ma comprarti una 2.0 TS (150cv, mica pochi e poi gran bel motore! ) e gasarla (GPL) no?Alfista88":y18imqkk ha detto:grazie della risposta andre...io vorrei usare appunto un volumetrico tenuto ad una pressione giusta(0.3bar)che nn necessiti di rivedere il motore e rimanga affidabile...solo che nn so da dove iniziare nella ricerca dei pezzi...speravo sul con il topic di trovare molto informazioni!
Solo per questo lascerei perdere.... cioè significa che un motore come il tuo che fa diciamo 300000 km in tranquillità ne potrebbe fare sovralimentato circa 200000 considerando un incremento della potenza del 50%....che discorso è? c'è caso che sovralimentato si rompa dopo 500 km o mai...dipende dai componenti di ogni singolo progetto, es potresti avere un motore dalla testa robustissima, che regge molto bene gli incrementi di T di una sovralimentazione ma magari dura solo 200000 km per altri problemi, oppure un 'mulo' con basamento robustissimo e cinematismi sovradimensionati e magari testa debole che regge molto male una sovralimentazione...(e se non erro è proprio il caso dei TS 1,6 che condivide gran parte del 'sotto' con il 2.0 (quindi è sovradimensionato) ma ha corsa più corta)....cioè è un discorso molto poco tecnico, varia da caso a caso....considera comunque che loro ti devono vendere il compressoreAlfista88":3r90zqps ha detto:finalmente dopo un attesa lunga la flygas ha risposto alla mia e-mail!loro forniscono il compressore(centrifugo) comprensivo di puleggia alla bellezza xò di 1700 euro :?: inoltre a richiesta,con 300euro a chi servisse vendono anche una centralina per pilotare iniettori supplementari!chiaramente hanno dei costi troppo elevati considerando che è un centrifugo e che con 1700 euro si fanno modifiche mlto piu redditizie...gli ho mandato un altra mail x avere chiarezza da loro circa la resistenza del motore riguardo un eventuale sovralimentazione....bè vi faccio copia incolla di quello che mi hanno risposto che per me è tutt altro che chiaro...
Naturalmente la predisposizione di un motore ad essere sovralimentato, dipende solamente dal grado di sovradimensionamento con il quale è stato progettato .
Il grado di sovradimensionamento lo si intuisce facilmente (in maniera empirica e senza entrare nei dettagli), dal numero di km che per conoscenza ha percorso (quel tipo di motore), senza problema alcuno.
Saluti,
S.Gamberini, Flygas.
morale della favola non mi ha dato indicazioni pratiche su che pressione utilizzare x non spaccare tutto!!