[Semi-serio] Ingiustizia paurosa sulla Torino-Milano e non solo!

Per la cronaca, gli spazi di arresto di un'auto da 250 km/h, con coefficiente d'attrito 0,8 (asfalto asciutto perfetto), si avvicinano ai 300 metri... cui va aggiunto il tempo di reazione: in 1 secondo (tempo di reazione medio), a 250 km/h, si percorrono oltre 69 metri. Totale: diciamo almeno 330 metri, se siamo iperconcentrati, abbiamo gomme nuove e gonfiate alla giusta pressione, e l'asfalto è asciutto e perfetto.

(Edit) aggiungo: tutto questo in piano... in discesa ovviamente è ancora peggio. Volendo potremmo anche aggiungere il tempo di reazione del Brake Assist, dato che pochissimi guidatori applicano immediatamente il massimo della forza frenante...
 
Kontorotsui":277wvtyv ha detto:
La faziosita' la vedo nel fatto che afferma l'inutilita' della nuova alimentazione a corrente alternata, con motivazioni forse valide se non ci fossero benefici ben piu' evidenti, i cui benifici tace completamente.
O chi l'ha scritto sa tutto di treni ma e' un ignorante pauroso sull'alimentazione, oppure (come credo) tace volutamente certi argomenti per sminuire la TAV.

uhm beh non credo gli dia proprio dell'inutile, mi sembra che abbia da contestare solo il suo corrente sottoutilizzo che rende a suo parere vani i vantaggi dell'alimentazione. Ma attenzione lui prende in esame solo il periodo odierno in cui sono attivi brevissimi tratti con pochissimi treni (imho sta sfanculando trenitalia per la pubblicità sborona che fa ad un servizio che poi non differisce, per ora, da un normale eurostar :D ); quando la linea sarà ultimata in tutta la sua lunghezza la musica deve cambiare per forza, sopratutto per la linea ad alta capacità merci
 
bejita":2sqjvjm0 ha detto:
Kontorotsui":2sqjvjm0 ha detto:
La faziosita' la vedo nel fatto che afferma l'inutilita' della nuova alimentazione a corrente alternata, con motivazioni forse valide se non ci fossero benefici ben piu' evidenti, i cui benifici tace completamente.
O chi l'ha scritto sa tutto di treni ma e' un ignorante pauroso sull'alimentazione, oppure (come credo) tace volutamente certi argomenti per sminuire la TAV.

uhm beh non credo gli dia proprio dell'inutile, mi sembra che abbia da contestare solo il suo corrente sottoutilizzo che rende a suo parere vani i vantaggi dell'alimentazione. Ma attenzione lui prende in esame solo il periodo odierno in cui sono attivi brevissimi tratti con pochissimi treni (imho sta sfanculando trenitalia per la pubblicità sborona che fa ad un servizio che poi non differisce, per ora, da un normale eurostar :D ); quando la linea sarà ultimata in tutta la sua lunghezza la musica deve cambiare per forza, sopratutto per la linea ad alta capacità merci

Questo e' quello che dice:

E' opinione di molti esperti che un risparmio di tempo tanto modesto non avrebbe dovuto giustificare tutti gli oneri legati all'introduzione di un nuovo sistema di alimentazione sulla rete italiana.

Intanto dire "opinione di molti esperti", senza indicare chi e dove sono queste opinioni, e' assolutamente privo di senso... chiunque puo' riempirsi la bocca dicendo che quel che scrive lo pensano molti esperti :ka)
A parte questo, come vedi lui critica l'impiego del nuovo sistema di alimentazione solo considerando il risparmio di tempo, quando i motivi sono tecnici e non sono, come dice lui, legati solo alla necessita' di impiegare la corrente alternata per raggiungere i 300Km/h, ma si basano su fattori piu' determinanti come la molto minore dispersione!

Sul discorso dei treni, e' vero, le poche linee TAV completate sono attualmente sottoutilizzate ma ci vogliono treni che appunto usino la nuova alimentazione a 25kV e che abbiano l'ERTMS. E per farli ci vuole tempo... e anche tanti soldi.
Ma ricordiamo che il VERO vantaggio della TAV non e' la sboronaggine su un servizio veloce che, e' vero, da' dei risparmi di tempo ma neppure cosi' esagerati.
Il vero vantaggio e' l'alta CAPACITA', ovvero la possibilita' di moltiplicare per un fattore minimo 3 la capacita' di trasporto merci, con vantaggi ambientali ed economici che solo l'ottusita' dei cretini che si proclamano NO-TAV non riesce a cogliere.
 
Kontorotsui":1oyr06fk ha detto:
Ma ricordiamo che il VERO vantaggio della TAV non e' la sboronaggine su un servizio veloce che, e' vero, da' dei risparmi di tempo ma neppure cosi' esagerati.
Il vero vantaggio e' l'alta CAPACITA', ovvero la possibilita' di moltiplicare per un fattore minimo 3 la capacita' di trasporto merci, con vantaggi ambientali ed economici che solo l'ottusita' dei cretini che si proclamano NO-TAV non riesce a cogliere.

eh infatti è quello che ho detto io :D secondo me contesta solo la politica di trenitalia nel pubblicizzare la parte passeggeri della TAV come una rivoluzione totale nei trasporti passeggeri. ALmeno a giudicare dai commenti ai grafici costi/tempi che ha messo sul sito :) (tra l'altro è il sito di un appassionato di treni e ferrovie a quanto vedo, non il blog di beppe grillo :D)
 
bejita":nphps2ob ha detto:
Kontorotsui":nphps2ob ha detto:
Ma ricordiamo che il VERO vantaggio della TAV non e' la sboronaggine su un servizio veloce che, e' vero, da' dei risparmi di tempo ma neppure cosi' esagerati.
Il vero vantaggio e' l'alta CAPACITA', ovvero la possibilita' di moltiplicare per un fattore minimo 3 la capacita' di trasporto merci, con vantaggi ambientali ed economici che solo l'ottusita' dei cretini che si proclamano NO-TAV non riesce a cogliere.

eh infatti è quello che ho detto io :D secondo me contesta solo la politica di trenitalia nel pubblicizzare la parte passeggeri della TAV come una rivoluzione totale nei trasporti passeggeri. ALmeno a giudicare dai commenti ai grafici costi/tempi che ha messo sul sito :) (tra l'altro è il sito di un appassionato di treni e ferrovie a quanto vedo, non il blog di beppe grillo :D)

Ma scusa, e' un appassionato di treni ma non conosci i benefici dell'alimentazione a corrente alternata? :?:
Basta una conoscenza minima di elettrotecnica per capire subito, ad esempio, che si risparmia lo spreco energetico di rendere continua l'alimentazione, e dunque si puo' alimentare le linee (previa trasformazione) direttamente dalle linee ad alta tensione che, difatti, sono a trifase proprio perche' in corrente continua si spreca troppo :sgrat)
 
Kontorotsui":2rl6wkrq ha detto:
con vantaggi ambientali ed economici che solo l'ottusita' dei cretini che si proclamano NO-TAV non riesce a cogliere.

Bene, bene, mettiamo tutto nel faldone degli insulti a chi la pensa diversamente, ora oltre ad essere un "C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!" e un "indegno" sono anche un "ottuso ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!"... e quest'ultima viene dal "campione della correttezza". :mad2) :nono)
 
Progetto937":1k8puouo ha detto:
Kontorotsui":1k8puouo ha detto:
con vantaggi ambientali ed economici che solo l'ottusita' dei cretini che si proclamano NO-TAV non riesce a cogliere.

Bene, bene, mettiamo tutto nel faldone degli insulti a chi la pensa diversamente, ora oltre ad essere un "C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!" e un "indegno" sono anche un "ottuso ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!"... e quest'ultima viene dal "campione della correttezza". :mad2) :nono)

Uh, allora...

Premesse doverosa 1: non capisco chi avrebbe detto "C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!" e "indegno".
Premessa doverosa 2: "campione della correttezza" non me lo sono detto io (e c'e' scritto) ne' mi ritengo tale.

Fatte le premesse, da quando saresti tu un NO-TAV? :sgrat)
Siccome ti conosco di persona e mi sei sembrato una persona intelligente (non e' ironico, lo penso davvero), mi sembra piuttosto incredibile che tu possa far parte di un movimento di pensiero assurdamente retrogrado che dice no al potenziamento delle ferrovie per motivi tanto pretestuosi quanto ridicoli.

Come si fa a scrivere (vedi sito notav) "PERCHÉ’ A BASSA VELOCITA’ C’E’ IL TEMPO DI INCONTRARSI"?
Ti sembra un'argomentazione?
E poi contemporaneamente quelli della Val di Susa chiedono un numero massimo di TIR al giorno. Evidentemente non sanno neppure che proprio grazie all'alta capacita' ottenuta con la TAV, diminuira' drasticamente il traffico merci su gomma che, quella si, e' fonte di devastazione ambientale!
Se non e' ottusita' questa...

Sinceramente, mi risulta incredibile che tu possa essere come quel branco di sciagattati che ho visto attraversare anche Pisa, che con un carretto (!!) girano a piedi l'Italia in direzione Roma (affermano), e la cui "sacra missione" sia quella di bloccare lo sviluppo delle linee ad alta velocita' e alta capacita' italiane, sui cui benefici ambientali ed economici sono d'accordo praticamente tutti. E difatti in questa direzione stanno andando tutti i paesi occidentali.

Se poi TU riesci a darmi un'argomentazione, non dico condivisibile ma perlomeno ben fondata, per cui non si dovebbe seguire la strada dell'AV/AC che tutto il mondo occidentale sta prendendo (al solito furbi noi, scemi tutti gli altri??), saro' ben lieto di riscrivere la frase sopra mettendoci un bel "TRANNE Progetto937". :nod)
 
bejita":1ci7e4cu ha detto:
penso che dovresti chiederglielo direttamente :D
http://www.miol.it/stagniweb/contat-i.htm
io purtroppo di elettrotecnica non so nulla, magari avrà dei dati a sostenere la sua tesi, mi sembra troppo strano che si tratti di notavvismo su un sito di appassionati ferroviari :scratch)

Grazie, gli scrivo subito :nod)

In effetti pare strano pure a me che in un sito di appassionati di ferrovie si faccia una tale deriva. Forse non sara' nottavvismo, ma perlomeno e' no-nuovalimentazionismo, che e' piuttosto assurdo, se viene da appassionati del settore.
Capisco avessero indicato ragioni tecniche valide, ma metterne una dimenticandosi di tutti gli altri benefici, mi sa di fazioso. :sgrat)

Tra l'altro, i veri appassionati di TAV criticano la TAV italiana in quanto "inferiore" a quelle di altri paesi, dato che in Italia ci si "accontenta" dei 250Km/h quando altrove (es: Germania, Francia) hanno scelto i 300.
 
OT
Mi chiedo : ma com'è che un topic così "leggero" possa sfociare in campanilismi e insulti??? Meno male che siamo in una community di automobilisti, se fossimo cacciatori sai a quest'ora... :nono02)
Scusate ma da un pò di tempo a questa parte vedo partire flame su troppe discussioni :shrug03)
/OT

Tornando in topic, premesso che sono un dipendente RFI, ing. elettronico, ed ho fatto la tesi sull'ERTMS...(ok, mode sboron : off :sarcastic) ) vorrei precisare un punto a riguardo dell'AV/AC :
il tempo di percorrenza effettivo va considerato comprendendo i tratti di penetrazione urbana, da realizzare necessariamente a bassa velocità, e gli innesti su linee non AV/AC che quindi fanno lievitare i tempi totali di viaggio; in un'ottica di linee SOLO AV/AC e stazioni dedicate (es. Napoli Afragola) i tempi di percorrenza saranno paragonabili a quelli aerei, comprendendo con questo il fatto che in treno ci si sposta dal CENTRO di una metropoli, mentre con l'aereo bisogna necessariamente sommare i tempi di percorrenza centro-aeroporto (vogliamo parlare di Malpensa?). Quanto alle scelte riguardanti alimentazione e segnalazione, vengono dalla necessità della cosiddetta INTEROPERABILITA' ferroviaria tra i paesi UE, per cui un treno AV parte dall'Italia e arriva in Europa senza cambiare alimentazione (attualemente diversa) e personale (non abilitato alla segnalazione).

Cordialità
:fluffle)
 
Kontorotsui":gwdchiuv ha detto:
Progetto937":gwdchiuv ha detto:
Kontorotsui":gwdchiuv ha detto:
con vantaggi ambientali ed economici che solo l'ottusita' dei cretini che si proclamano NO-TAV non riesce a cogliere.

Bene, bene, mettiamo tutto nel faldone degli insulti a chi la pensa diversamente, ora oltre ad essere un "C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!" e un "indegno" sono anche un "ottuso ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!"... e quest'ultima viene dal "campione della correttezza". :mad2) :nono)

Uh, allora...

Premesse doverosa 1: non capisco chi avrebbe detto "C****E Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!" e "indegno".
Premessa doverosa 2: "campione della correttezza" non me lo sono detto io (e c'e' scritto) ne' mi ritengo tale.

Guardate, diciamo che ho sbagliato io: ero un tantino nervoso e ho risposto di getto (contravvenendo a quanto mi ero auto-imposto), non volevo davvero scatenare un flame.
Tuttavia ti suggerirei di usare espressioni meno perentorie per catalogare chi può pensarla diversamente da te. Le prime due espressioni ovviamente non le hai dette tu, ma se ripensi alla storia d'Italia degli ultimi mesi sono sicuro che ti viene in mente la fonte. ;)
Per il resto, non mi interessa se mi reputi o no una persona intelligente (non sento di avere bisogno del tuo giudizio) e per evitare di riaccendere polemiche dovrai tenerti per sempre la curiosità di sapere perché sono contrario alla TAV.
:asd)

Saluti Konto, alla prossima, senza rancore. :OK) :ciao)
 
Kontorotsui":3ln9aj30 ha detto:
Tra l'altro, i veri appassionati di TAV criticano la TAV italiana in quanto "inferiore" a quelle di altri paesi, dato che in Italia ci si "accontenta" dei 250Km/h quando altrove (es: Germania, Francia) hanno scelto i 300.

I test sulla tratta AV roma-napoli hanno rivelato punte di velocità max ben oltre i 300 Km/h.
Non tutti sanno che per fermare un treno che viaggia a tali velocità ci vuole uno spazio di frenata 3 volte maggiore rispetto allo spazio tradizionale. Gli effetti quindi si ripercuotono sulla maggior trafficabilità della tratta stessa.

l'AV è stata inaugurata in Italia nemmeno 1 anno fa...siamo agli inizi.. :cool:
 
Stefojtd":2r6vnn1w ha detto:
Tornando in topic, premesso che sono un dipendente RFI, ing. elettronico, ed ho fatto la tesi sull'ERTMS...(ok, mode sboron : off :sarcastic) )

Urca!!
Su quale parte dell'ERTMS hai fatto la tesi? Me ne mandi una copia? :D


Stefojtd":2r6vnn1w ha detto:
Quanto alle scelte riguardanti alimentazione e segnalazione, vengono dalla necessità della cosiddetta INTEROPERABILITA' ferroviaria tra i paesi UE, per cui un treno AV parte dall'Italia e arriva in Europa senza cambiare alimentazione (attualemente diversa) e personale (non abilitato alla segnalazione).

Ecco un altro ottimo motivo, a cui non avevo pensato :nod)
 
Progetto937":p4p6wz6m ha detto:
Guardate, diciamo che ho sbagliato io: ero un tantino nervoso e ho risposto di getto (contravvenendo a quanto mi ero auto-imposto), non volevo davvero scatenare un flame.

Ah, vabbe', capita a tutti un momento di nervosismo :)

Progetto937":p4p6wz6m ha detto:
Tuttavia ti suggerirei di usare espressioni meno perentorie per catalogare chi può pensarla diversamente da te. Le prime due espressioni ovviamente non le hai dette tu, ma se ripensi alla storia d'Italia degli ultimi mesi sono sicuro che ti viene in mente la fonte. ;)

Si, hai ragione ma talvolta scrivo pure io di getto...
Ora capisco da dove vengono le prime due espressioni... senza voler entrare in certi argomenti, considera che anche la "fonte" di cui parli ha avuto un corredo di offese ben piu' ricco... qualcosa alla fine scappa a tutti :ka)

Progetto937":p4p6wz6m ha detto:
Per il resto, non mi interessa se mi reputi o no una persona intelligente (non sento di avere bisogno del tuo giudizio) e per evitare di riaccendere polemiche dovrai tenerti per sempre la curiosità di sapere perché sono contrario alla TAV.
:asd)

:?: :?:
Bast... :ignore) :ignore) :ignore) :asd)

Allora, visto che i tuoi motivi sono solo per non accendere polemiche, puoi sempre scrivermelo per messaggio privato :contract) :contract)

Progetto937":p4p6wz6m ha detto:
Saluti Konto, alla prossima, senza rancore. :OK) :ciao)

Nessun rancore :fluffle)
L'incazzatura serbatela in fresco per il prossimo Varano quando non troverai modo di passarmi per tutto il turno e ti doppiero' mentre fai raffreddare le ennesime pasticche dei freni cotte per le tue (vane) staccatone :sarcastic)
 
Railman":2hff7xzq ha detto:
I test sulla tratta AV roma-napoli hanno rivelato punte di velocità max ben oltre i 300 Km/h.
Non tutti sanno che per fermare un treno che viaggia a tali velocità ci vuole uno spazio di frenata 3 volte maggiore rispetto allo spazio tradizionale. Gli effetti quindi si ripercuotono sulla maggior trafficabilità della tratta stessa.

l'AV è stata inaugurata in Italia nemmeno 1 anno fa...siamo agli inizi.. :cool:

Ah si, chiarisco: parlavo delle velocita' di esercizio. La AV/AC italiana ha velocita' di esercizio 250, altre (credo la francese, tedesca e spagnola) 300.

Quindi te dici che hanno scelto una velocita' di esercizio di 250 perche' aumentando la velocita' serve un sezionamento piu' lungo e si finisce per diminuire la portata della linea? :scratch) E allora perche' negli altri paesi han scelto i 300Km/h?
 
Kontorotsui":j0vvgzkg ha detto:
Nessun rancore :fluffle)
L'incazzatura serbatela in fresco per il prossimo Varano quando non troverai modo di passarmi per tutto il turno e ti doppiero' mentre fai raffreddare le ennesime pasticche dei freni cotte per le tue (vane) staccatone :sarcastic)

E' probabile, perché 90 su 100 la prossima volta che girerò a Varano non sarà con una 147... :cool:
Comunque le pasticche le faccio raffreddare solo fra un turno e l'altro, mai in pista... :elio)

:ciao) di nuovo.
 
Kontorotsui":1dkc3jzo ha detto:
Quindi te dici che hanno scelto una velocita' di esercizio di 250 perche' aumentando la velocita' serve un sezionamento piu' lungo e si finisce per diminuire la portata della linea? :scratch) E allora perche' negli altri paesi han scelto i 300Km/h?

magari per le distanze o gli spazi che hanno, la francia ad esempio ha mooolti più km di spazio rispetto a noi
 
Railman":2zgl31b1 ha detto:
...I test sulla tratta AV roma-napoli hanno rivelato punte di velocità max ben oltre i 300 Km/h...

Infatti quoto dai comunicati stampa TAV :

COMUNICATO STAMPA TAV
ALTA VELOCITA’: SUPERATI I 350 KM/H
6/10/2005

Comunicato stampa
ALTA VELOCITA’: SUPERATI I 350 KM/H Proseguono a ritmo serrato le prove di circolazione sull’Alta velocità italiana. 350,8 km/h sono stati toccati in prova sulla linea Torino-Novara

Roma, 6 ottobre 2005
Ieri alle 19,45 il treno ETR 500, che sta effettuando le corse prova sulla nuova linea ad Alta Velocità Torino-Novara, ha raggiunto la velocità di 350,8 km/h tra Saluggia e Balocco nel vercellese.

Le prove di velocità di questo tipo fanno parte del complesso dei test approfonditi, accurati e prolungati, necessari all’attivazione di tratte ferroviarie, in particolare con queste caratteristiche.

Per inciso si fanno i test a 350km/h per poi certificare il materiale rotabile alla velocità più bassa, in questo caso i 300km/h che sono la velocità di esercizio della AV/AC (non i 250km/h).
 
Top