Testdrive nuova Bravo - Mie impressioni... [con Foto]

Yaco 147 T.I.

Nuovo Alfista
Due o tre giorni fa sono andato in conce per quel mio delirio della gomma... e mi sono detto "fammi prendere un puntello per provare 'sta nuova Bravo". Detto fatto, chiedo al responsabile delle vendite che mi dice "nessun problema, passa domani verso le 14h".

Giorno dopo vado. Il tipo del servizio prove mi fa rogne perché nn ho 26 anni e per poco non mi lascia l'auto in prova (il mese scorso ho provato la nuova Mini Cooper e non mi han chiesto nulla riguardo l'età... vai a capire). Insomma, me la da...

Parto e mi faccio un giretto... impressioni:

- il cambio non é male, mi sembra un po piu fluido rispetto a quello della nasona, non so se ci sono state evoluzioni rispetto al nostro.
- la coppia del Mjet da 115 cavalli mi é parsa molto ben distribuita, meglio di quello della nasona che da tutto tra 2000 e 3250... la sensazione su questa era quasi quella di guidare un benza...
- non so quanto pesi la Bravo ma trovo che 115 cv non sono sufficienti... non mi stupirebbe se pesasse un po di piu della nasona
- lo sterzo non mi é assolutamente piaciuto... anzi, devo dire che mi ha fatto proprio schifo. La macchina montava dei 16 ma lo sterzo era proprio DI BURRO... anche senza city é troppo, troppo molle, ed é una cosa che proprio non mi piace. Molto molli anche i pedali, la frizione non mi da fastidio, visto che la mia si indurisce sempre piu ma anche il freno era parecchio mollo...
- la scelta dei materiali mi convince solo a metà... non so quanto resistano sulla lunga durata e, a livello di console centrale, la vedo molto dura montare un autoradio aftermarket...
- sospensioni stra molli... ma a quello c'é rimedio... :asd)
- lascio il, secondo me, peggior difetto per ultimo... la visibilità posteriore. A mio avviso, assolutamente INESISTENTE... il lunotto posteriore é microscopico e i montanti posteriori larghissimi, parcheggiarla (senza sensori di retro) dev'essere un impresa. Non oso immaginare quanti paraurti verranno toccati durante le manovre.
- buona pero anche l'idea dei retro esterni un po "foto cromatici" sono un po azzurrini cosi, non so come spiegare; ma quando c'é sole (e oggi ce n'era parecchio) permettono un ottima visibilità senza essere accecati...

L'impressione generale é quella di una mezza delusione... per essere totalmente onesto mi aspettavo un altra sensazione da questo nuovo modello.

Qualcun'altro di voi ci ha fatto un giro???



Un po di fotazze...

dscf2132bp7.jpg


dscf2143rb9.jpg


dscf2133nq2.jpg


dscf2137mk5.jpg


dscf2144cu6.jpg


Quando dico che dietro si vede poco o nulla

dscf2134vp1.jpg


dscf2135xy7.jpg


dscf2140mr7.jpg


dscf2136fz1.jpg


dscf2138gh0.jpg


dscf2141yj9.jpg


dscf2142gg4.jpg



P.S. Ho fatto un mezzo cazziatone a quello del servizio prove perché la macchina era davvero sporca, non solo fuori ma anche dentro.... c'era uno strato di polvere che non finiva piu (vedi ultima foto - ma dal vivo era peggio, ve l'assicuro). Io gli ho detto "a me nn da fastidio perché sono giovane e l'ho voluta provare solo perché avevo la versione precedente... ma un cliente potenziale sale in un macchina in uno stato del genere... non gli viene molta voglia di comprarla..." il tipo nn sapeva che dire...
 
Hai mai pensato di fare il recensista automobilistico?! :asd)

Molto bene comunque! :OK)

Io non l'ho provata, ci sono appena salito. Sinceramente gli interni non mi hanno deluso, ma da fuori sembra una mezza monovolume.....davvero altina di carrozzeria (era la sport)! Almeno così sembrava.....
 
ruspy":q5peypv1 ha detto:
ma il diesel non è il 120cv multijet?

Nel suo mercato probabilmente c'è la versione multijet 8v depotenziata a 115cv per motivi fiscali.

Yaco 147 T.I.":q5peypv1 ha detto:
- non so quanto pesi la Bravo ma trovo che 115 cv non sono sufficienti... non mi stupirebbe se pesasse un po di piu della nasona

100 kg in più li pesa sicuri, per la nuova scocca.

Yaco 147 T.I.":q5peypv1 ha detto:
- lo sterzo non mi é assolutamente piaciuto... anzi, devo dire che mi ha fatto proprio schifo. La macchina montava dei 16 ma lo sterzo era proprio DI BURRO... anche senza city é troppo, troppo molle, ed é una cosa che proprio non mi piace.

E' la conferma che il servo elettrico non è la miglior soluzione per assistere lo sterzo, anche se economica e ricca di funzioni quali la doppia curva di assistenza, il ritorno attivo, la regolazione parametrica con la velocità.
 
..a me non piace.

Sicuramente le tue note negative sono invece positive per il target medio della bravo. Una macchina comoda, pratica e non troppo costosa.
Ma ripeto che più la vedo e meno mi piace :ka) Ora come ora se dovessi prendere una media comprerei "sraniero" :shrug03)
 
ottimo testdrive :OK)
sicuramente x la massa della bravo il 115 è poco ma x una famigliola tranquilla può bastare , come lo sterzo leggero, personalmente la linea la trovo molto bella e caratterizzante rispetto alle concorrenti , non sapevo che in Belgio bisogna avere 26 anni x guidarla :confusbig)
 
Ottima recensione, ma quella non è la nostra luce iterna??? mi sbaglio oppure ha la stessa forma e definizioni??
 
esternamente non e male, poi ho visto una sport con doppio tondo duplex e cerchi della gpunto abarth con targa prova e non era per niente male, pero internamente quei sedili stile 500 e la plancia non mi piacciono per niente, molto meglio la grande punto dentro, e di brutto pure.

Bravo yaco per la recensione...
 
nn mi e' mai piaciuta... e' una questione di pelle xo' nn ho mai avuto l'occasione di provarla.. un giorno di questi vado e vi faccio sapere..
 
ruspy":3ow36shd ha detto:
dallas140cv":3ow36shd ha detto:
ruspy":3ow36shd ha detto:
ma il diesel non è il 120cv multijet?

Nel suo mercato probabilmente c'è la versione multijet 8v depotenziata a 115cv per motivi fiscali.


ah!


non sapevo!

In effetti qui ogni tanto fanno delle versioni un pelino meno potenti per rimanere in una categoria inferiore di cavalli fiscali :nod) :nod)
 
Snupy":2wmt2km4 ha detto:
non sapevo che in Belgio bisogna avere 26 anni x guidarla :confusbig)

Non é che ci vogliono 26 anni per guidarla nell'assoluto... per i testdrive, almeno in Fiat m'hanno rotto un po con sta cosa dell'età. Ma sono sicuro che é perché non ero cliente potenziale. Quando provai la 147 avevo 20-21 anni e nessuno ha detto nulla... pero era perché erano praticamente certi che gliel'avrei comprata.

Anche quando ho provato la Mini non m'han detto nulla riguardo l'eta...
 
Si credo abbia ragione Dallas sul discorso potenze in Belgio.. :nod)

Per la recensione: ottima, io devo ancora provarla, certo è che sterzo e sospensioni non sono tarate come sulle nostre Alfa, questo principalmente perchè la Bravo si apre ad una clientela variegata, quindi punta molto anche sul comfort (può essere tranquillamente un'auto da famiglia).
La visibilità posteriore sono anni che è penalizzata dalle forme delle nuove automobili, i sensori di parcheggio sono ormai indispensabili (al di là del lunotto piccolo, fare retro in condizioni di wscarsa visibilità esterna - notte - comporta dei rischi a prescindere dal tipo di auto).

Come motore, per questioni di rapportatutra al cambio io punterei senza indugi sull'mjet 150cv, sia perchè lo conosco sulla GT e ne sono soddisfatto, sia perchè ha sei marce che nell'extraurbano/autostrada fan la differenza in termini di consumi. Poi se proprio voglio risparmiare di più restando sul Diesel aspetterei il 1.6 mjet da 120cv a gennaio. (assicurazione più bassa).
Direi che, in caso di acquisto della Bravo, la prima cosa da fare sarebbe un assetto. :ahsisi)
 
Yaco 147 T.I.":3f8nb54y ha detto:
Giorno dopo vado. Il tipo del servizio prove mi fa rogne perché nn ho 26 anni e per poco non mi lascia l'auto in prova (il mese scorso ho provato la nuova Mini Cooper e non mi han chiesto nulla riguardo l'età... vai a capire).
beh si vede che le vendite della Cooper hanno un altro target rispetto alla Bravo... e poi ognuno è libero di stabilire le proprie regole a casa sua, non credi? :)
E non ci vedo nulla di male... alcune assicurazioni per es. hanno prezzi vantaggiosi ma con la clausola che l' auto non sia guidata da conducenti con meno di 25 anni. Non è che uno stipula un contratto con quelle assicurazioni e poi fa quel che gli pare.
 
yugs":i6fij0bx ha detto:
Si credo abbia ragione Dallas sul discorso potenze in Belgio.. :nod)

Per la recensione: ottima, io devo ancora provarla, certo è che sterzo e sospensioni non sono tarate come sulle nostre Alfa, questo principalmente perchè la Bravo si apre ad una clientela variegata, quindi punta molto anche sul comfort (può essere tranquillamente un'auto da famiglia).
La visibilità posteriore sono anni che è penalizzata dalle forme delle nuove automobili, i sensori di parcheggio sono ormai indispensabili (al di là del lunotto piccolo, fare retro in condizioni di wscarsa visibilità esterna - notte - comporta dei rischi a prescindere dal tipo di auto).

Come motore, per questioni di rapportatutra al cambio io punterei senza indugi sull'mjet 150cv, sia perchè lo conosco sulla GT e ne sono soddisfatto, sia perchè ha sei marce che nell'extraurbano/autostrada fan la differenza in termini di consumi. Poi se proprio voglio risparmiare di più restando sul Diesel aspetterei il 1.6 mjet da 120cv a gennaio. (assicurazione più bassa).
Direi che, in caso di acquisto della Bravo, la prima cosa da fare sarebbe un assetto. :ahsisi)

Grazie per i complimentz... tra un po andrà a finire che mandero una lettera a 4ruote per sapere se non gli serve un recensionista :asd) :asd)

In effetti non si puo pretendere che tutte le macchina siano buone quanto la nostra 147 :asd) :asd) pero passando dalla Bravo all 147 mi sembrava di guidare un'auto da corsa, per rigidità dei pedali e sterzo, veramente un abisso. Ma in effetti la Bravo punta a un altro tipo di clientela a cui sicuramente tutta questa dolcezza piacerà molto.

É vero che recentemente la visibilità posteriore peggiora per via della forme generale che hanno ora le auto. Gia passando da Bravo (vecchia) a 147 mi sembrava di non vederci piu nulla, ma qui é proprio drammatico, non dico solo il lunotto posteriore, ma anche quando giri la testa sopra la spalla per ridurre l'angolo morto del retro... non é che si veda granché.

Anche secondo me il 150 potrebbe essere molto buono su quest'auto... purtroppo qui in prova c'era solo il 115... e, chiaramente, vista l'altezza dal suolo, un assettino ci starebbe molto molto bene :nod) :nod)


Sono comunque dell'idea che la FIAT (il gruppo in generale) si sta rilanciando per benino... ora aspettiamo un po e vediamo come vende questa Bravo. Anche se a me non é piaciuta molto spero che ne venderanno tante :nod) :nod)
 
dimenticavo: hai fatto bene a lamentarti per lo sporco sull'auto, le vetture di prova non possono essere trascurate così. e poi dare un colpo di aspirapolvere ogni tanto non mi pare una gran fatica per un concessionario..
 
giangirm":1jnui4c3 ha detto:
Yaco 147 T.I.":1jnui4c3 ha detto:
Giorno dopo vado. Il tipo del servizio prove mi fa rogne perché nn ho 26 anni e per poco non mi lascia l'auto in prova (il mese scorso ho provato la nuova Mini Cooper e non mi han chiesto nulla riguardo l'età... vai a capire).
beh si vede che le vendite della Cooper hanno un altro target rispetto alla Bravo... e poi ognuno è libero di stabilire le proprie regole a casa sua, non credi? :)
E non ci vedo nulla di male... alcune assicurazioni per es. hanno prezzi vantaggiosi ma con la clausola che l' auto non sia guidata da conducenti con meno di 25 anni. Non è che uno stipula un contratto con quelle assicurazioni e poi fa quel che gli pare.

Ah si certo, il target é assolutamente diverso... per non dire agli antipodi quasi. Se non fai provare la Cooper ai 18-22 anni chi te la compra???
Pero boh... 26 anni mi sembra un po eccessivo, poi ovvio che ogni casa si sceglie le proprie regole. Ma la cosa che mi fa "strano" é che quando ho voluto provare la 147, in vista di un acquisto, non han detto assolutamente nulla... e chissà perché invece ora mi han fatto "storie". Poi voglio dire, me l'ha data eh... se non me la dava tornavo dal responsabile vendite, che conosco bene, e ci parlava lui con quello dei testdrive. Visto che il giorno prima questo stesso responsabile mi fa "Vieni verso le 14h, cosi c'é poco traffico e magari te la possiamo lasciare anche per 2 ore..."

Cmq, quello che volevo, e cioé provarla, l'ho ottenuto... quindi non é che mi possa lamentare :OK)
 
yugs":26nnrbey ha detto:
dimenticavo: hai fatto bene a lamentarti per lo sporco sull'auto, le vetture di prova non possono essere trascurate così. e poi dare un colpo di aspirapolvere ogni tanto non mi pare una gran fatica per un concessionario..

Infatti, l'unico problema é che a fine test non c'era nè il responsabile delle vendite generali (quello amico) né il responsabile vendite FIAT.

Voglio dire, forse loro manco lo sanno che la macchina é in quello stato li (anche se mi sembrerebbe strano). Cmq sia, metà settimana prossima devo tornare da loro a chiappare cuffia cambio e freno a mano del Q2 per la mia piccola (mi sa che per i poggiatesta abbandono l'idea) e in quell'occasione spero di beccare l'uno o l'altro responsabile per fargli parte delle mie impressioni e commenti: voglio dire, é sempre utile il parare di un cliente. :OK)
 
Yaco 147 T.I.":2tmpbc26 ha detto:
tra un po andrà a finire che mandero una lettera a 4ruote per sapere se non gli serve un recensionista :asd) :asd)

Non rovinarti con la carta "stampata" (altrove definita carta da :cesso) )

Dalle foto mi pare di capire che era una versione Dynamic, probabilmente la Sport ha delle sospensioni più rigide, ma di base la vettura è morbida perchè il "cliente tipo" della Fiat vuole una macchina da usare tutti i giorni a scapito di qualche prestazione assoluta.

Comunque mi piace che il riscontro sia solo "mediocre" mentre leggendo le succitate riviste sembrava che quest'auto fosse rivoluzionaria e ad occhi chiusi meglio della :147).... ha addirittura rifilato 2 secondi su un giro di pista alla :inocchio) secondo qualcuno.... qualcuno cui poi è cresciuto parecchio il naso, per rimanere in tema! :elio)
 
Top