Tappata valvola EGR...avaria sistema controllo motore!!![FOTO]

Tale":bu55euc3 ha detto:
Sono in procinto di pulirla anch'io,come faccio a pulire l'ingresso dell'aspirazione senza che tutta quell'incrostazione non si stacchi e vada a finir dentro?

Ci sono due aperture come vedi nelle foto che vanno all'aspirazione, qualcosa inevitabilmente finirà dentro però se col cacciavite vai da sinistra a destra vedrai che il 99% va tutto fuori.
 
ma tappandola da se,come si fa per far si che la spia " avaria controllo motore" non si accenda?
 
blackosmo":1pg55vdg ha detto:
Complimenti per le foto e il lavoro, almeno così comincio a capirci qualcosa su come pulire la valvola. :OK)
Guardando le foto ho visto che hai anche smontato la parte cilindrica alla quale si collega lo spinotto e che a sua volta è collegata (se non erro) con 4 perni al pezzo che si vede nelle foto da te pulito.
Volevo sapere: bisogna pulire anche la parte cilindrica? oppure è un meccanismo elettrico che regola l'apertura della valvola e quindi non necessita di manutenzione?

Ottima osservazione è la parte elettrica che fa aprire e chiudere la valvola, l'ha voluta smontare il meccanico ma credo che si possa pulire bene la valvola anche senza smontarla... :OK)
 
koala":39bloyqf ha detto:
blackosmo":39bloyqf ha detto:
Complimenti per le foto e il lavoro, almeno così comincio a capirci qualcosa su come pulire la valvola. :OK)
Guardando le foto ho visto che hai anche smontato la parte cilindrica alla quale si collega lo spinotto e che a sua volta è collegata (se non erro) con 4 perni al pezzo che si vede nelle foto da te pulito.
Volevo sapere: bisogna pulire anche la parte cilindrica? oppure è un meccanismo elettrico che regola l'apertura della valvola e quindi non necessita di manutenzione?

Ottima osservazione è la parte elettrica che fa aprire e chiudere la valvola, l'ha voluta smontare il meccanico ma credo che si possa pulire bene la valvola anche senza smontarla... :OK)

Ok! grazie mille per le tue informazioni :spin)
 
R.R.GT":1ufkr77e ha detto:
ma tappandola da se,come si fa per far si che la spia " avaria controllo motore" non si accenda?

Questo lo devo ancora capire, a me si è accesa ma la :inocchio) va bene non ha irregolarità di alimentazione, non so' se portandola in Alfa riescono a farla spengere. :shrug03)
 
koala":1yp6mn3i ha detto:
R.R.GT":1yp6mn3i ha detto:
ma tappandola da se,come si fa per far si che la spia " avaria controllo motore" non si accenda?

Questo lo devo ancora capire, a me si è accesa ma la :inocchio) va bene non ha irregolarità di alimentazione, non so' se portandola in Alfa riescono a farla spengere. :shrug03)

penso di si.... almeno spero... perchè avere sempre quella spia accesa non è bello,e in più se ci fosse davvero un problema non è possibile saperlo!!!!
 
koala":35sfewti ha detto:
Tale":35sfewti ha detto:
Sono in procinto di pulirla anch'io,come faccio a pulire l'ingresso dell'aspirazione senza che tutta quell'incrostazione non si stacchi e vada a finir dentro?

Ci sono due aperture come vedi nelle foto che vanno all'aspirazione, qualcosa inevitabilmente finirà dentro però se col cacciavite vai da sinistra a destra vedrai che il 99% va tutto fuori.
Ok.:OK) ...dove lo hai comperato il pulitore x il corpo farfallato non riesco a trovarlo in giro?...lo hai spruzzato dentro a motore acceso?
 
koala":1zvwrmiz ha detto:
R.R.GT":1zvwrmiz ha detto:
ma tappandola da se,come si fa per far si che la spia " avaria controllo motore" non si accenda?

Questo lo devo ancora capire, a me si è accesa ma la :inocchio) va bene non ha irregolarità di alimentazione, non so' se portandola in Alfa riescono a farla spengere. :shrug03)

se vai in alfa ti dicono che per fare andare via l'avaria devi togliere il lamierino e non tenerla tappata.....
Purtroppo te la devi tenere l'avaria se la vuoi tenere tappata....
non è questione di €3 o €4, se hai un certo sw ti esce, con quello più veccio non ti esce.... l'unica e vedere se è fattibile cambiare software...

se hai la spia avaria motore gialle ti da avaria, se è rossa la segna nel registro ma non ti esce....

sentiamo se qualcuno è al corrente della situazione, magari non è solo il software ma proprio una centralina che cambia.... :shrug03)
 
Tale":ddcym874 ha detto:
koala":ddcym874 ha detto:
Tale":ddcym874 ha detto:
Sono in procinto di pulirla anch'io,come faccio a pulire l'ingresso dell'aspirazione senza che tutta quell'incrostazione non si stacchi e vada a finir dentro?

Ci sono due aperture come vedi nelle foto che vanno all'aspirazione, qualcosa inevitabilmente finirà dentro però se col cacciavite vai da sinistra a destra vedrai che il 99% va tutto fuori.
Ok.:OK) ...dove lo hai comperato il pulitore x il corpo farfallato non riesco a trovarlo in giro?...lo hai spruzzato dentro a motore acceso?

Il pulitore l'aveva il meccanico ho messo la foto del barattolo così avete tutti i riferimenti...l'ho spruzzato dentro la valvola e nell'attacco che va all'aspirazione insomma in tutte le parti che prima vedevi sporche e poi pulite.
Come ha motore acceso :sgrat) non si può accendere il motore con la valvola smontata!!!
 
Eliminare completamente la tubazione è possibile sia sui JTD 16v Mjet che sui JTD 8v. L'unico inconveniente, appunto, è che sui JTD 16v Mjet viene visualizzata l'avaria, mentre sui JTD 8v 115cv no. La spia si presenta anche sui Mjet 120cv che hanno, anche loro, la EGR a controllo elettronico.

La diffrenza è che, per non so quale motivo, sui Mjet 150cv E4, è possibile intervenire in centralina, modificando due righe del software, e chiudere elettronicamente la EGR senza far si che venga visualizzata l'avaria. Ciò, purtroppo, non è possibile sui Mjet 140cv E3 e 150cv E3. Su questi non c'è soluzione, se non di camminare sempre con l'avaria accesa. Io, che pure sono matto e di esperimenti ne ho fatti a migliaia, ho accettato a malincuore di parzializzare il funzionamento della EGR e provvedere periodicamente ad una pulizia della stessa.
 
scusate ragazzi mi potreste spiegare cosa migliora/peggiora nella :inocchio) tappare la valvola... e soprattutto al tagliando non la puliscono??? :scratch)

io ho 37000 km dite che è da pulire

mi fate un po di chiarezza??? :hail)
 
FEBIO5":3miwon03 ha detto:
Mobitto":3miwon03 ha detto:
io sono in procinto di eliminare il tubo completamente,sono in attesa che il fabbro mi chiami per darmi i 2 tappi,spessore 1 cm in acciaio inox :OK)

molto interessante!!!

queste sono le mie...

COLLETTORE SCARICO.

imgp0260smallye1.jpg


imgp0248smallsu1.jpg


imgp0258smallgr4.jpg


COLLETTORE SPIRAZIONE

imgp0262smalleg3.jpg


imgp0265smallbx5.jpg
 
Arge":s5ba3sfw ha detto:
FEBIO5":s5ba3sfw ha detto:
Mobitto":s5ba3sfw ha detto:
io sono in procinto di eliminare il tubo completamente,sono in attesa che il fabbro mi chiami per darmi i 2 tappi,spessore 1 cm in acciaio inox :OK)

molto interessante!!!

queste sono le mie...

COLLETTORE SCARICO.

imgp0260smallye1.jpg


imgp0248smallsu1.jpg


imgp0258smallgr4.jpg


COLLETTORE SPIRAZIONE

imgp0262smalleg3.jpg


imgp0265smallbx5.jpg

Ottimo lavoro... più tappata di così!!!
:OK) Ma la valvola l'hai eliminata del tutto?!?! Ti segnala l'avaria? Che motore e che serie hai???
 
ho eliminato la valvola che tanto ora come ora faceva solo peso...
spia avaria accesa...
motore 150CV del 2005

nella terza foto , dietro alla flangia terminata, accanto alla lama del seghetto , quella blu, si può scorgere dentro il vassoio una parte nera...bene quella parte nera era cio che ho tolto dalla valvola antiscuotimento, collettore aspirazione e collettore attacco tubo, e se ne vede solo una piccolissima parte...dal vivo sembrava l'Everest... :sarcastic)
tutti quegli "Sprai" non servono...servono solo sui benzina dove la valvola si sporca, ma in modo comunque lieve....nei Diesel è diverso sia il tipo di "sporco" ed anche il suo "attaccamento" , per levarlo bene e del tutto bisogna grattare e pulire ....

imgp0246uk6.jpg


DOPO

imgp0254bt8.jpg
 
Volevo tappare l'egr sulla sw del 2005 1.9 jtd 116cv.
Ho letto vecchie discussioni e vedo che un pò te ne intendi, se mi dai una mano te ne sarei grato.
Alcune domande:
essendo jtd ma del 2005 mi dà avaria?
Cosa succede se la tappo quà:
TappoEGR.JPG

by davidespeed :p
Sulla 156 è un casino smontarla, almeno io con la mia attrezzatura non ci riesco. Tappandola in alto ce la faccio, in basso no Però volevo capire che differenze ci sono tra una tappatura e l'altra :OK)
 
M-jetnasona2":1lhcx2s9 ha detto:
..... vedo che un pò te ne intendi.....


Ti ringrazio, ma non penso... :crepap)

Comunque....se la tappi li , fai un lavoro molto rapido e riesci a chiuderla bene.
Se elimini "tutto" ti complichi la vita, ma farai un lavoro , sotto il profilo dei flussi, migliore, in quanto tappando anche il collettore scarico, eviti che si formino delle turbolenze inutili al suo interno che non servono a niente .
E' una finezza.....
sulla tua macchina non so se si accende la spia....se la spia motore è rossa no...se è gialla ti si accende, guarda.
 
Arge":e83e5ggx ha detto:
Comunque....se la tappi li , fai un lavoro molto rapido e riesci a chiuderla bene.
Ho capito, ma è meglio tapparla nel punto della foto, o in basso? Che differenze ci sono? E poi se la tappo in alto(foto) non corro il rischio di ostruire la valvola?
 
Top