sotto il motore...

ma se proprio lo vuoi....andare da un demolitore no????credo che te lo tirino dietro a pochi eurozzi.... :shrug03)
 
Daprix":2achb3hu ha detto:
147silvercar":2achb3hu ha detto:
non è assolutamente inutile...nella serie zero non era previsto ne peri benzina 105ne per i 120 cavalli...voleteun consiglio?? mettetelo se non sbaglio quello in plasticastasugli 80 euro in alfa..ne vale la pena, la differenza guidando sembranon esserci ma senza che ci inerpichiamo in voli pindarici sulle turbolenze vi posso assicurare che ne toglie e pure tante!!!
vi basti pensare che le auto di un certo livello non hanno solo il paramotore ma una sorta di strato liscio fino a dietro!

si perchè hanno il profilo estrattore.... e giù di effetto suolo.... ma tu l'hai guardato bene il paramotore? dire che funge da appendice aerodinamica mi fa ridere... con l'apertura in mezzo poi.... in ogni modo l'effetto suolo si sente oltre i 120 km/h.... e mi sa che le nostre medie sono un tantinello più basse

quindi per te in alfa i progettisti lo hanno messo così tanto per mettercelo? sapendo perfettaemnte che è un pezzo che si usura che si rompe e che pesa?!?!?!

sul jtd ha ancora più senso per via del convogliatore per l'aria all'ic...che con i paraurti simil gta serve a poco ma da originale serve e come!

scaricate GTI per nokia dopodiche fate le prove con e senza...io vado nel 70% dei casi in autostrada e i 120 li supero pure! :OK) :OK)
 
beh i motori twin spark dell'alfa non ce l'hanno... i motori fiat diesel ce l'hanno... quindi se ci fosse realmente uno studio degli ingegneri alfa a riguardo sarebbe su tutti i modelli non credi? di sicuro una funzione ce l'ha ma sicuramente NON E' AERODINAMICA... a mio parere il jtd ha la coppa dell'olio bassa... sopratutto sulla multipla (dacci un occhio se puoi) e serve a proteggere in caso tu abbia che ne so il piedistallo del cancello automatico o simili abbastanza sporgente, comunque situazioni estreme... in diverse discussioni si è parlato che si piega facilmente col calore e alla fine comincia a toccare a terra... per quanto riguarda l'ic la presa d'aria non è solidale al paramotore quindi che questo ci sia o meno non cambia nulla... ergo se uno ce l'ha è protetto contro ostacoli di quel tipo... se uno non ce l'ha o si è rotto o fa manutenzioni una volta a settimana non consiglio di ripristinarlo (costasse 10 euro...) ma basta un po'di più attenzione...
 
io vado nel 70% dei casi in autostrada e i 120 li supero pure!

vuoi dirmi che tu in autostrada senti la variazione aerodinamica tra con e senza? a 130? ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! magari la avessi io la tua sensibilità sarei a fare il tester da qualche parte.... che poi spiegami riduce le turbolenze fino alla coppa dell'olio... e poi? basta? lo scarico e le sospensioni dietro? dovresti carenare tutto!
 
interceptor":3elxxxn8 ha detto:
azz .. paramotore ecco... dovrebbe essere lui si!
e perche non lo ho?????????
ok ho capito... devo andare nero come la mia nasona.... :mad2)
naturalmente me lo devono mettere aggratis e subbbbbito... giusto? :member)

il 1.6 TS mi pare non ce l'abbia, che motore hai tu?
 
come ho scritto in un altro post, la funzione del paramotore è quella di "riparare" appunto i componenti del motore da urti accidentali.
nei jtd è d'obbligo, in quanto ci sono componenti delicati e costosi :contract) :contract) :contract) :contract) in punti vulnerabili: davanti alla ruota destra c'è il radiatore olio con convogliatore, davanti a quella sinistra c'è l'intercooler con il suo convogliatore, la coppa dell'olio è più bassa che nei benza, al centro il condensatore clima ed il radiatore motore.
inoltre qualche schizzo d'acqua potrebbe raggiungere la turbina, posta dietro il radiatore

P.S. il paramotore con funzione aerodinamica? maddechè... :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
 
e' come dice lelesch

il paramotore sulle seire 0 e mi pare anche sulle rest. non e' presente sulla motorizzazione 1.6 ts metre su tutte le altre e' presente e serve ;) (tagliano di tutto tranne quello.. un motivo (o piu) c'e' no??)
 
Ragazzi..

io ho una JTDm ed il paramotore non ce l'ho o_O

A sto punto mi sa che non è tanto normale? <.<
Considerando che l'ho comprata come usato da un conce, mi tocca andare a sentirlo dite?
 
allora torniamo al punti di prima..

il paramotore è presente sulle versioni :

Serie0
1.9 Mjet 115cv
1.9 Mjet 140cv
2.0 t.s.
3.2 V6 - GTA

Serie 1-2-3-etc.
1.9 Mjet 120cv
1.9 Mjet 150cv
2.0 t.s.


non è stato installato sulle versioni
1.6 t.s. 105cv
1.6 t.s. 120cv

nel caso tu voglia montarlo cambierei anche i locary passaruota con prese d'aria, in modo da far respirare sempre il motore..
altrimenti l'aria entra dalle grigle e non ha un uscita...
 
147silvercar":3hf42f4w ha detto:
Daprix":3hf42f4w ha detto:
147silvercar":3hf42f4w ha detto:
non è assolutamente inutile...nella serie zero non era previsto ne peri benzina 105ne per i 120 cavalli...voleteun consiglio?? mettetelo se non sbaglio quello in plasticastasugli 80 euro in alfa..ne vale la pena, la differenza guidando sembranon esserci ma senza che ci inerpichiamo in voli pindarici sulle turbolenze vi posso assicurare che ne toglie e pure tante!!!
vi basti pensare che le auto di un certo livello non hanno solo il paramotore ma una sorta di strato liscio fino a dietro!

si perchè hanno il profilo estrattore.... e giù di effetto suolo.... ma tu l'hai guardato bene il paramotore? dire che funge da appendice aerodinamica mi fa ridere... con l'apertura in mezzo poi.... in ogni modo l'effetto suolo si sente oltre i 120 km/h.... e mi sa che le nostre medie sono un tantinello più basse

quindi per te in alfa i progettisti lo hanno messo così tanto per mettercelo? sapendo perfettaemnte che è un pezzo che si usura che si rompe e che pesa?!?!?!

sul jtd ha ancora più senso per via del convogliatore per l'aria all'ic...che con i paraurti simil gta serve a poco ma da originale serve e come!

scaricate GTI per nokia dopodiche fate le prove con e senza...io vado nel 70% dei casi in autostrada e i 120 li supero pure! :OK) :OK)

Quoto :OK) il paramotore serve eccome.
 
Daprix":5k6wfhji ha detto:
beh i motori twin spark dell'alfa non ce l'hanno... i motori fiat diesel ce l'hanno... quindi se ci fosse realmente uno studio degli ingegneri alfa a riguardo sarebbe su tutti i modelli non credi? di sicuro una funzione ce l'ha ma sicuramente NON E' AERODINAMICA... a mio parere il jtd ha la coppa dell'olio bassa... sopratutto sulla multipla (dacci un occhio se puoi) e serve a proteggere in caso tu abbia che ne so il piedistallo del cancello automatico o simili abbastanza sporgente, comunque situazioni estreme... in diverse discussioni si è parlato che si piega facilmente col calore e alla fine comincia a toccare a terra... per quanto riguarda l'ic la presa d'aria non è solidale al paramotore quindi che questo ci sia o meno non cambia nulla... ergo se uno ce l'ha è protetto contro ostacoli di quel tipo... se uno non ce l'ha o si è rotto o fa manutenzioni una volta a settimana non consiglio di ripristinarlo (costasse 10 euro...) ma basta un po'di più attenzione...
Il 2.0 TS ce l'ha eccome ed anche la GTA! Solamente i due 1.6 non ce l'hanno! Cmq, non a 120 ma alle alte velocità si sente l'effetto fidati! :OK)
 
Marco147 2.0":10oxhupg ha detto:
Cmq, non a 120 ma alle alte velocità si sente l'effetto fidati! :OK)

ok che abbia effetti protettivi sono d'accordo anche io... tu quanti giorni passi in pista? forse lì si mi preoccuperei dell'aerodinamica... ma con la fluidodinamica interna direi che il paramotore è l'ultimo problema...
 
Top