Stamattina ho provato la 159 sw [COMPERATA!] Ritirata oggi - prime impressioni

306 Maxi":2zm76282 ha detto:
stenmark":2zm76282 ha detto:
Piccola nota: la 159 ha in più il manometro del turbo. Bene, questo indicatore secondo me merita il premio "cagata del secolo".
se non ti piace regalo a me che lo metto al volo sulla mia nasona... :asd) :asd) :asd)
A pate gli scherzi, complimenti per l'acquisto :OK)

Grazie :OK)
 
yugs":35hl869v ha detto:
stenmark":35hl869v ha detto:
Piccola nota: la 159 ha in più il manometro del turbo. Bene, questo indicatore secondo me merita il premio "cagata del secolo". Spiegatemi che senso ha, in accelerazione, mettersi a guardare una lancetta che schizza in alto, per di più dovendo distogliere lo sguardo dalla strada, visto che sta sulla destra :matto)

il senso del manometro turbo è che, se un giorno la macchina ti dovesse sembrare poco briosa o morta del tutto in accelerazione e prestazioni, guardando il manometro puoi farti già un'idea se il problema nasce dalla turbina.. Non è necessario guardarlo ad ogni accelerata, bensì ti serve per renderti conto quando acceleri di quanto spinge la turbina in modo da avere poi una pressione di riferimento nei vari regimi e capire in caso di problemi se qualcosa non va proprio nella turbo. Anche gli altri indicatori non li guardi sempre comunque (pur essendo posizionati meglio). ;) Almeno io la vedo così..

sì, ma allora bastava una spia, non trovi?

gli altri indicatori hanno, come dire, una maggiore "stabilità" per cui ha senso una occhiata ogni tanto.

questo qui mi ricorda tanto l'indicatore di consumo istantaneo che c'era (e forse c'è ancora) sulle BMW, un metronomo impazzito che andava su e giù e non serviva a niente se non a rimbambire chi lo guarda :asd)

intendiamoci, non è che mi faccia schifo avere un'indicatore in più.
il senso della critica deriva dal fatto che per mettere quel "coso" hanno fatto tanti errori conseguenti di ergonomia:
- hanno spostato gli altri due indicatori a lato, e non sono certo comodi da consultare
- hanno piazzato i comandi del climatizzatore in posizione veramente balorda, forse il difetto più marchiano di questa auto

dispiace perché in questo caso non è un problema di costi, bastava solo una progettazione più "sensata" :)
 
Re: chiave...

flavio76":vag66not ha detto:
Ciao ragazzi, sono un nuovo iscritto....
Ho acquistato da un mese una 159 jtdm 150 progression.
Ero un fortunato possessore di una 147 jtdm 120 cv distinctive e concordo con quello che dite della 159. e' una macchina magnifica, silenziosa, di gran classe e sportività. La mattina quando apro il garage ho sempre l'impressione di risvegliarmi dal sogno e trovare la "vecchia 147"...
Insomma è amore con il mio 159.
Una sola pecca grave, oltre a quella del clima basso....
La fragilità del logo Alfa Romeo sulla chiave elettronica che si è praticamente sfogliato il primo giorno di vita.

Ho speso 65 milioni e voglio una chiave degna della vettura...cosa devo fare?

Ho su 2600 Km ma ho già tirato in autostrada a (modficato da alk) km di contakim...
Viaggi su un jet e nel massimo silenzio. Per non parlare della stabilità infinita...
Vi segnalo un ultima pecca...la vergognosa economicità del coperchio motore quello che isola le punterie...non è avvitato è solo appoggiato...vibrerà nei primi 3000 e vi trasmetterà piacevoli vibrazioni...provare per credere...

Per le velocità & co. dai un'occhiata al regolamento.. ;)
 
dimenticavo...particolare da regolamento...la velocità era riferita ad un tratto autostradale in germania, nei pressi di Monaco di baviera...chiedo scusa per l'omissione... :p
 
Re: chiave...

flavio76":3gds00jd ha detto:
Ciao ragazzi, sono un nuovo iscritto....
Ho acquistato da un mese una 159 jtdm 150 progression.

:welcome) passa anche nella cartella Presentazioni allora. ;)
Per il logo se fai notare la cosa in assistenza te lo sistemano, c'erano alcuni problemi coi loghi sulle chiavi se non ricordo male. Informati in conce. Complimenti per la macchina.

@stenmark: solo con una spia sarebbe complicato far capire un malfunzionamento del turbo, al minimo o in punti dove la turbina non lavora si accenderebbe sempre..
Poi non è per quel manometro che i comandi del clima sono stati messi così in basso, purtroppo è una scelta generale di design e ergonomia che ha portato a questa pecca.. Bisogna imparare a memoria le posizioni dei pulsanti per evitare di cercarli dietro la leva del cambio con gli occhi, non sono immediati da capire e usare, hai ragione in questo.
 
grazie per il consiglio...oggi stesso mi fiondo in concessionaria...ormai il logo alfa assomiglia alla "sacra sindone" è totalmente sfogliato...anche sulla seconda chiave. Rimpiango la mitica chiave a serramanico della mia 147.
 
Aggiungo una cosa...il clima è molto scomodo e io urto con le dita sul display quando cambio...ma devo ammettere che i tasti sono bellissimi quando si illumina la ghiera...
 
flavio76":1bmm7mwa ha detto:
Aggiungo una cosa...il clima è molto scomodo e io urto con le dita sul display quando cambio...ma devo ammettere che i tasti sono bellissimi quando si illumina la ghiera...

Sì, confermo che i materiali e le soluzioni sono di ottimo livello.
Anche a me piacciono molto i pulsanti del clima alla vista e al tatto e le plastiche in generale.
 
continuo col mio diario di bordo:

ho fatto un po' di chilometri durante il ponte dell'Immacolata (sono a quota 1.600) e posso darvi qualche ulteriore indicazione, sempre nell'ottica di chi scende da una 147 e sale su una 159, sperando sia utile a chi intende fare lo stesso passaggio.

Cominciamo con le note positive:
- Posto guida veramente ottimo: il sedile è molto confortevole, l'allineamento col volante molto meglio della 147 e poi ho notato che la zona della pedaliera è leggermente infossata e la posizione delle gambe di conseguenza molto comoda (in questo we mi sono bevuto 7 ore di viaggio ad andare e altrettante a tornare come nulla fosse)
- La frizione è morbidissima, un altro pianeta rispetto alla nasona
- Per ora nessuno scricchiolio di sorta

Note dolenti:
- Ho notato che il lunotto si sporca molto di più rispetto alla 147, non riesco a capire il perché
- Lo sterzo della 147 ve lo dovete scordare :cry:
 
Quello della 147 è uno sterzo molto reattivo, quello della 159 è molto più turistico.

Ancora devo abituarmi alla minor precisione ai piccoli angoli, ho ancora la guida "da 147" e mi capita che ad una piccola variazione (da cui prima mi aspettavo una reazione) la macchina continui ad andare dritta.

Intendiamoci, parlo di piccolissime correzioni
 
stenmark":7nfgu87i ha detto:
Il cambio mi è parso appena un po' duro ma con corsa molto più breve rispetto alla 147. In sintesi, più piacevole e manovrabile.
La storia che in 3a e 5a la mano tocca contro i comandi del climatizzatore è una balla colossale (Quattroruote nell'ultima prova della Brera 2.4 ha scritto una emerita ca**ta)

Hehehe...quando ho guidato io una 159 per 600 km filati, troppi ne ho dati di cazzotti al gruppo clima. :p
Si vede che l'hai guidata "di velluto"..aspetta che cominci a "scafarti" un po' ed alla prima cambiata di 2^/3^ o 4^/5^ di "rabbia", preparati a raccogliere le manopole del clima! :culo)
 
maximus71":2rnpva93 ha detto:
stenmark":2rnpva93 ha detto:
Il cambio mi è parso appena un po' duro ma con corsa molto più breve rispetto alla 147. In sintesi, più piacevole e manovrabile.
La storia che in 3a e 5a la mano tocca contro i comandi del climatizzatore è una balla colossale (Quattroruote nell'ultima prova della Brera 2.4 ha scritto una emerita ca**ta)

Hehehe...quando ho guidato io una 159 per 600 km filati, troppi ne ho dati di cazzotti al gruppo clima. :p
Si vede che l'hai guidata "di velluto"..aspetta che cominci a "scafarti" un po' ed alla prima cambiata di 2^/3^ o 4^/5^ di "rabbia", preparati a raccogliere le manopole del clima! :culo)

Diamine, spero di non arrivare a tanto

Certo è che la plancia della 159 sembra proprio che l'abbia progettata Paperoga :matto)
 
Beh, "problemi" è una parola un po' grossa.

Alcune sono caratteristiche volute, tipo lo sterzo. Rimane un ottimo sterzo ma quello della 147 è migliore, almeno per me che preferisco la massima prontezza e reattività.

Altri sono difettucci abbastanza oggettivi, tipo la posizione dei comandi clima e, se vuoi, aggiungo anche il meccanismo degli abbaglianti: anche su questo trovo più razionale il sistema della 147, con cui non mi capitava mai l'inserimento involontario come invece mi succede con questa quando intendo solo lampeggiare.
 
stenmark":8bsdpuct ha detto:
Diamine, spero di non arrivare a tanto

Certo è che la plancia della 159 sembra proprio che l'abbia progettata Paperoga

Secondo me gli interni della 159 sono davvero penosi!!!
 
ragazzi, io di km ne ho fatti 6000 e vi dico diverse cose:
1) è impossibile paragonare una 59 ad una 147...due machhine diverse...una seriosa e elegante l'altra sportiva e scattante.
2) vi accorgerete come nei prossimi km il motore incomincerà a dare il meglio di se stesso...
3) nessuno scricchiolio di sorta....
4) vibrazione proveniente dalla scatola valvole motore...in attesa di modifica della casa....
5) Pessima, e dico pessima posizione del climatizzatore....sicuramnte sfascio il display...sono un tipo dalla cambiata veloce...
6) leggero aumento della rombosità del motore a freddo
7) ottima tenuta di strada e assoluta silenziosità sul bagnato.
8) variazioni del volume autoradio non in linea con l'aumento della velocità...
Per il resto ho una macchina invidiata e osservata da tanti...sono fiero dei soldi che ho speso e della qualità del prodotto che non teme la concorrenza mediocre di altre marche che l'hanno copiata...
Il lunotto e tutto il posteriore della macchina si sporcano dopo pochi km dall'uscita dell'auto lavaggio, purtroppo l'areodinamica fa il suo...
 
flavio76":2037mhob ha detto:
ragazzi, io di km ne ho fatti 6000 e vi dico diverse cose:
1) è impossibile paragonare una 59 ad una 147...due machhine diverse...una seriosa e elegante l'altra sportiva e scattante.
2) vi accorgerete come nei prossimi km il motore incomincerà a dare il meglio di se stesso...
3) nessuno scricchiolio di sorta....
4) vibrazione proveniente dalla scatola valvole motore...in attesa di modifica della casa....
5) Pessima, e dico pessima posizione del climatizzatore....sicuramnte sfascio il display...sono un tipo dalla cambiata veloce...
6) leggero aumento della rombosità del motore a freddo
7) ottima tenuta di strada e assoluta silenziosità sul bagnato.
8) variazioni del volume autoradio non in linea con l'aumento della velocità...
Per il resto ho una macchina invidiata e osservata da tanti...sono fiero dei soldi che ho speso e della qualità del prodotto che non teme la concorrenza mediocre di altre marche che l'hanno copiata...
Il lunotto e tutto il posteriore della macchina si sporcano dopo pochi km dall'uscita dell'auto lavaggio, purtroppo l'areodinamica fa il suo...


ottimo sono contento che mi dici cosi. io sono a 4000 chilometri e ho cominciato a tirare un po fino a 3500 e usarla senza piu troppa cautela una volta in temperatura !

risposte

1) d'accordissimo
2)ok
3) assolutamente nessuno scricchiolio
4) spiega meglio !? intendi il coperchio valvole ( :sgrat) ) o il plasticone ?
5) ripeto che non trovo questo problema, ma poi dipende dalla mano
6) anche, ma non molto rilevante giusto ?
7) giusto
8) non ho notato, ci daro un'occhiata, anzi, un'orecchiata ! :ignore)

per il lunotto l'ho notato anche io, si sporca subito


dimmi i consumi ! sono migliorati dai primi chilometri ?
 
....il plasticone copri valvole...e solo appoggiato...
i consumi sono per il momento invariati.
io l'ho ben tirata oltre i 3500 giri, vedrai avrai molte soddisfazioni...
non ho avuto modo di provarla sulla neve...prossimamente....
 
Top