Windows Vista!!!

adesso vi elenco le caratteristiche del mio acer preso il 9/2006 e ditemi se secondo voi vista gira bene o no e se il mio pc è una merda o no...tranquilli nn mi offendo è solo x sapere un giudizio...

interl core Duo processor T2050
(1.6MHz, 533MHz FSB, 2MB L2 chache)
2GB DDR"(support dual-channel)
 
il

stevefmx":2zmskrub ha detto:
adesso vi elenco le caratteristiche del mio acer preso il 9/2006 e ditemi se secondo voi vista gira bene o no e se il mio pc è una merda o no...tranquilli nn mi offendo è solo x sapere un giudizio...

interl core Duo processor T2050
(1.6MHz, 533MHz FSB, 2MB L2 chache)
2GB DDR"(support dual-channel)

tuo pc per girare girerebbe... (anche se fosse il primo p IV girerebbe)
il pb e' l'hardware che se non e' aggiornato durante l'installazione di vista ti dice di aggiornare prima i driver o altro e poi ricominci da capo (2 bolas)
e ci vogliono 2 ore e passa per metterlo su :D
nel mio caso pc nuovo di tre mesi... ho dovuto aggiornare driver BT blue stack toshiba. (che c'erano per fortuna)
 
marco1974":v8csrgx3 ha detto:
AccartocciAlfa":v8csrgx3 ha detto:
che dirti... io con 6 pc merda mi sto pagando la clk... :jolly)

... :asd) :asd) ....però la clk non è una porsche :asd) :asd)


:asd) :asd) xo io ho 22 anni .. la meta dei tuoi !! un internik diviso 2 praticamente.. (conoscenze informatiche escluse!!da intedere che ne so MOOOOOlto meno di te, o meglio tu ne sai MOOOOlto piu di me) :asd) :asd)

dimenticavo... il punteggio medio con gli hp in questione su Vista nella parte scrausissima e sicuramente veritiera :asd) :asd) del monitoraggio prestazioni è di 3,1 !!!!!! :crepap) :crepap) :crepap)
 
bhe ho controllato cn il programmio che fa la microsoft x vedere i programmi compatibili e x quelli piu importante ho già trovato i driver..però bho mi ispirerebbe di provare vista ma mi scoccia spendere tt quei soldi e poi va a finire che nn mi trovo...
 
beh

io grazie a mia moglie prof ho preso la versione licenza isegnanti e studenti.. :asd)

pagato 1/3..

se puoi anche tu fallo :OK)
 
Anche io...

ho comprato la versione Education di Vista Home Premium (aggiornamento). Per 96 € (da CDC) credo che Vista si possa provare...se avessi dovuto spendere di più non so se tentavo il colpo...
:spin)

Internik: hai letto le mie impressioni su Vista che mi avevi chiesto ieri?

Ciao

Luca
 
ecco un pò di motivi per non comprare vista..
Contenuti digitali blindati. Windows Vista conterrà lo stato dell'arte dei sistemi di protezione dei contenuti digitali richiesto dalla major della musica e del cinema. Ciò significa che sarà molto difficile riprodurre sul computer o copiare contenuti, come CD musicali, DVD o i nuovi dischi ad alta definzione HD-DVD e Blu Ray, non originali. In particolare il nuovo sistema di Microsoft conterrà un set di tecnologie chiamate Output Protection Management, che, attraverso un complesso meccanismo di verifiche, possono inibire del tutto o peggiorare la qualità dei contenti audio e video riprodotti sul sistema. Se, ad esempio, si cerca di registrare attraverso il Media Center di Vista un contenuto ad alta definizione protetto, il sistema potrebbe inibire del tutto la riproduzione del contenuto o eseguire un cosiddetto downscaling, ossia riprodurre il contenuto a definizione standard. Ma c'è dell'altro. Vista esegue anche una verifica sull'hardware con cui è equipaggiato il PC, dalle schede grafiche ai monitor: se uno solo di essi non rispettase gli standard di protezione richiesti dalle major e implementati in Vista, oppure risultasse manomesso o modificato, il contenuto non sarà riprodotto come desiderato, anche se del tutto originale.
 
fillojtd":271u3yiw ha detto:
ecco un pò di motivi per non comprare vista..
Contenuti digitali blindati. Windows Vista conterrà lo stato dell'arte dei sistemi di protezione dei contenuti digitali richiesto dalla major della musica e del cinema. Ciò significa che sarà molto difficile riprodurre sul computer o copiare contenuti, come CD musicali, DVD o i nuovi dischi ad alta definzione HD-DVD e Blu Ray, non originali. In particolare il nuovo sistema di Microsoft conterrà un set di tecnologie chiamate Output Protection Management, che, attraverso un complesso meccanismo di verifiche, possono inibire del tutto o peggiorare la qualità dei contenti audio e video riprodotti sul sistema. Se, ad esempio, si cerca di registrare attraverso il Media Center di Vista un contenuto ad alta definizione protetto, il sistema potrebbe inibire del tutto la riproduzione del contenuto o eseguire un cosiddetto downscaling, ossia riprodurre il contenuto a definizione standard. Ma c'è dell'altro. Vista esegue anche una verifica sull'hardware con cui è equipaggiato il PC, dalle schede grafiche ai monitor: se uno solo di essi non rispettase gli standard di protezione richiesti dalle major e implementati in Vista, oppure risultasse manomesso o modificato, il contenuto non sarà riprodotto come desiderato, anche se del tutto originale.

Per converso c'è chi vorrebbe eliminare i drm:

Steve Jobs: Apple aperta ad un mondo senza DRM, non servono

"Immagino un mondo senza DRM (...) i sistemi attuali non funzionano e potrebbero non funzionare mai". Una dichiarazione che farà discutere, perché arriva direttamente da Steve Jobs, il CEO di Apple, cioè la società che vende più musica in assoluto con sistemi DRM. Attraverso una lettera aperta su Apple.com Jobs accusa le case discografiche di costringerlo ad usare questi sistemi, considerando questo un approccio miope.

Per questo chiede ai governi e alle associazioni dei consumatori europee (che recentemente hanno intimato ad Apple di aprire FairPlay alla concorrenza) di non far pressione sulla sua azienda, ma direttamente sulle etichette. Visto che, dopotutto, due etichette e mezza, delle grandi quattro, risiedono proprio nel Vecchio Continente. [...]

da melablog.it
 
fillojtd":33rkgmkw ha detto:
ecco un pò di motivi per non comprare vista..
yadda yadda yadda technobabbles bu bu bu

Questi semmai sembrano i "non motivi" per non comprare Vista... per quanto parte di ciò che hai descritto sia vero, si tratta delle stesse medesime caratteristiche presenti GIA' OGGI in qualsiasi riproduttore/registratore video dotato di uscita HDMI e compatibilità con i formati video ad alta definizione.

La favoletta del DRM è sospesa nel limbo da anni e, come è noto, è ancora tutta da verificare. Se il babau delle protezioni anticopia è il problema basti pensare che gli "invincibili" schemi di protezione dei dischi Blu-Ray e HD-DVD sono già stati hackerati, prima ancora che tali supporti inizino a diffondersi seriamente!

Semmai la questione "Vista si, Vista no" andrebbe correttamente posta in questi termini:

- Vista non offre seriamente nulla più di XP
- Vista richiede hardware più performante
- Vista richiede al limite di comprare un PC nuovo per funzionare bene
- IN OGNI CASO NON POTRETE FARE A MENO DI VISTA se volete restare nel mondo Microsoft entro i prossimi anni, quindi tutte queste cose restano PAROLE AL VENTO...

Molto semplicemente Microsoft terminerà il supporto a XP e quindi passerete a Vista volenti o nolenti. Punto.
A meno che impariate a usare Linux (o BSD, o Solaris) o vi compriate un Mac ;)

Capite adesso perchè state solo perdendo tempo a preoccuparvi di Vista?
 
Re: Allora Internik...

Luca C.":37slbydu ha detto:
andiamo per ordine...
(...)non ho avuto il benchè minimo problema di driver (tutto configurato correttamente all'avvio in automatico), certe periferiche funzionano anche con i driver di XP (vedi scanner Canon N650U).
Non è sorprendente, considerato che hai Vista Home (in pratica XP).
Prova una Ultimate a 64bit (che è l'unica che ha "qualcosa" in più, ovvero vede senza tante rotture più di 2GB di memoria utente)
Sono rimasto piacevolmente sorpreso anche dall'aspetto grafico e secondo me Vista è più immediato rispetto a XP se un utente non è molto esperto di pc...hanno semplificato i menù di accesso alle varie configurazioni possibili che l'utente può cambiare...
mmmh... Per come la vedo io i casi sono 2:
- l'utente non ha MAI acceso un PC
- l'utente ha GIA' usato XP

Nel secondo caso non sono particolarmente entusiasta del restyling (oltre a richiedere risoluzioni video superelevate con menuoni iconcione programmoni).

E', comunque, un aspetto irrilevante per un SO (è uno strato software che incapsula ben altro)
Nessun problema anche per quanto riguarda il comparto software. Nussuna incompatibilità con Vista per Office 2003, Autocad LT 2000, Autoroute 2003, ed i giochi che ho su Vista girano tutti...
Sempre Vista Home... == XP...
per me è importante anche il filtro antispam che Windows Mail ha e che Outlook Express non aveva.
E Thunderbird ha "da sempre" :asd)
Per finire...non ho avuto il minimo blocco di sistema o errore in 6 giorni (cosa che mi capitava spesso con XP appena installato).
Significa che era installato male.
Le "mie" installazioni rimangono accese 24 ore per mesi senza particolari problemi.
Insomma pensavo di faticare non poco le prime volte a configurare il nuovo SO e ad usarlo invece è andato tutto bene.
Cioè ti aspettavi che fosse più difficle da configurare di una qualsiasi distribuzione Linux Desktop, in cui devi solo fare "avanti, avanti, avanti"?
Poi lo so, è molto esoso di risorse e si consiglia un pc nuovo e potente per farlo girare...io ce l'ho e infatti ho voluto provare Vista...se avevo un pc meno performante e nuovo molto probabilmente tenevo XP.
Se il problema fossero le risorse sarebbe ancora gestibile.

Il problema è che ormai ndoz è un kudzu enorme su cui microcozz stessa non ha la minima possibilità di mettere le mani (ci sono gli MVP alla canna del gas :asd) ).

Quando crei un pachiderma gigantesco formato da decine di migliaia di file per molti gigabyte, con sistemi assurdi di gestione delle versioni che farebbero impallidire uno psicopatico ti porti, semplicemente, nella situazione migliore per un collasso per implosione.

Parafrasando il buon F.Porsche "quello che c'è si può rompere", e nel caso di Microsoft la storia degli ultimi 15 anni non è proprio "rassicurante".

---
Esempi di software che NON funzionano, o talvolta funzionano ma "fintamente": gli antivirus.

Ebbene sì, apparte avast molti altri "sembrano" funzionare, ma non riconoscono alcunchè.

Chiaramente nel corso del tempo verranno aggiornati, ma resto sempre curioso di vedere cosa accadrà per il "vero" Vista, ovvero le versioni a 64 bit
 
Agli esperti di Vista:

Coloro che sviluppano software cad 3d dicono che ci sono seri rallentamenti nell'usare questi programmi con vista poichè essi usano le OpenGL mentre Vista no...E' possiblile?
 
Giugio":x19z93al ha detto:
Coloro che sviluppano software cad 3d dicono che ci sono seri rallentamenti nell'usare questi programmi con vista poichè essi usano le OpenGL mentre Vista no...E' possibile?

Si, è possibile.

Una delle caratteristiche di Vista è aver scelto in fase di progetto che le interfacce grafiche di riferimento sono fornite dalle API DirectX, a discapito di OpenGL. Il supporto OpenGL in Vista è stato suddiviso in tre possibili scenari:

- le chiamate OpenGL vengono tradotte dal sistema in metodi DirectX nativi, il che permette accelerazione 3D per i programmi OpenGL su una installazione dotata dei soli driver Microsoft ma è compatibile solo con lo standard OpenGL 1.4 (e non è previsto un aggiornamento del supporto alle versioni successive) e inoltre, a causa del processo di traduzione, avrà un serio scadimento di prestazioni.

- le chiamate OpenGL vengono gestite da driver ICD legacy compatibili scritti per XP. Per poter funzionare in questa modalità il sistema disabiliterà l'interfaccia avanzata AeroGlass (che necessita del compositing Direct3D) ma fornirà le funzionalità previste dal driver ICD della scheda video.

- le chiamate OpenGL vengono gestite da driver ICD dedicati scritti secondo le nuove specifiche per Vista. In questa modalità saranno operativi l'interfaccia AeroGlass e il compositing con le prestazioni derivanti da una completa accelerazione hardware delle chiamate, ma le applicazioni OpenGL condivideranno un singolo frame buffer che verrà trattato come una common surface dal composer.

In pratica questo fa si che le prestazioni dei vari programmi OpenGL dipenderanno dalla configurazione del sistema.
 
DriftSK":2a9kktgo ha detto:
Una delle caratteristiche di Vista è aver scelto in fase di progetto che le interfacce grafiche di riferimento sono fornite dalle API DirectX, a discapito di OpenGL.

l'ennesima mossa di stampo monopolistico...
 
Matteo":38efnldp ha detto:
Lacco79":38efnldp ha detto:
Matteo":38efnldp ha detto:
Sono stato alla media world, tutti i commessi del reparto informatica con la maglietta di Vista che belli che erano.... :asd) :asd)
ovvero sembravano tutti dei ciula? :crepap) :crepap)


Si, ma non credo fossero felici di indossarle....
E ti credo... :lol:
 
Top