[WAS: Verificare hard disk] Scelta Router

phoenix86to

Nuovo Alfista
4 Gennaio 2012
4,979
0
36
38
Rivarolo Canavese (TO)
www.alfaromeoblog.it
Ho un hdd che temo abbia qualche problema: con windows mi compare un avviso secondo il quale l'hdd ha problemi ed è necessario backup. Ho provato con Acronis disk director 11 a verificarlo, ed ho anche fatto un chkdsk /F per verificarlo, ma non ci sono settori danneggiati.
Cosa altro posso fare per sincerarmi che sia effettivamente funzionale?
 
formattarlo? :asd)
probabilmente windows ha contrassegnato qualche flag nel file system come corrotto...
ho paura che solo con una formattazione andrà a posto.
tanto hai già fatto backup...
EDIT: se decidi di formattare.
io cancellerei proprio la partizione con fdisk, e la tornerei a fare.
POI formatterei
 
spesso formattare non basta.
cancella la partizione e poi creane una nuova.
poi ok potresti usare i loro tools, ma io intanto proverei così.
oppure usa una live con partition magic o similari...
in teoria anche dalla live di acronis dovresti poter giocare con le partizioni, se non ricordo male
 
:ka)
l'hai cancellata o solo trasformata?
se l'hai cancellata, ricreata e formattata, a sto punto non so che pensare.
problemi all'elettronica del disco? :scratch)
 
Re: R: Verificare hard disk

am78_ud":c5lvf8gy ha detto:
:ka)
l'hai cancellata o solo trasformata?
se l'hai cancellata, ricreata e formattata, a sto punto non so che pensare.
problemi all'elettronica del disco? :scratch)
Fdisk da win8 non esiste...
Devo riprovare. Ho fatto di tutto ció che pensavo: da acronis, cancellato ricreato e formattato ntfs.
Da linux, idem in ext3.
Da acronis, co trollocompleto, niente settori danneggiati.
Chkdsk idem.
Utilitá seagate... boh. Mia madre l"ha chiusa. Sto facendo un test smart.. vediamo piu tardi/domani. Poi piallo con fdisk


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
 
ovviamente ti servirà un disco di boot di win98
io quasi quasi proverei a cambiare l'elettronica con quella di un altro disco e vedere cosa succede
 
meno sbattimento e meno rischi di perdere dati.
se non hai problemi di compatibiltà HW (sata/pata) prendilo nuovo e festa.
magari spendi meno invece di 3Tb lo prendi da 300Gb e lo prendi SSD... :)
 
Ci sono settori danneggiati.. ecco perchè.. sono fisici e non si risolvono con semplici formattazioni o spartizioni.. ci sarebbe il low level format per tentare, ma anche lui lascia il tempo che trova!
 
FreeJTD":2g4lylle ha detto:
Ci sono settori danneggiati.. ecco perchè.. sono fisici e non si risolvono con semplici formattazioni o spartizioni.. ci sarebbe il low level format per tentare, ma anche lui lascia il tempo che trova!
appunto. magari ti maschera il problema, nel senso che l'HDD sembra a posto, ma poi il rischio perdita dati è elevato...
solo non capisco, una volta che i settori danneggiati sono stati identificati e flaggati, perché a ogni boot ti fa fare il controllo del disco?
perché potrebbero venirne fuori di nuovi?
 
Se i settori danneggiati come spesso accade sono ai vertici dove si piazzano i file per il caricamento del so allora c'è il problema.. windows non è mai stato in grado di flaggare i settori per non usarli più. In ogni caso una volta che ne spunta uno è probabile che se ne danneggino altri. Incluso il settore 0 che è quello che poi rende inutilizzabile il disco.. I nuovi sistemi si accorgono dei settori danneggiati anche da boot e ti rompono continuamente.. Occorrerebbe disabilitare questi sistemi e ripartizionare il disco escludendo la parte incriminata.. ma ugualmente non c'è da fidarsi di un disco simile, potrebbe rovinarsi del tutto e perdere tutti i dati. Il disco è da sostituire in quanto non più affidabile!
 
am78_ud":1uz56d6y ha detto:
meno sbattimento e meno rischi di perdere dati.
se non hai problemi di compatibiltà HW (sata/pata) prendilo nuovo e festa.
magari spendi meno invece di 3Tb lo prendi da 300Gb e lo prendi SSD... :)

No, mi serve per puro storage dati. Con la nuova connessione pianifico di usare il p2p, e siccome attualmente ho un hdd sul mio desktop con 600 gb di dati, questo aggiuntivo sarebbe utilizzato come temporaneo su un altro pc con su linux da usare come muletto - prossimamente pianifico l'acquisto di un esterno usb da attaccare al router, oppure di un nas, o la realizzazione di un NAS con freeNAS.

FreeJTD":1uz56d6y ha detto:
Ci sono settori danneggiati.. ecco perchè.. sono fisici e non si risolvono con semplici formattazioni o spartizioni.. ci sarebbe il low level format per tentare, ma anche lui lascia il tempo che trova!
Mi dai il nome di un tool efficace per un LLF?

am78_ud":1uz56d6y ha detto:
solo non capisco, una volta che i settori danneggiati sono stati identificati e flaggati, perché a ogni boot ti fa fare il controllo del disco?
perché potrebbero venirne fuori di nuovi?
Non fa fare il controllo del disco ad ogni avvio. Windows 8 rompe con un popup per 4 volte, in cui dice 'il disco potrebbe essere danneggiato, esegui un backup'. e poi muore lì, lo puoi non far mostrare più....

FreeJTD":1uz56d6y ha detto:
Se i settori danneggiati come spesso accade sono ai vertici dove si piazzano i file per il caricamento del so allora c'è il problema.. windows non è mai stato in grado di flaggare i settori per non usarli più. In ogni caso una volta che ne spunta uno è probabile che se ne danneggino altri. Incluso il settore 0 che è quello che poi rende inutilizzabile il disco.. I nuovi sistemi si accorgono dei settori danneggiati anche da boot e ti rompono continuamente.. Occorrerebbe disabilitare questi sistemi e ripartizionare il disco escludendo la parte incriminata.. ma ugualmente non c'è da fidarsi di un disco simile, potrebbe rovinarsi del tutto e perdere tutti i dati. Il disco è da sostituire in quanto non più affidabile!
Sarebbe una sorta di storage temporaneo, in attesa di sostituirlo.

Se mi dai il nome di un tool (anche premium) per fare una formattazione a basso livello e piallarlo definitivamente, posso vedere come si comporta.
Ho provato con FDISk, ma dovrei provare a riavviare e vedere se da bios mi rompe di nuovo le scatole....
 
FreeJTD":20h5g8ii ha detto:
windows non è mai stato in grado di flaggare i settori per non usarli più.
non lo sapevo. ma mi sbaglio io, o il buon vecchio msdos lo faceva?
FreeJTD":20h5g8ii ha detto:
In ogni caso una volta che ne spunta uno è probabile che se ne danneggino altri. Incluso il settore 0 che è quello che poi rende inutilizzabile il disco..
questo è poco ma sicuro :) di un disco del genere non mi fiderei più
 
Nuova domanda.
oggi mi hanno installato Eolo, e mi hanno affibbiato un tp-link tl-wr740n. Router infimo che sulla baya sta a 20 euro (e l'installatore me l'ha fatto pagare 59 :mad2) )

Domani chiaemrò l'installatore per fare il reso (esser preso per il :backb) non mi piace per nulla). La domanda è la seguente. Un router che sia più adatto - di marca NETGEAR che conosco come le mie tasche e so che sono di alta qualità) come lo scelgo?
Vedo sul sito netgear, ma noto che i router-AP (che non hanno funzione modem, che a me non serve) sono privi di antenne.... Come posso capire se - posizionato al piano terra della mia abitazione - trasmette abbastanza decentemente da far prendere al I piano o nel seminterrato?
Al momento avevo un router-modem dgn2200, che a momenti faceva il caffè, e non mi dava problemi di segnale... questo, al primo piano, ha un segnale instabile e quasi assente :eek:hmamma)
 
mmm mi sa che ti costa cmq di meno un modem router, anche se non usi il modem.
oltre a netgear, che a me ha dato dei problemi in passato, valuterei anche qualcosa di più serio tipo zyxel o d-link
cmq le specifiche 811.z sono quelle, dovrebbero cmq garantire una certa portata.
 
am78_ud":2h84c54z ha detto:
mmm mi sa che ti costa cmq di meno un modem router, anche se non usi il modem.
oltre a netgear, che a me ha dato dei problemi in passato, valuterei anche qualcosa di più serio tipo zyxel o d-link
cmq le specifiche 811.z sono quelle, dovrebbero cmq garantire una certa portata.

Da anni uso netgear... mai un problema....
So che mi costa meno un modem router, ma con eolo ho una antenna quadrata da cui mi esce direttamente un RJ-45... nel modem router ho 4 uscite RJ-45 e un ingresso RJ-11..
Tieni conto poi che con eolo non uso più il doppino telefonico...
 
e vabbè ma da router lo dovrebbe fare comunque, le 4 porte rj45 mica sono degli hub e basta... non sono uscite, sono porte. bidirezionali.
prova cmq...
 
Top