TAGLIANDO 160.000 km

marchino79

Nuovo Alfista
27 Luglio 2007
134
0
16
Milano
Ciao a tutti,
volevo farvi un riassunto di quanto ho fatto/speso per la "visita" della mia :inocchio) in officina di 10 giorni fa..
Con 160.000 km (ormai sono già a 162.000) avevo tra l'altro deciso di cambiare gli ammortizzatori, ormai alla frutta, e in più in un tentativo maldestro di cambiare la lampadina anabbagliante dx sono riuscito a spaccare il retro fanale...e in più mi si era spaccata la serratura del baule (come scritto in altro topic..)..non avendo voglia di fare le sostituzioni di fanale e serratura dda solo, e fidandomi del mio meccanico, ho fatto fare tutto a loro, comprando però su E-Bay ammortizzatori e fanale ante dx completo..
Allora:

4 ammortizzatori Kayaba Excel G: 215 €
1 fanale ante dx marca Depo: 54 €

Tagliando 160.000:
Olio motore (5 kg) Selenia racing 10W40: 72 €
Filtro olio: 14.40 €
Filtro abitacolo: 21,40 €
Filtro aria: 19,20 €
Filtro gasolio: 36,00 €
Lavavetri: 2,40 €
Lampadine Philips alogene H7 (2): 17,30 €
Antigelo: 6,72 €
Smontaggio termiche/montaggio estive (eh si, quest'anno sono andato lungo col cambio!!) + bilanciatura: 48 €
Convergenza ante e poste: 36 €
Serratura posteriore: 66,00 €
Bracci sospensione anteriori superiori (dx e sx, il dx l'avevo cambiato appena 40.000 km fa ma andando in giro con gli ammo scarichi ho demolito i silent bloc. Invece il sx non l'avevo mai cambiato) : 105,60 € (tutti e due)
Tiranti sospensione posteriore (entrambi) lato sx: 52,80 €
Manodopera: 220 €

Totale: 737,22. Arrotondato a 700 €

Considerazioni sul tagliando: visto che nella manodopera c'è dentro il lavoro di montaggio ammortizzatori, montaggio fanale (con tutte le beghe che ne seguono) a me non sembra un cattivo prezzo..

Considerazioni sulla macchina:
A 120.000 km (marzo 2008) ho sostituito il braccetto ante sup dx e la barra stabilizzatrice.
Ora ho risostituito lo stesso braccetto ante sup dx e suo fratello lato sx + tiranti poste sx.
Mi mancano i braccetti anteriori inferiori e i tiranti poste lato dx, poi ho fatto il giro di tutti i braccetti.
Su una macchina che ha si 160.000 km, di cui 80% autostrada, guidata sempre molto allegra, mi sembra un filo oltre il normale...

Per il resto frizione e volano li ho cambiati a 83.000 km, cinghia + annessi a 110.000, freni completi a 135.000...insomma la macchina è seminuova, e in effetti si comporta come tale..va bene come il primo giorno, fuma come una ciminiera appena faccio un paio di km ad andatura costante, ma per il resto sono pienamente soddisfatto.

In parte penso sia merito di tagliandi ogni ca. 8 mesi (20.000 km), sostituzione di tutti i filtri anche se non fosse necessario!!
In parte è merito anche del 147VC, grazie a cui mi tengo perennemente informato sui possibili "malanni" della :inocchio) e scopro trucchetti su come tenerla in forma..e soprattutto ho lo stimolo per arrivare oltre la soglia dei 200.000 (il mio obiettivo in realtà è almeno 250.000 !!!!)

Al prox tagliando, penso che invece mi toccherà dare una pulita all'EGR (mai fatta :D :D ) e ahime cambiare almeno uno dei 2 braccetti ante infe, visto che in frenate secche o giunzioni autostradali in curva con sospensione un pò caricata sento un forte TOC.

Ciao a tutti!!!!
 
il prezzo mi sembra buono, peccato aver sostituito quasi tutti i braccetti e la frizione un po' presto.. ma l' auto era nuova o l' hai presa usata?
 
giangirm":2lse6j9w ha detto:
il prezzo mi sembra buono, peccato aver sostituito quasi tutti i braccetti e la frizione un po' presto.. ma l' auto era nuova o l' hai presa usata?

Presa usata con 49144 km (controllati con examiner) nel febbraio 2006, la macchina è immatricolata 11/2002. Pagata 12.900 € versione distinctive 5p..
Non so come fosse stata usata prima però perchè ex aziendale, ma allo stato attuale, dopo 3 anni e mezzo, ad una media di ca. 35.000 km all'anno non posso che ritenermi soddisfatto..ho speso e sto spendendo (e spenderò) un pò di soldi in manutenzione, ma così sarebbe stato con qualsiasi altra macchina...e sono dell'idea che le macchine, in quanto cose (pur molto più emozionali di altre) abbiano bisogno di cure per mantenersi "in forma"!!

Come dici tu quello che ha fatto la differenza sono appunto frizione e volano (tra l'altro mi ero appena trasferito e, rimasto a piedi x strada, chiamai la prima officina Alfa..risultato: 1750 € :?: :?: :?: )..
oltre a questo i braccetti sono in effetti voce importante di spesa, fai che solo di spesa (2 volte l'anteriore sup dx, 1 volta ante sup sx, 1 volta i 2 tiranti poste sx + barra e suoi tiranti) sono 370 € + manodopera...
a quanto leggo qui sembra un problema congenito della 147. Il mio meccanico sostiene però che sia problema causato da fattori esterni (dossi, buche, strade disastrate) e interni (debolezza dei silent-block) e che lo riscontra con la stessa frequenza sui multilink di Audi e BMW..lì non posso giudicare in quanto sono macchine che non ho mai avuto, però sulla 147 il problema mi sembra evidente (come la frizione d'altronde) a maggior ragione perchè dal rumore secco che sento in frenata o curva + sobbalzo sarà prossima la sostituzione degli anteriori inferiori...

E' possibile che un braccetto superiore duri 40.000 km a causa degli ammortizzatori scoppiati??
 
marchino79":3hyys7wv ha detto:
Al prox tagliando, penso che invece mi toccherà dare una pulita all'EGR (mai fatta :D :D )
Mai pulita in 160000 km? :?:
L'ho ho smontata per pulirla ad un'amico sempre con la 147 con 120000 km ed era intasatissima, non oso immaginare la tua!
La mia la pulisco ad ogni tagliando (effettuati PERSONALMENTE ogni 15000 km)
 
lucio JTDm":abs9ciw1 ha detto:
marchino79":abs9ciw1 ha detto:
Al prox tagliando, penso che invece mi toccherà dare una pulita all'EGR (mai fatta :D :D )
Mai pulita in 160000 km? :?:
L'ho ho smontata per pulirla ad un'amico sempre con la 147 con 120000 km ed era intasatissima, non oso immaginare la tua!
La mia la pulisco ad ogni tagliando (effettuati PERSONALMENTE ogni 15000 km)
nemmeno io l' ho mai pulita.. forse sul 116cv dà meno problemi
 
io sul 115 la pulisco ad ogni tagliando ed è sporchetta ... dipende dallo stile di guida ... il mio stile super economy la isozza parecchio ahimè .
 
^Luca72GTA^":8rnnjyt2 ha detto:
Piccola precisazione.. se hai messo davvero Selenia Racing ( o ti hanno messo..) non è 10 w40 ma 10 w60, altrimenti non è Selenia Racing ma il Selenia normale che costa molto meno ;)
Hai proprio ragione..giusto ieri sera sono passato dal mecca a far 2 chiacchiere, e mi ha messo il Selenia "normale", che comunque mi mette su da 60.000 km..e in effetti costa parecchio meno!!!

giangirm":8rnnjyt2 ha detto:
lucio JTDm":8rnnjyt2 ha detto:
marchino79":8rnnjyt2 ha detto:
Al prox tagliando, penso che invece mi toccherà dare una pulita all'EGR (mai fatta :D :D )
Mai pulita in 160000 km? :?:
L'ho ho smontata per pulirla ad un'amico sempre con la 147 con 120000 km ed era intasatissima, non oso immaginare la tua!
La mia la pulisco ad ogni tagliando (effettuati PERSONALMENTE ogni 15000 km)
nemmeno io l' ho mai pulita.. forse sul 116cv dà meno problemi

"quello che funziona non si tocca"!!!
A parte le battute, non ho riscontrato ad oggi nessun calo di prestazioni..solo un leggero "sedersi" della progressione intorno ai 2700 giri..ma molto leggero, lo percepisco solo io che conosco bene la macchina..e a parte questo un aumento da un paio di mesi della fumosità..prima l'effetto ciminiera c'era solo dopo un tot di km a piede leggero dopo i quali schiacciavo giù tutto...ora noto che oltre a questo, quasi ad ogni schiacciata vedo un pò di fumetto che esce..
il mio stile di guida è proprio l'anti-economy per eccellenza, ed in autostrada ogni tot km volontariamente schiaccio un pò per "sturare" la macchina dal fumo!!! Forse è facendo così che sono arrivato a 160.000 senza mai doverla pulire..

se però fosse proprio l'EGR l'imputata del fumo, il problema è che a pulirla da solo non mi fido..ho visto che è un procedimento semplice, ma a differenza che sulla moto, dove faccio tutto da solo, sulla macchina ho questo senso di "riverenza" che mi blocca quando ci devo mettere su mano!!!
Ma se butto nel motore un pò di additivi vari (STP, etc.etc.) ci metto una pezza o faccio solo contento chi vende gli additivi??
 
giangirm":4x0usgdo ha detto:
nemmeno io l' ho mai pulita.. forse sul 116cv dà meno problemi
Quella del mio amico è proprio un 116cv!
però c'è da dire che molto dipende dallo stile di guida!
Non so se a tenerla pulita si diminuisca il rischio di rotture, sta di fatto che un lieve miglioramento ai bassi lo noto :)

marchino79: lascia stare gli additivi, una volta li mettevo anche io, ma non ho mai notato nessun cambiamento ne in meglio ne in peggio :ka)
 
lucio JTDm":r1ene0o6 ha detto:
giangirm":r1ene0o6 ha detto:
nemmeno io l' ho mai pulita.. forse sul 116cv dà meno problemi
Quella del mio amico è proprio un 116cv!
però c'è da dire che molto dipende dallo stile di guida!
Non so se a tenerla pulita si diminuisca il rischio di rotture, sta di fatto che un lieve miglioramento ai bassi lo noto :)

marchino79: lascia stare gli additivi, una volta li mettevo anche io, ma non ho mai notato nessun cambiamento ne in meglio ne in peggio :ka)

Mi avete convinto sugli additivi..non li ho mai usati fino ad oggi e allora non comincerò di certo adesso!!

Per quanto riguarda l'EGR, ieri mi sono guardato bene i topic relativi a smontaggio e pulizia..
tempo permettendo questo weekend o il prox farò:
- smontaggio EGR
- bagnetto in benzina per pulirla a fondo
- rimontaggio EGR
- chiusura dell'uscita da valvola EGR a collettore curvo che va in aspirazione....(in ditta mi sto già facendo tagliare la flangia :D :D :D )

Spero di non fare casini...e se riesco faccio anche qualche fotina!!
ciaooo
 
marchino79":23pvfh8s ha detto:
Mi avete convinto sugli additivi..non li ho mai usati fino ad oggi e allora non comincerò di certo adesso!!

Per quanto riguarda l'EGR, ieri mi sono guardato bene i topic relativi a smontaggio e pulizia..
tempo permettendo questo weekend o il prox farò:
- smontaggio EGR
- bagnetto in benzina per pulirla a fondo
- rimontaggio EGR
- chiusura dell'uscita da valvola EGR a collettore curvo che va in aspirazione....(in ditta mi sto già facendo tagliare la flangia :D :D :D )

Spero di non fare casini...e se riesco faccio anche qualche fotina!!
ciaooo

Per pulirla di solito uso del diluente, ma va benissimo anche la benzina :OK)
La flangia mettila prima della valvola EGR, così eviti che si sporchi in futuro!
Vai tranquillo che è facile, occhio solo alle viti a brugola delle flange sui tubi che sono dure da svitare :OK)
Se vuoi fare una cosa fatta bene smonta anche la parte del condotto di aspirazione dove sfocia l'EGR, di sicuro sarà molto incrostato anche li!
 
lucio JTDm":2hs3ep8j ha detto:
La flangia mettila prima della valvola EGR, così eviti che si sporchi in futuro!
Vai tranquillo che è facile, occhio solo alle viti a brugola delle flange sui tubi che sono dure da svitare :OK)
Se vuoi fare una cosa fatta bene smonta anche la parte del condotto di aspirazione dove sfocia l'EGR, di sicuro sarà molto incrostato anche li!

Il tubo "corrugato" avevo già preventivato di smontarlo..
A vedere altri topic a riguardo, avrei messo la flangia all'uscita dall'EGR, dove parte il corrugato..almeno ho visto che la maggior parte fa così..
Tu mi dici di metterla prima, quindi dove si innesta il tubo inferiormente (quello con la calza per capirci..)..in effetti secondo logica lì sarebbe meglio perchè evito di far sporcare la valvola..
Ma se flangio lì, la flangia è la stessa che ho creato per il lato "uscita" valvola o devo farne una diversa??
:grazie)
 
ataru007":zf8xyizo ha detto:
Egr?? Mai pulita... 240.000km.. va che è una scheggia!! :D

Ataru non ho il piacere di conoscerti ma tengo sott'occhio da un bel pò il tuo "percorso" con la :inocchio) in quanto siete il mio riferimento per fare ancora tanti chilometri!!!

Mai pulita? In effetti ieri ero dal mecca per far cambiare il tubo IC superiore e anche lui mi ha detto che se non l'ho pulita fino ad oggi tanto vale lasciarla star lì..idem per il tapparla..
A fumo nero come stai messo? La tua però è anche mappata..
 
marchino79":2debvin3 ha detto:
ataru007":2debvin3 ha detto:
Egr?? Mai pulita... 240.000km.. va che è una scheggia!! :D

Ataru non ho il piacere di conoscerti ma tengo sott'occhio da un bel pò il tuo "percorso" con la :inocchio) in quanto siete il mio riferimento per fare ancora tanti chilometri!!!

Mai pulita? In effetti ieri ero dal mecca per far cambiare il tubo IC superiore e anche lui mi ha detto che se non l'ho pulita fino ad oggi tanto vale lasciarla star lì..idem per il tapparla..
A fumo nero come stai messo? La tua però è anche mappata..

Ciao Marchino... Il fumo nero è visibile in accelerazione, certo fuma un po' di piu rispetto all'originale 116 cv ma ovviamente nulla a che vedere con le fumate che faceva quando si ruppe il tubo IC superiore.
 
Ok..essendo appena reduce da rottura tubo IC ne so qualcosa di queste fumate...
però la mia fa una bella sfumazzata ogni volta che (es. in autostrada) a 5 minuti di gas costante leggero faccio seguire una pestata a fondo..
però poi a gas costante niente (mentre con tubo IC rotto era un continuo fumare..)

PS: a quanti km ti si è rotto il tubo IC sup? Quello inf l'hai mai cambiato?
A braccetti invece come sei messo? se vedi inizio post a parte gli ante inferiori praticamente li ho cambiati tutti!!

grazie e ciao!!
 
marchino79":1uf9ryqx ha detto:
PS: a quanti km ti si è rotto il tubo IC sup? Quello inf l'hai mai cambiato?
A braccetti invece come sei messo? se vedi inizio post a parte gli ante inferiori praticamente li ho cambiati tutti!!
se ti può interessare il mio ic sup è abbastanza unto e penso di cambiarlo.
braccetti & co stanno diventando rumorosi
 
giangirm":3iuxhd3k ha detto:
se ti può interessare il mio ic sup è abbastanza unto e penso di cambiarlo.
braccetti & co stanno diventando rumorosi

E allora come km siamo lì per la durata del tubo..però la tua ha un anno in più..pensavo che la gomma, soprattutto di un tubo "statico" andasse a durata più col tempo che con i km!!
Invece per i braccetti, se non li hai mai cambiati (nemmeno la barra??) penso che non ti possa lamentare..o meglio, dovrebbe essere la norma, sono io che dovrei lamentarmi!!!
 
Top