alla velocità massima il motore sviluppa la massima potenza?

no, ad esempio la mia arriva massimo a 4000 giri di V e io so che la potenza massima del jtd è a 4500 :culo)
 
vexator":1ax5qi6z ha detto:
con la V inserita, acceleratore a fondo, strada in piano e rettilinea, quindi velocità massima... il motore sta sviluppando la massima potenza?
è una domanda posta molto male... :asd)

Immagino fosse più simile al titolo del thread, ossia
"se non riesco ad accelerare ulteriormente, allora il motore sta sviluppando la potenza massima?"
 
quadamage76":1wxx4490 ha detto:
SPITA87":1wxx4490 ha detto:
la massima potenza se nn sbaglio si raggiunge con la IV marcia


:jaw)
su... è un refuso... intendeva "velocità massima"...

---
Vabbè prima di andare a cena una domandina la faccio pure io: cos'è la potenza?
:crepap)
 
InterNik":1g7rpc19 ha detto:
quadamage76":1g7rpc19 ha detto:
SPITA87":1g7rpc19 ha detto:
la massima potenza se nn sbaglio si raggiunge con la IV marcia


:jaw)
su... è un refuso... intendeva "velocità massima"...

---
Vabbè prima di andare a cena una domandina la faccio pure io: cos'è la potenza?
:crepap)



quantità di lavoro prodotta nell'unità di tempo.....
P= C*omega
 
SPITA87":2fz9o8jh ha detto:
la massima potenza se nn sbaglio si raggiunge con la IV marcia

hihiihihihihi.... :rotolo) :rotolo) :rotolo)

non ci credo..... :asd) :asd) :asd)

perchè,ad ogni cambio marcia cambi mapaptura e motore? :sarcastic) :sarcastic) :sarcastic)
 
vexator":3fbas1qj ha detto:
con la V inserita, acceleratore a fondo, strada in piano e rettilinea, quindi velocità massima... il motore sta sviluppando la massima potenza?

no, la Pmax è un pò prima....ma il rapporto è corto....

del resto la Vmax dev'essere a un regime superiore alla Pmax....altrimenti sarebbe in un regime di equilibrio instabile, è quell o che succede nei rapporti di "riposo", in cui non si riesce ad esprimere la potenza massima.

è un pò complicato come ragionamento,se non lo capite cerco di spiegarlo meglio
 
Fonzie444":265v0v9x ha detto:
no, ad esempio la mia arriva massimo a 4000 giri di V e io so che la potenza massima del jtd è a 4500 :culo)
A parte che potrebbe nascere spontanea la domanda su dove hai testato questo, la potenza massima dichiarata la si ha a 4000 giri, non a 4500.
 
alk147":1was1f6k ha detto:
Fonzie444":1was1f6k ha detto:
no, ad esempio la mia arriva massimo a 4000 giri di V e io so che la potenza massima del jtd è a 4500 :culo)
A parte che potrebbe nascere spontanea la domanda su dove hai testato questo, la potenza massima dichiarata la si ha a 4000 giri, non a 4500.

ma che palle sempre la stessa storia.... l'ho provata in pista a nardò perchè conosco lo zio del cuggino di un mio amico che conosce uno che lavora lì, ok?
 
No, un momento, semmai "che palle, sempre la stessa storia" lo diciamo noi, visto che la cosa non entra nella testa di chi scrive, capito?

Ok?!?

E vediamo di non farci su di nuovo una telenovela come i giorni scorsi, perchè più calmo di così non poteva essere quel mio post, visto che nemmeno ho tolto il riferimento, addirittura l'ho quotato invece di cancellarlo.

E proprio per non farmi prendere ulteriormente in giro, a Nardò li avresti superati i 4000 giri, nel tratto in discesa, visto che le riviste li hanno superati provandole in piano.

Smettiamola con sta storia, non siamo stupidi.
 
Fonzie444":acj8u2w9 ha detto:
alk147":acj8u2w9 ha detto:
Fonzie444":acj8u2w9 ha detto:
no, ad esempio la mia arriva massimo a 4000 giri di V e io so che la potenza massima del jtd è a 4500 :culo)
A parte che potrebbe nascere spontanea la domanda su dove hai testato questo, la potenza massima dichiarata la si ha a 4000 giri, non a 4500.

ma che palle sempre la stessa storia.... l'ho provata in pista a nardò perchè conosco lo zio del cuggino di un mio amico che conosce uno che lavora lì, ok?

veramente che è sempre la stessa storia lo dovremmo dire noi. L'altro topic forse non ha insegnato ancora nulla? ;)

inoltre la potenza massima dichiarata è a 4000 giri sul jtd, a 4500 circa entra il limitatore.
 
Fonzie444":27yqum1r ha detto:
alk147":27yqum1r ha detto:
Fonzie444":27yqum1r ha detto:
no, ad esempio la mia arriva massimo a 4000 giri di V e io so che la potenza massima del jtd è a 4500 :culo)
A parte che potrebbe nascere spontanea la domanda su dove hai testato questo, la potenza massima dichiarata la si ha a 4000 giri, non a 4500.

ma che palle sempre la stessa storia.... l'ho provata in pista a nardò perchè conosco lo zio del cuggino di un mio amico che conosce uno che lavora lì, ok?

"che palle" credo che sia più legittimato a dirlo chi gestisce il forum..... :sic)

rispondendo alla domanda di vex
Si accellerando a tavoletta con qualsiasi marcia, ad un determinato numero di giri, che cambia in base alla motorizzazione, arriverai ad ottenere la potenza massima.
 
alk147":3cr7psnx ha detto:
No, un momento, semmai "che palle, sempre la stessa storia" lo diciamo noi, visto che la cosa non entra nella testa di chi scrive, capito?

Ok?!?

E vediamo di non farci su di nuovo una telenovela come i giorni scorsi, perchè più calmo di così non poteva essere quel mio post, visto che nemmeno ho tolto il riferimento, addirittura l'ho quotato invece di cancellarlo.

E proprio per non farmi prendere ulteriormente in giro, a Nardò li avresti superati i 4000 giri, nel tratto in discesa, visto che le riviste li hanno superati provandole in piano.

Smettiamola con sta storia, non siamo stupidi.

ma secondo te dicevo sul serio? non so neanche dove si trova nardò.. era un modo ironico per dire che il mio primo post nel topic voleva essere solo una risposta tecnica alla domanda di vexator, non a caso non ho riportato nessuna velocità nè tantomeno ho chiesto agli altri utenti se anche le loro jtd vanno così.. "sempre la stessa storia" perchè mi scoccia venir ripreso quando (penso) di essere uno dei più corretti e rispettosi del regolamento tra gli utenti del forum e dato che discussioni tra mod e utenti come questa mi danno fastidio e m suscitano pena da entrambe le parti (perchè sembrate/iamo dei bambini) secondo me sarebbe opportuno sorvolare a volte su interventi, come il mio, evidentemente senza nessuna malizia..
 
rapidello":1r6f1a4h ha detto:
vexator":1r6f1a4h ha detto:
con la V inserita, acceleratore a fondo, strada in piano e rettilinea, quindi velocità massima... il motore sta sviluppando la massima potenza?

no, la Pmax è un pò prima....ma il rapporto è corto....

del resto la Vmax dev'essere a un regime superiore alla Pmax....altrimenti sarebbe in un regime di equilibrio instabile, è quell o che succede nei rapporti di "riposo", in cui non si riesce ad esprimere la potenza massima.

è un pò complicato come ragionamento,se non lo capite cerco di spiegarlo meglio
si capisce, si capisce...
 
facciamo che rientriamo in topic, dai.


alla velocità massima il motore sviluppa la massima potenza?
non è detto: dipende dai rapporti del cambio.

la velocità massima si raggiunge quando la potenza motrice (in condizioni di piena ammissione) e la potenza resistente hanno lo stesso valore.

un simpatico grafichino spiega meglio:
potenzaje5.png


le curve "che piegano in basso" rappresentano la potenza in funzione della velocità, nelle diverse marce: non sono che la consueta potenza motrice vs. giri motore (la rullata dei rimappatori) "stirata" dai rapporti del cambio che trasformano i RPM in km orari

la curva "che piega in alto" è la potenza resistente, che cresce con la velocità principalmente per resistenze aerodinamiche.

i punti 1,2,3,4,5 sono le massime velocità raggiungibili nelle diverse marce, cioè i punti di intersezione tra resistente e motrice, nelle varie marce.

notate che in questo caso la v max si raggiunge in 4°, e che in 4° più o meno la v max corrisponde con la massima potenza disponibile: la 5° è "di riposo".

naturalmente cambiando i rapporti del cambio le curve si "deformano orizzontalmente" (la potenza massima naturalmente non cambia, per cui in verticale non si muove nulla), quindi si potrebbe raggiungere la velocità massima in 5° (o in 3° se si vuole)

spero di essermi spiegato ;)
 
thranduil":29ibncce ha detto:
facciamo che rientriamo in topic, dai.


alla velocità massima il motore sviluppa la massima potenza?
non è detto: dipende dai rapporti del cambio.

la velocità massima si raggiunge quando la potenza motrice (in condizioni di piena ammissione) e la potenza resistente hanno lo stesso valore.

un simpatico grafichino spiega meglio:
potenzaje5.png


le curve "che piegano in basso" rappresentano la potenza in funzione della velocità, nelle diverse marce: non sono che la consueta potenza motrice vs. giri motore (la rullata dei rimappatori) "stirata" dai rapporti del cambio che trasformano i RPM in km orari

la curva "che piega in alto" è la potenza resistente, che cresce con la velocità principalmente per resistenze aerodinamiche.

i punti 1,2,3,4,5 sono le massime velocità raggiungibili nelle diverse marce, cioè i punti di intersezione tra resistente e motrice, nelle varie marce.

notate che in questo caso la v max si raggiunge in 4°, e che in 4° più o meno la v max corrisponde con la massima potenza disponibile: la 5° è "di riposo".

naturalmente cambiando i rapporti del cambio le curve si "deformano orizzontalmente" (la potenza massima naturalmente non cambia, per cui in verticale non si muove nulla), quindi si potrebbe raggiungere la velocità massima in 5° (o in 3° se si vuole)

spero di essermi spiegato ;)

chiarissimo :OK) , ovviamente questo non è il caso dei nostri jtd/mjet giusto?
 
dimenticavo, tutti i punti che ho segnato sono di equilibrio STABILE, anche la 5°.

per verificarlo senza incasinarsi la vita basta considerare che, se ci si sposta di poco da uno dei punti di equilibrio, la situazione che si viene a creare tende a riportare nella condizione iniziale.

se ci si sposta "di un niente" verso velocità superiori la potenza resistente cresce più rapidamente della motrice, ed il veicolo rallenta.

viceversa se si rallenta "di un niente" rispetto a V max la potenza resistente decresce più rapidamente della motrice, ed il veicolo torna ad accelerare.

l'equilibrio sarebbe instabile se fossimo in una situazione differente, con la curva della potenza motrice più ripida della resistente.
 
Top