trasformare il nostro aspirato in turbo..con il kit che monta la MI.TO!

Ora andiamo sul difficile... quanto pensi che duri un motore passato da aspirato a turbo/compressore volumetrico ??

;)
 
rispondo a lele...abbiamo la prova umana dell utente awe..lo ha montato a 90.000 km il volumetrico ora ne ha 130.000 e mai un problema nè manutenzioni speciali!!lui stesso mi ha detto che il twin regge fino a 0.35 0.4 bar...quindi mettendolo a 0.25 bar 0 anche 0.3 quali rischi si corrono??nessuni...il piu è fare tutto il lavoro...!!kat sarà sopratutto un problema per la puleggia e per la seconda cinghia che dovrà azionare il volumetrico...quelle parti devono essere costruite con un pò di studi,altrimenti si fà danno ;)
 
Marco147 2.0":4ym4kub2 ha detto:
Perché secondo te, il motore della Mito è il "vostro" 105cv con "appiccicata" una turbina ed un intercooler? :lol:

Un lavoro del genere non è come prendere e montare lo spoiler della GTA! Se proprio vuoi farla turbo usa un kit già pronto studiato per il tuo motore (ammesso che la novitec lo faccia, perché se non ricordo male c'era solo per il 120cv).

appunto. penso sia solo fantascienza!
 
Alfista88":cevpmudb ha detto:
ciap presta!no ma ormai abbiamo appurato che non si può fare,è da un pò che stiamo parlando invece a come trasformarla ;)

avevo letto solo i post iniziali del topic infatti :OK)
 
Alfista88":37jzhob0 ha detto:
vai tranquillo :p e se hai dei consigli da darci posta pure :OK) cat auto italiane che montano un volumetrico non ce n'è?
Attualmente no: che io ricordi le uniche auto italiane di serie che utilizzarono il compressore volumetrico furono le Lancia Beta coupé, HPE e Trevi su motore 2.0. A queste si aggiunge la Lancia 037 prodotta in serie limitatissima per ottenere l'omologazione per i rally. Altro esemplare che venne dotato dello stesso motore fù la Fiat 124 spyder. Tutta roba di fine anni '70 - inizio anni '80 e con poca diffusione, quindi dubito che si possa trovare ancora qualche componente. Inoltre i 2.0 Lancia utilizzavano un compressore Roots a due lobi (invece dei soliti tre) che si rivelò di affidabilità piuttosto precaria.
Giusto a voler ricordare cose "belle" si può aggiungere che la doppia sovralimentazione (volumetrico più turbo) non è certo un'invenzione di VW: ci arrivò Lancia nella prima metà anni '80 con la Delta S4. L'ultima evoluzione fu rappresentata dal prototipo ECV che doveva sostiture la Delta S4 nel mondiale rally ma che poi non venne impiegata per la sopravvenuta modifica dei regolamenti: il motore era un 1.6 16v a doppia sovralimentazione che sprigionava la bellezza di 400 cv. Inoltre (caso unico) era dotato di testata "triflux" cioè con le valvole alternate anziché aspirazione e scarico su lati contrapposti. Ciò aumentava e di molto di effetti swirl tumble consentendo una maggiore turbolenza all'interno dei cilindri.
 
me l ha raccontato mio papà di quel 1.6 xk lui ha lavorato 10 anni alla lancia e ne maneggiava spesso...mi ha detto che mandarono il prototipo x i rally ed era un mostro...ai bassi c'era il volumetrico,mentre ai regimi piu alti partiva il turbo...una bestia ;) kat senti una cosa,secondo te è vero ciò che dicono qui alcuni che verrebbe un motore di facile rottora?io intendo facendo una sovralimentazione fatta ad opera d'arte e senzam esagerare cn i bar...quindi l unica è usare un compressore di una mercedes?prezzo intorno ai 500?dico a caso nn so quel tipo di prezzi..
 
Alfista88":o4bef6vi ha detto:
me l ha raccontato mio papà di quel 1.6 xk lui ha lavorato 10 anni alla lancia e ne maneggiava spesso...mi ha detto che mandarono il prototipo x i rally ed era un mostro...ai bassi c'era il volumetrico,mentre ai regimi piu alti partiva il turbo...una bestia ;) kat senti una cosa,secondo te è vero ciò che dicono qui alcuni che verrebbe un motore di facile rottora?io intendo facendo una sovralimentazione fatta ad opera d'arte e senzam esagerare cn i bar...quindi l unica è usare un compressore di una mercedes?prezzo intorno ai 500?dico a caso nn so quel tipo di prezzi..

Mantenendo bassa la soglia di sovralimentazione non dovrebbero esserci grossissimi problemi di affidabilità, ma bisogna essere consapevoli che l'aumento della cavalleria aumenta lo stress meccanico e termico a carico delle componenti vitali del motore, quindi il margine di "sicurezza" lasciato dalle case costruttrici viene limato e non sempre è facile capire prima se si è rimasti dentro il margine o lo si è superato, anche perché l'esperienza insegna che non tutti i motori nascono uguali.
Fare un'elaborazione tecnicamente impegnativa come il passaggio dall'aspirato al sovralimentato comporta qualche rischio e non si può fare altro che tentare, cercando di operare con attenzione e prudenza.
 
Alfista88":10dmtxqn ha detto:
ho contattato l officina torielli,conoscono bene questo motore e uno dei meccanici scrive spesso qui nel forum...mi ha consigliato il kit della flygas...sul sito ho trovato solo il compressore di cui la didascalia ne parla un gra bene anche a livello di affidabilità...dateci un occhiata http://www.flygas.info/compressore_centrifugo_auto.html fammi sapere che ne pensi cat :OK)

Se ben costruito un compressore centrifugo è senz'altro molto affidabile, ma non è detto che tale rimanga il motote cui venga applicato.
Inoltre, a differenza dei complessori volumetrici, quelli centrifughi non garantiscono una sostanziosa curva di coppia già ai basssi regimi.
 
finalmente dopo un attesa lunga la flygas ha risposto alla mia e-mail!loro forniscono il compressore(centrifugo) comprensivo di puleggia alla bellezza xò di 1700 euro :?: inoltre a richiesta,con 300euro a chi servisse vendono anche una centralina per pilotare iniettori supplementari!chiaramente hanno dei costi troppo elevati considerando che è un centrifugo e che con 1700 euro si fanno modifiche mlto piu redditizie...gli ho mandato un altra mail x avere chiarezza da loro circa la resistenza del motore riguardo un eventuale sovralimentazione....bè vi faccio copia incolla di quello che mi hanno risposto che per me è tutt altro che chiaro...


Naturalmente la predisposizione di un motore ad essere sovralimentato, dipende solamente dal grado di sovradimensionamento con il quale è stato progettato .

Il grado di sovradimensionamento lo si intuisce facilmente (in maniera empirica e senza entrare nei dettagli), dal numero di km che per conoscenza ha percorso (quel tipo di motore), senza problema alcuno.

Saluti,
S.Gamberini, Flygas.


morale della favola non mi ha dato indicazioni pratiche su che pressione utilizzare x non spaccare tutto!! ;)
 
Alfista88":1oijlcur ha detto:
tipo girare qualche sfascio e trovare direttamente il blocco del 2.0 penso che con quella cifra in tal caso lo si porta via ;)

beh se includi il cambio motore nelle soluzioni allora.... :nod)
 
Top