Scelta olio per motore dopo consulto con autoricambista

306 Maxi":lh34zmyv ha detto:
quadamage76":lh34zmyv ha detto:
DavideSpeed":lh34zmyv ha detto:
Ciao ragazzi... stamattina mentre ero da un cliente autoricambista per motivi di lavoro, nel chiaccherare ci siamo imbattuti sul discorso "scelta olio al prossimo tagliando"... io gli ho detto che sul mio JTD mi trovavo bene con il Motul 5W40... a detta sua il 5W40 e anche il 0W40 sarebbero poco adatti ai nostri common rail perchè più indicati per gli iniettori pompa dei motori crukki come Audi o Volkswagen... per i motori Common Rail sarebbe meglio usare un 10W40 o anche 15W40.

Voi che dite? è vero o parlava solo per vendere? :sic)

Grazie :hail)

PS: io fra poco dovrò scegliere l'olio per il tagliando dei 100k... nel caso il 5W40 vada bene resterò su questa gradazione acquistando o un Castrol GTD/GTX 5W40 oppure ancora il Motul... ora vedrò :shrug03)

15W-40? La turbina nuova la mette lui quest'inverno?

Ciao Matteo
Ecco, me lo chiedevo anche io... un 15W40 per le partenze a freddo non è proprio adatto.

Comunque mi pare che si stia facendo un pò di confuzione: non è che uno 0W40 a caldo poi va meno bene di un 10W40 eh... la differenza è a freddo, dove appunto uno 0W40 si comporta meglio. Poi ovviamente non basta una gradazione per dire tutto di un olio.

Ma cosa mi è meno chiaro è fare questa distinzione tra common-rail e iniettore pompa, dicendo che un olio va bene per uno e non per l'altro: in entrambi i tipi di motore, l'olio va a lubrificare le stesse identiche cose. Semmai può essere che VW-Audi consigli una gradazione diversa, ma questo non è certo dovuto al fatto di essere CR o iniettore pompa.

Infine, non capisco chi dice di mettere solo l'olio consigliato: l'olio consigliato è una schifezza semisintetica, ed è consigliato SOLO per via di accordi commerciali, stop. Non è che essendo consigliato, è il migliore.

Io comunque nella mia ho messo il Mobil1 0W40 e mi trovo bene, la
macchina è più fluida a freddo (specie in inverno), ma a parte questo ho la certezza di avere messo un ottimo olio 100% sintetico con tutte caratteristiche superiori al Selenia (spendendo anche meno ovviamente).

ecco come da post precedente hai l'olio che mi sto apprestando a mettere!

come ti trovi ? miglioramenti percepiti ? se ti va di dirmi come va mi fai un piacerone .... sto parlando del mobil 1 totalmente sintetico 0w 40
 
InterNik":1cszxxo1 ha detto:
Francamente per un JTD metterei solo e SOLAMENTE l'olio consigliato nel libretto.

Ne consuma talmente poco che non mi sembra ci sia spazio per risparmi considerevoli, ed inoltre si ha la certezza che vada bene :shrug03)

Come non quotarti!!!! :OK)
 
Sainz":296pop2l ha detto:
InterNik":296pop2l ha detto:
Francamente per un JTD metterei solo e SOLAMENTE l'olio consigliato nel libretto.

Ne consuma talmente poco che non mi sembra ci sia spazio per risparmi considerevoli, ed inoltre si ha la certezza che vada bene :shrug03)

Come non quotarti!!!! :OK)
non è solo un fattore di consumo a volte .... quello consigliato è un semi sintetico 10w 40 ... per chi magari come me vive in un posto dove in inverno fa tranquillamente -10 gradi anche -15 è molto molto meglio putare su un prodotto sintetico 0w 40 .....
Il selenia consigliato è un semi sint 10w 40 senza infamia e senza lode ma ci sono olii allo stesso prezzo con caratteristiche nettamente superiori
 
mito84":1zwh8wxy ha detto:
ecco come da post precedente hai l'olio che mi sto apprestando a mettere!

come ti trovi ? miglioramenti percepiti ? se ti va di dirmi come va mi fai un piacerone .... sto parlando del mobil 1 totalmente sintetico 0w 40

Come ho accennato, la differenza l'ho sentita quando l'ho messo quest'inverno (a 10mila km): soprattutto nelle partenze a freddo, il motore è più "fluido" e forse un pelo meno rumoroso.

Tuttavia secondo me è difficile percepire forti differenze "a orecchio", la cosa importante è che si tratta di un ottimo olio, con specifiche ben superiori al Selenia, oltre ovviamente ad essere 100% sintetico.
La gradazione è sicuramente più adatta negli avviamenti a freddo, specie in inverno, lì davvero la differenza la noti: ovviamente sentirai lo stesso il tipico rumore da trattore dei diesel freddi, che però appunto è dovuto alla combustione del diesel e non al lubrificante, ma come detto la marcia sarà più "fluida" fin dai primi istanti. Ma soprattutto, come detto, il motore avrà un olio che anche da freddo mantiene comunque viscosità e portanza adeguate.


Io non posso che consigliartelo. In particolare io ho messo quello con su scritto Turbodiesel, ma secondo me hanno semplicemente cambiato l'etichetta ed è identico all'altro, solo che al cliente piace vedere scritto che è apposta per il diesel (anche se non cambia niente).

dscn2768si7.jpg


;)




mito84":1zwh8wxy ha detto:
Sainz":1zwh8wxy ha detto:
InterNik":1zwh8wxy ha detto:
Francamente per un JTD metterei solo e SOLAMENTE l'olio consigliato nel libretto.

Ne consuma talmente poco che non mi sembra ci sia spazio per risparmi considerevoli, ed inoltre si ha la certezza che vada bene :shrug03)

Come non quotarti!!!! :OK)
non è solo un fattore di consumo a volte .... quello consigliato è un semi sintetico 10w 40 ... per chi magari come me vive in un posto dove in inverno fa tranquillamente -10 gradi anche -15 è molto molto meglio putare su un prodotto sintetico 0w 40 .....
Il selenia consigliato è un semi sint 10w 40 senza infamia e senza lode ma ci sono olii allo stesso prezzo con caratteristiche nettamente superiori
Esatto, il consumo non c'entra niente. Non è che si mette un altro olio per risparmiare (anzi... poi come dite voi ne consuma talmente poco che non avrebbe senso), ma perchè ha caratteristiche migliori :OK)
 
306 Maxi":ea902pln ha detto:
Come ho accennato, la differenza l'ho sentita quando l'ho messo quest'inverno (a 10mila km): soprattutto nelle partenze a freddo, il motore è più "fluido" e forse un pelo meno rumoroso.

Tuttavia secondo me è difficile percepire forti differenze "a orecchio", la cosa importante è che si tratta di un ottimo olio, con specifiche ben superiori al Selenia, oltre ovviamente ad essere 100% sintetico.
La gradazione è sicuramente più adatta negli avviamenti a freddo, specie in inverno, lì davvero la differenza la noti: ovviamente sentirai lo stesso il tipico rumore da trattore dei diesel freddi, che però appunto è dovuto alla combustione del diesel e non al lubrificante, ma come detto la marcia sarà più "fluida" fin dai primi istanti.


Io non posso che consigliartelo. In particolare io ho messo quello con su scritto Turbodiesel, ma secondo me hanno semplicemente cambiato l'etichetta ed è identico all'altro, solo che al cliente piace vedere scritto che è apposta per il diesel (anche se non cambia niente).

dscn2768si7.jpg


;)

la ia confezione è identica identica ma non ha scritto turbodisel .... comunque ho confrontato l'omologazione e le sigle dell'olio con il libretto ed èidentico ... bene bene me l'hanno consigliato in molti il mobil!!!! a quanto pare è proprio un buon prodotto ..... nonostante sia piu fluido a freddo hai notato che consuma olio ?
 
Si penso sia uguale, anche senza la scritta che secondo me è solo per motivi commerciali.

Consumo assolutamente zero, in 10mila km non ne ha mangiato una goccia (e diciamo che la macchina la tiro abbastanza :sarcastic)). Comunque non aveva mangiato nemmeno il Selenia.
 
Darkinterceptor":2f3n238e ha detto:
bah secondo me 5w o 0w sono olii un po troppo leggerini è vero che si guadagna leggermente in prestazioni ma a caldo con lunghe percorrenze potrebbero perdere coesione, per le jtd il 10w40 è perfetto, va bene anche il 15w40 ma comincia ad essere leggermente pesante ma comunque viste le buone prestazioni dei motori fiat/alfa per lunghe percorrenze preferirei una certa protezione in più (anche e soprattutto con centraline rimappate).....

per quanto riguarda i motori tdi di volkswagen/audi provateli e vi garantisco che a metterci un olio 10w40 vi fanno 1km al litro in meno e perdono un poco di potenza in tiro (provato di persona sulla golf tdi 110cv), sono motori con tolleranze diverse da quelli nostri e chiedono un olio molto piu leggero.
io con il 0w40 facevo quasi ogni settimana como monaco e in germania per lunghi tratti con motore sui 4000 giri quando la temperatura fuori era anche 30c tempreratura olio leggermente sotto i 110c e di problemi non ne ho avuti
p.s la pressione olio rimaneva sempre costante :OK)
 
alfonagt":3ecdsqiv ha detto:
Darkinterceptor":3ecdsqiv ha detto:
bah secondo me 5w o 0w sono olii un po troppo leggerini è vero che si guadagna leggermente in prestazioni ma a caldo con lunghe percorrenze potrebbero perdere coesione, per le jtd il 10w40 è perfetto, va bene anche il 15w40 ma comincia ad essere leggermente pesante ma comunque viste le buone prestazioni dei motori fiat/alfa per lunghe percorrenze preferirei una certa protezione in più (anche e soprattutto con centraline rimappate).....

per quanto riguarda i motori tdi di volkswagen/audi provateli e vi garantisco che a metterci un olio 10w40 vi fanno 1km al litro in meno e perdono un poco di potenza in tiro (provato di persona sulla golf tdi 110cv), sono motori con tolleranze diverse da quelli nostri e chiedono un olio molto piu leggero.
io con il 0w40 facevo quasi ogni settimana como monaco e in germania per lunghi tratti con motore sui 4000 giri quando la temperatura fuori era anche 30c tempreratura olio leggermente sotto i 110c e di problemi non ne ho avuti
p.s la pressione olio rimaneva sempre costante :OK)

anche tu mobil ?
 
306 Maxi":1llw3fho ha detto:
Si penso sia uguale, anche senza la scritta che secondo me è solo per motivi commerciali.

Consumo assolutamente zero, in 10mila km non ne ha mangiato una goccia (e diciamo che la macchina la tiro abbastanza :sarcastic)). Comunque non aveva mangiato nemmeno il Selenia.

bene bene ottimo sengno davvero .... in parole povere un prodottino niente male vedo :p
 
306 Maxi":1wcpk1v9 ha detto:
mito84":1wcpk1v9 ha detto:
ecco come da post precedente hai l'olio che mi sto apprestando a mettere!

come ti trovi ? miglioramenti percepiti ? se ti va di dirmi come va mi fai un piacerone .... sto parlando del mobil 1 totalmente sintetico 0w 40

Come ho accennato, la differenza l'ho sentita quando l'ho messo quest'inverno (a 10mila km): soprattutto nelle partenze a freddo, il motore è più "fluido" e forse un pelo meno rumoroso.

Tuttavia secondo me è difficile percepire forti differenze "a orecchio", la cosa importante è che si tratta di un ottimo olio, con specifiche ben superiori al Selenia, oltre ovviamente ad essere 100% sintetico.
La gradazione è sicuramente più adatta negli avviamenti a freddo, specie in inverno, lì davvero la differenza la noti: ovviamente sentirai lo stesso il tipico rumore da trattore dei diesel freddi, che però appunto è dovuto alla combustione del diesel e non al lubrificante, ma come detto la marcia sarà più "fluida" fin dai primi istanti. Ma soprattutto, come detto, il motore avrà un olio che anche da freddo mantiene comunque viscosità e portanza adeguate.


Io non posso che consigliartelo. In particolare io ho messo quello con su scritto Turbodiesel, ma secondo me hanno semplicemente cambiato l'etichetta ed è identico all'altro, solo che al cliente piace vedere scritto che è apposta per il diesel (anche se non cambia niente).

dscn2768si7.jpg


;)




mito84":1wcpk1v9 ha detto:
Sainz":1wcpk1v9 ha detto:
InterNik":1wcpk1v9 ha detto:
Francamente per un JTD metterei solo e SOLAMENTE l'olio consigliato nel libretto.

Ne consuma talmente poco che non mi sembra ci sia spazio per risparmi considerevoli, ed inoltre si ha la certezza che vada bene :shrug03)

Come non quotarti!!!! :OK)
non è solo un fattore di consumo a volte .... quello consigliato è un semi sintetico 10w 40 ... per chi magari come me vive in un posto dove in inverno fa tranquillamente -10 gradi anche -15 è molto molto meglio putare su un prodotto sintetico 0w 40 .....
Il selenia consigliato è un semi sint 10w 40 senza infamia e senza lode ma ci sono olii allo stesso prezzo con caratteristiche nettamente superiori
Esatto, il consumo non c'entra niente. Non è che si mette un altro olio per risparmiare (anzi... poi come dite voi ne consuma talmente poco che non avrebbe senso), ma perchè ha caratteristiche migliori :OK)
no non e identico se guardi i dati noterai minime differenze ora non riesco piu a trovare il sito con il confronto tra mobil 1 e mobil 1 turbo disel io dopo che ho provato il turbo disel ho notato che il motore era piu silenzioso :OK)
 
alfonagt":anzdejhr ha detto:
306 Maxi":anzdejhr ha detto:
mito84":anzdejhr ha detto:
ecco come da post precedente hai l'olio che mi sto apprestando a mettere!

come ti trovi ? miglioramenti percepiti ? se ti va di dirmi come va mi fai un piacerone .... sto parlando del mobil 1 totalmente sintetico 0w 40

Come ho accennato, la differenza l'ho sentita quando l'ho messo quest'inverno (a 10mila km): soprattutto nelle partenze a freddo, il motore è più "fluido" e forse un pelo meno rumoroso.

Tuttavia secondo me è difficile percepire forti differenze "a orecchio", la cosa importante è che si tratta di un ottimo olio, con specifiche ben superiori al Selenia, oltre ovviamente ad essere 100% sintetico.
La gradazione è sicuramente più adatta negli avviamenti a freddo, specie in inverno, lì davvero la differenza la noti: ovviamente sentirai lo stesso il tipico rumore da trattore dei diesel freddi, che però appunto è dovuto alla combustione del diesel e non al lubrificante, ma come detto la marcia sarà più "fluida" fin dai primi istanti. Ma soprattutto, come detto, il motore avrà un olio che anche da freddo mantiene comunque viscosità e portanza adeguate.


Io non posso che consigliartelo. In particolare io ho messo quello con su scritto Turbodiesel, ma secondo me hanno semplicemente cambiato l'etichetta ed è identico all'altro, solo che al cliente piace vedere scritto che è apposta per il diesel (anche se non cambia niente).

dscn2768si7.jpg


;)




mito84":anzdejhr ha detto:
Sainz":anzdejhr ha detto:
InterNik":anzdejhr ha detto:
Francamente per un JTD metterei solo e SOLAMENTE l'olio consigliato nel libretto.

Ne consuma talmente poco che non mi sembra ci sia spazio per risparmi considerevoli, ed inoltre si ha la certezza che vada bene :shrug03)

Come non quotarti!!!! :OK)
non è solo un fattore di consumo a volte .... quello consigliato è un semi sintetico 10w 40 ... per chi magari come me vive in un posto dove in inverno fa tranquillamente -10 gradi anche -15 è molto molto meglio putare su un prodotto sintetico 0w 40 .....
Il selenia consigliato è un semi sint 10w 40 senza infamia e senza lode ma ci sono olii allo stesso prezzo con caratteristiche nettamente superiori
Esatto, il consumo non c'entra niente. Non è che si mette un altro olio per risparmiare (anzi... poi come dite voi ne consuma talmente poco che non avrebbe senso), ma perchè ha caratteristiche migliori :OK)
no non e identico se guardi i dati noterai minime differenze ora non riesco piu a trovare il sito con il confronto tra mobil 1 e mobil 1 turbo disel io dopo che ho provato il turbo disel ho notato che il motore era piu silenzioso :OK)


ah .... porca :ignore) :ignore) ... bhe anche quello non per td credo non cambi molto no ?

io ho 6 confezioni da 1 litro ogniuna ( per motivi che non posso spiegare :p ) ....

le mie confezioni sono in questo pdf del sito mobil a pagina 2 si vedono


http://www.mobil.com/Italy-Italian/LCW/ ... eaflet.pdf
dove hai visto le differenze dei due ?
 
mito84":15fdjeqb ha detto:
306 Maxi":15fdjeqb ha detto:
Come ho accennato, la differenza l'ho sentita quando l'ho messo quest'inverno (a 10mila km): soprattutto nelle partenze a freddo, il motore è più "fluido" e forse un pelo meno rumoroso.

Tuttavia secondo me è difficile percepire forti differenze "a orecchio", la cosa importante è che si tratta di un ottimo olio, con specifiche ben superiori al Selenia, oltre ovviamente ad essere 100% sintetico.
La gradazione è sicuramente più adatta negli avviamenti a freddo, specie in inverno, lì davvero la differenza la noti: ovviamente sentirai lo stesso il tipico rumore da trattore dei diesel freddi, che però appunto è dovuto alla combustione del diesel e non al lubrificante, ma come detto la marcia sarà più "fluida" fin dai primi istanti.


Io non posso che consigliartelo. In particolare io ho messo quello con su scritto Turbodiesel, ma secondo me hanno semplicemente cambiato l'etichetta ed è identico all'altro, solo che al cliente piace vedere scritto che è apposta per il diesel (anche se non cambia niente).

dscn2768si7.jpg


;)

la ia confezione è identica identica ma non ha scritto turbodisel .... comunque ho confrontato l'omologazione e le sigle dell'olio con il libretto ed èidentico ... bene bene me l'hanno consigliato in molti il mobil!!!! a quanto pare è proprio un buon prodotto ..... nonostante sia piu fluido a freddo hai notato che consuma olio ?

Io ho fatto quindicimila Km con il Mobil 1 prima del tagliando e non ho bruciato una goccia d'olio
 
pierluigi84":oi682e47 ha detto:
non capisco xchè cambiare .. sul libretto c'è scritto 5w40 Selenia :sic) :sic) :shrug03) :shrug03)

ecco alcuni motivi

1) il selenia è semi sintetico il mobil è totalmente sintetico
2) stesso coefficiente a caldo ma molto meglio a freddo il mobil
3) costano piu o meno la stessa cifra ....

Le caratteristiche riportate del mobil vs selenia sono a netto vantaggio del mobil ..... è come dire quando ho preso la macchina c'erano le gomme goodyear e quindi devo mettere sempre quelle ... non è vero basta che rispetti la pressione, la misura, il codice di velocita ecc e magari trovi di meglio e piu performante ....

I consigli delle varie case ( non solo di alfa ovvio ) sono dettati da convenzioni puramente di natura commerciale ....
Per carita il seleia non è uno schifo assoluto ma secondo il mio modesto parere è un olio buono senza infamia ne lode con un prezzo un po alto ....
 
vanno benone ,io intendevo che aveva ragione per il fatto che i primi 0 w 40 sono stati fatti su specifiche di macchine crukke..poi vanno bene anche per i nostri..quello intendevo.
 
qrcont":3kuu0jgi ha detto:
vanno benone ,io intendevo che aveva ragione per il fatto che i primi 0 w 40 sono stati fatti su specifiche di macchine crukke..poi vanno bene anche per i nostri..quello intendevo.
le crukke ormai girano sui 0w30 o 0w20 il 0w40 dicono che sia troppo denso per loro :asd)
 
Ragazzi però non si può dire esattamente quanto è denso un olio solo in base alla gradazione... la gradazione indica entro quali campi di temperatura l'olio mantiene le sue caratteristiche; ma 2 oli con stessa gradazione possono avere densità, viscosità, ecc diverse.
E non capisco nemmeno cosa vuol dire che uno 0w40 sia nato per le crucche... è nato per avere buone proprietà a freddo (rispetto ad un 10w40 ad es.); che poi questo venga usato su un CR o su un iniettore pompa non c'entra niente :ka) Certo, può essere che un olio con tali caratteristiche sia stato "richiesto" per la prima volta da VW, questo si, e sinceramente non lo so.
 
306 Maxi":3m0225z4 ha detto:
Ragazzi però non si può dire esattamente quanto è denso un olio solo in base alla gradazione... la gradazione indica entro quali campi di temperatura l'olio mantiene le sue caratteristiche; ma 2 oli con stessa gradazione possono avere densità, viscosità, ecc diverse.
E non capisco nemmeno cosa vuol dire che uno 0w40 sia nato per le crucche... è nato per avere buone proprietà a freddo (rispetto ad un 10w40 ad es.); che poi questo venga usato su un CR o su un iniettore pompa non c'entra niente :ka) Certo, può essere che un olio con tali caratteristiche sia stato "richiesto" per la prima volta da VW, questo si, e sinceramente non lo so.
hai ragione ma sicuramente un 0w40 è piu fluido di un olio 10w40 e quindi entra in circolo molto piu velocemente :OK)
 
Top