V6 Diesel sviluppato da VM e Alfa Romeo

doctorAR

Nuovo Alfista
21 Ottobre 2004
352
0
16
Provincia Milano
Come già promesso in un intervento nella sezione riguardante la 159 pubblico i dati ufficiali VM che dovrebbero riguardare il nuovo V6 diesel che la casa di Cento ha sviluppato assieme ad Alfa Romeo e che equipaggerà i modelli italiani a partire dalla 159.
Il motore poteva essere visto allo stand VM del Motor Show di Bologna del 2004 pressocchè completo.

Sigla del motore VM: VR 63O DOHC
Iniezione diretta Common Rail
Raffreddamento ad acqua
N° cilindri: 6 cilindri a V
Distribuzione: 4 valvole per cilindro, doppio albero a camme in testa
Alessaggio x corsa: 83 x 92 mm
Cilindrata totale: 2987 cc
Potenza max: 184 kW (250 CV) a 4000 gir./min
Coppia max: 500 Nm (51 Kgm) a 1800 gir./min
Dimensioni (lung/larg/alt): 525/680/705 mm
Massa a secco: 240 kg

Notizia interessante è che il motore è stato progettato con un concetto "modulare": questo vuol dire che si potrebbe facilmente derivare un V8 semplicemente "aggiungendo 2 cilindri" ma senza riprogettare le specifiche del motore. Tale V8 di circa 4 lt potrebbe sviluppare una potenza attorno ai 330 CV.
 
Vizz":205qwtki ha detto:
spaventosa questa coppia!! :?: :?:

Si ma rimane più spinto il 2.400 mjtd da 200 cv. :OK)
Secondo me è migliore rispetto al V6 perchè più leggero ed economico. :nod)
Ma il mercato vuole il V6, per cui..... :culo)

Ciao
 
NickBari":1i1m61mo ha detto:
Vizz":1i1m61mo ha detto:
spaventosa questa coppia!! :?: :?:

Si ma rimane più spinto il 2.400 mjtd da 200 cv. :OK)
Secondo me è migliore rispetto al V6 perchè più leggero ed economico. :nod)
Ma il mercato vuole il V6, per cui..... :culo)

Ciao

ma come rotondita' e piacevolezza di guida non c'è confronto... in piu' c'è anche un fattore di "prestigio" assolutamente da non sottovalutare...
 
mivar":giwygjeu ha detto:
qualcuno sa dirmi se la VM ha gia' fornito motori per il Gruppo Fiat?

Siii, come no...
Prima c'erano le 164 e le 155 con il 2.5 4 cilindri da 125 cv diesel, poi tutti i diesel di 75, Giulietta, 90 ed altre auto che trovi sul sito VM.


Ma lo sapete che questo motore V6 è montato attualmente dalla Mercedes classe E con una potenza di 190 cv???
 
Classe E 280 CDI

6 cilindri a V
2987cc
Potenza max 140 kW (190 CV)a 4000 giri/min
Coppia max 400 Nm

fico il miglioramento destinato alla 159 :)

Certo il confronto tra questo JTD 3.0 V6 e il Busso non è proponibile, però sarà interessante vedere che succede in ripresa col canguro se (come dicono) è "lento a prendere i giri"...
 
nivomat":i6lo6s7t ha detto:
mivar":i6lo6s7t ha detto:
qualcuno sa dirmi se la VM ha gia' fornito motori per il Gruppo Fiat?

Siii, come no...
Prima c'erano le 164 e le 155 con il 2.5 4 cilindri da 125 cv diesel, poi tutti i diesel di 75, Giulietta, 90 ed altre auto che trovi sul sito VM.


Ma lo sapete che questo motore V6 è montato attualmente dalla Mercedes classe E con una potenza di 190 cv???

Sì la MB lo ha scelto per sostituire i vecchio 5L della 270 CDI. La testata e l'iniezione per quello da 250 CV sviluppato con Alfa però sono specifiche. Non è detto che poi il motore venga fornito anche ad altre marche.
 
doctorAR":fqi51rda ha detto:
Sì la MB lo ha scelto per sostituire i vecchio 5L della 270 CDI. La testata e l'iniezione per quello da 250 CV sviluppato con Alfa però sono specifiche. Non è detto che poi il motore venga fornito anche ad altre marche.

no non ad altra marche per favore no :mecry2) :mecry2)
 
Janpaul":3gvpxjse ha detto:
doctorAR":3gvpxjse ha detto:
Sì la MB lo ha scelto per sostituire i vecchio 5L della 270 CDI. La testata e l'iniezione per quello da 250 CV sviluppato con Alfa però sono specifiche. Non è detto che poi il motore venga fornito anche ad altre marche.

no non ad altra marche per favore no :mecry2) :mecry2)

Purtroppo oggi tutti devono adattarsi alle economie di scala. E poi non è più così importante avere un motore "in esclusiva", mentre è molto più importante difenderne la "paternità tecnologica", cioè non venderne i brevetti. E' esattamente quello che ha fatto FIAT con il 1.3 Multijet 16v che fornisce anche ad Opel, Suzuky ed altre marche del gruppo GM ma che tutti riconoscono come italiano: infatti FIAT ha mantenuto il brevetto sulla centralina elettronica (cuore del sistema) made in Magneti Marelli. Tutti sanno che le Opel montano diesel FIAT. E' la stessa cosa che sta succedendo tra PSA e BMW (4 cilindri), con Mercedes che compre diesel da VM, Ford e PSA per i diesel, Toyota e PSA per il piccolo 1.0 3 cilindri benzina della Aygo, C1, 107. L'importante è che il travaso sia "virtuso": fin quando siamo noi a fornire tecnologia agli stranieri questo ci accredita di competenza e professionalità tecnologica. Pensate ad una tedesca o giapponese che monta un coure italiano, magari con una minuscola scritta, in qualche parte recondita del cofano, "powered by Alfa Romeo"... Non sarebbe una bella soddisfazione!
 
doctorAR":tmmni3nm ha detto:
Pensate ad una tedesca o giapponese che monta un coure italiano, magari con una minuscola scritta, in qualche parte recondita del cofano, "powered by Alfa Romeo"... Non sarebbe una bella soddisfazione!

qualche audi magari :crepap) :crepap) :crepap)
 
Janpaul":15cti8y6 ha detto:
doctorAR":15cti8y6 ha detto:
Pensate ad una tedesca o giapponese che monta un coure italiano, magari con una minuscola scritta, in qualche parte recondita del cofano, "powered by Alfa Romeo"... Non sarebbe una bella soddisfazione!

qualche audi magari :crepap) :crepap) :crepap)

o anche alfa romeo inside.... :asd) :asd) :asd)
 
Friendevil":2a2bbbjf ha detto:
Devo presumere che sia ad una turbina sola,giusto?

Il primo che attacca con il confronto con il Busso lo faccio secco :asd) :asd) :asd)

No sono due turbocompressori, uno per bancata, relativamente piccoli. Attualmente gira sui banchi del CRF una versione di questo 3.0 Mjet, con due turbocompressori più grandi, che eroga una potenza di 290 cavalli e una coppia di circa 600 Nm.

P.S. Il busso rimane sempre il busso....leggendario.... :hail)
 
il matto":25wmseu1 ha detto:
Friendevil":25wmseu1 ha detto:
Devo presumere che sia ad una turbina sola,giusto?

Il primo che attacca con il confronto con il Busso lo faccio secco :asd) :asd) :asd)

No sono due turbocompressori, uno per bancata, relativamente piccoli. Attualmente gira sui banchi del CRF una versione di questo 3.0 Mjet, con due turbocompressori più grandi, che eroga una potenza di 290 cavalli e una coppia di circa 600 Nm.

P.S. Il busso rimane sempre il busso....leggendario.... :hail)

600 nm??

ma prima si é detto che 550nm erano già troppi per il cambio :aeh) :aeh)
 
Certo...ma in sala prova motori i limiti sono più alti...attualmente non è montato su alcuna vettura, che sappia io.
 
Top