servosterzo nasona: elettrico o meccanico??

già


mancio: il rumore mentre lo muovi comunque c'è su quasi tutte, chi più chi meno


a dire il vero se non erro molte invece che lo hanno elettrico non senti lo "schhh" ma senti il BZZZ del motorino fin più forte...
 
e quel bzzz che si sente sulla mini è il motorino del servosterzo elettrico?ma perchè sulla one D del mio amico non si sente? :shrug03)
 
mancio83":369f1tlh ha detto:
una curiosità:

ma il servosterzo della nasona è meccanico vero??

tutte??

e la gta ha lo stesso sterzo??

Manciuzzo bello, che ti stai facendo una cultura sulla GTA :asd) :asd) :asd) aggiungo che la GTA ha anche un bel radiatore per l'olio dell'idroguida messo li sul muso lato conducente se non sbaglio (dall'altra parte c'è il radiatore olio).... :OK)
 
-Principe-":1fg7g4pt ha detto:
147SuperSport":1fg7g4pt ha detto:
elettrico?qualè lo stesso che nelle mercedes si "impallava" facendole skiantare in autostrada?ah bella roba..... :vomito)

Quelli erano i freni, elettrici....e c'è chi ha rischiato grosso ma grosso davvero.... :?:
io sapevo anche lo sterzo! mio zio mi ha detto che un suo amico col mercedes in autostrada gli si è bloccato lo sterzo e per poco non si skiantava contro l'uscita. inoltre la mercedes non gli riconosceva niente in garanzia perchè spenta e riaccesa la macchina tutto funzionava e non lasciava traccia... bò però forse si è confuso?
 
Porto la mia esperienza, confrontando quello della 147 con l'A3, a parità di gomme (la cosa è particolarmente significativa)

147: migliore sensibilità ai piccoli angoli, più pesante in manovra (incredibile ma vero), più leggero ad elevate velocità (per chi non è abituato l'auto dà l'impressione di "ribaltarsi" :asd) )

A3: difetto principale nei curvoni veloci una certa "artificiosità" di risposta che non permette di capire immediatamente se c'è l'appoggio, il che è decisamente poco piacevole, soprattutto se non si ha "esperienza" col comando.

Per bzzz bzzz direi che non si sente un granch'è (anche se tengo sempre la radio accesa, quindi... ;) )
 
Ciao a tutti.
Ma quante cavolate sul nostro forum!!!!
Ragazzi il servosterzo della nasona è elettro meccanico.
ho fatto 4 mesi di tirocinio nello stabilimento TRW di Livorno (studio ingegneria e mi sn laureato a luglio cn 110 e lode), dove si assembla, tra tanti altri, anche il servo della 147.ebbene, è elettrico- che più elettrico non si può.viene assemblato su quella che in stabilimento viene dernominata linea 12, che sta tra le linee di assemblaggio di sterzi per multipla,156, 166, tutti elettrici! (la 159 ha l'idraulico,assemblato però dalla tedesca ZF, come per la Brera).
L'involucro presso-fuso, all'interno del quale 'scorre' la cremagliera, proviene dallo stabilimento TRW di Gardone Val
Trompia, vicino Brescia. Le cremagliere vengono brocciate un poche qua a Livorno(insieme a quelle della nuova Astra), le restanti in Polonia.
Inoltre il servo elettro-meccanico nn assorbe lavoro all'albero dall'albero motore(il cosiddetto rapoporto variabile è ottenuto tramite una centralina).
I servo idraulici sono più precisi (nello stage m sono occupato della gestione qualità nell'assemblaggio di guide idrauliche x il nuovo Daily), ma occupano più spazio nel cofano (serve quindi un layout del vano appositamente studiato) inoltre funzionano con una pompa che mette in circolo un fluido in pressione, la quale attinge lavoro direttamente dall'albero motore (la quota parte è di circa il 3% della potenza totale del motote, per questo dalla seconda metà degli anni 90 nn viene più montato sulle utilitarie e sulle compatte, ma solo su commerciali e segmento D).Inoltre tale pompa idraulica(fornita dalla sopracitata avversaria ZF, leader mondiale del settore) ciuccia cavalloni anche in dritta quando nn si sterza.
Protrebbero quasi tacciarmi di spionagggio ind.le :ignore)
Chi volesse delucidazioni posti!
 
Paolo Bitta":1kre7hov ha detto:
Ciao a tutti.
Ma quante cavolate sul nostro forum!!!!
Ragazzi il servosterzo della nasona è elettro meccanico. (...)Chi volesse delucidazioni posti!
A questo punto non rimane che vedere gli schemi DTE per dirimere la questione :OK)
 
mah, che io sappia dalla cinghia servizi c'è anche la puleggia della pompa servosterzo, l'ho vista coi miei okki al cambio motore tant'è vero che abbiamo dovuto staccare il servosterzo cambiando poi tutto il liquido a fine lavoro :ka)
 
Chiriamoci: io parlo per ciò che sta dalla cremagliera in giù!!!! e' proprio in questa parte che si identifica la dizioe servo elettro-meccanco o idraulico.
per ciò che sta dal piantone in su nn saprei dirti, poichè viene anch'esso assemblato in Germania dalla ZF.
 
Servosterzo.jpg


Paolo Bitta":1twdepmx ha detto:
Ma quante cavolate sul nostro forum!!!!
Ragazzi il servosterzo della nasona è elettro meccanico.
Quanto odio esordi di questo tipo...al 3° messaggio.

Se hai qualche appunto da fare a quanto detto puoi quantomeno farlo in maniera migliore, magari spiegando quel che hai fatto nello stage, senza scentere in particolari per i quali dici che potrebbero tacciarti di spionaggio industriale.

Il voto di laurea poi non vedo che cosa possa importare.
Chi volesse delucidazioni posti!
Sì, ne voglio qualcuna in più.

A che mi serve il serbatoio dell'olio che ho nel cofano?
 
alk147":150e0dcg ha detto:
A che mi serve il serbatoio dell'olio che ho nel cofano?

beh lui afferma sia un servo elettro-idraulico quindi l'olio c'è sempre, poi è (sarebbe) una pompa elettrica a metterlo in pressione...

....ma a questo punto funzionerebbe a quadro acceso no? Invece funziona solo a motore in moto ergo penso sia un tradizionale servo idraulico con cinghia e pompa trascinata....
 
Ha detto elettro-meccanico.

Cioè, meccanico lo è per forza di cose, la servoassistenza secondo quanto detto da lui dovrebbe essere elettrica ("è elettrico- che più elettrico non si può.").
 
alk147":31ko65oe ha detto:
Ha detto elettro-meccanico.

Cioè, meccanico lo è per forza di cose, la servoassistenza secondo quanto detto da lui dovrebbe essere elettrica ("è elettrico- che più elettrico non si può.").

si sorry, ho riletto ed ha parlato di elettromeccanico...boh per me elettromeccanico vuol dire poco....cmq è un servo idraulico tradizionale da quel che so...
 
Caro Paolo Bitta, scusami se sposso essere offensivo, ma CHE CE NE FREGA DEL TUO VOTO DI LAUREA? Anch'io sono laureato in ing. meccanica ma non vengo certo qui a vantarmene.

In ogni caso la 147 ha un comunissimo servosterzo idraulico, quindi invece di gonfiare tanto il petto col tuo curriculum e sostenere che qui scriviamo cazzate, inizia tu a informarti prima di scrivere... così magari eviti certe figure.

Nessuno sa sempre tutto qui, ci mancherebbe (io per primo posso dire cose errate), ma per fortuna in pochi, specie dopo soli 3 messaggi, scriviamo col tuo tono saccente di chi pensa di sapere tutto... e che spesso viene poi smentito, come in questo caso.

Buona notte.


PS: posto l'ingrandimento dell'immagine già inserita da alk.

servohu7.jpg



PPS: ma davvero pensi che dalla metà degli anni 90 sulle compatte ed utilitarie non siano più stati montati servosterzi idraulici? :?: Forse era meglio se passavi qualche ora in meno sui libri e qualcuna in più a guardarti attorno... visto che in realtà sono i servo elettrici a contarsi sulle dita delle mani...
 
Se il servosterzo fosse eletromeccanico x quale motivo la mia pompa del servosterzo perdeva olio e l'ho dovuta sostituire pagando 200€ della mia sola pompa revisionata?

Ostia mi han fregato :crepap)

Mancio mai pensato di controllare l'olio del servosterzo se è a livelli corretti? ;)
 
Friendevil":2kemxrvx ha detto:
Mancio mai pensato di controllare l'olio del servosterzo se è a livelli corretti? ;)

NATURALMENTE... ;)
e l'olio c'è (anche perchè l'auto ha soli 13.000 km e a meno di una perdita, non poteva non esserci...!)
non capisco perchè fa questo "schhhhh" quando sta fermo ed appena lo muovi durante il movimento sta zitto...
appena lo lasci di nuovo fermo fa di nuovo "schhhhhhhhh"....
uff.

il capofficina non lo sa nemmeno lui...non è sicuro che sia un problema... :shrug03)
 
306 Maxi":2f5i1su1 ha detto:
Caro Paolo Bitta, scusami se sposso essere offensivo, ma CHE CE NE FREGA DEL TUO VOTO DI LAUREA? Anch'io sono laureato in ing. meccanica ma non vengo certo qui a vantarmene.
E fai bene :crepap)
 
mancio83":3oeopp1n ha detto:
NATURALMENTE... ;)
e l'olio c'è (anche perchè l'auto ha soli 13.000 km e a meno di una perdita, non poteva non esserci...!)
non capisco perchè fa questo "schhhhh" quando sta fermo ed appena lo muovi durante il movimento sta zitto...
appena lo lasci di nuovo fermo fa di nuovo "schhhhhhhhh"....
uff.

il capofficina non lo sa nemmeno lui...non è sicuro che sia un problema... :shrug03)

P.S.So che può sembrare una domanda scema ma alle volte il problema è più semplice di quel che appare :OK)
In questo caso purtroppo non è così, a questo punto penso sia come ti han detto gli altri, cioè un "problema" che è insito nella vettura ma che non da problemi, personalmente non l'ho mai sentito ma anch'io come l'aspirante piastrellista tengo sempre la radio accesa :asd) :OK)
 
Top