Valutazione notebook

InterNik":2wont837 ha detto:
Satchmoblue":2wont837 ha detto:
ma hanno anche prestazioni quasi simili ad un buon pc fisso (...)
Diciamo "simili al PC di una segretaria" :nod)

Sssse.

Ti ripeto, ho un desk replacement e ci faccio elaborazioni grafiche e matematiche senza alcun problema, di memoria, di temperature e di utilizzo.

E' costato, ma non sento la mancanza della "potenza" di un fisso.
 
beh in effetti la cosa migliore sarebbe un bel fisso...ma purtroppo ripeto,faccio un lavoro che mi porta in continuo movimento,ancora per un pò tengo quello che ho poi valuterò l'acquisto di uno nuovo.
Grazie cmq a tutti per le delucidazioni....
 
per 300 euro + ss te lo compro io.. e guarda che ti faccio un bel piacere eh.. :jolly)

si scherza ovviamente..!!!
 
eh eh ...per 300 euro??!? Aspetta,ti aggiungo anche un nokia n95 e un tom tom ....

Cmq mi sto facendo un giretto e non ho trovato un notebook con quel processore installato...ho letto le specifiche tecniche e dovrebbe essere una bomba.
Magari abbinato a 4gb di ram in dual channel e una scheda video da 512 dedicato...esiste una configurazione del genere?!?
 
Borghese":3fxdgbx1 ha detto:
eh eh ...per 300 euro??!? Aspetta,ti aggiungo anche un nokia n95 e un tom tom ....

Cmq mi sto facendo un giretto e non ho trovato un notebook con quel processore installato...ho letto le specifiche tecniche e dovrebbe essere una bomba.
Magari abbinato a 4gb di ram in dual channel e una scheda video da 512 dedicato...esiste una configurazione del genere?!?
4GB sono deleteri.

512MB non servono a nulla
;)
 
Satchmoblue":1cd2mlew ha detto:
InterNik":1cd2mlew ha detto:
Satchmoblue":1cd2mlew ha detto:
ma hanno anche prestazioni quasi simili ad un buon pc fisso (...)
Diciamo "simili al PC di una segretaria" :nod)

Sssse.

Ti ripeto, ho un desk replacement e ci faccio elaborazioni grafiche e matematiche senza alcun problema, di memoria, di temperature e di utilizzo.

E' costato, ma non sento la mancanza della "potenza" di un fisso.
Puoi fare le medesime elaborazioni con un 80386 ed una libreria di emulazione coprocessore.

Ognuno sceglie lo strumento di lavoro che preferisce :shrug03) , ma di sicuro qualsiasi portatile è moooooooooooooooltoooooooo lontano da un computer per elaborazioni "serie" come lo intendo io ;), e certamente più lento dei PC delle mie segretarie :shrug03)
 
beh seguendo la logica che ram piu ce n'è meglio è ....2gb vanno bene 4 andranno benissimo no ?!?
E poi perche 512mb di scheda video dedicati non servono a nulla ?!? Se intendiamo un portatile per il gaming....
 
2 Gb di Ram sono già buoni.
Puoi anche metterne 4, ne guadagni un poco in velocità e per un po' non dovrai preoccuparti di espanderla.

E 512 Mb di Ram dedicata alla scheda video, non mi sembrano malaccio.

InterNik":ob0lr0xg ha detto:
Ognuno sceglie lo strumento di lavoro che preferisce :shrug03) , ma di sicuro qualsiasi portatile è moooooooooooooooltoooooooo lontano da un computer per elaborazioni "serie" come lo intendo io ;), e certamente più lento dei PC delle mie segretarie :shrug03)
Ma anche no.
A meno che ti piaccia usare un server.

Per quello mi sono dotato di un MacPro.
 
vada per i 4g di ram che forse non sarebbero utilizzati appieno...ma credo che memoria della scheda video,piu ce n'è meglio è...sopratutto per giocare a titoli impegnativi,e lavorare col video editing.

Cmq sto guardando on line,e non ho trovato ancora un notebook con quel processore e una signora scheda video montata....ne sapete indicare qualuno ??!
 
Borghese":2joperhs ha detto:
vada per i 4g di ram che forse non sarebbero utilizzati appieno...
Non è che non sarebbero utilizzati, bensì rallenterebbero la macchina
ma credo che memoria della scheda video,piu ce n'è meglio è...sopratutto per giocare a titoli impegnativi,e lavorare col video editing.
Ahmmm... Giusto per curiosità ma sai a cosa serve la memoria della scheda video? E' un'altra delle solite leggende metropolitane :p
 
Satchmoblue":2nn4ev5m ha detto:
2 Gb di Ram sono già buoni.
Puoi anche metterne 4, ne guadagni un poco in velocità e per un po' non dovrai preoccuparti di espanderla.
Non capisco come dovrebbe aumentare la velocità, mentre sicuramente rallenta...
E 512 Mb di Ram dedicata alla scheda video, non mi sembrano malaccio.
E per metterci cosa?

InterNik":2nn4ev5m ha detto:
Ognuno sceglie lo strumento di lavoro che preferisce :shrug03) , ma di sicuro qualsiasi portatile è moooooooooooooooltoooooooo lontano da un computer per elaborazioni "serie" come lo intendo io ;), e certamente più lento dei PC delle mie segretarie :shrug03)
Ma anche no.
A meno che ti piaccia usare un server.

Per quello mi sono dotato di un MacPro.
Anche a me piacerebbero, ma sono troppo lenti per le mie esigenze ;)
 
beh internick sicuramente non ho le tue conoscenze cosi approfondite.
So a grandi linee,che avere una buona scheda video con molta memoria serve nel caso si usino applicazioni che la richiedono,come video editing e videogame pesanti per far si che non utilizzi la ram di sistema,a ripeto...la so moto "grezza" come la definizione.
Però avendo facolta di scelta,preferirei prendere una scheda video con 512mb di ram,anche perche non credo che ci siano da 1gb dedicate per i notebook giusto ??

Cmq mi sai indicare un notebook che ha il processore che mi hai indicato,2gb di ram e una buona scheda video ?!?
 
Borghese":25n68xo3 ha detto:
beh internick sicuramente non ho le tue conoscenze cosi approfondite.
So a grandi linee,che avere una buona scheda video con molta memoria serve nel caso si usino applicazioni che la richiedono,come video editing e videogame pesanti per far si che non utilizzi la ram di sistema,a ripeto...la so moto "grezza" come la definizione.
Infatti...è sbagliata...
Non è che viene utilizzata la RAM di sistema se quella video non è sufficiente, è tutt'altra cosa.
Per il framebuffer 2D sono sufficienti 8MB di RAM sulla scheda video.
Tutta la parte rimanente è utilizzata per il mantenimento delle texture che vengono "appiccicati" ai poligoni per "vestirli" (oltre, in misura ridottissima, per i nuovi programmi directx10 per le pipeline programmabile che - cut - non servono a nulla).

Questa memoria quindi NON accelera alcunchè (la velocità dipende dal processore video e da 1000 altri motivi).
Anzi, in certi casi la banda tra northbridge e scheda video diventa un vero collo di bottiglia (se si vogliono trasferire ingenti texture verso la memoria a bordo).
Sono adottate strategia interessanti (compressioni texture, generazioni frattali direttamente dal GDI etc.etc).
Il succo del discorso è "la quantità di memoria NON aiuta a blittare più veloce" .
---
Quando possono essere utili 512MB anzichè 256 etc? Solo quando vengono generate delle texture ultramegagigantesche.

Ad oggi (ma anche domani o dopodomani) non esiste alcun gioco o software che richieda texture così grandi [o meglio sia in grado di sfruttarle).

Il motivo è che si vuol mantenere un fps ragionevole (>30frame) con texture da 512MB si hanno decine di milioni di poligoni, i quali NON sono processabili dalle GPU odierne.

Anzi, incombe sempre il tradeoff della saturazione del bus AGP (o PCI-E).
---
Discorso analogo per programmi "seri": non esiste (ad oggi) una potenza elaborativa sufficiente per animazioni 3D real-time con texture da 1/2 giga.
Forse tra 3 o 5 anni saranno comuni, ma oggi non esistono ;)

"oggi" vengono usati, banalmente, per l'antialiasing a scalatura, peccato che le prestazioni crollino (soprattutto su portatile) e l'effetto sia sostanzialmente irrilevante a risoluzioni 1024/1280.
Per risoluzioni oltre i 2000 pixel qualcosa si nota, ma sfido chiunque a dirmi che gioca a quella risoluzione o lavora con scritte alte 0.3mm :shrug03)


Però avendo facolta di scelta,preferirei prendere una scheda video con 512mb di ram,anche perche non credo che ci siano da 1gb dedicate per i notebook giusto ??
:sarcastic)
Scusa, ma prova solo a pensare quanto tempo ci vorrebbe per leggere da un DVD 1GB di texture (che lo ricordo è 1/4 del disco).
5 minuti?... minuti!... :asd)

Ricorda inoltre che la memoria video SUCCHIA potenza elettrica, il che è soprattutto importante per i portatili: durata batteria e dissipazione termica.

Cmq mi sai indicare un notebook che ha il processore che mi hai indicato,2gb di ram e una buona scheda video ?!?
prova a cercare DELL, solitamente sono piuttosto rapidi in queste cose (esiste anche un processore più veloce ma non ancora in commercio)
 
InterNik":36y33oot ha detto:
Non capisco come dovrebbe aumentare la velocità, mentre sicuramente rallenta...
Dipende da cosa ci devi fare.
Coi rendering 3D sfrutto discretamente tutti e 4 i Gb di Ram.

E 512 Mb di Ram dedicata alla scheda video, non mi sembrano malaccio.
E per metterci cosa?
Vedi sopra.
E' logico che se la grafica la usi solo per giocare, ti basta molto meno.

InterNik":36y33oot ha detto:
Ognuno sceglie lo strumento di lavoro che preferisce :shrug03) , ma di sicuro qualsiasi portatile è moooooooooooooooltoooooooo lontano da un computer per elaborazioni "serie" come lo intendo io ;), e certamente più lento dei PC delle mie segretarie :shrug03)
Ma anche no.
A meno che ti piaccia usare un server.

Per quello mi sono dotato di un MacPro.
Anche a me piacerebbero, ma sono troppo lenti per le mie esigenze ;)
E che esigenze hai?
 
beh piu o meno ho capito,ho capito piu che altro oltre al quantitativo della memoria della scheda video devo guardare anche il motore grafico e le frequenze a cui lavora.
Io sul mio toshiba ho una nvidia geforce go 7600 256 mb di memoria,che te ne pare?!?
Sinceramente gioco tranquillamente a titoli nuovi come splinter cell e need for speed carbon con i dettagli anche al max,e non ho problemi,ma per sicurezza li tengo sempre un pelo sotto il max.
Solo con pinnacle noto un leggero rallentamento,ma piu che alla scheda video lo imputo al processore (t2300) e al solitario giga di ram....
 
Satchmoblue":2eh394v6 ha detto:
InterNik":2eh394v6 ha detto:
Non capisco come dovrebbe aumentare la velocità, mentre sicuramente rallenta...
Dipende da cosa ci devi fare.
Coi rendering 3D sfrutto discretamente tutti e 4 i Gb di Ram.
Se usi XP ed un chipset intel o amd (diverso dal 5000 tanto per capirci) i 4GB non li sfrutti affatto
E 512 Mb di Ram dedicata alla scheda video, non mi sembrano malaccio.
E per metterci cosa?
Vedi sopra.
E' logico che se la grafica la usi solo per giocare, ti basta molto meno.
Gioco solo col mame :sarcastic)
Riguardo all'utilizzo della memoria della scheda video ho già scritto sopra.

E che esigenze hai?
Per il 3D Poser [sto cercando di modellare... il mio gatto :lol: ), per il resto filmati da molti centinaia di gigabyte cadauno, macchine virtuali multiple ognuna con sistemi operativi per server di tutti i tipi e cose del genere ;)
 
Borghese":r9m7oko3 ha detto:
beh piu o meno ho capito,ho capito piu che altro oltre al quantitativo della memoria della scheda video devo guardare anche il motore grafico e le frequenze a cui lavora.
:nod)
Io sul mio toshiba ho una nvidia geforce go 7600 256 mb di memoria,che te ne pare?!?
Relativamente parlando (per i portatili) è discreta, in generale (assoluto) è una merda
Sinceramente gioco tranquillamente a titoli nuovi come splinter cell e need for speed carbon con i dettagli anche al max,e non ho problemi,ma per sicurezza li tengo sempre un pelo sotto il max.
Come ho già scritto sopra la risoluzione è relativamente bassa, in quanto legata al display che utilizzi.
puoi notare veri rallentamenti se attivi antialiasing a riduzione e/o filtri anisotropi "strani".

Ribadisco che l'unica area in cui servono schede video "serie" (non certo queste) è quella in cui si vogliono fare effetti 3D "seri" in real-time.
Tipicamente si usano unicamente in ambito broadcast televisivo.

I vari modellatori 3D (studio max ad esempio) usati in ambito televisivo e cinematrografico sono una cosa, negli altri casi (es. loghi statici, lavori off-line etc) tutt'altra.

Solo con pinnacle noto un leggero rallentamento,ma piu che alla scheda video lo imputo al processore (t2300) e al solitario giga di ram....
e magari al disco... al chipset... al tipo di memoria... alle modalità di accesso alla memoria...
 
interessante il discorso ram

in effetti i 4 gb li ho messi attualmente solo sul nuovo mac, che a quanto pare riesce a sfruttarli o meglio li richiede quasi, visto che solo la suite3 ne vuole 2 gb :ignore)
 
lope":3pzdcgto ha detto:
interessante il discorso ram
E' un discorso lungo.
la versione breve è:

XP (e pure Vista-32bit) NON è in grado di gestire "bene" più di 2GB (anzi, tra i 2 ed i 3 per tutta una serie di blablabla).

Anche i chipset "normali" (sia Intel che AMD) per piattaforme user non hanno un buon supporto per più di 2GB.

Il risultato netto è che, quasi sempre, con 4GB ci si ritrova con 2-3GB effettivamente disponibili ed un rallentamento fino al 30% nell'accesso alla RAM (dipende dalle rimappature hardware, software, dai buchi per gli indirizzi etc).
---
Discorso diverso con chipset "server" e sistemi operativi "server" (a 64bit) che "nativamente" vedono grandi quantità di memoria.
---
Sarà da vedere il funzionamento di Vista-64bit coi chipset "piccoli" correntemente utilizzati; se si avranno ancora gli accrocchi necessari oggi (secondo me sì) oppure no.

In prospettiva i "nuovi" chipset desktop saranno progettati per un "vero" supporto di ampie quantità di memoria.

Ad oggi - in particolare per la fascia SO+chipset desktop - 2GB sono meglio di 4 ;)
 
Top