É possibile misurare la temperatura dei dischi (freni) in tempo reale?

Alucard":1jaajh3m ha detto:
http://cgi.ebay.it/TERMOMETRO-THERMOMETER-TASCABILE-DIG-DA-INSERIMENTO_W0QQitemZ330228417976QQihZ014QQcategoryZ298QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem



acquistone comunitario?

Si ma dove lo infili questo termometro nel disco?

Non scrivere quello che stai pensando........ :sarcastic)
 
ranf87":3b4dg0oi ha detto:
Alucard":3b4dg0oi ha detto:
http://cgi.ebay.it/TERMOMETRO-THERMOMETER-TASCABILE-DIG-DA-INSERIMENTO_W0QQitemZ330228417976QQihZ014QQcategoryZ298QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem



acquistone comunitario?

Si ma dove lo infili questo termometro nel disco?

Non scrivere quello che stai pensando........ :sarcastic)

beh non è di lettura in tempo reale...ma il sensore e l'elettronica possono essere modificati e portati in abitacolo... posizionando il sensore su un supporto fissato alla pinza.. non leggerà la vera temperatura ma rende cmq l'idea se lo posizioni a 1 mm dal disco ;)
 
vexator":ty8n9d29 ha detto:
djufuk87":ty8n9d29 ha detto:
vexator":ty8n9d29 ha detto:
i sensori di temperatura infrarossi non costano molto...

Peccato che il disco lavori a centinaia di gradi... :asd)
Sensori di temperatura a infrarossi che arrivano fino a 7-800° costano un fottio! :nod)

con uso stradale i dischi non arrivano a tali temperature :shrug03)


eh??? :lol: :lol: :lol: ....e a quanti gradi pensi stiano? 30° :rotolo) :rotolo) :rotolo)
 
rapidello":9k8n4rxu ha detto:
vexator":9k8n4rxu ha detto:
djufuk87":9k8n4rxu ha detto:
vexator":9k8n4rxu ha detto:
i sensori di temperatura infrarossi non costano molto...

Peccato che il disco lavori a centinaia di gradi... :asd)
Sensori di temperatura a infrarossi che arrivano fino a 7-800° costano un fottio! :nod)

con uso stradale i dischi non arrivano a tali temperature :shrug03)


eh??? :lol: :lol: :lol: ....e a quanti gradi pensi stiano? 30° :rotolo) :rotolo) :rotolo)

hai una minima idea di quanti siano 700 o 800°C? credo proprio di no :ka)
 
vexator":1aek5rd5 ha detto:
rapidello":1aek5rd5 ha detto:
vexator":1aek5rd5 ha detto:
djufuk87":1aek5rd5 ha detto:
vexator":1aek5rd5 ha detto:
i sensori di temperatura infrarossi non costano molto...

Peccato che il disco lavori a centinaia di gradi... :asd)
Sensori di temperatura a infrarossi che arrivano fino a 7-800° costano un fottio! :nod)

con uso stradale i dischi non arrivano a tali temperature :shrug03)


eh??? :lol: :lol: :lol: ....e a quanti gradi pensi stiano? 30° :rotolo) :rotolo) :rotolo)

hai una minima idea di quanti siano 700 o 800°C? credo proprio di no :ka)

si....nello scarico ho la sonda k (che costa 200 euro almeno una decente) e arrivo a 1100°.....


ah,in formula1 si toccani i 1700° ;)
 
rapidello":2qatgw09 ha detto:
vexator":2qatgw09 ha detto:

era per fare un'esempio di temperature d'esercizio....


cmq ripeto....i 1000° si pososno superare in frenata.....

Non ho letto mai nulla a proposito, intendo per uso stradale, per me 1000 gradi sono troppi, poi se lo dici tu ti credo.
Io personalmente a mille gradi non ci arrivo di sicuro, altrimenti la vernice sulle pinze sarebbe stracotta come gli adesivi "alfa romeo" di ruspy :asd)
 
Confermo quanto riportato da Rapidello: in caso di frenate energiche da alte velocità il disco freno di una vettura di serie può superare i 600° C.
A quota 700° il fading è gia evidentissimo, a 800° siamo al calor rosso (con la ghisa grigia lamellare usualmente utilizzata per i dischi freno).
Fonte: "Manuale del disco freno" scritto in collaborazione con Brembo.
Anche prima di arrivare al calor rosso i danni al disco (a prescindere dalla vetrificazione delle pastiglie) possono risultare gravi. La ricottura dello strato superficiale del disco ne comporta un eccessivo indurimento (specie se il raffreddamento è improvviso) con successiva riduzione della capacità frenante anche a freddo. Sul disco compariranno delle ombre di colore scuro (sui dischi autoventilanti in corrispondenza dei canali di areazione) sulle quali risulta appiccicato un velo di pasta di pastiglia non rimovibile se non con la rettifica. Al di sotto di tale macchia è frequente una colorazione bluastra della ghisa cotta. Per effetto di tale stress termico la parte della superficie cotta comincierà nel tempo a presentare delle leggere crepe, futuro innesco di criccature, fino al caso estremo di rottura del disco.
 
vexator":h7jbk77g ha detto:
rapidello":h7jbk77g ha detto:
vexator":h7jbk77g ha detto:

era per fare un'esempio di temperature d'esercizio....


cmq ripeto....i 1000° si pososno superare in frenata.....

Non ho letto mai nulla a proposito, intendo per uso stradale, per me 1000 gradi sono troppi, poi se lo dici tu ti credo.
Io personalmente a mille gradi non ci arrivo di sicuro, altrimenti la vernice sulle pinze sarebbe stracotta come gli adesivi "alfa romeo" di ruspy :asd)

è evidente che le pinze si scaldino meno....mica sono a contatto col disco!
 
vexator":11a52gms ha detto:
rapidello":11a52gms ha detto:
è evidente che le pinze si scaldino meno....mica sono a contatto col disco!

il contatto c'è, le pastiglie appunto... se i dischi scaldano a 1000°C, esageriamo in difetto che le pinze scaldano a 300°C (le pinze si trovano a 2cm dai dischi)... a questa temperatura si cuocerebbe la vernice

Non c'era chi si era trovato le pinze rosa (rosse all'origine) dopo aver spinto in pista?
 
Yaco 147 T.I.":n5erhcuz ha detto:
vexator":n5erhcuz ha detto:
rapidello":n5erhcuz ha detto:
è evidente che le pinze si scaldino meno....mica sono a contatto col disco!

il contatto c'è, le pastiglie appunto... se i dischi scaldano a 1000°C, esageriamo in difetto che le pinze scaldano a 300°C (le pinze si trovano a 2cm dai dischi)... a questa temperatura si cuocerebbe la vernice

Non c'era chi si era trovato le pinze rosa (rosse all'origine) dopo aver spinto in pista?

con quelle temperature altro che rosa :asd)
...cmq, come hai detto: IN PISTA :OK)
 
rapidello":1okv4qlo ha detto:
ah,in formula1 si toccani i 1700° ;)


Credo che ci siano 700° gradi di troppo, almeno secondo i tecnici McLaren.

"«Quando il pilota preme il pedale del freno», spiega Steve Hallam, Capo degli Ingegneri di Gara del team McLaren, «viene applicata una pressione idraulica, attraverso un cilindro principale, nella pinza. Questo forza i sei pistoni della pinza, che risiedono nei fori rotorni all'interno della superficie interna, a fuoriuscire dalla pinza stessa, comprimendo le due pastiglie dei freni contro il disco, frenando la vettura. Quando il pilota rilascia il pedale, la pressione sul sistema idraulico viene annullata, e pinza e pastiglie si rilassano, lasciando libera la macchina di accelerare».

Ci sono, ovviamente, quattro pinze dei freni sulla monoposto, una per ogni ruota. Le pinze posteriori sono lievemente più piccole di quelle anteriori, perché la distribuzione della frenata sulle monoposto di Formula Uno è spostata verso la parte anteriore, come spiega Hallam. «Quando una vettura frena, trasferisce il peso verso l'asse anteriore, quindi le ruote anteriori devono avere una maggiore capacità di frenatura. Considerato poi che se si sta trasferendo peso all'anteriore, significa che se ne sta togliendo al posteriore, risulta comprensibile che le ruote posteriori necessitano di una minore capacità frenante se paragonate a quelle anteriori, e quindi si spiega la differenza tra le pinze anteriori e quelle posteriori».

Una differente regolazione per i freni può essere usata in circuiti dove è richiesto frenare pesantemente, come Montreal, in Canada, e Monza. I settaggi vengono definiti e pianificati durante tutto l'inverno. A parte questo, il design delle pinze non cambia molto da anno ad anno. E' più che altro una continua ricerca di leggerezza, che non un'introduzione di veri e propri salti tecnologici.

In termini di requisiti di design, una pinza deve essere leggera e rigida, come ogni altro componente di una monoposto di Formula Uno. Se la pinza è flessibile, il pilota sperimenterà quello che viene chiamato "effetto spongey" ("effetto spugna"), cioè risulta molto difficile, se non impossibile, agire efficacemente sul pedale del freno, che è l'ultima cosa che si vorrebbe capitasse a più di 300Km/h. La pinza deve inoltre essere molto resistente e durevole. L'attrito tra pastiglie e disco può generare temperature di anche 1000°C."
 
Bene, già siamo scesi da 1700 a 1000°C :sarcastic)
Cmq, quei 1000°C sono relativi alla FORMULA 1 :OK)
Capisco che molti credono che il loro turbo-diesel sia una monoposto :sedia) ... però, suppongo, che i 1000°C si possano ulteriormente ridimensionare :elio)

Con l'uso "da tutti i giorni" della car, a che temperatura arrivano i dischi?
secondo me, ripeto, max 200°C :spin)
 
vexator":1wbwrcwk ha detto:
Bene, già siamo scesi da 1700 a 1000°C :sarcastic)
Cmq, quei 1000°C sono relativi alla FORMULA 1 :OK)
Capisco che molti credono che il loro turbo-diesel sia una monoposto :sedia) ... però, suppongo, che i 1000°C si possano ulteriormente ridimensionare :elio)

Con l'uso "da tutti i giorni" della car, a che temperatura arrivano i dischi?
secondo me, ripeto, max 200°C :spin)
non so se siano confrontabili le temperature con la formula 1 perchè loro hanno dischi in carbonio, non in ghisaccia da caloriferi come i nostri.... :D

PS: se non ho capito male rapidello intendeva 1700C° alo scarico (sopra parlava di sonda nello scarico).

Comunque una volta in autostrada li ho visti dei dischi arancioni su una leon.... aveva pestato una inchiodata da paura perchè non aveva visto la coda.... fai conto che illuminava la strada con i dischi....
e non ti dico che puzza di brucio che cacciava poi.... :rotolo)
 
Dischi incandescenti con un'inchiodata per una coda mi sembrano decisamente difficili...

Ricordo che un giornale di auto, forse quattroruote, per vedere resistenza e temperature dei dischi fece un test venendo giù da un passo montano (in italia, forse quello che poi porta a corvara, ma non voglio dire sciocchezze perché non lo ricordo con precisione) con delle auto di serie senza usare il freno motore (in folle), ma solo rallentando coi freni...
Ora, lessi, quell'articolo che ero ancora più piccolo di quello che sono adesso, quindi non ricordo precisamente, ma li si parlava dettagliatamente di rilevazioni di temperature e cose simili..
Sarebbe interessante ritrovarlo...
Credo che mettere in difficoltà dei dischi freno più che in quel frangente fosse davvero complicato.
 
vexator":192heipk ha detto:
Bene, già siamo scesi da 1700 a 1000°C :sarcastic)
Cmq, quei 1000°C sono relativi alla FORMULA 1 :OK)
Capisco che molti credono che il loro turbo-diesel sia una monoposto :sedia) ... però, suppongo, che i 1000°C si possano ulteriormente ridimensionare :elio)

Con l'uso "da tutti i giorni" della car, a che temperatura arrivano i dischi?
secondo me, ripeto, max 200°C :spin)

no!!! in formula 1 i dischi freno raggiungono i 1700°(nella fase di bloccaggio)!
 
mi ricordo di aver visto in autostrada sulla roma-fiumicino una donna che girava con la ruota posteriore sx bucata, sbrandellata,e il cerchio incandescente...


comunque a colin mcrae rally 2005 quando freni i dischi diventano rossi!!! :culo)
 
Top