Scelta olio per motore dopo consulto con autoricambista

306 Maxi":2goww41u ha detto:
che poi questo venga usato su un CR o su un iniettore pompa non c'entra niente :ka)

Questo non è vero.... se alla VW hanno definito delle specifiche per gli iniettori-pompa, come già detto, c'è un motivo. Che poi gli olii siano fatti per soddisfare le specifiche di un CR o di un PDE è un'altra cosa..... E' un modo per vendere di più il proprio prodotto. Comunque le specifiche 505 e 506 sono abbastanza restrittive (le 506 sono nate con gli euro 4 se non erro, riducendo lo zolfo).
 
dallas140cv":1nucgwe2 ha detto:
306 Maxi":1nucgwe2 ha detto:
che poi questo venga usato su un CR o su un iniettore pompa non c'entra niente :ka)

Questo non è vero.... se alla VW hanno definito delle specifiche per gli iniettori-pompa, come già detto, c'è un motivo. Che poi gli olii siano fatti per soddisfare le specifiche di un CR o di un PDE è un'altra cosa..... E' un modo per vendere di più il proprio prodotto. Comunque le specifiche 505 e 506 sono abbastanza restrittive (le 506 sono nate con gli euro 4 se non erro, riducendo lo zolfo).
Io però tra tra un CR e un PDE non vedo cosa cambia a livello di lubrificazione: la pompa di alta presisone o i pompanti degli iniettori pompa non sono lubrificati dall'olio, quindi l'olio deve fare lo stesso lavoro su uno o sull'altro tipo di motore, e indipendentemente dal tipo di gasolio usato.
L'unica cosa che mi viene in mente di diverso è, sul PDE, il contatto tra le camme che azionano gli iniettori e l'iniettore stesso: lì senza dubbio si hanno pressioni elevate e magari è richiesto un olio che fornisca una portanza superiore; ma questo discorso è indipendente da quello sulla gradazione :OK)
 
306 Maxi":3a316zlr ha detto:
....sul PDE, il contatto tra le camme che azionano gli iniettori e l'iniettore stesso....

Chiamalo nulla.... ci vuole un elevato valore di HTHS, cioè compattezza dell'olio sotto pressione ad elevata temperatura. E' una sollecitazione che in altri motori NON esiste.
 
io lo fatto a 70000km male non fa dipende da come usi la macchina e magari se hai qualche cv in piu ti conviene cambiarlo dopo il cambio olio il cambio diventa decisamente piu fluido :OK)
 
dallas140cv":38ip4cyv ha detto:
306 Maxi":38ip4cyv ha detto:
....sul PDE, il contatto tra le camme che azionano gli iniettori e l'iniettore stesso....

Chiamalo nulla.... ci vuole un elevato valore di HTHS, cioè compattezza dell'olio sotto pressione ad elevata temperatura. E' una sollecitazione che in altri motori NON esiste.
Infatti non ho detto che non conti nulla.
Però ho detto che questo non c'entra nulla con la gradazione; cosa non è corretto per me è dire che un olio 0W40 sia nato per i PDE: un olio 0W40 è nato per avere un buon comportamento a freddo, rispetto ad es. ad un 10W40, non c'entra su che tipo di motore è usato.
Che poi un iniettore pompa richieda un olio particolare con certe specifiche (per il motivo che ho scritto sopra suppongo, che è l'unica cosa che mi viene in mente) è un'altra cosa, indipendente dalla gradazione.
Tra l'altro ora vedo che mettono su dei 0W30, quindi alle alte temperature sicuramente meno viscosi di uno 0W40... questo appunto per dire che il discorso non è sulla gradazione, ma su altre proprietà (appunto per essere in grado di mantenere il velo d'olio ad alte pressioni e temperature, nonostante lo 0W30, tra camma e iniettore).
 
alfonagt":1q3z1bjz ha detto:
io lo fatto a 70000km male non fa dipende da come usi la macchina e magari se hai qualche cv in piu ti conviene cambiarlo dopo il cambio olio il cambio diventa decisamente piu fluido :OK)

L'olio cambio è lo stesso del motore (non mi sembra) o c'è un'altro olio da prendere?
Che marca e viscosità?
Quanti litri?

Ho 95000km con mappa da 10000km, mi sembra il caso di cambiarlo ;)
 
L'olio del cambio non si degrada particolarmente... comunque un cambio verso i 100K male non fa.

E' separato dall'olio motore; il libretto consiglia Tutela Car ZC 75 Synth o comunque un olio con gradazione 75W-80 EP; la capacità (cambio + differenziale) è di 2 (2.01 per la precisione :lol:) litri per il 5 marce e 2.1 per il 6 marce.
 
306 Maxi":iuhez8je ha detto:
L'olio del cambio non si degrada particolarmente... comunque un cambio verso i 100K male non fa.

E' separato dall'olio motore; il libretto consiglia Tutela Car ZC 75 Synth o comunque un olio con gradazione 75W-80 EP; la capacità (cambio + differenziale) è di 2 (2.01 per la precisione :lol:) litri per il 5 marce e 2.1 per il 6 marce.

Costo di quest'olio o cmq un'altro con questa gradazione?
Difficoltà di rimozione e sostituzione del vecchio con il nuovo?
 
Il costo è simile a quello dell'olio motore, insomma più o meno sui 10-15 € al litro.

Per la sostituzione sulla 147 non ti so dire, non l'ho mai fatto quindi non ho mai guardato dove sono i tappi; comunque come difficoltà in sé è pari a quella dell'olio motore ovvero sviti un tappo, richiudi e riempi da sopra.
 
Qui parliamo, parliamo, parliamo.... Ma chi è in grado di definire e comprendere davvero la protezione data da un olio rispetto ad un altro? Io no di certo.... Magari insisto su Selenia perchè è quello raccomandato da Alfa, ma ho usato anche l'ottimo Ultron e gli Agip che qui tanti portano sul palmo di mano e io non userò mai più! Come l'olio si comporta davvero lo si vede dopo molti km smontando il motore, non solo leggendone le poche specifiche rese note dai produttori.
Che ci siano degli accordi commerciali tra le case e i produttori, comunque, è ovvio. Basti pensare che VW ha avuto per anni Agip (solo in Italia però) e ora ha Castrol... non certo perchè Agip non soddisfacesse alle specifiche, si intende. E chi ha preso una vettura nata con l'Agip si è visto, malgrado le etichette vistosamente applicate nel vano motore, impiegare olio diverso, solo per un accordo commerciale che fa fruttare dei soldini a VW. E lo stesso fa Alfa Romeo!
Comunque ribadisco che usando il lubrificante previsto dal Costruttore si soddisfano le specifiche minime per la vettura. Ovviamente c'è di meglio, ma il minimo che mi consente un buon funzionamento ce l'ho. D'altro canto, ogni qualvolta le specifiche dei motori hanno imposto un adeguamento del lubrificante, questo c'è stato. Penso al vecchio TurboDiesel, passato da 15W40 a 10W40 con i JTD. O al WR Diesel nato con i multijet, oppure al "k" nato con gli Starjet e allo "StAR" nato per gli Holden che equipaggiano le Alfa. E ci sono auto che con il WR ci fanno quasi 50.000 km (tetto massimo previsto se non ci fosse il DPF che degrada l'olio con le rigenerazioni), ne ho viste già diverse. Del resto, i primi 1.4 TDI avevano un olio long life (505.01) che poteva fare 50.000 km, ma in Italia venivano programmati gli indicatori service per imporre manutenzioni a 15.000 km.... questo in una certa zona di Verona.
I tempi sono cambiati, i materiali sono cambiati, ma dire che "Selenia fa schifo" mi sembra un tantino esagerato.... suvvia!
 
Selenia non fa schifo, semplicemente è un olio normale venduto a prezzo speciale.
Chi è convinto vada bene solo quello e che sia un lubrificante studiato appositamente per i nostri motori è un illuso.

Alfa consiglia Selenia, ma non obbliga all'utilizzo.
Come obbligo c'è la gradazione e l'appartenenza ad un livello determinato di qualità (non ricordo che richieste avesse il JTD).

Ora, visto che il Selenia è caro posso:

-Mettere un lubrificante equivalente ma più economico.

-Mettere un lubrificante di qualità superiore a pari prezzo.

-Mettermi della vasellina e continuare ad usare il Selenia (magari facendomelo cambiare in alfa alla modica cifra di 150E).

In tutti e tre i casi il motore non risente, sappiamo tutti che il JTD ti fa pure 200.000Km con un minerale 15W40 da 2E al litro.

Ora non dico di mettere il minerale che è una cagata, ma faccio una domanda: alla luce dei fatti, perchè usare Selenia?
 
DavideSpeed":x7e1zx29 ha detto:
alfonagt":x7e1zx29 ha detto:
io lo fatto a 70000km male non fa dipende da come usi la macchina e magari se hai qualche cv in piu ti conviene cambiarlo dopo il cambio olio il cambio diventa decisamente piu fluido :OK)

L'olio cambio è lo stesso del motore (non mi sembra) o c'è un'altro olio da prendere?
Che marca e viscosità?
Quanti litri?

Ho 95000km con mappa da 10000km, mi sembra il caso di cambiarlo ;)
io ti consiglio di usare il zc 75 è un ottimo olio oviamente è diverso dall olio motore per il costo non saprei dirti non riesco piu a trovare la fattura comunque credo sui 20 euro al litro per cambiarlo si svita il tappo del cambio si fa uscire e si mette quello nuovo tempo 30 minuti :OK)
 
dallas140cv":4wkpkuvo ha detto:
Qui parliamo, parliamo, parliamo.... Ma chi è in grado di definire e comprendere davvero la protezione data da un olio rispetto ad un altro? Io no di certo.... Magari insisto su Selenia perchè è quello raccomandato da Alfa, ma ho usato anche l'ottimo Ultron e gli Agip che qui tanti portano sul palmo di mano e io non userò mai più! Come l'olio si comporta davvero lo si vede dopo molti km smontando il motore, non solo leggendone le poche specifiche rese note dai produttori.
Che ci siano degli accordi commerciali tra le case e i produttori, comunque, è ovvio. Basti pensare che VW ha avuto per anni Agip (solo in Italia però) e ora ha Castrol... non certo perchè Agip non soddisfacesse alle specifiche, si intende. E chi ha preso una vettura nata con l'Agip si è visto, malgrado le etichette vistosamente applicate nel vano motore, impiegare olio diverso, solo per un accordo commerciale che fa fruttare dei soldini a VW. E lo stesso fa Alfa Romeo!
Comunque ribadisco che usando il lubrificante previsto dal Costruttore si soddisfano le specifiche minime per la vettura. Ovviamente c'è di meglio, ma il minimo che mi consente un buon funzionamento ce l'ho. D'altro canto, ogni qualvolta le specifiche dei motori hanno imposto un adeguamento del lubrificante, questo c'è stato. Penso al vecchio TurboDiesel, passato da 15W40 a 10W40 con i JTD. O al WR Diesel nato con i multijet, oppure al "k" nato con gli Starjet e allo "StAR" nato per gli Holden che equipaggiano le Alfa. E ci sono auto che con il WR ci fanno quasi 50.000 km (tetto massimo previsto se non ci fosse il DPF che degrada l'olio con le rigenerazioni), ne ho viste già diverse. Del resto, i primi 1.4 TDI avevano un olio long life (505.01) che poteva fare 50.000 km, ma in Italia venivano programmati gli indicatori service per imporre manutenzioni a 15.000 km.... questo in una certa zona di Verona.
I tempi sono cambiati, i materiali sono cambiati, ma dire che "Selenia fa schifo" mi sembra un tantino esagerato.... suvvia!

Mi spieghi sta cosa dell'olio (505.01).
Ne ho appena preso uno della REPSOl 5W40 con quella sigla li.

Grazie.
 
dallas140cv":2025b5cz ha detto:
Qui parliamo, parliamo, parliamo.... Ma chi è in grado di definire e comprendere davvero la protezione data da un olio rispetto ad un altro? Io no di certo.... Magari insisto su Selenia perchè è quello raccomandato da Alfa, ma ho usato anche l'ottimo Ultron e gli Agip che qui tanti portano sul palmo di mano e io non userò mai più! Come l'olio si comporta davvero lo si vede dopo molti km smontando il motore, non solo leggendone le poche specifiche rese note dai produttori.
Che ci siano degli accordi commerciali tra le case e i produttori, comunque, è ovvio. Basti pensare che VW ha avuto per anni Agip (solo in Italia però) e ora ha Castrol... non certo perchè Agip non soddisfacesse alle specifiche, si intende. E chi ha preso una vettura nata con l'Agip si è visto, malgrado le etichette vistosamente applicate nel vano motore, impiegare olio diverso, solo per un accordo commerciale che fa fruttare dei soldini a VW. E lo stesso fa Alfa Romeo!
Comunque ribadisco che usando il lubrificante previsto dal Costruttore si soddisfano le specifiche minime per la vettura. Ovviamente c'è di meglio, ma il minimo che mi consente un buon funzionamento ce l'ho. D'altro canto, ogni qualvolta le specifiche dei motori hanno imposto un adeguamento del lubrificante, questo c'è stato. Penso al vecchio TurboDiesel, passato da 15W40 a 10W40 con i JTD. O al WR Diesel nato con i multijet, oppure al "k" nato con gli Starjet e allo "StAR" nato per gli Holden che equipaggiano le Alfa. E ci sono auto che con il WR ci fanno quasi 50.000 km (tetto massimo previsto se non ci fosse il DPF che degrada l'olio con le rigenerazioni), ne ho viste già diverse. Del resto, i primi 1.4 TDI avevano un olio long life (505.01) che poteva fare 50.000 km, ma in Italia venivano programmati gli indicatori service per imporre manutenzioni a 15.000 km.... questo in una certa zona di Verona.
I tempi sono cambiati, i materiali sono cambiati, ma dire che "Selenia fa schifo" mi sembra un tantino esagerato.... suvvia!




:OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK) :OK)
 
DavideSpeed":3sjh71ub ha detto:
Ciao ragazzi... stamattina mentre ero da un cliente autoricambista per motivi di lavoro, nel chiaccherare ci siamo imbattuti sul discorso "scelta olio al prossimo tagliando"... io gli ho detto che sul mio JTD mi trovavo bene con il Motul 5W40... a detta sua il 5W40 e anche il 0W40 sarebbero poco adatti ai nostri common rail perchè più indicati per gli iniettori pompa dei motori crukki come Audi o Volkswagen... per i motori Common Rail sarebbe meglio usare un 10W40 o anche 15W40.

Voi che dite? è vero o parlava solo per vendere? :sic)

Grazie :hail)

PS: io fra poco dovrò scegliere l'olio per il tagliando dei 100k... nel caso il 5W40 vada bene resterò su questa gradazione acquistando o un Castrol GTD/GTX 5W40 oppure ancora il Motul... ora vedrò :shrug03)


Ti do un consiglio disinteressato...
Mettigli 4,5 Kg (con filtro olio nuovo) di Selenia WR Diesel 5W40 è il migliore...credimi...
Io in officina per i motori Jtd o Multyjet uso solo quello...Fidati...ciao...
 
barabba87":34dgblka ha detto:
Mettigli 4,5 Kg (con filtro olio nuovo) di Selenia WR Diesel 5W40 è il migliore...credimi...
Ci puoi dare dati tecnici che dimostrino che è il migliore? Dimmi anche un solo aspetto, UNO, in cui sia superiore al Mobil1 oppure al Castrol GTD o al TXT, scegli tu.
Non si può dire, "credimi è migliore perchè te lo dico io e lo uso io", ci sono specifiche e dati che parlano chiaro... :shrug03)

Sono d'accordissimo che la casa consiglia quello (sappiamo perchè però... come tutte le case) e che quindi usare quello va bene e di certo il suo lavoro lo fa; ma da qui a dire che è il migliore ce ne passa, e parecchio. Se spendendo uguale (o anche meno...) posso mettere un olio migliore (in tutti gli aspetti, a cominciare dal fatto che sono oli 100% sintetici a differenza del Selenia, ma questo è solo l'inizio), perchè DEVO mettere il Selenia? :scratch)
 
Top