Tasto sport su Q2 e Ducati Corse...a cosa serve?...e come ag

saccaroide

Nuovo Alfista
8 Marzo 2008
14
0
1
Ciao e Tutti..

Sono un felice possessore di una nasona Q2...
Ultimamente sto leggendo sul forum vari post riguardanti le differenze tra la versione Q2 normale e quella Ducati Corse, differenze che riguardano i 20 cv...ovviamente...
Alcuni dicono che i motori sono identici altri no...insomma mi sono incuriosito anche io...la mia attenzione si è subito rivolta al TASTO SPORT che a prima vista mi aveva colpito della Ducati Corse.
Senza entrare nel merito delle differenze meccaniche ( turbina diversa o meno, iniettori a 5 o 7 stadi...etc etc.) sono dubbioso su cosa effettivamente faccia questo tasto..nel senso che vorrei capire se tale tasto una volta premuto attivi a sua volta la mappatura piu spinta del motore oppure agisce su altri controlli...insomma cosa fa?? :D
Ovviamente la mia curiosità deriva da un ragionamento che mi sono posto: ho sempre osservato in altre auto e marche di auto che capita spesso che versioni simili di vetture condividano per gran parte l'impianto elettrico di bordo....e di norma tale parte di impianto resta nascosta perche non è stata richiesta...mi spiego meglio...Prima possedevo una Ford Focus versione Zetec...aveva come optional le luci di cortesia ai piedi dei passseggeri, nella versione Ghia invece tali luci erano previste di serie...ma per averle nella Zetec bastava frugare sotto alla plancia e per magia si trovavno i connettori delle lampade...tutto al prezzo di 2 lampadine da 5W...contro non so quanti euro di optionals..Ora vi chiederete perche tutto questo preambolo??, è presto detto: ho rifatto questo ragionamento per la nostra nasona...mi sono preso la briga di smontare il portamonete...e BOOM...magia ho visto un connettore...quindi mi sono fatto un po di conti...ho detto il connettore lo mettono...i fili ci sono...mmmm magari non è alimentato...ops un tester per le mani...misuro...e zak è presente la tensione di alimentazione...suppongoche sia quella della lucina che illumina ogni tasto...ora osservo.. che però sono 3 fili..quindi faccio due conti e dico..1 per la massa 1 per l'alimentazione...e l'altro?...mmm..
Adesso sogno...e dico..ma se quel tasto attiva la mappa sportiva?...cioè 20 cv in piu...forse dico fregnacce...insomma...che mi dite? voi che ne sapete..e sopratutto...coloro che posseggono una Ducati oppure la versione con il pack sport q2, che differenza sentono con quel tasto attivato?...
Spero ci siano curiosoni come me in giro :D
a presto
CIAO
 
La predisposizione per il tastino potrebbe pure esserci, magari invece si tratta ancora di quella dell'ASR.. ma che ci sia la centralina compatibile con questa funzione la vedo difficile.
Ti chiedo, come per l'altro topic, di editare parte del titolo togliendo il maiuscolo.
Grazie!
 
accidenti...ne combino una dopo l'altra...
...ma se servisse per disinserire l'ASR ...dovrebbe essere inutile il tasto che invece disinserisce l'ASR posto sui comandi del menù sulla sx..o no?
...quanto pensi possa costare quel tastino...quasi quasi lo compro...e male che vada ho speso pochi euro per provare...che ne dici?...e cmq..il tasto sulla Ducati Corse cosa fa?
 
Prima il tasto dell'ASR era sul tunnel, quindi quella predisposizione potrebbe essere tranquillamente per l'ASR.
Il tasto sport che io sappia varia solo la mappatura del pedale dell'acceleratore, per passare da una guida più turistica ad una più sportiva.

In ogni caso il codice è questo:
tasto Sport - 156084782 - 42 €
 
mmmm...accidenti...quindi in pratica non servirebbe a un gran che...anche se fosse attivo..cmq anche io sono appena rientrato dal concessionario...ho cercato il tasto ASR della prima serie...e costa 19 euro...ammesso e concesso che funzioni...non serve per lo scopo che pensavo...
certo che quel tastino se lo fanno pagare caro....da 19 a 42 euro per una cosa praticamente uguale...mah...cmq grazie mille per le info e per la rapidità :D
resto sempre in ascolto nel caso ci fossero sviluppi :D
 
:D ormai sono rassegnato :D peccato....no 42 euro per fare il figo li spendo per altro...magari come rata del filtro aria..tanto per dirne una....vabbhe adesso che lo so smetto di pensarci...
cmq sarebbe interessante poter vedere un manuale di officina...ne esistono? o meglio si trovano? e come si chiamano... T.I.S. ?....tanto per capire come gira la solfa e le differenze di componenti
 
Grazie mille..ho dato uno sguardo piu approfondito...
E' chiaro che quel cablaggio sia inutile cosi com'è....nessuno è in grado di dirmi come si chiama il manuale di officina per poterlo analizzare e scoprire dove va a finire quel cavo?..schemi elettrici ? insomma...tutti sanno quali sono i codici delle parti di ricambio...
...sempre per il discorso del kit Sport Q2 che raggiunge 170 cv....io continuo a insistere sul fatto che se è vero che lo danno come optional...il cavo messo li è fatto per essere utilizzato nel caso uno acquisti quel kit...ovviamente...con la centralina con la mappa da 170cv e gli iniettori diversi...ma se noi abbiamo gli iniettori normali.."dovremmo solo" cambiarli alla modica cifra?!?!? (quanto 200/300 l'uno?) + eventualmente una mappa originale da 170 cv...ergo...la centralina è la stessa?...un amico mi disse un giorno...che gli bastava cambiare una molla o qualcosa del genere negli iniettori della 147 per dargli 20 cv in piu...vuoi vedere che quegli iniettori sono solo un po piu, come dire, grossi e che sulla centralozza non c'è gran che..intanto cerco di sentire tale amico...voi che ne dite?
 
Oddio... Molle magiche da 20 cv :matto)
Forse il tuo amico intendeva la resistenza da mettere sul rail, cmq, per quanto riguarda il manuale tecnico c'è, e si chiama DTE (Documentazione Tecnica Elettronica), puoi chiedere ad un meccanico alfa se ti fà dare una sbirciatina, oppure puoi leggere il mio pm! ;)
 
Grazie per la info sul DTE...
tornando alle mollette..o come le ho chiamate..evidentemente l'amico di cui parlo non è molto bravo..ma visto che vi piace polemizzare o ridere delle imprecisioni degli utenti che come me vedono il forum come un luogo in cui discutere e magari condividere conoscenze/esperienze...vi posso dire...di infromarvi meglio su come è possibile modificare un iniettore per fargli mandare piu carburante per ogni spruzzata...poi se si tratta di cambiare molle/sferette (magari in ceramica)...o cose del genere informatevi bene...ok?...io non conosco tutti i componenti..ma su wikipedia si trova un riassuntino di come sono fatti...e guardatelo perche ci sono anche "mollette" di mezzo
poi tornando al discorso del mio amico..ho chiesto a lui ( sapete è uno autorizzato bosh su sistemi di iniezione..magari sapete anche che quella marca ci accomuna..forse)...mi è stato detto che non ha ancora visto il motore della ducati...non sa dirmi in cosa siano diversi quegli iniettori..però ha detto che il motore fiat da 180 cv ha un doppio compressore ( uno a geometria variabile e uno volumetrico se non erro...( prima di essere affondato chiedo venia se sbaglio :baby) )..e gli iniettori piezo...se cosi fosse anche sul nostro...con quel tipo di iniettore...che come forse qualcuno non sa...ha bisogno di 2 impulsi, uno di apertura e uno di chiusura...la nostra centralozza sarebbe moooolto diversa..
ergo deduco...che se gli iniettori normali hanno bisogno dell'impulso di circa 80v per aprirsi...poi chi li chiude? magari una molletta...o forse la differenza di pressione...o forse tutti e due..mahh mollette da 20 cv...
per il discorso di falsificare i 5v del sensore di pressione del rail...non è proprio possibile che mi sbagli su quello...non esageriamo...però c'è da dire che l'effetto di mandare piu carburante aumenta la potenza del motore..quindi anche le "mollette" non sono proprio diverse come effetto da una resistenza in serie....
intanto continuo a cercare...e se magari qualcuno scopre che tipo di centralozza usa la ducati...si puo capire altro...un ultima cosa..anche se gli iniettori fossero non piezo come i nostri..mi è stato detto (ricordate il mio amico) che magari sono quelli di terza generazione e sono solo un po piu robusti...
A presto
 
saccaroide":qndnoyeo ha detto:
...io non conosco tutti i componenti..ma su wikipedia si trova un riassuntino di come sono fatti...e guardatelo perche ci sono anche "mollette" di mezzo.

Ah bè, se lo dice wikipedia allora siamo tutti a posto.

poi tornando al discorso del mio amico...ha detto che il motore fiat da 180 cv ha un doppio compressore ( uno a geometria variabile e uno volumetrico se non erro...)

Il tuo amico continua a guadagnare punti :lol:

Senza offesa eh, avete entrambi le idee un pò confuse ;)
 
è un vizio...vabbhe...
nessuna offesa...se ne sai di piu..perche non mi correggi semplicemente :D... inutile sprecare messaggi...e sottolineare errori..tutti e proprio tutti dicono fesserie..io tu ...insomma..non fai prima a dire..guarda.. questa cosa è cosi e questa è cosà...anziche fare, scusami se te lo dico, il saputello che fa battutine...qui solo chi ne sa qualcosa si comporta da signore..gli altri si beccano..me compreso
 
saccaroide":2f0uecpt ha detto:
..ma visto che vi piace polemizzare o ridere delle imprecisioni degli utenti che come me vedono il forum come un luogo in cui discutere e magari condividere conoscenze/esperienze...vi posso dire...di infromarvi meglio su come è possibile modificare un iniettore per fargli mandare piu carburante per ogni spruzzata...poi se si tratta di cambiare molle/sferette (magari in ceramica)...o cose del genere informatevi bene...ok?...

Nessuno polemizza, ma cerchiamo di scrivere almeno cose serie, per favore! Altrimenti andiamo al bar e discutiamo sulle modifiche che danno più cavalli senza spendere un euro...

saccaroide":2f0uecpt ha detto:
..però ha detto che il motore fiat da 180 cv ha un doppio compressore ( uno a geometria variabile e uno volumetrico se non erro...( prima di essere affondato chiedo venia se sbaglio :baby) )..e gli iniettori piezo...se cosi fosse anche sul nostro...con quel tipo di iniettore...che come forse qualcuno non sa...ha bisogno di 2 impulsi, uno di apertura e uno di chiusura...la nostra centralozza sarebbe moooolto diversa..

Non capisco dove vuoi arrivare...

saccaroide":2f0uecpt ha detto:
.....e se magari qualcuno scopre che tipo di centralozza usa la ducati...si puo capire altro...

E' sempre una EDC 16, uguale a quella dei 120 e 150cv. Quello che cambia è la mappatura e il collegamento al pulsante Sport per la diversa risposta all'acceleratore.

saccaroide":2f0uecpt ha detto:
..un ultima cosa..anche se gli iniettori fossero non piezo come i nostri..mi è stato detto (ricordate il mio amico) che magari sono quelli di terza generazione e sono solo un po piu robusti...

Infatti non lo sono, solo che hanno 7 fori invece di 5.
 
saccaroide":1hi5kcms ha detto:
il motore fiat da 180 cv ha un doppio compressore (uno a geometria variabile e uno volumetrico)

Cit. Quattroruote:
Con il TST è possibile avere un turbocompressore più piccolo che funziona ai bassi regimi per ottimizzare la coppia e la risposta del veicolo alle basse velocità. Questo turbo più piccolo viene bypassato quando la richiesta di potenza aumenta e inizia a funzionare il secondo turbocompressore, di dimensioni maggiori.

Si, hai le idee abbastanza confuse. Non sarebbe meglio leggere le citazioni prima di proporle? :)
 
Sul motore JTDm 190cv (180 solo per GM), i turbo sono 2 ma entrambi convenzionali, posti uno in serie all'altro, con diametri diversi delle giranti in modo di garantire una pressione di sovralimentazione più elevata in un ampio arco di regimi, in cui non è possibile ottenerla con la più semplice VGT che i ns. motori montano (escluso il 100cv). In sostanza, la turbina piccola soffia ai bassi, ai medi ci sono entrambe (ma la piccola va verso la saturazione e non riesce più ad aumentare la pressione) e agli alti lavora solo la prima, che ai bassi era disattivata da un sistema di valvole di controllo che gestisce i flussi dei gas di scarico in modo di ottimizzare le prestazioni del motore. VW usa invece un sistema turbo + volumetrico ma su un motore benzina, mentre qui si sta parlando di diesel.
 
Top