[Semi-serio] Ingiustizia paurosa sulla Torino-Milano e non solo!

Stefojtd":k9zz5eue ha detto:
Per inciso si fanno i test a 350km/h per poi certificare il materiale rotabile alla velocità più bassa, in questo caso i 300km/h che sono la velocità di esercizio della AV/AC (non i 250km/h).

Ragazzi io non sono onniscente e mi posso anche sbagliare, pero' leggete cosa c'e' scritto sul sito TAV sulle caratteristiche tecniche della roma-napoli...

http://www.tav.it/1/default.asp?id=1215 ... odice3=010

O sulla torino-milano...

http://www.tav.it/1/default.asp?id=1211 ... odice3=009

C'e' scritto 300Km/h velocita' di progetto, 250Km/h velocita' d'esercizio :contract)

Ora, e' anche vero che nello stesso sito c'e' scritto 300Km/h, ovvero qui:
http://www.tav.it/1/default.asp?id=637& ... odice1=008
Ma guarda caso si parla di caratteristiche tecniche, NON di esercizio.

Ne deduco e ribadisco, salvo che mi smentiate con documenti da fonti precise (tipo TAV stessa), che la velocita' di esercizio sara' di 250Km/h. :ka)
 
Allora, non ho capito tutta la discussione ma vediamo di fare un pò di chiarezza.
Tanto per cominciare bisogna distinguere tra linee ad alta capacità (AC) e linee ad alta velocità (AV).
Nelle prime la velocità massima d'esercizio è di 250km/h, velocità che si può tenere SOLO SE ci sono almeno 5400 metri di spazio di frenatura garantiti, ovvero 5,4 km tra il treno ed un eventuale altra sezione occupata da un altro treno. Parlo di sezione perchè, come nelle linee "tradizionali" il distanziamento dei treni (che è ovviamente la cosa più importante in un servizio ferroviario) avviene tramite sezioni, ogni sezione è protetta da un segnale. Quando gli strumenti di bordo (la ripetizione segnali) indica al macchinista un codice (chiamato 270/2, oppure 270**, oppure super verde) si hanno questi famosi 5400 metri MINIMI garantiti (possono essere di più ma non di meno). Per tenere quella velocità servono anche altre condizioni che non sto a spiegare perchè si scende troppo sul tecnico e chi non è del mestiere potrebbe non capire.
L'alta velocità, questa nuova alta velocità permetterà (e permette già in alcuni tratti da Torino a Novara) di tenere una velocità di esercizio di 300km/h. La grandissima novità è che qui il distanziamento dei treni NON AVVIENE PIU' tramite i tradizionali segnali, ma attraverso una nuova tecnologia chiamata ERMTS.
Come qualcuno più su scriveva, i 300km/h non si possono naturalmente tenere nei raccordi tra la linea alta velocità e le classiche stazioni, visto che la linea succitata è come se fosse un'autostrada dedicata, e le stazioni come se fossero le uscite di questa autostrada. Quando siamo a 130 in autostrada, se vogliamo uscire, rallenteremo ed adegueremo la nostra velocità, una volta rientrati si potrà riprendere (traffico permettendo) la nostra velocità massima consentita. Parlo di traffico appunto perchè, anche se in modi diversi, le linee ferroviarie sono intasate come le strade, e se a volte un treno va più piano di quanto potrebbe andare, non significa che il macchinista sta giocando alla playstation, ma significa che, l'aspetto dei segnali, e l'eventuale codice captato sulla locomotiva, non consente di tenere certe velocità (Questo lo dico perchè sono un macchinista e a volte sento discorsi da fuori di testa sul fatto che i treni vadano piano)!

Spero di essere stato utile! :p


Kontorotsui":2sacx98j ha detto:
Quindi te dici che hanno scelto una velocita' di esercizio di 250 perche' aumentando la velocita' serve un sezionamento piu' lungo e si finisce per diminuire la portata della linea? :scratch) E allora perche' negli altri paesi han scelto i 300Km/h?

Come detto su appunto, sulle linee a 300 km/h non esistono più i tradizionali sezionamenti! :p
 
Eric Draven":3r0tzjbz ha detto:
Allora, non ho capito tutta la discussione ma vediamo di fare un pò di chiarezza.
Tanto per cominciare bisogna distinguere tra linee ad alta capacità (AC) e linee ad alta velocità (AV).
Nelle prime la velocità massima d'esercizio è di 250km/h, velocità che si può tenere SOLO SE ci sono almeno 5400 metri di spazio di frenatura garantiti, ovvero 5,4 km tra il treno ed un eventuale altra sezione occupata da un altro treno. Parlo di sezione perchè, come nelle linee "tradizionali" il distanziamento dei treni (che è ovviamente la cosa più importante in un servizio ferroviario) avviene tramite sezioni, ogni sezione è protetta da un segnale. Quando gli strumenti di bordo (la ripetizione segnali) indica al macchinista un codice (chiamato 270/2, oppure 270**, oppure super verde) si hanno questi famosi 5400 metri MINIMI garantiti (possono essere di più ma non di meno). Per tenere quella velocità servono anche altre condizioni che non sto a spiegare perchè si scende troppo sul tecnico e chi non è del mestiere potrebbe non capire.
L'alta velocità, questa nuova alta velocità permetterà (e permette già in alcuni tratti da Torino a Novara) di tenere una velocità di esercizio di 300km/h. La grandissima novità è che qui il distanziamento dei treni NON AVVIENE PIU' tramite i tradizionali segnali, ma attraverso una nuova tecnologia chiamata ERMTS.
Come qualcuno più su scriveva, i 300km/h non si possono naturalmente tenere nei raccordi tra la linea alta velocità e le classiche stazioni, visto che la linea succitata è come se fosse un'autostrada dedicata, e le stazioni come se fossero le uscite di questa autostrada. Quando siamo a 130 in autostrada, se vogliamo uscire, rallenteremo ed adegueremo la nostra velocità, una volta rientrati si potrà riprendere (traffico permettendo) la nostra velocità massima consentita. Parlo di traffico appunto perchè, anche se in modi diversi, le linee ferroviarie sono intasate come le strade, e se a volte un treno va più piano di quanto potrebbe andare, non significa che il macchinista sta giocando alla playstation, ma significa che, l'aspetto dei segnali, e l'eventuale codice captato sulla locomotiva, non consente di tenere certe velocità (Questo lo dico perchè sono un macchinista e a volte sento discorsi da fuori di testa sul fatto che i treni vadano piano)!

:?: :?: :hail) :hail)

Mi inchino a tanta competenza! Ma dopotutto sei del mestiere :)
Grazie della spiegazione veramente illuminante.
C'e' una cosa pero' che non capisco. Se ho inteso bene, dici che ci sono linee AC a 250Km/h e AV da 300Km/h? Oppure riguarda la "destinazione d'uso" del materiale rotabile?
Nel primo caso, quali sarebbero le linee AC?

Ah mi ha risposto il tizio della pagina di cui sopra, quello che era contrario all'alimentazione alternata per motivi di scarso guadagno nei tempi.
Ora gli chiedo se posso postare l'intera sua mail, ma sostanzialmente dice che e' contrario a questa alimentazione, parere a suo dire diffuso anche tra molti macchinisti e dirigenti RFI, perche' costringendo di avere treni a doppia alimentazione ci sara' poco sfruttamento delle nuove linee, proprio quando al capacita' e' la risorsa critica.
I fatti gli danno ragione, ma io penso sia una questione degli inizi... piano piano le linee AV si "riempiranno" di treni nuovi.
 
Kontorotsui":38t90i6a ha detto:
:?: :?: :hail) :hail)

Mi inchino a tanta competenza! Ma dopotutto sei del mestiere :)
Grazie della spiegazione veramente illuminante.

:grazie) figurati, spero di essere stato utile, comunque anche io ho ancora tantissimo da imparare, magari non sembra ma la materia ferroviaria è vastissima, in più i regolamenti sono un tantino ingarbugliati a volte, diciamo che all'inizio sei spiazzato un pò, bisogna entrare un pò nella mentalità ferroviaria tutto qui! :p

Kontorotsui":38t90i6a ha detto:
C'e' una cosa pero' che non capisco. Se ho inteso bene, dici che ci sono linee AC a 250Km/h e AV da 300Km/h? Oppure riguarda la "destinazione d'uso" del materiale rotabile?
Nel primo caso, quali sarebbero le linee AC?

Esatto, ci sono due linee distinte e separate. Ti faccio un esempio, una famosa linea alta capacità si trova proprio vicino da te, è la "direttissima" Firenze/Roma. L'alta velocità, i pochi tratti, sono da Torino a novara e (credo, nel caso l'abbiano attivata) tra Roma e Napoli. Ho visto che è in costruzione tra Milano e Bologna, ma non so se han fermato i cantieri, mi auguro di no (sono tra i pochi a quanto pare pro AV, anche se dovrebbero sistemare un pò anche le condizioni dei treni a bassa velocità :p ) Il materiale rotabile utilizzato è lo stesso sia per l'AC che per l'AV, ovvero ETR500 (gli Eurostar più moderni sia in livrea bianco verde, sia nella nuova livrea grigia che hanno inaugurato per l'AV), solo che in una farà massimo i 250 (proprio perchè essendo una linea a distanziamento tradizionale non può per regolamento superare quella soglia), nell'altra massimo i 300 (nuova tecnologia satellitare, non escludo che si possa in futuro aumentare addirittura questa soglia, magari con il nuovo ETR in progettazione), ma il materiale è lo stesso. Tanto per farti un esempio per notare le differenze di velocità a seconda di quanto una linea sia "tecnologicamente attrezzata", in una linea classica con i segnali, MA SENZA RIPETIZIONE SEGNALI A BORDO, cioè senza che il macchinista riceva a bordo un codice che indichi l'apetto del successivo segnale, la velocità massima d'esercizio non potrà mai essere superiore ai 150 km/h.
Forse non ho capito bene la tua domanda, se ho capito male e mi sono spiegato male dimmelo! :p
 
Eric Draven":2trud1cl ha detto:
...e se a volte un treno va più piano di quanto potrebbe andare, non significa che il macchinista sta giocando alla playstation, ma significa che, l'aspetto dei segnali, e l'eventuale codice captato sulla locomotiva, non consente di tenere certe velocità (Questo lo dico perchè sono un macchinista e a volte sento discorsi da fuori di testa sul fatto che i treni vadano piano)!

Infatti, sarebbe da scrivere nelle stazioni questa precisazione. Non capisco quando la gente si arrabbia perchè si è fermi o si rallenta...

Ma voi passereste col rosso se qualcuno sul sedile posteriore si lamenta che ha fretta?

Che volete farci? sarò io che sono di parte come Eric Draven e Stefojtd... ma "a volte" alcune lamentele dei viaggiatori sembrano il classico stereotipo italiano...tipo: che caldo che fa oggi eh..?
 
Railman":1tics64u ha detto:
Eric Draven":1tics64u ha detto:
...e se a volte un treno va più piano di quanto potrebbe andare, non significa che il macchinista sta giocando alla playstation, ma significa che, l'aspetto dei segnali, e l'eventuale codice captato sulla locomotiva, non consente di tenere certe velocità (Questo lo dico perchè sono un macchinista e a volte sento discorsi da fuori di testa sul fatto che i treni vadano piano)!

Infatti, sarebbe da scrivere nelle stazioni questa precisazione. Non capisco quando la gente si arrabbia perchè si è fermi o si rallenta...

Ma voi passereste col rosso se qualcuno sul sedile posteriore si lamenta che ha fretta?

Che volete farci? sarò io che sono di parte come Eric Draven e Stefojtd... ma "a volte" alcune lamentele dei viaggiatori sembrano il classico stereotipo italiano...tipo: che caldo che fa oggi eh..?

Quoto, e ho marcato apposta una frase particolare che ha detto il buon Railman, spero che chi si lamenta a caso rifletta bene su quella frase (Il 7 gennaio 2005 per un segnale rosso passato perchè visto all'ultimo causa nebbia sono morte 17 persone, tra cui 6 ferrovieri ;) ) sarò di parte anche io, mi rendo conto che le ferrovie sono in difetto, che i disservizi sono all'ordine del giorno, però bisogna misurare le cose per quello che sono senza travisare in congetture fantascientifiche che purtroppo alcuni utenti pensano davvero.
Faccio un esempio, non per fare la vittima perchè non è nel mio stile e perchè non è il punto che voglio far capire. Io sono un macchinista come ho scritto, e lavoro nella divisione Cargo di Trenitalia, in pratica treni merci. Capita però a volte che per esigenze della divisione passeggeri ogni tanto faccio degli intercity. Bene, un giorno, faccio un intercity nella tratta Milano - Torino, prima della stazione di Chivasso abbiamo un guasto di tipo elettronico, allora per inerzia arriviamo in stazione in modo da poterci adoperare per la soluzione. Noi non eravamo nella locomotiva, ma nella carrozza pilota (o in gergo pilotina) molto diffusa nei treni locali, meno negli intercity ma quel giorno purtroppo (e ora capirete perchè) c'era.
Mentre il collega andava in fondo sul locomotore, io restavo a bordo per comunicazioni telefoniche inerenti la situazione. Essendo la carrozza pilota a stretto contatto con la gente (è una carrozza in tutto e per tutto) mi sono preso tutti i generi di insulti possibili ed immaginabili, mi hanno detto che sono una m...a, che tutti i ferrovieri sono delle m...e, e cosa più simpatica di tutte, una signora mi ha detto che "HO ROTTO IL TRENO APPOSTA!!!", come se io fossi li a divertirmi a rompere i treni (le locomotive semmai!!!)...ripeto, scrivo questo episodio non per fare la vittima davvero, ma per far capire che le lamentele delle persone vanno bene, ma nella mia busta paga non c'è la voce "insulti", e soprattutto svolgo il mio servizio nella massima professionalità possibile, cercando di portare un treno da A a B nella massima sicurezza, mettendoci il massimo della mia attenzione, perchè sono perfettamente conscio dell'enorme responsabilità che ho e che tutti i miei colleghi abbiamo, non mi va di essere accusato di "rompere apposta i treni!!!"
 
Kontorotsui":2dlsjwc5 ha detto:
Accanto all'autostrada passa la TAV To-Mi e sicuramente chi va in autostrada viene superato alla grande dagli Eurostar a 250Km/h.
Specie chi puo' permetterselo (es: chi ha un 3.2 Alfa :elio) ) magari sarebbe tentato di competere un po' :asd)
Ma c'e' il limite a 130!

Ora...

1) Un Eurostar a 250Km/h ha uno spazio di frenata di tipo 4Km. Un'auto moderna a 250Km/h, non so, diciamo 200m? Venti volte meno?
2) Un Eurostar ha una massa paurosa e se sbatte o deraglia a quella velocita' succede una catastrofe. Un'auto si disintegra, ok, ma fa sicuramente molto meno danni e vittime.
3) Sull'Eurostar non ci sono airbag ne ABS, ne' VDC. Un'auto moderna ha tutto e di piu'.
4) Sull'auto ci sono le cinture di sicurezza, sul treno no.

Mi dite allora perche' il treno va a 250 e le auto a 130? :scratch) :asd)

caro piccola correction il limite tutt'ora sulla TO-MI e 110 e in alcuni tratti 90 :sarcastic) :sarcastic) :sarcastic) :sarcastic) :sarcastic) :sarcastic) :sarcastic)
 
Eric Draven":1sinkmbd ha detto:
una signora mi ha detto che "HO ROTTO IL TRENO APPOSTA!!!", come se io fossi li a divertirmi a rompere i treni...

ma LOL!!!! :lol21) :lol21) :lol21)

certo anche tu però eh... se rompi il treno poi devi aspettarti che la gente si arrabbi.... :crepap) :crepap)
 
DriftSK":123ntlyb ha detto:
ma LOL!!!! :lol21) :lol21) :lol21)

certo anche tu però eh... se rompi il treno poi devi aspettarti che la gente si arrabbi.... :crepap) :crepap)

:asd) sono un teppista io!!! :sarcastic) :asd) :asd)

si appunto, poi ha sparato sto "rompere il treno", non mi aspettavo da quella signora discorsi tecnici, ma giusto i bambini possono dire che "il treno si è rotto"...Pedro...si è rott :crepap) :crepap) :crepap)
 
Eric Draven":3hxs5mis ha detto:
DriftSK":3hxs5mis ha detto:
ma LOL!!!! :lol21) :lol21) :lol21)

certo anche tu però eh... se rompi il treno poi devi aspettarti che la gente si arrabbi.... :crepap) :crepap)

:asd) sono un teppista io!!! :sarcastic) :asd) :asd)

si appunto, poi ha sparato sto "rompere il treno", non mi aspettavo da quella signora discorsi tecnici, ma giusto i bambini possono dire che "il treno si è rotto"...Pedro...si è rott :crepap) :crepap) :crepap)

Eric, per stavolta decurtiamo "solo" la pilotina dalla tua busta paga.. :contract) ...ma la prossima volta mettiamo in conto anche il locomotore. :culo)
 
Eric Draven":2wcam0lf ha detto:
e cosa più simpatica di tutte, una signora mi ha detto che "HO ROTTO IL TRENO APPOSTA!!!", come se io fossi li a divertirmi a rompere i treni (le locomotive semmai!!!)

:quote) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)

Non ci posso credere... quanto avrei voluto esserci per rispondere per le rime alla tizia :crepap)

Le dovevi dire (in perfetto tono da Abatantuono): "Certo, e ora vengo anche li' e ti rompo le corna" :lol:
 
Kontorotsui":3rabcg60 ha detto:
Eric Draven":3rabcg60 ha detto:
e cosa più simpatica di tutte, una signora mi ha detto che "HO ROTTO IL TRENO APPOSTA!!!", come se io fossi li a divertirmi a rompere i treni (le locomotive semmai!!!)

:quote) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)

Non ci posso credere... quanto avrei voluto esserci per rispondere per le rime alla tizia :crepap)

Le dovevi dire (in perfetto tono da Abatantuono): "Certo, e ora vengo anche li' e ti rompo le corna" :lol:

:crepap) :crepap) :crepap)
 
Kontorotsui":s69i0mgy ha detto:
Eric Draven":s69i0mgy ha detto:
e cosa più simpatica di tutte, una signora mi ha detto che "HO ROTTO IL TRENO APPOSTA!!!", come se io fossi li a divertirmi a rompere i treni (le locomotive semmai!!!)

:quote) :crepap) :crepap) :crepap) :crepap)

Non ci posso credere... quanto avrei voluto esserci per rispondere per le rime alla tizia :crepap)

Le dovevi dire (in perfetto tono da Abatantuono): "Certo, e ora vengo anche li' e ti rompo le corna" :lol:
asd...magari fosse così semplice, putroppo quando si lavora a contatto con la gente si deve anche tenere un comportamento adeguato e responsabile, innanzitutto civile. Mi fa rabbia quando vedo colleghi che per primi accusano le FS stesse di disservizi quando loro sanno benissimo da cosa sono causati. Io dico : fai bene il tuo lavoro, poi eventualmente lamentati nelle sedi opportune, ma farlo come per una sorta di "affratellamento" con la clientela non fa certo bene. Ho lavorato come Capostazione per 3 anni e non vi dico quante ne ho dovute vedere e sentire :?: certo, c'è anche la gente educata che chiede di far valere i propri diritti, ma il 90% della clientela ti vomita addosso di tutto, come se tu fossi lì solo per farli sfogare :nono02)
Ma si può prenderli uno ad uno e fargli un corso rapido di regolamenti (e buona educazione)??? NO! E allora giù il rospo e continui a lavorare. Con professionalità. :OK)

Eric...ma lo sai che chi rompe paga...e i cocci sono suoi ??? :crepap)
 
Top