[Semi-serio] Ingiustizia paurosa sulla Torino-Milano e non solo!

Kontorotsui

Nuovo Alfista
12 Ottobre 2004
7,714
0
36
Pisa - Toscana Virtual Club
Accanto all'autostrada passa la TAV To-Mi e sicuramente chi va in autostrada viene superato alla grande dagli Eurostar a 250Km/h.
Specie chi puo' permetterselo (es: chi ha un 3.2 Alfa :elio) ) magari sarebbe tentato di competere un po' :asd)
Ma c'e' il limite a 130!

Ora...

1) Un Eurostar a 250Km/h ha uno spazio di frenata di tipo 4Km. Un'auto moderna a 250Km/h, non so, diciamo 200m? Venti volte meno?
2) Un Eurostar ha una massa paurosa e se sbatte o deraglia a quella velocita' succede una catastrofe. Un'auto si disintegra, ok, ma fa sicuramente molto meno danni e vittime.
3) Sull'Eurostar non ci sono airbag ne ABS, ne' VDC. Un'auto moderna ha tutto e di piu'.
4) Sull'auto ci sono le cinture di sicurezza, sul treno no.

Mi dite allora perche' il treno va a 250 e le auto a 130? :scratch) :asd)
 
perchè il treno è uno e ha i binari le macchine sono milioni e son guidate da molti Idiot :ignore)
però sarebbe bello se fosse come in germania potrebbero fare la "corsia alta velocità" :love)
 
Ma che domande sono??? :asd)

:matto) :matto) :matto) :matto) :matto) :matto)

I treni viaggiano sempre praticamente sul dritto ed in piano, hanno un loro binario e hanno la certezza che non ci sia nessuno in mezzo alle scatole.

Vorresti far volare anche gli aerei a 130? :crepap) :crepap) :crepap)

L'unica ingiustizia è che facciano pagare il pedaggio dell'autostrada quando ci sono 100Km di cantiere :KO)
 
bejita":p9uhtwgm ha detto:
Kontorotsui":p9uhtwgm ha detto:
bejita":p9uhtwgm ha detto:
cmq sulla novara torino TAV i treni continuano a fare ancora i 150 :asd)

Veramente? :?: :?:
Come mai?

http://www.miol.it/stagniweb/avac.htm , leggi sopratutto la sezione Il servizio attuale e quello futuro

attualmente l'AV milano torino ha gli stessi orari dell'ES: 1h27'

Uh, quella pagina di cui mandi il link e' molto interessante, anche se dipinge uno scenario a tinte molto fosche della TAV, almeno tra To e Mi.
Non capisco proprio come facciano i treni AV ad avere gli stessi tempi di percorrenza degli ES, se vanno piu' veloci :sgrat)
Possibile sia un "trucco" per assorbire eventuali ritardi, in modo da potersi poi vantare che i treni non ritardano?
Se non ricordo male tempo fa si scopri' che Trenitalia invece di risolvere i problemi di traffico o riorganizzare gli orari, aveva semplicemente alzato i tempi di percorrenza indicati per i treni, in modo che cosi' non arrivassero piu' in ritardo... e se invece arrivavano "prima" (cioe' in tempo secondo i vecchi orari) allora li facevano aspettare prima di entrare in stazione o in stazione.
 
Sulla linea ad alta velocità della Torino Milano, durante i collaudi, con un ETR500, si sono superati i 350 chilometri l'ora. Per la precisione 350.8 chilometri orari.

Pensa che bello vederselo sfrecciare affianco alla massima velocità..... :asd)
 
il matto":2e6cq2ef ha detto:
Sulla linea ad alta velocità della Torino Milano, durante i collaudi, con un ETR500, si sono superati i 350 chilometri l'ora. Per la precisione 350.8 chilometri orari.

Pensa che bello vederselo sfrecciare affianco alla massima velocità..... :asd)


immaginoc he tu lo abbia fatto :lol:
 
record_trenofs.jpg


Foto che attesta il record italiano di velocità su rotaia

Attualmente il record del mondo su rotaia è del TGV, conquistato nel lontano 1990, con ben 515.3 km/h. :eek:hmamma)
 
Mi sono documentato un pochetto, usando dati reali: l'orario ufficiale di Trenitalia e il sito della TAV dove dichiarano i tempi di percorrenza.

Le due tratte dove ci sono treni AV "nuovi" (escluso la Fi-Roma che e' TAV "vecchia"), sono la Roma-Napoli e la Torino-Milano.

Nella Roma-Napoli il sito TAV dice tempi attuali 1:45, nuovi 1:05 a completamento dell'ultimo tratto verso Napoli, con 1:27 di tempi di percorrenza nel frattempo.
In effetti l'orario di Trenitalia, mettendo per ordine di tempi di percorrenza, indica che ci sono 4 treni AV da Roma a Napoli, che ci mettono 1:27. Poi gli ES a 1:45.
Quindi sono 4 coppie di treni giornalieri, e considerato che c'e' da fare dei treni nuovi (per via della doppia alimentazione e sistema di segnalazione) non e' male come inizio.
E tutto combacia con quanto indicato sul sito TAV.

Sulla Torino-Milano, e' curioso come i vincenti siano tre EC (eurocity!) che ci mettono 1:20/1:25. Poi vengono le 4 coppie di treni AV a 1:27 e poi gli IC a 1:42.
Il sito TAV dice i tempi attuali sono 1:30 e quelli nuovi 0:50. Quindi e' fondata (a parte tre minuti) l'affermazione del sito linkato sopra che dice che i tempi non sono cambiati.
Io pero' penso sia dovuto al fatto che la To-Mi non e' affatto completa, dato che comincia da Novara. E' chiaro che se un treno AV prima procede su linee normali, poi prende la tratta di interconnessione, poi va a 250 sul tratto AV... quel che guadagna sul tratto AV lo perde sulla interconnessione :ka)
Quindi credo che per verificare se le "promesse" sono mantenute e i famosi 50 minuti da Mi a To sono veri (il che sarebbe un successone rispetto all'autostrada, non credo ci si faccia in meno di 2 ore da centro Torino a centro Milano!!) bisognera' aspettare il 2009.

Infine contesto fortemente l'affermazione del sito di cui sopra in cui si dice che il passaggio da 250 ai 300 che ha comportato la doppia alimentazione e' stato uno spreco per pochi minuti di guadagno.
A me pare che sta pagina sia piuttosto faziosa e "contraria" alla TAV, in quanto evita abilmente di indicare tutti gli altri VERI vantaggi dell'alimentazione in corrente alternata.
Basta aver fatto un minimo di elettrotecnica per sapere quali benefici ne vengano (minori perdite in primis), e comunque sono elencati qui:
http://www.tav.it/1/default.asp?id=776& ... odice2=001

PS: il logo dei treni AV fa schifo...

trn_228.gif
 
non vedo faziosità, mi sembra alquanto equilibrato e cerca di spiegare come la TAV ha il suo punto di forza nel trasporto a lunga distanza, ed è infatti concepita per il trasporto merci più che per il trasporto persone
 
bejita":3nz7m39v ha detto:
non vedo faziosità, mi sembra alquanto equilibrato e cerca di spiegare come la TAV ha il suo punto di forza nel trasporto a lunga distanza, ed è infatti concepita per il trasporto merci più che per il trasporto persone

La faziosita' la vedo nel fatto che afferma l'inutilita' della nuova alimentazione a corrente alternata, con motivazioni forse valide se non ci fossero benefici ben piu' evidenti, i cui benifici tace completamente.
O chi l'ha scritto sa tutto di treni ma e' un ignorante pauroso sull'alimentazione, oppure (come credo) tace volutamente certi argomenti per sminuire la TAV.
 
Xanto.net":3enl2mnn ha detto:
Kontorotsui":3enl2mnn ha detto:
lope":3enl2mnn ha detto:

Uh... ma che cavolo scrivono? Lo spazio di frenata e' 1.2Km... si ma a quale velocita'? :?: :fuori) :fuori) :fuori)

120km/h... 960m + 3 sec di tempo di reazione...

leggere le 10 righe più in basso? ;) :asd) :asd)

Ops :asd)

Comunque, a 250Km/h viene 5Km di spazio di frenata, avevo ragione :jaw)
 
Top