E finalmente me l'hanno consegnata!
Dunque, ci ho girato intorno per un bel po' in cerca di difetti o problemi: gli assemblaggi mi sembrano a posto, niente di evidente finora tranne una piccola scivolata: attorno alla plafoniera c'erano delle ditate, subito eliminate con un po' di alcool.
Difetti di assemblaggi, materiali e guarnizioni non ne ho finora trovati; anche i rivestimenti dei montanti laterali (spesso criticati) mi sembrano a posto.
Veniamo alle impressioni su strada:
Ho fatto concessionario-meccanico (per installazione antifurto) e casa, per cui ci ho camminato veramente poco, ma confermo quanto avevo rilevato nella prova:
- il motore spinge bene, anche più della 147 140 cv quando entra in coppia. Sotto i 2000 giri si sente un po' di più l'inerzia, ma nell'uso normale mi sembra anche più brillante della nasona
- ottima silenziosità e confort di notevole livello: risalito sulla 147 mi sembrava di essere su un trattore
Per quanto riguarda gli interni valuto molto positivamente i materiali (plastiche, rivestimenti, tessuti) con qualche piccolo particolare sottotono, ma il livello mi sembra complessivamente elevato.
Il capitolo funzionalità è quello secondo me che presenta le maggiori pecche di questa auto.
Faccio una rapida analisi scendendo dalla 147 e vi posso dire che ci sono, purtroppo, alcuni passi indietro:
1) continuo a considerare IMPERDONABILE su un'auto da 70 milioni che non ci siano le luci d'ingombro sulle portiere. Non me ne frega niente che non le hanno neanche le altre marche. Per me CI DEVONO ESSERE, e trovo paradossale avere il sensore pioggia, l'automatismo luci e altre stupidaggini simili (che per me non servono a una ceppa) e non le luci d'ingombro.
Per di più, quella sottospecie di adesivo rifrangente che le sostituisce è visibile solo a portiere spalancata, per cui non serve a niente.
Ancora più grave, per me, che abbiano lasciato le luci antipozzanghera invece che le altre.
Ah, per chi non lo sapesse, hanno messo la luce di ingombro sul portellone! Sul portellone sì, sulle portiere no! Mah! :all_coholic)
2) osservo la plancia della 159 e rimango perplesso perché secondo me quella della 147 è più funzionale, oltreché gradevole, e vi spiego meglio a cosa mi riferisco:
- comandi climatizzazione: ribadisco che la mano non urta i comandi, ma la posizione è veramente scomoda. con terza e quinta non si vedono i comandi
- luci strumentazione: sulla 147 quando sono accese si vedono benissimo anche di giorno, sulla 159 no
- volante: visto da vicino è ancora più brutto che in foto, con l'aggravante che è anche meno funzionale: sì, perché con la 147 si riesce a suonare il clacson con i pollici, senza staccare le mani dalla corona; sulla 159 no, o almeno non così comodamente come sulla 147
- strumentazione vera e propria: molto meglio la 147 con tutti gli indicatori raggruppati al centro, molto più comodi da consultare.
Piccola nota: la 159 ha in più il manometro del turbo. Bene, questo indicatore secondo me merita il premio "cagata del secolo". Spiegatemi che senso ha, in accelerazione, mettersi a guardare una lancetta che schizza in alto, per di più dovendo distogliere lo sguardo dalla strada, visto che sta sulla destra :matto)
- vani portaoggetti: si sente molto la mancanza di un vano in basso alla console centrale, come c'è sulla 147 e su quasi tutte le auto. C'è il vano sotto al bracciolo, abbastanza capiente, ma non è agevole da usare perché il braccio deve assumere una posizione poco naturale per aprirlo. Va bene solo per l'uso poco frequente
Perduto anche il comodo portatessere (Viacard) della 147 che, per me che sto sempre in autostrada, era comodissimo.
Tasche portiere: mi sembrano meno capienti che sulla 147
Peccato per queste irrazionalità; speravo in una evoluzione della plancia 147, invece hanno ricalcato troppo lo stile 156, che, secondo me, non era il massimo né come estetica né come funzionalità
Comunque, complessivamente, sono soddisfatto dell'acquisto.
Se riesco, nei prossimi giorni faccio qualche foto :OK)