Toyota Prius 2010

Mav76":2gwfaa0t ha detto:
Railman":2gwfaa0t ha detto:
la Pirùs è una macchina "ecologica" ma non certamente "economica".


D'altro canto il puro risvolto ecologico non fa vendere a sufficienza.
Lo stesso dicasi per il fotovoltaico.....abbiamo bisogno di profondamenti cambiamenti comportamentali e di consumi in genere.
La tecnologia derivata dalla ricerca e' l'unica via percorribile......ma per ora i risultati sono economicamente esosi.

In un periodo di recessione......dimmi tu chi sceglie tra il portafogli e l'ambiente.... :sic)
Ma non guardi la tv tu? Siamo usciti dalla crisi, toyota prius per tuttiiii :X) :asd)
A parte gli scherzi io credo che se anche ci fosse un benessere diffuso un auto del genere se la comprerebbero in pochi lo stesso, manca proprio la mentalità ecologista indipendentemente dai soldi che si hanno.
 
Alex629":20le9xcz ha detto:
Mav76":20le9xcz ha detto:
Railman":20le9xcz ha detto:
la Pirùs è una macchina "ecologica" ma non certamente "economica".


D'altro canto il puro risvolto ecologico non fa vendere a sufficienza.
Lo stesso dicasi per il fotovoltaico.....abbiamo bisogno di profondamenti cambiamenti comportamentali e di consumi in genere.
La tecnologia derivata dalla ricerca e' l'unica via percorribile......ma per ora i risultati sono economicamente esosi.

In un periodo di recessione......dimmi tu chi sceglie tra il portafogli e l'ambiente.... :sic)
Ma non guardi la tv tu? Siamo usciti dalla crisi, toyota prius per tuttiiii :X) :asd)
A parte gli scherzi io credo che se anche ci fosse un benessere diffuso un auto del genere se la comprerebbero in pochi lo stesso, manca proprio la mentalità ecologista indipendentemente dai soldi che si hanno.
..si manca la mentalità, ma sai quanto si starebbe meglio? a partire dall'inquinamento acustico..prova ad immaginare il centro di una metropoli di sole auto elettriche..ci sarebbe il silenzio. (..veramente ci sarebbero anche molti pedoni investiti..).

La cosa cche mi farebbe arrabbiare è che mentre io sto inquinando poco nel totale silenzio passa qualche tamarro col V6 e marmitte aperte e mi lascia al semaforo sul chilometro da fermo..

..o tutti o nessuno. Di sicuro non faccio il pioniere.
 
Railman":kfjxr2gz ha detto:
..si manca la mentalità, ma sai quanto si starebbe meglio? a partire dall'inquinamento acustico..prova ad immaginare il centro di una metropoli di sole auto elettriche..ci sarebbe il silenzio. (..veramente ci sarebbero anche molti pedoni investiti..).

La cosa cche mi farebbe arrabbiare è che mentre io sto inquinando poco nel totale silenzio passa qualche tamarro col V6 e marmitte aperte e mi lascia al semaforo sul chilometro da fermo..

..o tutti o nessuno. Di sicuro non faccio il pioniere.
Pioniere? Io sarei quelo col V6 :asd) O V8 o meglio ancora V12. Ho detto che manca la metalità ma non era una critica la mia, io sarei il primo che non riuscirebbe a concepire un auto che non fa rumore :asd)
Per il discorso inquinamento acustico però hai ragione :OK)
 
Linko anche la prova di Quattroruote in 2 parti:

http://213.215.234.135/RassegnaStampaTo ... part01.pdf

http://213.215.234.135/RassegnaStampaTo ... part02.pdf

Per la prima volta, Quattroruote parla positivamente di questa vettura, poichè la precedente generazione era stata fortemente criticata per il consumo autostradale; i dati riscontrati dagli utenti, tuttavia, erano ben diversi da quelli a suo tempo rilevati dalla rivista, con consumi molto ragionevoli.

Rimane comunque il fatto che la Prius è un life-style... che convenga acquistarla è effettivamente da vedere, però l'utente Prius è attento all'ecologia e ai consumi, guida in modo molto rispettoso dell'ambiente e del veicolo, ha una scala di valori nella quale prestazioni e stile non sono certo ai primi posti.
 
Aggiungo le impressioni della prova su strada, gentilmente concessami nonostante il porte aperte. In prova c'era una Executive con Solar Roof Pack, quindi tetto apribile con celle solari, attivazione a distanza del clima e ruote da 15". La prima impressione è stata di una vettura maneggevole, nonostante i quasi 450cm. Lo sterzo ha la giusta calibratura, le sospensioni (specie nelle versioni con i 15") assorbono bene le asperità, il comfort acustico è molto buono (specie nelle molte fasi in cui il motore termico è spento), lo spazio è moltissimo (per i passeggeri, meno per i bagagli, condizionati dalla batteria AT e da un doppio fondo della cui utilità dubito fortemente) e il clima è potente ma non invasivo quanto a comfort termico e uniformità di temperatura. L'avviamento, in realtà, consiste nella sola accensione della spia "ready" sul quadro, alla quale si predispone a lavorare tutto il sistema HSD. La partenza, se la temperatura non è molto bassa e se la batteria è sufficientemente carica, avviene in sola modalità elettrica. Solo oltre i 45 km/h o in caso di accelerazioni brusche, il motore termico si fa sentire. E la sensazione è inappagabile. Quando si attiva il termico, tuttavia, viene fatto girare a regime di coppia o di potenza a seconda della richiesta del conducente, mentre il rapporto del cambio (PSD... una specie di CVT che integra l'unità termica, quella elettrica pricipale e appunto opera la variazione di velocità) varia consentendo l'accelerazione. Qualcosa, quindi, di ancora diverso da una Punto Speedgear o da un automatico convenzionale. Ma stupisce il fatto che, rumore a parte, l'avviamento del termico e la sua "entrata in gioco" siano assolutamente inavvertibili, anche se una frizione non c'è! Ho brevemente provato le tre modalità di funzionamento, EV, Eco e Power, il Cruise Control e l'Head Up Display, che ho trovato fastidioso probabilmente perchè la luminosità ambientale stava scemando. Il cruscotto sembra quello di una astronave, con una miriade di grafiche diverse... dalle più semplici (off e guarda la strada) alle statistiche di consumo, passando per le grafiche mutevoli dei comandi al volante e per i flussi energetici. La vettura aveva i fari a LED ma non li ho potuti vedere se non nel garage della concessionaria. Ho visto anche il funzionamento della retrocamera, ma non ho provato l'inutile park assist... fino a lì ancora riesco, quando avrò 70 anni vedremo! Molte note positive, quindi, ma una negativa: nonostante i 136cv complessivi e dei valori di coppia non trascurabili, la vettura non è abbastanza briosa... mostrando sempre un'indole alquanto tranquilla e paciosa. Nel riprendere la mia :147), quindi, ho avuto la mia bella soddisfazione!
 
Scusate, forse sono io che guardo troppo l'estetica, anzi sicuramente è quello :asd) , però voi andreste davvero in giro con con una roba del genere? Cioè anche se costasse molto meno, la considereste una valida alternativa alle concorrenti? Chiedo per curiosità, tanto per capire :)
 
Alex629":3nc4pmce ha detto:
Scusate, forse sono io che guardo troppo l'estetica, anzi sicuramente è quello :asd) , però voi andreste davvero in giro con con una roba del genere? Cioè anche se costasse molto meno, la considereste una valida alternativa alle concorrenti? Chiedo per curiosità, tanto per capire :)
a parte i 15" che mi fanno cacare anche su una 500, nel complesso non la trovo male, forse la nuova calandra fa troppo "aygo", ed era meglio quella precedente, ma tutto sommato la macchina è gradevole, forse un pò deformata nella distribuzione dei volumi nel 3/4 poteriore ma diciamo che rende la visione futuristica alla quale vuole appartenere.

Il problema imho è solo il prezzo. E' vero che ora se ne vedono un pò di più ma se fosse più appetibile...

Quanto costava la versione di prova con tutta quella vagonata di accessori?
 
la linea non è granchè in effetti ma anche quella è dettata dalla ricerca del risultato migliore, non a caso la insight ha la stessa forma

toyota-prius-honda-insight.jpg
 
ratatuia":2ijt8dpd ha detto:
la linea non è granchè in effetti ma anche quella è dettata dalla ricerca del risultato migliore, non a caso la insight ha la stessa forma

Non esattamente. Entrambe devono la loro forma a "fagiolo" ad un robusto lavoro di marketing teso ad evocare l'immagine futuristica delle auto elettriche come è risultata nell'immaginario collettivo da un sondaggio su vasto campione demografico.

Aerodinamicamente parlando la forma più efficiente è quella a tre volumi. Non è stata utilizzata perché il sondaggio di cui sopra ha messo in evidenza che essa veniva inconsciamente associata ad una vettura disegnata negli anni 70.
 
esatto: nell'immaginario collettivo le macchine "ecologiche" sono quelle improbabili testuggini rivestite di pannelli solari che ogni tanto si sfidano in gare di resistenza.

la somiglianza concettuale nel design è evidente... almeno a me :matto)

8942275_303ba695c9.jpg
 
E se interponiamo tra fagiolo elettrico e Prius l'antenata di tutte le ibride, la sfortunata General Motors EV1, il passaggio è ancora più evidente...

EV1.jpg
 
ma io dico, percheccaspita dovevano tappargli le ruote dietro (vedi anche la vecchia insight). :vomito)

sembra il 3 ruote che si trova sempre in mezzo alle scatole Mr. Bean:

reliant_1.jpg
 
Toyota Prius: numerose lamentele per i freni negli USA

La nuova Toyota Prius è ultimamente oggetto di una serie di critiche e lamentele negli Stati Uniti, tutte indirizzate alle prestazioni del suo impianto frenante. L’NHTSA ha ricevuto decine di segnalazioni di questo tipo, la maggior parte delle quali nei mesi di novembre e dicembre.
La nota curiosa è che le lamentele non sembrano indicare un difetto specifico dei freni, quanto piuttosto una gamma variegata di malfunzionamenti, tra cui un certo ritardo della frenata dal momento in cui viene azionato il pedale o la sensazione che a pedale premuto i freni interrompano per qualche istante la loro azione di rallentamento del veicolo.
L’ente che si occupa della sicurezza stradale negli USA non ha ancora aperto un’indagine ufficiale sulla questione, ma Toyota ha già commentato tramite un suo portavoce, dichiarando che “la casa è al corrente delle lamentele e sta analizzando la vicenda sia sui forum che tramite i feedback che arrivano all’ufficio relazioni clienti”.
 
A "difesa" della vettura incriminata vorrei precisare che la frenata è gestita in modo completamente automatico dal sistema "by wire" che fa interagire la frenata rigenerativa e quella idraulica. La sensazione di "interruzione" dell'azione frenante durante il passaggio di una ruota su una asperità avviene quando è attiva la frenata rigenerativa, quindi la coppia frenante arriva dal motore e passa per il differenziale: è proprio quest'ultimo che, nel momento in cui la ruota perde aderenza per l'asperità, libera anche l'altra (per come è fatto il differenziale libero) dall'azione frenante. A questo punto il sistema chiama in azione il circuito idraulico, che però necessita di qualche istante prima di riuscire ad esercitare l'azione frenante con intensità adeguata. Questa è l'anomalia più grave segnalata relativamente ai freni della Prius, e c'è da dire che la versione precedente presenta lo stesso inconveniente in maniera più accentuata.
 
dallas140cv":2scbr9ts ha detto:
A "difesa" della vettura incriminata vorrei precisare che la frenata è gestita in modo completamente automatico dal sistema "by wire" che fa interagire la frenata rigenerativa e quella idraulica. La sensazione di "interruzione" dell'azione frenante durante il passaggio di una ruota su una asperità avviene quando è attiva la frenata rigenerativa, quindi la coppia frenante arriva dal motore e passa per il differenziale: è proprio quest'ultimo che, nel momento in cui la ruota perde aderenza per l'asperità, libera anche l'altra (per come è fatto il differenziale libero) dall'azione frenante. A questo punto il sistema chiama in azione il circuito idraulico, che però necessita di qualche istante prima di riuscire ad esercitare l'azione frenante con intensità adeguata. Questa è l'anomalia più grave segnalata relativamente ai freni della Prius, e c'è da dire che la versione precedente presenta lo stesso inconveniente in maniera più accentuata.

Azzo........ :scratch) :scratch)
 
Toyota: il Governo giapponese chiede chiarezza sulle lamentele per i freni della Prius

Il Ministro per i Trasporti del governo giapponese ha chiesto a Toyota di fornire chiarimenti su una serie di lamentele registrate tra i clienti della nuova Prius, che hanno per l’appunto fatto emergere la questione freni. Come ammesso da una portavoce della casa, le lamentele sono iniziate sul finire dell’anno scorso e sono state raccolte anche negli Stati Uniti.

La casa non ha però reso noto quante siano state finora le segnalazioni di questo tipo né i provvedimenti che prenderà in questo senso. La portavoce ha però rivelato ad Automotive News che “i clienti interessati dal difetto si lamentano tutti più o meno di qualcosa che accade nelle medesime situazioni di guida, vale a dire su strade ghiacciate o particolarmente sconnesse: in queste condizioni il pedale del freno trasmette una sensazione inusuale”.

Nella banca dati dell’NHTSA comunque, risulterebbero 102 segnalazioni di questo tipo: più o meno tutte lamentano una sorta di interruzione della forza frenante se si spinge il pedale mentre l’auto passa su buche particolarmente brusche. Una segnalazione dello scorso settembre si riferisce ad un caso di tamponamento avvenuto proprio in conseguenza di questo momentaneo “mancamento”. In Giappone, dove l’auto è il modello più venduto in assoluto, le segnalazioni sarebbero invece 14 -tutte tra dicembre e gennaio-, ed almeno una di esse si riferisce ad un incidente.
 
provata il modello precedente....discreta macchina. Per i consumi, buoni in città, se fai molta autostrada cambia...
 
L'ho provata anch'io. Versione attuale con cerchi da 17".
Decisamente affascinante. Sia dentro che fuori. Però...non si muove proprio...o meglio, la macchina ha una programmazione che rende la risposta all'acceleratore lenta e paciosa. Poi se premo tutto la macchina si muove anche abbastanza bene, ma si sente che non è fatta per questo.
Insomma, risalire su una macchina normale sembra di salire su un missile :)

Inoltre, città a parte, per il resto i consumi sono paragonabili se non superiori ad un normalissimo diesel moderno: ne vale veramente la pena? Per me no.
 
Top