Aiuto su partizionamento hard disk

Borghese

Nuovo Alfista
10 Agosto 2005
2,138
0
36
43
Cagliari
Ciao a tutti,
volevo alcune informazioni su come procedere:

Devo installare wn xp pro sp2 su un portatile con un hard disk da 149gb effettivi.
Volevo sapere come conviene partizionare il disco,ero indeciso se dedicare una partizione di soli 9gb solo per wn,una di 40 per i vari programmi da installare,e i restanti 100 come archiviazione di file multimediali,che ne pensate?!?

Volevo fare una cosa ben fatta considerando anche che vorrei configurare per bene la memoria virtuale,quindi non so,ditemi voi come lo partizionereste per trarne il massimo vantaggio sia in termini di prestazioni che di gestione e organizzazione file.

Grazie mille a tutti.
 
Non più di due partizioni!!!

Se hai molti file multimediali da archiviare potresti fare un 35 % e 65%

altrimenti fai 50 e 50

Secondo me è inutile separare il sistema operativo dai restanti programmi!
 
bene,considerando che il notebook in questione ha 1024mb di ram,qualche trucco per sfruttare appieno il tutto,su come impostare la memoria virtuale magari ?!?
 
Devi partizionare il disco in due parti, una per sistema operativo e programmi, l'altra per i dati, le percentuali sceglile te a seconda delle tue esigenze. Se lavori in editing video, una falla a parte per i dati temporanei scaricati da video dv.
 
Ciao, io sul mio portatile ho fatto un 60-40 e mi trovo benissimo :D

Se riesci, aumenta la ram a 2gb (lo so che costicchia..ma ne vale la pena) e poi vedi come viaggia :elio)

Cmq le impostazioni su memoria virtuale, file di paging ecc ecc puoi benissimo cambiarle dopo tramite pannello di controllo.

p.s. ti consiglio anche di arrestare qualche "servizio" superfluo di win, sarà a tutto vantaggio delle prestazioni. Togli anche l'indicizzazione disco (quest'ultimo lo puoi fare anche da Risorse del Computer)

Facci sapere :OK)
 
Io mi trovo benissimo con 3 partizioni: SO, programmi, dati. In questo modo quando reinstallo win è come avere un backup dei programmi installati (anche se ovviamente devo reinstallarli).
 
marloch":2vjeiv5c ha detto:
Io mi trovo benissimo con 3 partizioni: SO, programmi, dati. In questo modo quando reinstallo win è come avere un backup dei programmi installati (anche se ovviamente devo reinstallarli).

E quindi se devi reinstallarli dov'è il vantaggio?! :thk)
 
il principe bismark":2wkl9ulm ha detto:
marloch":2wkl9ulm ha detto:
Io mi trovo benissimo con 3 partizioni: SO, programmi, dati. In questo modo quando reinstallo win è come avere un backup dei programmi installati (anche se ovviamente devo reinstallarli).

E quindi se devi reinstallarli dov'è il vantaggio?! :thk)

esatto :sarcastic)

inutile fare una partizione per i soli programmi
 
Raga, vedo poche idee, confuse e pure sbagliate :asd)

Ho già scritto più volte qual'è il modo "razionale" per partizionare un HD, e non certo quello 50/50 o 60/40, mica sono % di trazione :asd)
 
TwiNSparK88":350fxc3c ha detto:
il principe bismark":350fxc3c ha detto:
marloch":350fxc3c ha detto:
Io mi trovo benissimo con 3 partizioni: SO, programmi, dati. In questo modo quando reinstallo win è come avere un backup dei programmi installati (anche se ovviamente devo reinstallarli).

E quindi se devi reinstallarli dov'è il vantaggio?! :thk)

esatto :sarcastic)

inutile fare una partizione per i soli programmi
:sic)
 
InterNik":ps4p7fb4 ha detto:
Raga, vedo poche idee, confuse e pure sbagliate :asd)

Ho già scritto più volte qual'è il modo "razionale" per partizionare un HD, e non certo quello 50/50 o 60/40, mica sono % di trazione :asd)

:D :rotolo) :rotolo)
 
Vabbè visto che ho 1 minuto

1- partizione primaria FAT32 da 5000MB con DOS/Win 98 (C:\), cartella TEMP, SPOOL, cache & Swapfile
2- partizione estesa: FAT32 da 16000MB con Windows XP (D:\)
3- partizione estesa: NTFS parte rimanente per dati (E:\)
 
TwiNSparK88":2y8qqrq1 ha detto:
Come mai utilizzi la FAT? :?:
Perchè è molto più facile farci la manutenzione (togliere virus, ad esempio), farne il backup usando strumenti gratuiti (partimage), ed inoltre è più veloce di NTFS per i dischi di sistema.

Non va bene per la sicurezza, ma per un uso "singolo" è l'ideale.
 
Accidenti, io sapevo che NTFS fosse un file system più efficiente e moderno del fat 32. Tra l'altro FAT32 non supporta file più grandi di un tot, impossibile da usare quindi se si lavora con il video.
 
TwiNSparK88":1til86ar ha detto:
Accidenti, io sapevo che NTFS fosse un file system più efficiente e moderno del fat 32.
Perchè tu, ovviamente, sai come funzionano entrambi, e sapresti riscrivere una MFT o un ADS byte per byte.

O hai solo sentito dire?
Tra l'altro FAT32 non supporta file più grandi di un tot, impossibile da usare quindi se si lavora con il video.
E' una limitazione, ovviamente, importante per una partizione di sistema operativo, che NON contiene video :asd)
 
Assolutamente, non ho conscenze così approfondite da conoscere le differenze strutturali tra due file system...

Cmq si tratta pur sempre di una limitazione... E, vista la continua escalation di files sempre più grossi, per i dati credo che sia più adatta la NTFS
 
TwiNSparK88":wmgxi2fh ha detto:
Assolutamente, non ho conscenze così approfondite da conoscere le differenze strutturali tra due file system...

Cmq si tratta pur sempre di una limitazione... E, vista la continua escalation di files sempre più grossi, per i dati credo che sia più adatta la NTFS
E io cosa ho scritto, giusto per curiosità :p
 
ma scusate un attimo,windows ha un file di swap ? Sarebbe la memoria virtuale o il file paging giusto ?
E la cartella spool cos'è esattamente?!?

Internick premesso che mi fido ciecamente del suggerimento sulla partizione,ma non capisco bene la prima partizione come farla e a cosa serve,mi illumini !??
 
Top