Fin'ora sono rimasto parzialmente zitto ed ho cercato di dare giudizi il più corretti ed obiettivi possibili pur sapendo che un giudizio non potrà mai essere totalmente oggettivo in quanto cmq espressione di un pensiero personale.
Dicevo cmq che dopo aver provato tutti i motori disponibili credo di avere le idee molto chiare.
Allora premetto che la 2.2 l'ho strapazzata x bene domenica (grazie Dallas :hail) :hail) :hail) ), il 3.2 l'ho potuto provare da passeggero e il 2.4 JTDm l'ho provato proprio ieri sulla 159 SW ma quello che cercavo di capire dal motore non viene influenzato dal fatto di non avere la Brera con quel motore(tutte le vetture provate con i 18").
Partiamo dal 2.2. Motore double face, ottimo, veramente ottimo in basso dove riprende molto bene fino a 3500-4000 giri x poi spegnersi in maniera incredibilmente incomprensibile sopra questo regime, prendendo i giri molto lentamente e rendendo inutile arrivare a limitatore. Peccato, davvero un gran peccato x' sotto è un motore veramente ottimo. Neo grande grande...consuma come una betoniera
Passiamo al 3.2. Motore molto carino, molto pronto ad ogni regime ma un motore piattissimo, erogazione inconsistente nel senso che non la si sente, prende i giri non velocissimamente ma è inutile negarlo nonostante tutto questo il motore viaggia parecchio. Anche qui consumi da urlo, ci vuole la betoniera dietro. Lavoro eccezionale della trazione integrale che perdona parecchi errori ed anche la guida orrenda di chi mi portava a spasso.
Infine veniamo al 2.4. Mi ha fatto un'impressione incredibile. La coppia fa tutto, aiuta enormemente in qualsiasi situazione, quello che ho provato io era inoltre molto progressivo senza il famigerato buco che molti han lamentato fino ai 2000 giri. Quella che ho provato era discretamente progressiva con entrata in coppipa prima a 1700 giri circa x poi sprigionarsi del tutto a 2000 giri. A 4000 meglio cambiare x' non c'è più nulla. éPecca aveva già la frizione scalinata![Frown :( :(](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
La macchina ha un telaio eccezionale in appoggio nei curvoni veloci è stabile, i freni ottimali (quelli della 2.2 quindi di sicuro anche gli altri visto che sono migliori
). Il grande crucio di questa macchina è il peso, non c'è nulla da fare si sente in ogni circostanza soprattutto nei trasferimenti di carico dove è molto marcato questo comportamento non eccelso.
I motori benzina in ripresa sono discretamente penalizzati, anche se è meglio il 2.2 rispetto al 3.2. X il diesel la ripresa è il suo pane quindi nulla da dire anche se va cmq tenuto in coppia x' da sottocoppia cioè sotto i 1700 è parecchio vuotino e ci vuole un pò.
La trazione anteriore del 2.2 è eccezionale, anche mettendo in crisi la vettura la macchian non si è scomposta più di tanto e non ho fatto pattinare le gomme pur ricercando quel comportamento.
Ottimo lo sterzo anche se come detto da altri non mi ha dato l'impressione di prontezza di quello dellla 47 ma è una cosa forse ovvia visti i pesi e le dimensioni in gioco.
Interni nulla da dire, molto belli soprattutto l'alluminio della plancia che si esalta con l'interno nero. Il navigatore non è semplicissimo da usare, sicuramente ha troppi tasti. Da fare l'abitudine con gli strumenti supplementari in plancia, qualche volta cercavo l'indicatore carburante dimenticandomi che era non nel quadro strumenti.
Unica grande pecca riscontrata non solo da me, il sedile della Brera non tiene un caxxo...farli un pò più profilati nei fianchetti alti no eh!?
Bene ora che ho fatto la disamina totale e più completa possibile della situazione a voi dirmi qual'è il motore che ritengo migliore x questa vettura
Attendo commenti :OK)
Dicevo cmq che dopo aver provato tutti i motori disponibili credo di avere le idee molto chiare.
Allora premetto che la 2.2 l'ho strapazzata x bene domenica (grazie Dallas :hail) :hail) :hail) ), il 3.2 l'ho potuto provare da passeggero e il 2.4 JTDm l'ho provato proprio ieri sulla 159 SW ma quello che cercavo di capire dal motore non viene influenzato dal fatto di non avere la Brera con quel motore(tutte le vetture provate con i 18").
Partiamo dal 2.2. Motore double face, ottimo, veramente ottimo in basso dove riprende molto bene fino a 3500-4000 giri x poi spegnersi in maniera incredibilmente incomprensibile sopra questo regime, prendendo i giri molto lentamente e rendendo inutile arrivare a limitatore. Peccato, davvero un gran peccato x' sotto è un motore veramente ottimo. Neo grande grande...consuma come una betoniera
Passiamo al 3.2. Motore molto carino, molto pronto ad ogni regime ma un motore piattissimo, erogazione inconsistente nel senso che non la si sente, prende i giri non velocissimamente ma è inutile negarlo nonostante tutto questo il motore viaggia parecchio. Anche qui consumi da urlo, ci vuole la betoniera dietro. Lavoro eccezionale della trazione integrale che perdona parecchi errori ed anche la guida orrenda di chi mi portava a spasso.
Infine veniamo al 2.4. Mi ha fatto un'impressione incredibile. La coppia fa tutto, aiuta enormemente in qualsiasi situazione, quello che ho provato io era inoltre molto progressivo senza il famigerato buco che molti han lamentato fino ai 2000 giri. Quella che ho provato era discretamente progressiva con entrata in coppipa prima a 1700 giri circa x poi sprigionarsi del tutto a 2000 giri. A 4000 meglio cambiare x' non c'è più nulla. éPecca aveva già la frizione scalinata
La macchina ha un telaio eccezionale in appoggio nei curvoni veloci è stabile, i freni ottimali (quelli della 2.2 quindi di sicuro anche gli altri visto che sono migliori
I motori benzina in ripresa sono discretamente penalizzati, anche se è meglio il 2.2 rispetto al 3.2. X il diesel la ripresa è il suo pane quindi nulla da dire anche se va cmq tenuto in coppia x' da sottocoppia cioè sotto i 1700 è parecchio vuotino e ci vuole un pò.
La trazione anteriore del 2.2 è eccezionale, anche mettendo in crisi la vettura la macchian non si è scomposta più di tanto e non ho fatto pattinare le gomme pur ricercando quel comportamento.
Ottimo lo sterzo anche se come detto da altri non mi ha dato l'impressione di prontezza di quello dellla 47 ma è una cosa forse ovvia visti i pesi e le dimensioni in gioco.
Interni nulla da dire, molto belli soprattutto l'alluminio della plancia che si esalta con l'interno nero. Il navigatore non è semplicissimo da usare, sicuramente ha troppi tasti. Da fare l'abitudine con gli strumenti supplementari in plancia, qualche volta cercavo l'indicatore carburante dimenticandomi che era non nel quadro strumenti.
Unica grande pecca riscontrata non solo da me, il sedile della Brera non tiene un caxxo...farli un pò più profilati nei fianchetti alti no eh!?
Bene ora che ho fatto la disamina totale e più completa possibile della situazione a voi dirmi qual'è il motore che ritengo migliore x questa vettura
Attendo commenti :OK)