Turbo andato

Doberman1130

Nuovo Alfista
31 Gennaio 2006
62
0
6
Udine
Per prima cosa dico che ho una gt rimappata ma non ho una prova al banco per sapere quanti cv e nm abbia ottenuto, so solamente che l'auto si comporta in maniera ottimale portando però qualche problema:
dopo mille km circa la frizione ha iniziato a slittare...... e fino qua niente di nuovo!!!!
quando sono in autostrada a velocità costante (da codice ) dopo una decina di km si accende la spia avaria motore e la turbina entra in protezione non funzionando più!!!! spengo l'auto ,la riaccendo e tutto funziona per un'altra ventina di km e così via...
ho portato l'auto dal mecca che ha effettuato una pulizia della turbina e il tutto ha funzionato per un giorno.
Quando la utilizzo per strada normalmente anche con qualche tiratina non si presentano problemi.
La sentenza è sostituzione della turbina!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1
Consigli?????? idee???????
 
eccoti un'idea ( IMHO ) : monta un precat : fa abbassare non poco la temperatura della turbina.
altro consiglio : la mappa ha per caso modificato la pressione massima della turbina? falla scendere ;)
 
si modifica anche la pressione del turbo m'a su mia specifica richiesta la presssione in sesta marcia rimane invariata rispetto a quella di serie!!
Ps: oggi ha fatto lo stesso problema in terza a 50 km/h.
Oramai sono disperato!!!!
 
Doberman1130":2vjeohbu ha detto:
l'auto si comporta in maniera ottimale portando però qualche problema

o va bene o ha dei problemi, non può essere entrambe le cose. :p

ma l'hai comprata così la macchina o l'hai modificata dopo?
In ogni caso, mal te ne incolse. Per ben che vada come dici la centralina vede una pressione eccessiva in aspirazione e "taglia" il turbo, la verifica più veloce è ricaricare la calibrazione originale e vedere se si presenta ancora l'anomalia. Se no, era la rimappa, se sì è la rimappa che ti ha rovinato qualche componente.
 
intendevo che fuori dall autostrada va bene in autostrada fa questo problema!
l'auto l'ho comprata nuova e la mappa l'ho fatta fare io appena scaduta la garanzia della casa!!!
Proverò anche questa soluzione anche se il mecca dice ché si sono starate le palette della turbina e ché quindi lavora male!!!
 
riporto una frase della firma di yugs

"Presidente Lega Antirimappa - mi siedo sulla riva e aspetto che il rimappato passi in officina! "


cmq se è colpa delle palette c'è poco da fare : smontare la turbina e cambiarla o rigenerarla, e poi o cambiare mappa, oppure se era un problema solo della turbina puoi provare a stare con quella
 
Doberman1130":2jcrjb2k ha detto:
si accende la spia avaria motore e la turbina entra in protezione non funzionando più!!!!
La turbina e' un pezzo meccanico, non puo' smettere di funzionare per partito preso (da lei o da qualcun altro).
E' la centrallina che va in protezione perche' si accorge che qualcosa non va (pressione turbo che sta troppo alta per troppo tempo, cosi' a naso).
ho portato l'auto dal mecca che ha effettuato una pulizia della turbina
Meccanico quantomeno fantasioso....
E leggere in centralina quale e' stato l'errore riscontrato gli pareva brutto?
La sentenza è sostituzione della turbina!
Ti ha spiegato almeno il motivo?

Qui invento: ha programmato una pressione max di tot, e vedendo che non ci arriva per troppo tempo da errore, lui lo ha letto e per questo sugerisce la sostituzione della turbina.
Ripeto: ho inventato. Non so nemmeno se esista questo tipo di controllo (anzi, se me lo avessero chiesto fino a 5 minuti fa avrei detto di no).

In ogni caso la soluzione sarebbe rimettere a posto la centralina, non cambiare la turbina.
 
Doberman1130":3ku3mw2q ha detto:
si modifica anche la pressione del turbo m'a su mia specifica richiesta la presssione in sesta marcia rimane invariata rispetto a quella di serie!!
Non mi risulta che la centralina motore vari il dato di massima pressione in funzione della marcia inserita.
Non so nemmeno se esista nel BC il raffronto tra velocita' e giri motore per desumere la marcia inserita.
Poi il BC dovrebbe comunicare l'informazione alla centralina controllo motore...
Non credo.
 
Doberman1130":3k3w8cc1 ha detto:
il mecca dice ché si sono starate le palette della turbina e ché quindi lavora male!!!
Non esiste nessuna taratura in tal senso...
 
a nessuno nel forum è capitato qualcosa di simile???
Cmq rimappare non significa necessariamente ricercare cv ma anche avere un auto che si comporta
Nel modo ché il proprietario preferisce, nella fattispecie io non volevo potenza a scapito dell'affidabilità
ma evidentemente ho sbagliato tecnico
 
Doberman1130":d6v77fqd ha detto:
non volevo potenza a scapito dell'affidabilità
ma evidentemente ho sbagliato tecnico

esatto, come dice bigno una pressione di sovralimentazione troppo elevata viene vista in centralina come un problema (es: attuatore geometria variabile bloccato chiuso) e taglia introduzione di gasolio e quindi prestazioni del motore in quel frangente per rimanere nei limiti di sicurezza.

bigno72":d6v77fqd ha detto:
Non esiste nessuna taratura in tal senso...

esatto. le palette della geometria variabile si aprono o si chiudono sulla base di una pressione sulla capsula pneumatica che le controlla. il pilotaggio viene effettuato da una valvolina 3 vie gestita dalla centralina motore in duty cicle (cioè viene pilotata l'apertura in frequenza differente a seconda di quanto deve essere azionata la palettatura. Sui 2.0 e 1.6 mjet nuovi, c'è anche un sensore di posizione attuatore geometria variabile che consente alla centralina di capire se ciò che attua ha un riscontro sull'apertura palette).
 
Doberman1130":1v60s5uz ha detto:
Cmq rimappare non significa necessariamente ricercare cv ma anche avere un auto che si comporta
Nel modo ché il proprietario preferisce, nella fattispecie io non volevo potenza a scapito dell'affidabilità
Ci puoi spiegare cosa cercavi?
Magari esiste una soluzione diversa...
 
per prima cosa cercavo un minimo miglioramento dei consumi e poi un miglioramento nella fluidita di erogazione nella speranza di eliminare quél fastidioso vuoto che avevo a circa 1900 e 2300 giri.
Avevo richiesto di non stravolgere la press. Turbo e il mecca ha detto ché era invariata in sesta!!!
Non essendo un tecnico e tantomeno un programmatore gli ho creduto!
Per dovere di cronaca i consumi erano migliorati ed il vuoto d'erogazione non si presenta
Mi spiegava ché le palette potrebbero non essere più in asse e quando variano la loro posizione non lavorano bene o mandano un segnale erroneo a qualche sensore.
Proverò a cambiare la turbina ma secondo me non sta li il problema e poi non vorrei aver buttato i soldi per niente!
 
Allora, rimappando E' NORMALE che vedi consumi piu' bassi sul computer di bordo, MA E' FALSO.
L'unico modo per consumare meno e' non schiacciare l'acceleratore.

Per eliminare il buco devi tappare la EGR.
Cosa che puoi fare senza problemi se la tua macchina e' antecedente al 2003, mentre richiede una modifica alla centralina (ma non so se qualcuno l'ha mai fatta con successo) su auto piu' recenti, pena l'accensione (senza ulteriori problemi pero') della spia di avaria.

Tappando la EGR riduci un pelo anche i consumi.

Mi sento di sconsigliarti tranquillamente di cambiare la turbina. (lo sai quanto costa?)
Le palette non si possono spostare e non mandano nessun segnale a nessun sensore.

Secondo me ha tirato troppo su la pressione del turbo (che come dicevo non varia da una marcia all'altra).
Le mappature piu' spinte hanno sempre avuto il problema dell'avaria...
 
bigno72":3gs1irra ha detto:
Secondo me ha tirato troppo su la pressione del turbo (che come dicevo non varia da una marcia all'altra).
Le mappature piu' spinte hanno sempre avuto il problema dell'avaria...
esatto, è un problema noto che alcune mappe molto spinte danno avarie motore e piantano il motore.
soldi veramente buttati, imho.
Se ricordo bene, il limite di cv mappabili sulla multijet senza problemi di questo tipo è 167
Torna dal rimappatore e fatti mettere una mappa + tranquilla. (meglio se la fai togliere, però :asd) )
 
abbiam fatto mappe sul mjet che senza avaria sono arrivate alla soglia dei 180cv.
Per il problema dell'amico con il Gt io dico che dipende dalla mappa: eccessiva pressione turbo per un errata ricalibrazione di:
-pressione turbo;
-tempi di iniezione;
-limitatori di coppia e/o limitatori pressione turbo;
Fai rivedere la mappa prima di procedere con la sostituzione del turbo :OK)
 
bigno72":2nsoi1cg ha detto:
Per eliminare il buco devi tappare la EGR.
Cosa che puoi fare senza problemi se la tua macchina e' antecedente al 2003, mentre richiede una modifica alla centralina (ma non so se qualcuno l'ha mai fatta con successo) su auto piu' recenti, pena l'accensione (senza ulteriori problemi pero') della spia di avaria.

Secondo me ha tirato troppo su la pressione del turbo (che come dicevo non varia da una marcia all'altra).
Le mappature piu' spinte hanno sempre avuto il problema dell'avaria...
esatto riguarda la mappa e sei a posto per quanto riguarda l'egr si puo togliere eccome, la mia 147 era del 2005 ovviamente devi modificare un parametro della centralina
 
per bigno72:
da quando ho comperato l'auto tengo i km parziali e totali fatti ad ogni pieno di carburante, quindi calcolatrice alla mano faccio i conti.
Il computer di bordo spara grandissime c.....e ma ti posso assicurare che un il consumo di carburante dopo la mappa è migliorato di un valore che varia dai 0.6 al 0.9 km\l il che si traduce in una percorrenza maggiore di circa 50 km a pieno.
Considerando che da ottobre dell anno scorso faccio un pieno ogni quattro max cinque giorni la differenza per me è notevole.
(consuma di meno perchè probabilmente invece di scalare e accelerare per fare sorpassi decisi basta solo accelerare e tenere la stessa marcia inserita o perche nel misto stretto consente di tenere una marcia superiore a prima)
Oggi ho notato un altra cosa strana: all'interno dell'abitacolo cè odore di scarico ed è anche molto forte.
Ho viaggiato tutto il giorno con la spia malfunzionamento accesa ma la turbina si è fermata solo 2 volte, per il resto andava come se non c fossero errori.
Domani la porto dal mecca e riporto la centralina in configurazione originale poi vi farò sapere.( da quando ho mappato son passati 10000 km senza problemi di sorta quindi non penso sia colpa della rimappa ma proviamo!!!!)
Vi terrò aggiornati su eventuali sviluppi, speriamo bene!!!!!!!
 
Doberman1130":2okl71p9 ha detto:
si modifica anche la pressione del turbo m'a su mia specifica richiesta la presssione in sesta marcia rimane invariata rispetto a quella di serie!!
Ps: oggi ha fatto lo stesso problema in terza a 50 km/h.
Oramai sono disperato!!!!


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


e magari il mappatore ti ha pure detto che ti dava 30 cv senza toccar la pressione turbo?? :crepap) :crepap) :crepap)


che lui....non abbia toccato il livello di pressione turbo da centralina è un conto.....che la pressione non salga...è un altro discorso....

chiaro problema di sovrapressione turbo....o togli il limitatore da centralina....è ti fotti la turbina....o fai una mappa migliore....
 
Top