Un nuovo tipo di veicolo a 3 ruote!! Il Tercyclo

Stefano07":2s7k3nbe ha detto:
Qui non vai su due ruote perchè è stabile, ma puoi fare delle belle derapate :asd) :asd)

Tu per caso l'hai già provato? :asd)
Dai dacci qualche aneddoto.. :)
Per esempio.. il sedile della guida è regolabile in lunghezza o fisso?
Come potenza quanti cv ci sono sotto?
L'elettrico ha un motore totalmente elettrico? Se si quanti cv avrebbe? :matto)
 
Xanto.net":2ymcr7sy ha detto:
fuoriserie":2ymcr7sy ha detto:
Il progetto si chiamava MODULO, disegnato da Carlo Lamattina.........ma sono molto differenti come concetto, uno si rivolgeva al divertimento puro sia su strada che potenzialmente su pista, questo è solo un mezzo per brevi spostamenti urbani, e le dimensioni sono molto compattte del terciclo.

Comunque ecco il nuovo sito
http://www.pipcar-engineering.it/pipcar.htm

Oggi si occupa di repliche in stile Stanguellini.......

bhè hanno come "destinazione" d'utenza e target diverso, questo è indubbio, anche il T-rex è una pura macchina da "divertimento" più che da strada...
ma il concetto ispiratore mi pare essenzialmente identico (due ruote davanti, una dietro, meccanica da moto) in questo non ci vedo "novità" a parte appunto la "declinazione"
progetti diversi invece, secondo me ad esempio, sono cose tipo il carver o l'mp3, in questo caso nonostante le due ruote davanti e una dietro sono progetti e idee tecniche completamente diverse... :OK)
per le dimensioni vedendo il tirciclo sul carrello, non mi paiono poi così tanto diverse (però vado a memoria di quello che ricordo avendola vista dal vivo più di 10/15 anni fa)
poi per carità sono opinioni :OK)
e poi non è che parlavo per sminuire il lavoro, sempre pregevole, di quelli che hanno portato avanti l'inziativa, era perchè mi fanno sorridere i commenti degli ALTRI che si buttano sempre tutti ad urlare alla novità assoluta all'idea rivoluzionaria perchè nessuno ci aveva pensato prima.. quando basta girarsi un attimo a guardare indietro :asd) :OK)

hummmm in effetti la modulo GT1100 specie nella foto sul rettilineo di monza tipicamente fine anni 80 primi 90 potrebbe essere lei...
io mi ricordo distintamente una, monoposto che girava qui, scura e chiusa (non aperta come questa delle foto)
però in effetti cercando per "Carlo Lamattina" potrebbe tornare il tutto

Più che altro non conosco questa azienda, che dice di essere nata da poco e a più di 1500km da quella che conoscevo io :OK) (si parla del 90/92 quando le vedevo qui) ma magari hanno solo rilevato i progetti e l'attività
:OK)


ps: tra l'altro notavo che sei appena iscritto e praticamente siamo "vicini" :asd) :asd) ... li conoscevi? complimenti per la memoria! :OK)

pps: a oki... fatto 2+2 e collegato tutti i puntini :D :D :crepap) fuoriserie, come fuoriseriedesign :OK) :OK) ovvero Italo, ovvero chi l'ha disegnata :OK)

ppps ancora: carina l'abarth stile "Stratos" e anche l'ispirata porsche :?: :?: :?: :love) :OK)

Sì, conobbi Carlo Mattina a Ronco Briantino molti anni fà, e vidi il Modulo dal vivo nel suo piccolo capannone.......penso che fosse lungo 3.40/60m., ma cercherò conferma delle dimensioni del modulo.
Se navighi nel nuovo sito trovi un progetto di un 3 ruote di 50cc di cilindrata di circa 3 metri di lunghezza.........

Concordo con te, che non c'è molto di nuovo in giro nel campo del design , molto si basa su ispirazione o affinamenti di concetti ed idee già studiate in passato......Il Carver è solo lo sviluppo uno sviluppo di un vecchio progetto GM del 1983, di un veicolo a 3 ruote basculante......L'MP3 è invece ispirato ad un progetto tedesco del 1945-50!!!, e se t'interessa guarda qui:

http://www.maxmatic.com/ttw_moto.htm

Tutti utilizzano e come non si potrebbe, concetti interessanti del passato aggiornati al presente, il design parte sempre da un concetto di evoluzione della specie, essenziale nel design di auto e moto......

Vedo che siamo anche vicini di casa...........magari un giorno ci si prende un caffè insieme..........

Ciao
 
fuoriserie":2znqkypp ha detto:
Sì conobbi Carlo Mattina a Ronco Briantino molti anni fà, e vidi il Modulo dal vivo nel suo piccolo capannone.......penso che fosse lungo 3.40/60m. ma cercherò conferma delle dimensioni.

Concordo con te, che non c'è molto di nuovo in giro nel campo del design , molto si basa su ispirazione o affinamenti di concetti ed idee già studiate in passato......Il Carver è solo lo sviluppo uno sviluppo di un vecchio progetto GM del 1983, di un veicolo a 3 ruote basculante......L'MP£ è invece ispirato ad un progetto tedesco del 1954!!!
Tutti utilizzano e come non si potrebbe, concetti interessanti del passato aggiornati al presente, parte sempre da un concetto di evoluzione, specialmente nel design di auto e moto......

Vedo che siamo vicini di casa...........magari un giorno ci si prende un caffè insieme..........

Ciao

Concordo pienamente e totalmente con te! :OK)

si leggendo su pip danno come lunghezza 3.75 e larghezza 1.60 per altezza 1.19 (460kg)

Assolutamente si per il caffè e per il conoscerci
(anzi se guardi qui, abbiamo il nostro piccolo gruppo di "vicini di casa")
viewtopic.php?f=32&t=84550&start=4200
è la nostra regionale..
di norma capita che ci vediamo ogni giovedì sera, al totem, specie d'estate,

mi farebbe molto piacere il conoscersi, anche perchè mi piace lo stile di "design", come dicevo, guardando anche gli altri tuoi lavori..
e poi così faccio prima a spiegarti perchè mi interessano i tre ruote, e chessò magari suggerirti qualche "sbocco" di inventiva "alternativa"
:OK) :OK) :OK)
 
147nos":2dsz5kow ha detto:
Stefano07":2dsz5kow ha detto:
Qui non vai su due ruote perchè è stabile, ma puoi fare delle belle derapate :asd) :asd)

Tu per caso l'hai già provato? :asd)
Dai dacci qualche aneddoto.. :)
Per esempio.. il sedile della guida è regolabile in lunghezza o fisso?
Come potenza quanti cv ci sono sotto?
L'elettrico ha un motore totalmente elettrico? Se si quanti cv avrebbe? :matto)

Quante cose che vuoi sapere.... :fluffle)
Come ti ho già detto non posso, per ora, dire molto soprattutto per il motore.... non si sa mai chi legge. e poi se ti do tutte queste anteprime, poi ti dovrei uccidere :crepap) :crepap) :crepap)

Il sedile è regolabile :D
 
che poi ragazzi.. la ditta di stefano sforna altre prelibatezze.. quando ho voglia metto un filmato su youtube :asd)
 
Dato che al primo post chiedevi critiche costruttive:

-Io avrei puntato tutto sulla motorizzazione elettrica(magari unita ad un piccolo 50 quattro tempi), evitando di sviluppare altre motorizzazioni(del resto quello si potrebbe fare anche in futuro). Avrei cercato piuttosto di investire in tecnologie di recupero di energia dalla frenata(come in alcune auto per intenderci), e avrei installato due pannelli fotovoltaici: uno sulla coda(dove c'è quel "ripiano" inutilizzato ed uno sul tettuccio. Tutto questo per aumentare l' efficienza del motore elettrico.

-Avrei cercato di studiare un' aerodinamica migliore(i due fari ad antenna di grillo non so quanto siano efficienti da questo punto di vista).

-Inoltre avrei progettato un abitacolo chiuso e climatizzato, magari sfruttando i pannelli solari ad hoc(come la nuova prius per intenderci)...


Questo perchè il vostro prodotto altrimenti non rappresenta un vero stacco col passato...bene o male è un' idea già vista.


Capisco che quelle da me elencate siano tecnologie costose sia a livello di progetto che a livello costruttivo e implementativo, ma ritengo siano la strada giusta per rendere il vostro terciclo appetibile sul mercato (specialmente quello estero)
 
carloscrow":4xv5yxok ha detto:
Dato che al primo post chiedevi critiche costruttive:

-Io avrei puntato tutto sulla motorizzazione elettrica(magari unita ad un piccolo 50 quattro tempi), evitando di sviluppare altre motorizzazioni(del resto quello si potrebbe fare anche in futuro). Avrei cercato piuttosto di investire in tecnologie di recupero di energia dalla frenata(come in alcune auto per intenderci), e avrei installato due pannelli fotovoltaici: uno sulla coda(dove c'è quel "ripiano" inutilizzato ed uno sul tettuccio. Tutto questo per aumentare l' efficienza del motore elettrico.

è stato pensato anche a quello , ma in Italia non c'è ancora la cultura dell' elettrico come in altri paesi, quindi per trovare una via di mezzo abbiamo pensato di farlo anche GPL..... Per i pannelli stiamo già studiando dove metterli, sicuramente sul tetto, ma non sul "ripiano" perchè quello fa da piano ad un piccolo vano porta "qualcosa".... Questo è il concept, non è il definitivo

carloscrow":4xv5yxok ha detto:
Avrei cercato di studiare un' aerodinamica migliore(i due fari ad antenna di grillo non so quanto siano efficienti da questo punto di vista).
Beh, forse è l' unico "impedimento" aerodinamico e poi non abbiamo cercato la prestazione

carloscrow":4xv5yxok ha detto:
Inoltre avrei progettato un abitacolo chiuso e climatizzato, magari sfruttando i pannelli solari ad hoc(come la nuova prius per intenderci)...
Infatti l' abitacolo sarà chiuso :OK) . Il clima non perchè altrimenti i costi lieviterebbero... deve essere una cosa essenziale, giusto per spostarsi da A-B

carloscrow":4xv5yxok ha detto:
Questo perchè il vostro prodotto altrimenti non rappresenta un vero stacco col passato...bene o male è un' idea già vista.
Vero, ma di nuovo oggi non c'è niente.. c'è solo una rivisitazione del passato cercando magari di renderlo più utile... (anche l 'MP3 ha 50 anni :D )

carloscrow":4xv5yxok ha detto:
Capisco che quelle da me elencate siano tecnologie costose sia a livello di progetto che a livello costruttivo e implementativo, ma ritengo siano la strada giusta per rendere il vostro terciclo appetibile sul mercato (specialmente quello estero)
Si possono mettere tutte come optional, ma se va troppo su col prezzo, non ha senso...
:grazie)
 
Stefano, il mio consiglio sull' aerodinamica non era relativo alle prestazioni, ma all' efficienza vera e propria in fatto di consumi...più l' aerodinamica è buona, minori saranno le parti in attrito con l' aria, e minori sarannoi consumi :)
 
carloscrow":1wx1yrte ha detto:
Stefano, il mio consiglio sull' aerodinamica non era relativo alle prestazioni, ma all' efficienza vera e propria in fatto di consumi...più l' aerodinamica è buona, minori saranno le parti in attrito con l' aria, e minori sarannoi consumi :)

Certo... ti dirò un segreto che nessuno deve sapere ( :asd) )
è stato fatto così per semplicità :p .... se magari il progetto piace veramente a andrà avanti, non è escluso che ci siano altre versioni.... il nostro caro designer non si è risparmiato su varie alternative....
 
Top