Borghese":31evenm7 ha detto:
inter sei un mostro....ci sto capendo sempre di piu!!
Quindi mi consigli per es. nei videogame di non attivare mai l'antialising? E cosa sarebbe esattamente?
Ueeee... ecche! usa
il CERCA :asd)
In due parole (anche se ci sono circa 70000000 cose da dire) si tratta di un sistema per ridurre il "seghettamento" dei poligoni, "sfumandoli" verso il bordo.
Ci sono degli approcci tra i più vari: uno è quello dell'antialias a righe calcolate (in pratica si fa come col photoshop... ma da programma), ma quelli più usati sono semplici riduzioni.
Hai mai provato a riscalare un'immagine ad una risoluzione in pixel inferiore, ottenendo una sorta di "addolcimento"?
In pratica invece di calcolare un'immagine poniamo 1024x768 viene generata 2048x1536, poi viene "riscalata" in basso a 1024x768.
Durante questa "riscalatura" si ottiene un'immagine più "sfumata", meno "netta", in cui i bordi sono meno seghettati.
In realtà la cosa è moooolto diversa, anche perchè ci sono casi di antialias selettivo in certe aree per certi alfa blablablablabla... le GPU moderne sono più complesse delle CPU più avanzate.
---
Il succo è che attivando l'antialias viene calcolata un'immagine PIU' grande (...quanto più grande dipende da 17000 fattori...) e quindi
più lenta da generare (oltre che da scalare con filtri tipo bilineari etc).
---
Con GPU potentissime non ci sono problemi ad attivare anche l'antialias 4X, ma a seconda del tipo di carico e di immagini si possono avere rallentamenti consistenti
Mi sto abbozzando sempre di piu il prossimo pc che mi farò grazie ai tuoi consigli,
basta che compri un mac :asd)
invece se decidessi di tenere il mio cambierei il disco con uno piu piccolo ma a 7200rpm,(pensi che possa avere prolemi di surriscaldamento?!? Tanto del consumo non mi importa lo uso a corrente)
L'uomo saggio, semplicemente, va sul sito del produttore e controlla i dati di assorbimento di corrente tipici, idle, e massimi per essere sicuro che siano paragonabili al disco che monti già.
Se hai una sbarella di soldi puoi anche prendere un SSD (se riesci a trovarlo, io no...)
e aggiungere un banco di ram.
Quella non fa male
Peccato per il processore...se fosse almeno un 2,0 ghz.....
Cosa cambierebbe? Il clock entra in gioco in ambito cpu-bound, ad esempio se devi ricalcolare un foglio elettronico gigantesco o fare un rendering statico.
Normalmente l'elemento di gran lunga più lento è il comparto dischi. come sempre è l'equilibrio tra le varie sottosezioni che fanno un buon prodotto.
inutile una superschedavideo seppoi per caricare le texture da disco ci metti decine di secondi, tanto per fare un esempio.