Sembra di guidare sull'asfalto saponato!!!!

manuelito":1fvzr6t6 ha detto:
non è che le pressioni son tutte uguali.. quindi con quella tabella ci fai davvero poco..
????????????????
che vuol dire?
 
sono riuscito a scannerizzare la convergenza, adesso la parola a voi...
 

Allegati

  • covergenza.jpg
    covergenza.jpg
    22.9 KB · Visualizzazioni: 5,055
teknomotion":1l8iijmd ha detto:
manuelito":1l8iijmd ha detto:
non è che le pressioni son tutte uguali.. quindi con quella tabella ci fai davvero poco..
cmq sei fuori incidenza???

Non ho capito la domanda.. :eek13)
la mia era una sorta di esclamazione.. "come sei fuori incidenza?? :?: :?: "

cmq ripeto, se la macchina ha problemi di incidenza, potrai fare convergenze su convergenze non andra mai bene, e non andra mai dritta come deve!

dò un okkiata alla convergenza che è stata postata..
 
Hai tutte le campanature molto pronunciate... hai un assetto non originale? Quanto alle incidenze, sono al di sotto delle specifiche ma sono simmetriche quindi è un problema relativo. Rimane invece un piccolo asse di spinta che probabilmente il gommista ti ha lasciato per compensare le campanature diverse (che possono generare tiraggi).
 
dallas140cv":2f0ifyqs ha detto:
Hai tutte le campanature molto pronunciate... hai un assetto non originale? Quanto alle incidenze, sono al di sotto delle specifiche ma sono simmetriche quindi è un problema relativo. Rimane invece un piccolo asse di spinta che probabilmente il gommista ti ha lasciato per compensare le campanature diverse (che possono generare tiraggi).
se per assetto intendi molle e ammortizzatori e barre varie, ho solo la barra inferiore per il resto è tutta originale.
 
in frenata ha sempre avuto la tendenza a scomporsi a scodare... poi altre cosette l'airbag passaggero che si muove, le plastiche sotto il volante smucinate...
eppure quando l'ho vista per comprarla era ancora imbacuccata come quando scende dalla bisarca
vi posto anche la convergenza che feci all'epoca con dei valori molto dubbiosi.... però li il gommista disse che non dovevo farci caso :sgrat) per via delle misure espresse in mm :sgrat) :sgrat) :sgrat)
 

Allegati

  • scansione0002.pdf
    260 KB · Visualizzazioni: 217
  • scansione0003.pdf
    202.4 KB · Visualizzazioni: 236
Al posteriore era troppo chiusa.... va bene, l'ha aperta ma l'ha lasciata fortemente asimmetrica (in genere l'asse di spinta va messo a 0). Ma quello che mi quadra di meno è la differenza tra i passi sinistro e destro con le incidenze diverse ma al contrario.... nel senso che dove c'è meno incidenza il passo è maggiore... :scratch)
 
Ma quello che mi quadra di meno è la differenza tra i passi sinistro e destro con le incidenze diverse ma al contrario.... nel senso che dove c'è meno incidenza il passo è maggiore... :scratch)
cioè :scratch) parla esplicito...
a me la cosa che non mi quadra è che sulla scheda tecnica alfa
carreggiata ant 1524
carreggiata post 1510
passo 2595
e io sto fuori su tutta la linea...
 
Le carreggiate non guardarle... sono valori calcolati con uno dei cerchi omologati e basta che metti una delle altre misure a libretto e sono già diverse.

Quanto al passo, secondo me bisogna verificare il corretto posizionamento dei telaietti di supporto delle sospensioni, vedendo anche come sono messe le ruote ad angoli. Una volta centrati i telaietti, i valori dovrebbero rientrare nella norma e quantomeno essere simmetrici.
 
dallas140cv":52uws13e ha detto:
Le carreggiate non guardarle... sono valori calcolati con uno dei cerchi omologati e basta che metti una delle altre misure a libretto e sono già diverse.

Quanto al passo, secondo me bisogna verificare il corretto posizionamento dei telaietti di supporto delle sospensioni, vedendo anche come sono messe le ruote ad angoli. Una volta centrati i telaietti, i valori dovrebbero rientrare nella norma e quantomeno essere simmetrici.
le carreggiate sono state calcolate coni cerchi di primo impianto 17"
per il resto a saperlo ieri mentre mi rifaceva la convergenza gli chiedevo di stamparmi gli angoli delle ruote
 
Top