É possibile misurare la temperatura dei dischi (freni) in tempo reale?

Vi assicuro che può capitare anche di biscottare i freni in caso di frenata d'emergenza in autostrada.
 
vexator":24ngj8fw ha detto:
PS: i 200Km/h in Italia non li prendi da nessuna parte, neanche in pista :OK)
una gta originale prende i 230 in pista a monza...

e cmq chissenefrega in italia o meno....uno strumento di misurazione deve poter misurare fino al limite massimo consentito dalla meccanica!


anche perchè....se superi il fondo scala...lo strumento si rovina.
 
Ho trovato questo articoletto su un vecchio "Automobilismo"

temperaturafreniem9.jpg


Quindi pur essendo molto semplificato può servire a dare un idea delle temperature in gioco.

Allora ho provato a fare 2 calcoli seguendo le formule riportate e vediamo i risultati nella peggiore ipotesi possibile, ovvero ipotizzando di usare una 159 (quindi macchina abbastanza pesante) del peso di 1604Kg + 5 persone a bordo per 375 Kg in un assolato pomeriggio di luglio con temperatura esterna di 35°, che è costretta ad inchiodare in autostrada alla velocità di 130 Km/h nella prima ipotesi e che invece inchiodi alla velocità massima (216 Km/h misurati da 4R sulla pista di Nardò) nella seconda ipotesi.

1° ipotesi E=((1604+375)*36,11^2)/2*9,81= 131531 Kgm
dividendo il tutto per 425 = 309,485 calorie.
Il peso dei 4 dischi è di 24 Kg e 873 grammi *0,12=2,98476
Quindi dividendo 309,485/2,98476 =103,68° se ipotizziamo che la temperatura iniziale dei dischi sia pari a quella esterna e cioè di 35° arriviamo che dopo la frenata da 130 Km/h la temperatura del disco dovrebbe essere di circa 140°. Se vogliamo ipotizzare che tutta l'azione frenante sia concentrata sui 2 dischi anteriori (cosa ovviamente non vera, però possiamo vedere il limite massimo di riscaldamento dei dischi anteriori) ricalcoliamo il divisore che in questo caso è 15,391 ( i dischi anteriori pesano + dei posteriori) *0,12=1,84692 quindi 309,485/1,84692=167,57° che aggiunti ai 35 iniziali arriviamo a 202 gradi.

2° ipotesi la pista di Nardò.
E=((1604+375)*60^2)/2*9,81=363119 Kgm e dividendo per 425 = 854,4 calorie che divise per 2,98476 fanno 286° che portano la temperatura dei dischi a circa 320°. Se vogliamo ipotizzare anche qui che tutta l'azione frenante sia all'avantreno arriviamo invece a circa 500°.

Visto che sono 2 ipotesi abbastanza estreme ovvero non è vero che i dischi anteriori e posteriori frenano con uguale intensita non si avranno 320° ma non si avranno neanche 500° perché è impossibile che frenino solo i freni anteriori e niente i posteriori quindi credo che la temperatura finale sia compresa in questo range, con un limite più alto per gli anteriori rispetto ai posteriori.
 
vexator":1ac2fvsg ha detto:
rapidello":1ac2fvsg ha detto:
e sinceramente i "per me" i "forse" e l' "io credo".....non portan da nessuna parte....

non mi sembra che tu abbia documentato le tue opinioni :ka)
i miei "per me", "forse" e "io credo" valgono quanto i tuoi a questo punto.

PS: i 200Km/h in Italia non li prendi da nessuna parte, neanche in pista :OK)

bella questa fa proprio pisciare dal ridere :crepap)
 
vexator":1oe8z36m ha detto:
rapidello":1oe8z36m ha detto:
e sinceramente i "per me" i "forse" e l' "io credo".....non portan da nessuna parte....

non mi sembra che tu abbia documentato le tue opinioni :ka)
i miei "per me", "forse" e "io credo" valgono quanto i tuoi a questo punto.

PS: i 200Km/h in Italia non li prendi da nessuna parte, neanche in pista :OK)


piste come monza non servono a nulla quindi secondo te :jolly) :jolly)
 
vexator":1lqcetig ha detto:
AndreTuning147":1lqcetig ha detto:
certamente..anche un buon 120cv

il 120cv T.Spark arriva a 195 km/h
il 120cv a gasolio 191 km/h

velocità massime dichiarate dalla casa :OK)
già di loro non arrivano a 200 km/h, forse monza è in discesa?


non c'è peggior sordo....

hai ragione....i freni si mantengono a 20° d'estrate e 23° d'inverno, mai oltre i 24° e con umidità relativa costante....


ora stan pensando ri dealizzarli in pvc o ptfe tanto a temperature così basse và benissimo....

non hai mai vistro dei dischi storti in vita tua? che tristezza :(
 
l'unico che ha documentato qualcosa (e direi anche... come al solito!) è switing:

switing63":2az2oikq ha detto:
Visto che sono 2 ipotesi abbastanza estreme ovvero non è vero che i dischi anteriori e posteriori frenano con uguale intensita non si avranno 320° ma non si avranno neanche 500° perché è impossibile che frenino solo i freni anteriori e niente i posteriori quindi credo che la temperatura finale sia compresa in questo range, con un limite più alto per gli anteriori rispetto ai posteriori.

il resto mi sembrano solo opinioni personali :ka)

Io ho detto che, in condizioni di guida normali, da strada pubblica, i dischi non superano i 200°C e i dati postati non sembrano darmi torto.
Poi se con i vostri turbodiesel fate delle staccate allucinanti da 200Km/h a 0km/h in 5 metri, oppure che girate più in pista che in strada... allora vi do ragione che i dischi arrivano a 1000°C :OK) ...però la realtà e ben diversa :spin)
 
portnoy147":2cqq6r6f ha detto:
un piccolo contributo di cosa può fare un fiat coupè t20 alla prima variante... cercate il cerchietto arancione :asd)
ovviamente quel coupè non è originale... neanche nei freni ;)

stessa cosa che ho visto io in autostrada a quella leon......
però appena si è fermato dai cerchi ha incominciato a uscire del fumo....
e c'era un puzzo micidiale....

vuoi dire che non aveva dischi originali neanche quella? ma dei dischi aftermarket non dovrebbero rafreddarsi meglio e quindi raggiungere delle temperature d'esercizio più basse? :scratch)
 
vexator":6j3gpmeu ha detto:
l'unico che ha documentato qualcosa (e direi anche... come al solito!) è switing:

switing63":6j3gpmeu ha detto:
Visto che sono 2 ipotesi abbastanza estreme ovvero non è vero che i dischi anteriori e posteriori frenano con uguale intensita non si avranno 320° ma non si avranno neanche 500° perché è impossibile che frenino solo i freni anteriori e niente i posteriori quindi credo che la temperatura finale sia compresa in questo range, con un limite più alto per gli anteriori rispetto ai posteriori.

il resto mi sembrano solo opinioni personali :ka)

Io ho detto che, in condizioni di guida normali, da strada pubblica, i dischi non superano i 200°C e i dati postati non sembrano darmi torto.
Poi se con i vostri turbodiesel fate delle staccate allucinanti da 200Km/h a 0km/h in 5 metri, oppure che girate più in pista che in strada... allora vi do ragione che i dischi arrivano a 1000°C :OK) ...però la realtà e ben diversa :spin)

Switing ha correttamente riportato un articolo di stampa che espone il calcolo teorico dell'incremento di temperatura. Nella realtà le cose vanno peggio ed è attestato da tutta la letteratura scientifica in materia (per la verità molto poca in lingua italiana).
Di ausilio e di facile lettura è il da me già richiamato "Manuale del disco freno" scritto in collaborazione con Brembo (e lì di freni ne sanno assai) e arricchito da formulette, grafici, fotografie e documentazione varia (comprese le foto dei dischi distrutti o lesionati a causa dello stress termico). Poi se tu guidi tranquillo e sfrutti poco i freni matenendoli meno caldi è un discorso che attiene al tuo stile di guida ma ciò non toglie che il raggiungimento di alte temperature a livello di disco freno non sia un fatto sporadico.
 
Top