É possibile misurare la temperatura dei dischi (freni) in tempo reale?

Triplo":16cdoe22 ha detto:
Dischi incandescenti con un'inchiodata per una coda mi sembrano decisamente difficili...

Ricordo che un giornale di auto, forse quattroruote, per vedere resistenza e temperature dei dischi fece un test venendo giù da un passo montano (in italia, forse quello che poi porta a corvara, ma non voglio dire sciocchezze perché non lo ricordo con precisione) con delle auto di serie senza usare il freno motore (in folle), ma solo rallentando coi freni...
Ora, lessi, quell'articolo che ero ancora più piccolo di quello che sono adesso, quindi non ricordo precisamente, ma li si parlava dettagliatamente di rilevazioni di temperature e cose simili..
Sarebbe interessante ritrovarlo...
Credo che mettere in difficoltà dei dischi freno più che in quel frangente fosse davvero complicato.

In effetti è talmente difficile che l'ho visto solo una volta e sembrava quasi un videogioco.... magari aveva rotto qualcosa :shrug03)
anche perchè per non venirci addosso si è buttato in corsia d'emergenza.....

Se riesci a ritrovare quell'aritcolo penso sia molto interessante....
Comunque anche la brembo usava una montagna molto ripida come test... mi ricordo che quando ero piccolo in settimana sulla roncola venivano giù macchinoni camuffati per testare gli impianti frenanati...
adesso hanno spostato tutto nei centri prove perchè non le vedo più...
 
vexator":29f6wtzz ha detto:
Bene, già siamo scesi da 1700 a 1000°C :sarcastic)
Cmq, quei 1000°C sono relativi alla FORMULA 1 :OK)
Capisco che molti credono che il loro turbo-diesel sia una monoposto :sedia) ... però, suppongo, che i 1000°C si possano ulteriormente ridimensionare :elio)

Con l'uso "da tutti i giorni" della car, a che temperatura arrivano i dischi?
secondo me, ripeto, max 200°C :spin)

se usi i freni solo per bellezza magari arrivi pure a 50 di gradi se invece usi i freni per quello che sono stati pensati cioè far fermare la macchina a 600 ci arrivi...chiaro se guidi da nonno son valori che nn raggiungerai mai
 
vexator":2uv81dix ha detto:
"usare i freni solo per bellezza"... questa non l'avevo mai sentita :crepap)
c'è qualcuno che potrebbe usare i freni per "bellezza"? :ka)
scusa, ma che significato ha questa frase? i freni non sono un kit estetico :matto)

non mi pare poi cosi difficile da capire.....

cmq confermo....c'è chi mette kit maggiorati unicamente per estetica.
 
rapidello":1r7lmzdy ha detto:
vexator":1r7lmzdy ha detto:
"usare i freni solo per bellezza"... questa non l'avevo mai sentita :crepap)
c'è qualcuno che potrebbe usare i freni per "bellezza"? :ka)
scusa, ma che significato ha questa frase? i freni non sono un kit estetico :matto)

non mi pare poi cosi difficile da capire.....

cmq confermo....c'è chi mette kit maggiorati unicamente per estetica.

esattamente l'alfa denota altri problemi non certo quelli all'impianto frenante :asd) :asd)
 
Comunque i 700° non sono poi così una chimera per auto di serie. Mi ricordo una prova comparativa di qualche anno fa sulle medie del periodo 307-147-Golf-A3 se non erro o anche qualche altro modello, in cui in una delle tante prove le auto hanno fatto una discesa dello Stelvio per verificare i freni.. e c'erano le temperature massime dei freni di ogni singola auto unite ai vari dati di frenata ecc.. A parte che la 147 ovviamente vinse tutto..però ricordo che le temperature massime si aggiravano per tutte le auto sui 650°-700° e la nasona era quella che riusciva ad avere la miglior frenata con le temperature relativamente più basse ( e per questo garantiva maggior mordente, modulabilità e continuità di prestazione!)

@Rapy ...1700° sui freni da F1 sono troppi...sono molti di più di quelli che può reggere la resina epossidica legante del carbonio degli stessi...ci ho fatto la tesi con la Brembo in collaborazione con Ferrari due mesi fa. ;)
 
115jtdBologna":sbb9ejan ha detto:
Ci sono dei termometri a infrarossi che permettono di misurare la temperatura a distanza.. Però penso che ti costi meno ovalizzare una dozzina di dischi :asd)

bravo quoto ...io a lavoro lo ho....è come se fosse sai quel laser che vendono i cinesi? lo punti e ti dice la temperatura.....SPETTACOLO!!!


MA MOLTO MOLTO CARO
 
Se può essere d'aiuto, questo è un grafico che aveva pubblicato Quattroruote:

frenate.jpg


Nella prova di affaticamento nella quale usarono anche una 147 JTD a fine discesa i dischi erano arrivati a circa 600° davanti e 550 dietro.
Altre auto avevano scaldato un po' di più.
 
Quindi se ho capito bene, da quel grafico si evince che per fare arrivare i freni a 600° ci vogliono ben 21 minuti di frenate e per giunta in discesa su una strada di montagna, con molta probabilità quindi sulle strade di pianura con una guida normale (intendo rispettando il codice della strada)si arriverà forse a superare di poco i 100°.
 
però...550 gradi dietro non me li aspettavo...pensavo molto meno

comunque in utilizzo normale sono temperature a cui non si arriva mai..
 
vexator":1imnrhwx ha detto:
Alucard":1imnrhwx ha detto:
comunque in utilizzo normale sono temperature a cui non si arriva mai..

sto dicendo sta cosa sin dalla prima pagina
...si ostina a dire il contrario però :ka)


e quindi?? metti uno strumento che non serve a un ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! perchè lo puoi usare solo quando vai a far la spesa?


uno strumento deve avere una scala di valori superiori a quelli potenzialmente misurabili!!!!! senò proprio è inutile!

poi se voi i freni li accarezzate son fatti vostri....



e sinceramente i "per me" i "forse" e l' "io credo".....non portan da nessuna parte....
 
switing63":6mywpl3m ha detto:
Quindi se ho capito bene, da quel grafico si evince che per fare arrivare i freni a 600° ci vogliono ben 21 minuti di frenate e per giunta in discesa su una strada di montagna, con molta probabilità quindi sulle strade di pianura con una guida normale (intendo rispettando il codice della strada)si arriverà forse a superare di poco i 100°.


basta una singol frenata a 200 km/h...per superare agevolmente i 5-600°
 
rapidello":3ic5fbsm ha detto:
switing63":3ic5fbsm ha detto:
Quindi se ho capito bene, da quel grafico si evince che per fare arrivare i freni a 600° ci vogliono ben 21 minuti di frenate e per giunta in discesa su una strada di montagna, con molta probabilità quindi sulle strade di pianura con una guida normale (intendo rispettando il codice della strada)si arriverà forse a superare di poco i 100°.


basta una singol frenata a 200 km/h...per superare agevolmente i 5-600°

si una frenata a 200 km/h non è la normalità....almeno per me.

Poi tutti sappiamo che la tua 147 è un jumbo jet...la mia invece è un trattorino che a malapena passa i 130...
 
Top