frib":6tieoq69 ha detto:
in genere ad avere un minore tempo di risposta della sovralimentazione e a garantire l'afflusso al motore di una maggiore quantità d'aria utile, soprattutto a pieno carico e ad alti giri, a bruciare le quantità maggiori di gasolio che vengono iniettate, contribuendo al miglioramento della combustione e alla riduzione della fumosità allo scarico.
Bel post :nod)
Volevo commentare questa parte, poichè bisogna specificare.
La questione dell'afflusso maggiore d'aria ad alti giri con alte pressioni va visto nell'ottica della non capacità del filtro aria di garantire una portata d'aria sufficiente.
Nel nostro caso specifico, tutto sommato, il filtro originale ha una buona portata, quindi con vettura originale o mappatura tranquilla non ci dovrebbero essere problemi di potenza massima.
Nel caso in cui il filtro originale non garantirebbe la portata utile necessaria avremmo dapprima avaria con causale pressione turbo stimata non raggiunta, quindi macchina in recovery, sempre se prima non abbiamo logorato definitivamente la turbina, poichè per cercare di raggiungere ugualmente la pressione avrà girato come una disperata.
Quindi la vedo così: se uno ha la macchina che va già bene non noterà incrementi prestazionali significativi; se sta procedendo ad un livello di preparazione considerevole il filtro si cambia a prescindere per questioni di portata.
Inoltre vorrei solo aggiungere che alla questione riutilizzo e quindi risparmio, si contrappone la questione del maggior prezzo di acquisto, i prodotti per il lavaggio, il tempo per la procedura di pulizia ma sopratutto l'impossibilità di lavorarci da sopra che rende necessario il ponte o dei cavalletti.
Con questo non mi proclamo pro o contro il filtro, semplicemente volevo precisare :OK)
PS
Sound e simili sono soggettivi, mi pare insensata una discussione oggettiva.