Allora, secondo me avete ragione tutti, anzi non ha ragione nessuno :asd)
State inquadrando in modo sbagliato l'utilizzo di filtro e scarico, ovvero vedendolo da un punto di vista univoco diesel-benza.
Non è proprio così: nel benza vediamo filtro e scarico come mezzo per caricare meglio le camere.
Questo è esatto in parte, ma ora la cosa non è attinente alla discussione.
Nel diesel la questione filtro va inquadrata diversamente: la quantità d'aria da caricare in camera viene decisa dalla pressione del turbo e stop, quindi qualsiasi filtro mettiate sempre quei x.x Bar ci saranno.
Allora a cosa serve un filtro più permeabile?
Serve in due casi:
-Configurazione originale o mappatura normale;
In questo caso il filtro consente di creare una depressione tra bocchettone e turbo inferiore.
Questo porta la turbina a dover girare meno velocemente per raggiungere la pressione X, con ovvia riduzione del turbo lag, surriscaldamento etc., quindi aria più fresca e più "pronta".
Ovviamente nessun risultato tangibile come potenza, per il motivo che dicevo prima.
Lo scarico va visto nella stessa ottica, ovvero aumentare la velocità dei gas in uscita che impatteranno più violentemente sulle palette, riducendo quindi il turbo lag, anche se con meccanica originale dubito fortemente ci possano essere benefici visti i condotti già larghi del diesel.
Si parlava di riduzione del fumo, e questo potrebbe essere possibile ai bassissimi giri appena si cerca potenza, quando il motore si comporta praticamente da aspirato, quindi un filtro più permeabile consente una più facile aspirazione, ma roba da poco.
-Configurazione spinta
In questo caso si sostituisce il filtro aria per questioni di affidabilità, poichè potrebbe venire a mancare la portata d'aria creando una depressione molto alta tra bocchettone e turbo.
Il risultato è che la turba "frulla" a vuoto e grippa la bronzina.
Questo è quanto, se mi dovete quotare per qualcosa gradirei commenti tecnici e non discorsi da bar, tnx