detto:
COnfermo, le sospensioni posteriori a quadrilatero alto della mia 147 (Stessa del Fusi) lavorano bene e quel senso di leggerezza al posteriore lo avverti nelle curve un po ' accentuate e vuol dire che stanno raddrizzando l'angolatura dell' auto consentendoti di recuperarla...

Dietro non abbiamo certo il quadrilatero......... credo cmq tu volessi dire che, come me, hai l'assetto sportivo della casa.
 
Il FUSI":dsq45eh5 ha detto:
Ti sfugge forse che lo schema del nostro retrotreno è esordito nella Lancia Beta?
Poi avuto su Delta, Prisma, Thema.

Su Alfa fu nella 164 (con braccetti regolabili).

Carenza mia, arrivavo solo fino alla 164 :p
 
Navaspa":3u049q3z ha detto:
Io, se fossi al posto tuo, mi sarei lamentato solo se fossi finito in testa-coda a causa del malfunzionamento del VDC. Ma questo resta un parere mio.

Anche il mio parere è come il tuo.
Francamente, avendo fatto di peggio a 120 e dovendo anche frenare oltre che rilasciare, dopo una sorpresa inziale e movimenti "meccanici" di controsterzo che vengono naturali, dopo sti pendoli che sembravano non finire mai e mi hanno dato fastidio non poco, considerando che avevo press pneus elevata, avrei forse voluto un intervento "preventivo" del VDC. Che non ho certezza che sia entrato (la spia io non l'ho notata) ma comunque la vettura non si è comportata male (consideriamo che parliamo di macchine da 13 quintali.....).
Se poi si gradisce meno imbarcamento o ci si attende una risposta da "culo basso sempre in terra" allora già il fatto di avere una TA inibisce molto le aspettative.
Bene o male, con ste macchine sempre (ed inutilmente) + alte, a due volumi, con sbalzo posteriore risibile, e che "sotto" dietro non hanno niente....... cos'altro si può pretendere?
Magari un comportamento diverso, dovuto a interventi + invasivi dei controlli stabilità? Per poi magari dire "ah non mi diverto una cippa, non posso mollare l'acceleratore per iscrivere meglio la macchina in curva col culo leggero"?

La 147, così come ogni auto, ha un suo modo di essere portata, e non ho mai condiviso le eccessive lodi sulla "sicurezza" della vettura. E' vero che ha dei limiti alti, ma proprio perchè arrivi a elevati limiti in "scioltezza" si deve fare attenzione. Parlare di elevata sicurezza non vorrei che facesse tendere la gente a pensare che "ci puoi fare di tutto".
Ad ogni modo, fra le auto TA che ho avuto, è una di quelle che recupera meglio (mi ripeto: con l'assetto è + nevrotica che senza) , per fare un paragone assurdo se la stessa manovra la fai con un'Alfasud molto reattiva al ponte e che ha dei 165/70 R 13 ti giri garantito al limone.......
 
Forse ho detto una cavolata ma sono convinto che posteriormente la mia abbia le sospensioni a quadrilatero Alto Mc Pharson...

sono quasi sicuro!

Ma è sempre un quasi! :sgrat)
 
Ecco, Fusi ha "centrato" il punto: molta gente è convinta che «San ESP» possa provvedere a qualunque cosa e, pertanto, si sentono autorizzati a guidare come matti.
Io, per esigenze affettive, faccio parecchi km ogni mese e, se dovessi elencare i numeri - l'ultimo proprio ieri sera rientrando da Milano - che ho visto fare a certi imbecilli - perché tali sono e restano - ci potrei scrivere un'enciclopedia.
Le leggi della fisica che regolano l'aderenza tra pneumatico e manto stradale son quelle e nessun dispositivo elettronico può aiutare quando, per imperizia, incoscienza e quant'altro, le si superano.
 
Concordo parzialmente con Il Fusi:

L'Alfa 147 ha un suo modo di essere guidata! O vai tranquillo o la tiri di brutto per essere soddisfatto delle sue doti!

Se sei uno che normalmente va sportivo però poche volte la tiri al massimo delle sue possibilità ti accorgi che solo sfidando l'Auto la capisci e la apprezzi...

ma in una guida sportiva di ogni giorno io noto un VDC inesistente...che dovrebbe essere migliorato e molti ripiegano anche involonariamente pensando alla tenuta mettendo assetti anche extra strong...

Diciamo che il Concetto di VDC che interviene inritarodo per lasciare piacevolezza di guida è un po' criticabile considerando che questo gap è stato creato a seguito di un riscontro di un anomalia del VDC con il ruotino di scorta e cosi' mamma alfa per non riprogrammare molte auto uscite con questo difetto ha semplicemente alzato la tolleranza del VDC rendendolo utile ma solo in fase di vera emergenza e non preventiva..

Io credo che un auto come la 147 bisogna saperla guidare e avere tecnica... Perchè se viaggi con il VDC (se fosse repentino nell'intervento) lo farei come sicurezza attiva e preventiva...se voglio correre lo disinserisco ma se corro devo anche saper correre di mio e avere tecnica...e l'Alfa ha fatto una macchina per semi piloti improvvisati che rende + facile la gestione di perdite di aderenza, allunghi in curva... ma che però non fa intervenire a tempo il VDC (che poteva essere ritarato e riprogrammato da alfa dopo l'anomalia ruotino di scorta)...invece hanno adottato lo sbrigativo innalzamento della soglia di entrata! Facendo venire meno o quasi il piacere di avere un VDC che in ogni caso non è invasivo nelle serie precedenti quanto VW o Opel...

il VDC Alfa ti salva ma forse fin troppo in ritardo....è stato un vero errore...cmq con una bella assettata non troppo rigida il VDC mi entrerà sempre in ritardo ma almeno l'assetto mi porterà al limite di entrata del VDC + progressivam...

L'assetto non troppo duro tiene bene e lascia intervenire il VDC! che altrimenti se fosse troppo duro risulterebbe inutile in quanto entrerebbe troppo tardi forse..!

Potete girare attorno al problema ma non dite che hano progettato il VDC cosi' o che va bene cosi'....alla fine chi conosce bene le tecniche di guida lo apprezza ma da un guidatore medio che si aspetta sopratt un intervento preventivo o deciso ma non ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! sarà un fiasco l'Attuale VDC!
Il problema è che mamma alFa non poteva riprogrammare migliaia di VDC a dovere...e l'ha fatto in modo veloce e sprigativo...

Che poi....chissene se con il ruotino di scorta il VDC può non funzionare bene... se uso il ruotino è una rara cosa e vado sempre molto piano propio perchè so di non avere un auto ok!
Se corressi con il ruotino ok....quindi ecceso di perizia da parte di Alfa...potevano lasciare tutto cosi' come è o avvertire espressamente di andare molto piano con il ruotino poichè il VDC poteva non entrare...

ma a chi è entrato un VDC con il ruotino???????? :shrug03) Rarità!

Chiederei agli Alfisti che non avevano l'anomalia del ruotino se le loro vecchie 147 vanno bene come VDC o se sono davvero troppo intrusivi!
Io credo che saranno molto soddisfatti del loro VDC e che non entra sempre come nelle VW!
 
tecnicamente la questione è questa (scusate il bisticcio di parole):

-davanti non ci carichi una cippa
-dietro ci metti valigie e persone, ergo dietro vai incontro ad una notevole variazione del comportamento della vettura tra carico e scarico
-più massa c'è, a parità do gommatura, più la tenuta cala (NON diciamo la cazzata colossale che se un asse è più pesante tiene di più!), tant'è che sul bagnato dove il coefficiente d'attrito è più basso è molto più facile fare un dritto che un testacoda

Quindi: le sospensioni posteriori sono calcolate e realizzate per tenere in strada l'auto a pieno carico, quando viaggiamo scarichi la tenuta aumenta però la ruota posteriore è meno in grado di seguire il terreno (l'ammortizzatore è tarato sul pieno carico) ed è molto più pronta come risposta di quella anteriore (si cerca di limitare questa cosa con la differente pressione), quindi ecco perché l'auto sembra insicura, dico sembra perché il VDC fa la sua e permette di recuperare sempre l'auto.
Quella della A3 è una fregnaccia, con sospensioni rigide così ed un McPherson davanti se arrivi lungo o trovi lo sconnesso nel momento che te ne accorgi sei già parito per la tangente, ricordiamoci che sono capaci tutti di fare i fighi in pista (intendo come progetto) tant'è che la Bravo è notevole, però poi nelle condizioni reali la suonata cambia.
 
Ps: ovviamente come ha detto Navaspa non interviene sulla stupidità umana...ma diciamocelo...si ha un esp non per essere furbi e poter guidare come scemi ma per poter guidare + sicuri...

Io guidi tranquillo e poche volte tiro dibrutto...ho una guida sportiva, veloce ma mai insicura e non faccio azzardi o altre cose ..ma in certe situazioni di vera emergenza notiche l' ESP dormicchia e da molta insicurezza....quando fai una manovra di vera emergenza e lo senti tardare poi ti preoccipi e vai molto + piano...

questo non giustifica però che l' ESP sia per coloro che credono di poter vare Shumaker...
A me è entrato raramente il VDC e credo di essere molto attento guidando anche volanti o auto con lampeggiante Blu per lavoro...
Essendomi entrato poche volte vuol dire che non faccio pazzie ma è stato proprio quando raramente mi si è inserito che il VDC si mi ha salvato ma si è dimostrato inadeguato proprio perchè doveva inserirsi a tempo (e parlo di manovre di emergenza improvvise...non pienamente precedibili)

perche Navaspa ha ragione: non esiste ESP che corregga la stupidità di chi crede di non sbagliare
 
Francamente ho sempre pensato di avere il VDC non funzionante, perchè cmq alcune imbardate me le sono prese, e non è mai intervenuto niente se non il guidatore (lo scrivente) e le capacità diciamo fisiche della macchina.
Lo feci anche controllare, pensa te.....

Sul fatto di aver alzato la soglia...... io i mugugni di chi diceva "****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! mi entra sempre" (cosa che mi faceva comunque venire dubbi sulla effettiva capacità di condurre l'automobile da parte di questi quà) me lo ricordo.
Forse pure io preferirei un VDC + pronto, ma capisco la logica di fondo.
Ricordiamo che non è disinseribile il VDC, indi per cui hanno lavorato laddove potevano lavorare, dando una soluzione di compromesso tutto sommato giustificata e condivisibile ovvero "ti do un po' di libertà, ma oltre un certo livello ti paro il culo".
Farlo disinseribile? Per cosa? Per avere magari denuncie da parte di qualche novello "pilotissimo" che in vena di prodezze poi si pianta e fa causa alla Fiat?
O per modificare componenti elettronici di vetture fine serie a vantaggio di chi?
Lascialo stare come è, e se l'imbardata uno la prende e si caca sotto la prossima volta guidi con miglior cura e meno irruenza.
Alla fine il culo lo salva, e quando entra sai che ti ha dato una mano perchè eri al limite di fare dei casini.
Punto e basta.
 
quadamage76":207zjffw ha detto:
-più massa c'è, a parità do gommatura, più la tenuta cala (NON diciamo la cazzata colossale che se un asse è più pesante tiene di più!), tant'è che sul bagnato dove il coefficiente d'attrito è più basso è molto più facile fare un dritto che un testacoda

Ma fino a un certo punto.
Se tu hai un peso elevato che tende a portarti "fuori" vabbè.....
Ma se quanto dici tu fosse vero dovremmo allora chi valuta il bilanciamento sugli assi è un C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!..... come viene viene, anzi, + scarico è l'asse posteriore meglio è?
In realtà la cosa è diversa e devi anche vedere il peso dove sta.
Se ho un differenziale, o un cambio, al ponte (leggi Alfetta) io ho un peso gravante sull'asse che è peso..... dell'asse stesso.
Diverso è se io quel peso lo metto in bauliera. Con tutto che la mia ex 147 con le confort stai pur certo che andava meglio, di posteriore, quando portavo la cassetta dei ferri o avevo del peso, altrimenti il culo le sue belle cazzate le faceva eccome.

Con una TA con peso prevalente all'anteriore tu rilascia l'acceleratore in curva...... scarica ulteriormente la pressione sul ponte, poi vediamo se vai diritto o se ti giri.
 
Top