Scalino e indurimento frizione anche a me, evviva... Sostituita frizione a 6mila km, ora DINUOVO!!

a questo punto mi chiedo?
ma per diventare meccanico alfaromeo basta la 3° elementare?
possibile che devo fare ricerche su internet per trovarne uno in grado di riconoscere un problema??

mhà...
 
Guarda per me i meccanici non hanno colpe...

Si tratta di un problema che va risolto in fase di produzione, invece di continuare a produrre macchine con questo difetto scaricando poi il problema sulle assistenze, informandole semplicemente con una service news che a quanto pare non risolve nemmeno il problema; anche perchè chiaramente i ricambi originali usati sono gli stessi pezzi già montati in origine, e che quindi evidentemente sono difettosi... :nono02)

E' assurdo che ci dobbiamo sbattere noi per capire cosa dire alle assistenze :KO)
 
Allora inannzi tutto massima solidarietà.
con la vecchia 147 sempre jdt 140cv ho avuto il problema della frizione era durissima e faceva lo scalino soprattutto quando facevo le code.
Mi hanno sostituito a detta loro (non la portavo ancora da Longo) tutta la frizione dopo nemmeno 6000km lo scalino sembrava essersi risolto poi è ricominciato il mese scorso ma i km ormai erano 95000km e la stavo per cambiare così non mi sono più preoccupato del problema.
Questa nuova toccandosi sembra essere leggerissima e senza scalino, ma non mi fido troppo.
Nella mia cmq lo scalino scompariva quando la frizione si raffredava non con accelerate ma dopo che percorrevo un tratto senza usare la frizione.
Fossi in te la porterei dal Padrino senti che ti dice
 
Re: Scalino frizione anche a me, evviva...

306 Maxi":1pj2x0oy ha detto:
Ciao ragazzi, oggi per la prima volta (ho 5800 km) è comparso anche a me il fastidioso problema dello scalino alla frizione...
Diciamo che più che uno scalino è un muretto bello alto :asd). A caldo è davvero fastidioso, a freddo invece quasi non si sente (poco fa non si sentiva proprio più ad esempio).

Quando avrò tempo farò un giro in officina; mi dite come devo chiamare i "ripetitori" della frizione per farmi capire? Io li chiamo così (e anche voi mi pare), ma è quello il nome corretto?

Cos'altro devo far controllare?
- boccola
- ripetitori
poi?

Grazie mille ciao!


PS: ormai non mi incazzo nemmeno più, ma ci credete che non sono ancora riuscito a fare più di 1400 km consecutivi senza dover portare sta macchina in officina??? :wall)

la mia auto è di metà giugno però niente scalino;
fino a 5000km, quando ho fatto la ormai famosa modifica del cuscinetto reggispinta...si induriva e cigolava a caldo.
fatta la modifica, tempo 2 giorni ed era come prima! (con tanto di meccanico incredulo e bestemmiante :asd) ) :ka)
a sto punto gliela lascio ancora un giorno e a detta sua prova ad ingrassarmi per bene il canotto...e la situazione è migliorata di molto. adesso ho una frizione quasi normale, che non si indurisce più e che non cigola più.
secondo me non è comunque all'altezza della situazione...ma che ci possiamo fare? :mecry)
speriamo nei futuri modelli
 
abm77":3ozthy40 ha detto:
Ciao...ecco quello che fecero a suo tempo:

cod.
46465174 manicotto disinnesto
2110A10 cambio/differenziale_SR...dovrebbe essere l'olio, poi di fianco, nella voce quantita, c'è scritto 5,5....
1820A30 cuscinetto reggispinta_SR
0530A12 prove con inc. aziendali...che non so cosa significhi...

Quando 3 gg fa sono andato in un'altra officina per far presente il preblema, hanno detto che mi hanno cambiato i pezzi della service news, devono ancora mandarmi la bolla del lavoro, ma nulla è stato risolto....quale sarà il problema adesso??? :mecry2)

SR sta per stacco/riattacco, 5.5 ore è il tempo previsto dalla service news. Questa prevede il montaggio di cuscinetto e manicotto nuovi e l'ingrassaggio del cuscinetto in quanto il problema è stato attribuito alla mancanza di grasso che porta tutto a lavorare male. In presenza di scalino però è possibile che siano le molle come sulla Punto di Joe, ma in questo caso l'unica cosa da fare è la sostituzione del gruppo frizione. E in garanzia mettono pezzi rigenerati, anche se le frizioni rigenerate sono alla fine nuove, ma con un prezzo più basso del ricambio originale.
Tuttavia mi sembra strano che una vettura nuova possa avere il problema sul canotto e sul cuscinetto visto che il risanamento della service è limitato ad una isola di telai ben definita e in genere a cavallo tra 2004 e 2005.
 
dallas140cv":1xjcg1rk ha detto:
SR sta per stacco/riattacco, 5.5 ore è il tempo previsto dalla service news. Questa prevede il montaggio di cuscinetto e manicotto nuovi e l'ingrassaggio del cuscinetto in quanto il problema è stato attribuito alla mancanza di grasso che porta tutto a lavorare male. In presenza di scalino però è possibile che siano le molle come sulla Punto di Joe, ma in questo caso l'unica cosa da fare è la sostituzione del gruppo frizione. E in garanzia mettono pezzi rigenerati, anche se le frizioni rigenerate sono alla fine nuove, ma con un prezzo più basso del ricambio originale.
Tuttavia mi sembra strano che una vettura nuova possa avere il problema sul canotto e sul cuscinetto visto che il risanamento della service è limitato ad una isola di telai ben definita e in genere a cavallo tra 2004 e 2005.

ecco, infatti volevo capire se si riusciva ad isolare i 2 differenti problemi ovvero:

- indurimento frizione: dovuto al cuscinetto reggispinta, soluzione sostituzione cuscinetto e canotto, con abbondante ingrassaggio

- scalino: dovuto a ??, forse molle della frizione stessa (tra l'altro non ho capito quali molle, se la molla a tazza -penso vi riferiate a questa- o le molle parastrappi), soluzione sostituzione intera frizione.

Porebbe essere così?
 
Io credo che la Service per l'indurimento del pedale frizione valga anche per lo scalinamento, se il cuscinetto reggispinta tende a scorrere male per mancanza di ingrassaggio è facile che tenda a volte a bloccarsi scorrendo sul canotto per poi riprendere di scatto il suo movimento, con l'avvertimento da parte del guidatore dello scalino sul pedale.. A me non lo fa più da una vita dopo l'intervento di ingrassaggio da Longo.
Secondo me quindi i due problemi si risolvono in un solo modo.. :scratch) :ahsisi)
 
yugs":8z4jsjue ha detto:
Io credo che la Service per l'indurimento del pedale frizione valga anche per lo scalinamento, se il cuscinetto reggispinta tende a scorrere male per mancanza di ingrassaggio è facile che tenda a volte a bloccarsi scorrendo sul canotto per poi riprendere di scatto il suo movimento, con l'avvertimento da parte del guidatore dello scalino sul pedale.. A me non lo fa più da una vita dopo l'intervento di ingrassaggio da Longo.
Secondo me quindi i due problemi si risolvono in un solo modo.. :scratch) :ahsisi)
speriamo che basti un ingrassaggio... yugs tu hai dovuto cambiarlo il cuscinetto oppure hanno solo ingrassato?
 
ho parlato troppo presto porca vacca.. oggi ha ripreso a fare la stessa cosa.. e la retro continua ogni tanto a grattare.. prox settimana DI NUOVO in concessionaria.. che palle che palle che palle che palle che palle
 
il problema

il problema dello scalino della frizione , al 90 % dipende dalle molle della frizione ma che purtroppo non si possono cambiare da sole, quindi vanno cambiati disco spingidisco e cuscinetto ,quindi se è in garanzia fatti cambiare tutto anche se i materiali sono ancora nuovi .
 
Re: il problema

max14716":25cpstlc ha detto:
il problema dello scalino della frizione , al 90 % dipende dalle molle della frizione ma che purtroppo non si possono cambiare da sole, quindi vanno cambiati disco spingidisco e cuscinetto ,quindi se è in garanzia fatti cambiare tutto anche se i materiali sono ancora nuovi .

Intendi sempre la molla a tazza della frizione giusto, non quelle del parastrappi?

Comunque da 2 gg non me l'ha più fatto, ma è anche vero che non sono più stato in coda, dove si era presentato il problema.
 
infatti 306maxi, per farglielo fare devi farti un bel pò di città.. e vedi che appare sicuro.. io ho fatto così per farglielo vedere al concessionario..
 
306 Maxi":dk0dir3s ha detto:
yugs":dk0dir3s ha detto:
Io credo che la Service per l'indurimento del pedale frizione valga anche per lo scalinamento, se il cuscinetto reggispinta tende a scorrere male per mancanza di ingrassaggio è facile che tenda a volte a bloccarsi scorrendo sul canotto per poi riprendere di scatto il suo movimento, con l'avvertimento da parte del guidatore dello scalino sul pedale.. A me non lo fa più da una vita dopo l'intervento di ingrassaggio da Longo.
Secondo me quindi i due problemi si risolvono in un solo modo.. :scratch) :ahsisi)
speriamo che basti un ingrassaggio... yugs tu hai dovuto cambiarlo il cuscinetto oppure hanno solo ingrassato?

mi han detto che hanno solo ingrassato con apposito attrezzo.. :shrug03)
 
306 Maxi":v26j71yu ha detto:
JoeMandriano":v26j71yu ha detto:
ragazzi, lo stesso problema lo ha anche la mia nasona....
5mila km e solo a caldo e solo certe volte...
mi fa lo scatto (o scalino) a metà circa della corsa...
... appena posso passo in officina e mi informo un pò....

alla vecchia punto avevo lo stesso problema ed era causato dalle molle della frizione sulle quali si era creato un vero e proprio scalino dove scattava il cuscinetto reggispinta trasportando la vibrazione fin sotto il pedale... per risolverlo alla punto ho dovuto sostituire platò e reggispinta..

voglio sperare che alla mia nasona NUOVA non capiti lo stesso, dato che per sostituire la frizione bisogna smontare mezza macchina! e anche se l'intervento sarebbe in garanzia mi darebbe molto fastidio fare questo lavoro su di una mcchina che ripeto è NUOVA!!!
esattamente la mia stessa situazione, sia per quanto riguarda il problema, sia per i maroni che mi girano se mi devono già cambiare tutta la frizione smontando mezza macchina dopo appena 6mila km. Comunque se hai info più precise dopo che l'hai portata in officina facci sapere mi raccomando!
Per lo meno vedi che sul problema della tua vecchia Punto una spiegazione razionale e fisica esiste... qui invece nessuno sa quale sia il problema e cosa lo causi, semplicemente fanno che cambiare un pò di pezzi a caso sperando di risolverlo, è questo che mi fa incazzare da bestia! :motz)


abm guarda non so più che dire... se persino nelle officine dopo aver fatto il lavoro previsto, ti rispondono che non sanno più cos'altro fare... siamo messi male! :wall)
In altre discussioni si diceva anche di far controllare i 2 ripetitori della frizione, che praticamente rimandano il moto dalla pompa fino allo spingidisco (oltre che la boccola del pedale stesso ma quello difficilmente causa indurimenti).
Di più non so... e nessuno sembra sapere...
Siamo messi proprio male.. :KO)
 
306 Maxi":c1z5x8ls ha detto:
dallas140cv":c1z5x8ls ha detto:
SR sta per stacco/riattacco, 5.5 ore è il tempo previsto dalla service news. Questa prevede il montaggio di cuscinetto e manicotto nuovi e l'ingrassaggio del cuscinetto in quanto il problema è stato attribuito alla mancanza di grasso che porta tutto a lavorare male. In presenza di scalino però è possibile che siano le molle come sulla Punto di Joe, ma in questo caso l'unica cosa da fare è la sostituzione del gruppo frizione. E in garanzia mettono pezzi rigenerati, anche se le frizioni rigenerate sono alla fine nuove, ma con un prezzo più basso del ricambio originale.
Tuttavia mi sembra strano che una vettura nuova possa avere il problema sul canotto e sul cuscinetto visto che il risanamento della service è limitato ad una isola di telai ben definita e in genere a cavallo tra 2004 e 2005.

ecco, infatti volevo capire se si riusciva ad isolare i 2 differenti problemi ovvero:

- indurimento frizione: dovuto al cuscinetto reggispinta, soluzione sostituzione cuscinetto e canotto, con abbondante ingrassaggio

- scalino: dovuto a ??, forse molle della frizione stessa (tra l'altro non ho capito quali molle, se la molla a tazza -penso vi riferiate a questa- o le molle parastrappi), soluzione sostituzione intera frizione.

Porebbe essere così?

Io la prima volta avevo sia l'indurimento che lo scalino e co n la sostituzione del cuscinetto e del canotto il problema era risolto. Ora c'è di nuovo l'indurimento. Mi hanno sostituito gli stessi pezzi ma il problema dell'indurimento è rimasto...non ci capisco più niente.... :mecry2)
 
anche la mia ha lo scalino e indovinate un pò a che altezza?
ovviamente dove da + fastidio, ovvero proprio dove attacca...fare una partenza dolce dolce è come azzeccare un terno al lotto :asd)
ma del resto io evito questo inconveniente partendo sempre a manetta :lol:
inoltre a caldo nel traffico diventa pesantissima tanto che dopo i 25 km di tragitto casa lavoro quando scendo ho la gamba sinistra che sembra quella di un noto calciatore famoso per le sue punizioni :jolly)

e pensare che su 4ruote in una prova di utilitarie il pilota si lamentava che aveva una gamba dolorante perche' la yaris ha la frizione dura (servivano 13 kg...) evidentemente non ha mai guidato una 147 :asd)
 
Top