Progetto937":lsr5mydp ha detto:E' probabile, perché 90 su 100 la prossima volta che girerò a Varano non sarà con una 147...
cchibal)
E cioe'?? Con cosa vieni? Ma cambi la 147? :?:
Progetto937":lsr5mydp ha detto:E' probabile, perché 90 su 100 la prossima volta che girerò a Varano non sarà con una 147...
Stefojtd":k9zz5eue ha detto:Per inciso si fanno i test a 350km/h per poi certificare il materiale rotabile alla velocità più bassa, in questo caso i 300km/h che sono la velocità di esercizio della AV/AC (non i 250km/h).
Kontorotsui":2sacx98j ha detto:Quindi te dici che hanno scelto una velocita' di esercizio di 250 perche' aumentando la velocita' serve un sezionamento piu' lungo e si finisce per diminuire la portata della linea? :scratch) E allora perche' negli altri paesi han scelto i 300Km/h?
Eric Draven":3r0tzjbz ha detto:Allora, non ho capito tutta la discussione ma vediamo di fare un pò di chiarezza.
Tanto per cominciare bisogna distinguere tra linee ad alta capacità (AC) e linee ad alta velocità (AV).
Nelle prime la velocità massima d'esercizio è di 250km/h, velocità che si può tenere SOLO SE ci sono almeno 5400 metri di spazio di frenatura garantiti, ovvero 5,4 km tra il treno ed un eventuale altra sezione occupata da un altro treno. Parlo di sezione perchè, come nelle linee "tradizionali" il distanziamento dei treni (che è ovviamente la cosa più importante in un servizio ferroviario) avviene tramite sezioni, ogni sezione è protetta da un segnale. Quando gli strumenti di bordo (la ripetizione segnali) indica al macchinista un codice (chiamato 270/2, oppure 270**, oppure super verde) si hanno questi famosi 5400 metri MINIMI garantiti (possono essere di più ma non di meno). Per tenere quella velocità servono anche altre condizioni che non sto a spiegare perchè si scende troppo sul tecnico e chi non è del mestiere potrebbe non capire.
L'alta velocità, questa nuova alta velocità permetterà (e permette già in alcuni tratti da Torino a Novara) di tenere una velocità di esercizio di 300km/h. La grandissima novità è che qui il distanziamento dei treni NON AVVIENE PIU' tramite i tradizionali segnali, ma attraverso una nuova tecnologia chiamata ERMTS.
Come qualcuno più su scriveva, i 300km/h non si possono naturalmente tenere nei raccordi tra la linea alta velocità e le classiche stazioni, visto che la linea succitata è come se fosse un'autostrada dedicata, e le stazioni come se fossero le uscite di questa autostrada. Quando siamo a 130 in autostrada, se vogliamo uscire, rallenteremo ed adegueremo la nostra velocità, una volta rientrati si potrà riprendere (traffico permettendo) la nostra velocità massima consentita. Parlo di traffico appunto perchè, anche se in modi diversi, le linee ferroviarie sono intasate come le strade, e se a volte un treno va più piano di quanto potrebbe andare, non significa che il macchinista sta giocando alla playstation, ma significa che, l'aspetto dei segnali, e l'eventuale codice captato sulla locomotiva, non consente di tenere certe velocità (Questo lo dico perchè sono un macchinista e a volte sento discorsi da fuori di testa sul fatto che i treni vadano piano)!
Kontorotsui":38t90i6a ha detto::?: :?: :hail) :hail)
Mi inchino a tanta competenza! Ma dopotutto sei del mestiere
Grazie della spiegazione veramente illuminante.
Kontorotsui":38t90i6a ha detto:C'e' una cosa pero' che non capisco. Se ho inteso bene, dici che ci sono linee AC a 250Km/h e AV da 300Km/h? Oppure riguarda la "destinazione d'uso" del materiale rotabile?
Nel primo caso, quali sarebbero le linee AC?
Eric Draven":2trud1cl ha detto:...e se a volte un treno va più piano di quanto potrebbe andare, non significa che il macchinista sta giocando alla playstation, ma significa che, l'aspetto dei segnali, e l'eventuale codice captato sulla locomotiva, non consente di tenere certe velocità (Questo lo dico perchè sono un macchinista e a volte sento discorsi da fuori di testa sul fatto che i treni vadano piano)!
Railman":1tics64u ha detto:Eric Draven":1tics64u ha detto:...e se a volte un treno va più piano di quanto potrebbe andare, non significa che il macchinista sta giocando alla playstation, ma significa che, l'aspetto dei segnali, e l'eventuale codice captato sulla locomotiva, non consente di tenere certe velocità (Questo lo dico perchè sono un macchinista e a volte sento discorsi da fuori di testa sul fatto che i treni vadano piano)!
Infatti, sarebbe da scrivere nelle stazioni questa precisazione. Non capisco quando la gente si arrabbia perchè si è fermi o si rallenta...
Ma voi passereste col rosso se qualcuno sul sedile posteriore si lamenta che ha fretta?
Che volete farci? sarò io che sono di parte come Eric Draven e Stefojtd... ma "a volte" alcune lamentele dei viaggiatori sembrano il classico stereotipo italiano...tipo: che caldo che fa oggi eh..?
Kontorotsui":2dlsjwc5 ha detto:Accanto all'autostrada passa la TAV To-Mi e sicuramente chi va in autostrada viene superato alla grande dagli Eurostar a 250Km/h.
Specie chi puo' permetterselo (es: chi ha un 3.2 Alfa :elio) ) magari sarebbe tentato di competere un po' :asd)
Ma c'e' il limite a 130!
Ora...
1) Un Eurostar a 250Km/h ha uno spazio di frenata di tipo 4Km. Un'auto moderna a 250Km/h, non so, diciamo 200m? Venti volte meno?
2) Un Eurostar ha una massa paurosa e se sbatte o deraglia a quella velocita' succede una catastrofe. Un'auto si disintegra, ok, ma fa sicuramente molto meno danni e vittime.
3) Sull'Eurostar non ci sono airbag ne ABS, ne' VDC. Un'auto moderna ha tutto e di piu'.
4) Sull'auto ci sono le cinture di sicurezza, sul treno no.
Mi dite allora perche' il treno va a 250 e le auto a 130? :scratch) :asd)
Eric Draven":1sinkmbd ha detto:una signora mi ha detto che "HO ROTTO IL TRENO APPOSTA!!!", come se io fossi li a divertirmi a rompere i treni...
DriftSK":123ntlyb ha detto:ma LOL!!!! :lol21) :lol21) :lol21)
certo anche tu però eh... se rompi il treno poi devi aspettarti che la gente si arrabbi.... :crepap) :crepap)
Eric Draven":3hxs5mis ha detto:DriftSK":3hxs5mis ha detto:ma LOL!!!! :lol21) :lol21) :lol21)
certo anche tu però eh... se rompi il treno poi devi aspettarti che la gente si arrabbi.... :crepap) :crepap)
:asd) sono un teppista io!!! :sarcastic) :asd) :asd)
si appunto, poi ha sparato sto "rompere il treno", non mi aspettavo da quella signora discorsi tecnici, ma giusto i bambini possono dire che "il treno si è rotto"...Pedro...si è rott :crepap) :crepap) :crepap)
Railman":1udzws4r ha detto:Eric, per stavolta decurtiamo "solo" la pilotina dalla tua busta paga.. :contract) ...ma la prossima volta mettiamo in conto anche il locomotore. :culo)
Eric Draven":2wcam0lf ha detto:e cosa più simpatica di tutte, una signora mi ha detto che "HO ROTTO IL TRENO APPOSTA!!!", come se io fossi li a divertirmi a rompere i treni (le locomotive semmai!!!)
Kontorotsui":3rabcg60 ha detto:Eric Draven":3rabcg60 ha detto:e cosa più simpatica di tutte, una signora mi ha detto che "HO ROTTO IL TRENO APPOSTA!!!", come se io fossi li a divertirmi a rompere i treni (le locomotive semmai!!!)
:quote) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
Non ci posso credere... quanto avrei voluto esserci per rispondere per le rime alla tizia :crepap)
Le dovevi dire (in perfetto tono da Abatantuono): "Certo, e ora vengo anche li' e ti rompo le corna" :lol:
asd...magari fosse così semplice, putroppo quando si lavora a contatto con la gente si deve anche tenere un comportamento adeguato e responsabile, innanzitutto civile. Mi fa rabbia quando vedo colleghi che per primi accusano le FS stesse di disservizi quando loro sanno benissimo da cosa sono causati. Io dico : fai bene il tuo lavoro, poi eventualmente lamentati nelle sedi opportune, ma farlo come per una sorta di "affratellamento" con la clientela non fa certo bene. Ho lavorato come Capostazione per 3 anni e non vi dico quante ne ho dovute vedere e sentire :?: certo, c'è anche la gente educata che chiede di far valere i propri diritti, ma il 90% della clientela ti vomita addosso di tutto, come se tu fossi lì solo per farli sfogare :nono02)Kontorotsui":s69i0mgy ha detto:Eric Draven":s69i0mgy ha detto:e cosa più simpatica di tutte, una signora mi ha detto che "HO ROTTO IL TRENO APPOSTA!!!", come se io fossi li a divertirmi a rompere i treni (le locomotive semmai!!!)
:quote) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)
Non ci posso credere... quanto avrei voluto esserci per rispondere per le rime alla tizia :crepap)
Le dovevi dire (in perfetto tono da Abatantuono): "Certo, e ora vengo anche li' e ti rompo le corna" :lol: