Sospensioni Junior e 149 [era: Da quattroruote di giugno...]

topy":1us89qf1 ha detto:
lelesch81":1us89qf1 ha detto:
il discorso è che :

per fare una auto come la Bravo, la progettano al computer, emozioni e sviluppo sono lasciati alla freddezza dei numeri..

Penso che per le Alfa si debba passare per la passione delle persone che fino ad oggi l'hanno resa e vogliono renderla sempre unica nelle sue doti stradali..

che sia un quadrilatero o che sia un McPherson, l'importante è che trasmetta sempre la stessa sensazione che è guidare : "Alfa Romeo"
Scusa, ma la progettazione a computer è usata già da svariati anni e in tutti i settori. Freddezza dei numeri? Pensi che facciano i conti con la calcolatrice e pennino e calamaio?
E perchè nei numeri non dovrebbe esserci la "passione"?
Anche i raffronti su pista sono "numeri", eppure tutti gli alfisti vogliono che quei "freddi" numeri siano il più possibile bassi :sarcastic)

Se invece parli di progettazione del design, beh, bravo non è stata concepita completamente al PC, come 149 non è stata concepita completamente in clay. Alla fine si tratta solo di una velocizzazione del processo di stile di fiat, mentre alfa se l'è presa comoda e in maniera più tradizionale per via del maggiore tempo a disposizione (e di continui cambiamenti e affinamenti)... ma non credere che la maquette 940 non venga prelevata dal clay e riportata in via matematica ai computer, perchè ti sbagli di grosso. E' un processo del tutto naturale che avviene da anni.
Altrimenti quelli in Elasys che fanno? si grattano?

no non hai capito lelesh intende che la sperimentazione e collaudo si 'e molto ridotta rispetto al passato oramai si progetta e si butta in produzione facedo pochissima sperimentazioen collaudo...
 
topy":23singu2 ha detto:
lelesch81":23singu2 ha detto:
il discorso è che :

per fare una auto come la Bravo, la progettano al computer, emozioni e sviluppo sono lasciati alla freddezza dei numeri..

Penso che per le Alfa si debba passare per la passione delle persone che fino ad oggi l'hanno resa e vogliono renderla sempre unica nelle sue doti stradali..

che sia un quadrilatero o che sia un McPherson, l'importante è che trasmetta sempre la stessa sensazione che è guidare : "Alfa Romeo"
Scusa, ma la progettazione a computer è usata già da svariati anni e in tutti i settori. Freddezza dei numeri? Pensi che facciano i conti con la calcolatrice e pennino e calamaio?
E perchè nei numeri non dovrebbe esserci la "passione"?
Anche i raffronti su pista sono "numeri", eppure tutti gli alfisti vogliono che quei "freddi" numeri siano il più possibile bassi :sarcastic)

Se invece parli di progettazione del design, beh, bravo non è stata concepita completamente al PC, come 149 non è stata concepita completamente in clay. Alla fine si tratta solo di una velocizzazione del processo di stile di fiat, mentre alfa se l'è presa comoda e in maniera più tradizionale per via del maggiore tempo a disposizione (e di continui cambiamenti e affinamenti)... ma non credere che la maquette 940 non venga prelevata dal clay e riportata in via matematica ai computer, perchè ti sbagli di grosso. E' un processo del tutto naturale che avviene da anni.
Altrimenti quelli in Elasys che fanno? si grattano?

il mio discorso è che vada bene la progettazione con modelli ivrtuali di elasis.. ma spesso dei problemi, difetti si ottengono sperimentando sul campo il comportamento della vettura.

se la 147 è in commercio da ben 7 anni ed è ancora il riferimento nella sicurezza attiva e nella guida non è grazie alle macchine, ma grazie alle persone che hanno lavorato giorno e notte per far si che questa macchina possa regale sensazioni ed emozioni di guida.

Mi ricordo ancora EVO quando provò la Brera 3.2... "uno sterzo diretto, ma mai come quello delle 156 e 147 GTA, bisturi chirurgici nel disegnare traettorie..."
Tutto questo si ottiene ascoltando chi queste messe a punto le fa per rendere al massimo il Feeling di guida..
 
con i calcoli, la progettazzione avanzata utilizzando modelli 3d e quant'altro fornito dalla tecnologia vengono fuori delle auto buone ma normali ;


con i calcoli, la progettazzione avanzata utilizzando modelli 3d e quant'altro fornito dalla tecnologia + sperimentazione, sviluppo in strada e pista, cuore e sudore vengono fuori le ALFA ROMEO


noi nel futuro avremmo solo buone macchine....ma normali !
 
la risposta sta nei numeri: 147, a 7 anni dal lancio, ha le stesse prestazioni in curva (i "freddi" numeri) della leon fr, appena messa sul mercato.

possiamo dire che con il "famigerato" quadrilatero alto alfa aveva 7 anni di vantaggio sulla concorrenza?

possiamo dire che gli alfisti si aspettano qualcosa di altrettanto innovativo?

io non sono un pasdaran del QA, ma fino a prova contraria un gruppo molla/ammortizzatore indurito non dà le stesse sensazioni di guida di un differente cinematismo.

anche sul fatto che, come diveva 306maxi, nessuno o quasi sarebbe in grado di sentire se sotto c'è QA e McP, senz'altro è vero...
...però mia moglie, che di auto capisce solo di estetica, quando è salita a provare la 147 poi è scesa dicendo "non ho mai guidato un'auto così attaccata per terra" (ed erano 105 hp, ed eravamo 4 adulti a bordo)

e non è che avesse provato prima solo monovolume e suv: prima di prendere la 147 avevamo fatto un giro su golf e mazda 3, tutte auto ben più recenti della 147

insomma, ben venga anche un McP, però dovrà darci il medesimo feeling "superiore" che avevamo prima, altrimenti il plus di possibilità di vendita del machio alfa romeo sarà sprecato.

io intanto prevedo un boom di vendita di barre duomi :asd)
 
Concordo, ricordo una mia amica che anni fa aveva avuto la stessa sensazione...rimanevi davvero colpito da quanto fosse difficile farle perdere aderenza.
Non so, forse è solo sfiducia nella fiat, ma ho l'impressione che stiano un po' fiattizzando l'Alfa: telai e sospensioni di punto e bravo...niente quadrilatero...un unico responsabile design per tutto il gruppo...centro stile spostato a torino....

con buona volontà non è detto che ci siano per forza effetti negativi, ma il puzzo dell'effetto 155 145 si comincia a sentirlo....

la fiat deve capire che l'alfa è una passione! deve farne tesoro...

Quando Piech assunse de Silva all'Audi gli disse: so che lei ha l'Alfa Romeo nel cuore. Se la tenga stretta!
 
thranduil":ytkqa8kn ha detto:
insomma, ben venga anche un McP, però dovrà darci il medesimo feeling "superiore" che avevamo prima, altrimenti il plus di possibilità di vendita del machio alfa romeo sarà sprecato.
bravo esatto.. io aggiungo anche prontezza e direzionalita dello sterzo
thranduil":ytkqa8kn ha detto:
io intanto prevedo un boom di vendita di barre duomi :asd)

piu che barre duomi vedrem lo studio che stan facendo su altre :ignore) :ignore) :ignore) :ignore) a che frutti portera :ignore)
 
Ieri ho fatto pochi passi con una Seat Leon (giunta seconda nel test di 4R se non erro e indicata come una vettura con ottimo handling), e non ho potuto fare a meno di notare la notevole rigidità delle sospensioni... d'accordo, è alta quindi bisogna contrastare anche il rollio, ma quando una macchina è scomoda è scomoda! Il vantaggio del QA è sicuramente la possibilità di elevare notevolmente il limite di tenuta con una sospensione soffice (vedi 159, più soffice di 156, e le 147 con pack comfort).
 
dallas140cv":jbd9w7x9 ha detto:
Ieri ho fatto pochi passi con una Seat Leon (giunta seconda nel test di 4R se non erro e indicata come una vettura con ottimo handling), e non ho potuto fare a meno di notare la notevole rigidità delle sospensioni... d'accordo, è alta quindi bisogna contrastare anche il rollio, ma quando una macchina è scomoda è scomoda! Il vantaggio del QA è sicuramente la possibilità di elevare notevolmente il limite di tenuta con una sospensione soffice (vedi 159, più soffice di 156, e le 147 con pack comfort).

Bè oddio tutto questo comfort sulla 147 non ce l'ho mai visto...la macchina rimbalza che è un piacere sul pavè cittadino e sulle buche/avvallamenti.. :ka)
 
soloalfa":3cm10uvj ha detto:
dallas140cv":3cm10uvj ha detto:
Ieri ho fatto pochi passi con una Seat Leon (giunta seconda nel test di 4R se non erro e indicata come una vettura con ottimo handling), e non ho potuto fare a meno di notare la notevole rigidità delle sospensioni... d'accordo, è alta quindi bisogna contrastare anche il rollio, ma quando una macchina è scomoda è scomoda! Il vantaggio del QA è sicuramente la possibilità di elevare notevolmente il limite di tenuta con una sospensione soffice (vedi 159, più soffice di 156, e le 147 con pack comfort).

Bè oddio tutto questo comfort sulla 147 non ce l'ho mai visto...la macchina rimbalza che è un piacere sul pavè cittadino e sulle buche/avvallamenti.. :ka)

ma non è dura! Altre sono più dure!
 
La 3er con assetto M mi fa venire da vomitare sui dossi e sul pavè... :-(

Io comunque spero che per tutte le prossime alfa, l'aerodinamica sia una cosa prioritaria e non un'altra noiosa cosa che rovina il design... :-/
 
ragazzi io ho provato la A3..ditemi tutto quello che volete ma è cmq sportiva e molto + confortevole!! la 147 è stupenda in handling ma spesso mi girano i m****i quando si sentono anche le minime imperfezioni dell'asfalto!! Se passi su un filo da 1mm di sezione si sente...

altra osservazione: se la base è la nuova Bravo allora n andrà così male: dalle prove sembra ottima e anche io provandola ho potuto constatare che va bene..unico neo lo sterzo!!! Quello si che sulla 149 dovrebbe essere dedicato e magari elettroidraulico!!!
 
ma visto che si parla di sospensioni, si nominano schemi e quant'altro, per non continuare ad andare avanti parlando per sentito dire, non ci sarebbe qualcuno CHE NE SA che possa descrivere come è attualmente, come diventera' sulle prossime 2 auto alfa romeo e pregi e difetti dei 2....

almeno cosi si parla con immagini e dati alla mano !
 
ci sono le immagini che vuoi de piu???? la 139 'e la gp ricarrozzata con assetto indurito e forse lociga sterzo un po piu sportiva... almeno che il 9 non gli bruciamo i disegni, o li minacciamo di metterci 2 sospensioni degne di nota, a quelli del centro stile :lol:
 
Parlando appunto dello sterzo, è l'unica cosa su cui ho serie riserve. A parte la Punto '99, che aveva un'elettroguida decente, per quanto riguarda i modelli successivi (Bravo a parte, perchè non l'ho provata) posso esprimere il mio dissenso, dovuto al fatto che le sensazioni del volante sono molto sfalsate rispetto alle ruote. Quindi penso che questo possa essere l'unico vero tallone d'achille, poichè penso che l'elettroguida mal digerisca una guida diretta come siamo soliti avere in Alfa per avere un elevato controllo. Inoltre, sempre con riferimento all'asse anteriore, la struttura del McPherson non accetta di buon grado le asperità e le riporta sulla colonna sterzo; non è che il QA non lo faccia, ma almeno riesce in parte ad attenuare le reazioni, sulla 147 amplificate dalla guida molto diretta.
Comunque concordo sul fatto che sia necessario attendere informazioni maggiori e magari qualche prova prima di esprimersi in modo categorico su una vettura, anche se la maggior parte di questi commenti sono riferiti in modo generico alle soluzioni tecniche che si presume saranno impiegate sulle prossime AR.
 
Top