Re: Allora Internik...
Luca C.":37slbydu ha detto:
andiamo per ordine...
(...)non ho avuto il benchè minimo problema di driver (tutto configurato correttamente all'avvio in automatico), certe periferiche funzionano anche con i driver di XP (vedi scanner Canon N650U).
Non è sorprendente, considerato che hai Vista Home (in pratica XP).
Prova una Ultimate a 64bit (che è l'unica che ha "qualcosa" in più, ovvero vede senza tante rotture più di 2GB di memoria utente)
Sono rimasto piacevolmente sorpreso anche dall'aspetto grafico e secondo me Vista è più immediato rispetto a XP se un utente non è molto esperto di pc...hanno semplificato i menù di accesso alle varie configurazioni possibili che l'utente può cambiare...
mmmh... Per come la vedo io i casi sono 2:
- l'utente non ha MAI acceso un PC
- l'utente ha GIA' usato XP
Nel secondo caso non sono particolarmente entusiasta del restyling (oltre a richiedere risoluzioni video superelevate con menuoni iconcione programmoni).
E', comunque, un aspetto irrilevante per un SO (è uno strato software che incapsula ben altro)
Nessun problema anche per quanto riguarda il comparto software. Nussuna incompatibilità con Vista per Office 2003, Autocad LT 2000, Autoroute 2003, ed i giochi che ho su Vista girano tutti...
Sempre Vista Home... == XP...
per me è importante anche il filtro antispam che Windows Mail ha e che Outlook Express non aveva.
E Thunderbird ha "da sempre" :asd)
Per finire...non ho avuto il minimo blocco di sistema o errore in 6 giorni (cosa che mi capitava spesso con XP appena installato).
Significa che era installato male.
Le "mie" installazioni rimangono accese 24 ore per mesi senza particolari problemi.
Insomma pensavo di faticare non poco le prime volte a configurare il nuovo SO e ad usarlo invece è andato tutto bene.
Cioè ti aspettavi che fosse più difficle da configurare di una qualsiasi distribuzione Linux Desktop, in cui devi solo fare "avanti, avanti, avanti"?
Poi lo so, è molto esoso di risorse e si consiglia un pc nuovo e potente per farlo girare...io ce l'ho e infatti ho voluto provare Vista...se avevo un pc meno performante e nuovo molto probabilmente tenevo XP.
Se il problema fossero le risorse sarebbe ancora gestibile.
Il problema è che ormai ndoz è un kudzu enorme su cui microcozz stessa non ha la minima possibilità di mettere le mani (ci sono gli MVP alla canna del gas :asd) ).
Quando crei un pachiderma gigantesco formato da decine di migliaia di file per molti gigabyte, con sistemi assurdi di gestione delle versioni che farebbero impallidire uno psicopatico ti porti, semplicemente, nella situazione migliore per un collasso per implosione.
Parafrasando il buon F.Porsche "quello che c'è si può rompere", e nel caso di Microsoft la storia degli ultimi 15 anni non è proprio "rassicurante".
---
Esempi di software che NON funzionano, o talvolta funzionano ma "fintamente": gli antivirus.
Ebbene sì, apparte avast molti altri "sembrano" funzionare, ma non riconoscono alcunchè.
Chiaramente nel corso del tempo verranno aggiornati, ma resto sempre curioso di vedere cosa accadrà per il "vero" Vista, ovvero le versioni a 64 bit