Rottura distribuzione (fatta nuova dopo 3 anni e 40.000 km)

aleTS120":mzlkhuax ha detto:
Per quanto riguarda il carter, sostituita la cinghia personalmente un mese fa è ancora a posto;)

anch'io me la son rifatta a settembre ed era ok. Sui Fire mi è capitato di vederne alcuni rotti in passato come descritto prima.
 
comunque se notate rotture parziali o sbriciolamento del materiale, cambiatelo e stop. ;)
 
Brad1975":2hay3mls ha detto:
Sulla baia lo vendono nuovo (codice 60661575) a 45,42 euro (senza sconto del 17% promo scade tra 11 ore euro 54,72).
Ok, quindi in Alfa sarà il doppio..
Certo Yugs, ne abbiamo imparato un'altra, a che servono altrimenti i forum ;) . Certo è che sia assurdo considerare un pezzo del genere, oggetto soggetto a usura, dovrebbe durare quanto la macchina, soprattutto per i danni che può causare come all'amico qui su.
 
savarc":23s6kgup ha detto:
Brad1975":23s6kgup ha detto:
Sulla baia lo vendono nuovo (codice 60661575) a 45,42 euro (senza sconto del 17% promo scade tra 11 ore euro 54,72).
Ok, quindi in Alfa sarà il doppio..
Certo Yugs, ne abbiamo imparato un'altra, a che servono altrimenti i forum ;) . Certo è che sia assurdo considerare un pezzo del genere, oggetto soggetto a usura, dovrebbe durare quanto la macchina, soprattutto per i danni che può causare come all'amico qui su.

Devo per la precisione anche dire che negli ultimi 3 anni la macchina è sempre stata fuori in strada col gelo e col caldo torrido.
Di certo questo ha avuto il suo ruolo.
Però resto convinto che il materiale fosse di qualità pessima a dir poco (ha cominciato a rompersi quando aveva appena 4 anni e la macchina stava in garage).
Non tutti i meccanici sono professionali e spesso ragionano anche contro i loro stessi interessi.
Da un certo p.to di vista quelli della Casa madre Alfa Romeo sono delle gran teste del ......... se non prevedono per certe componenti materiali di altissima qualità. Poi magari sarò stato ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! solo io.
 
Re: Rottura distribuzione (fatta nuova dopo 3 anni e 40.000

Fatta la distribuzione ieri e il mio carter dopo 6 anni e mezzo sembra ancora nuovo,per fortuna!!

Inviato dal mio SM-G900F
 
Scusate la domanda sciocca, spero di non andare troppo ot, ma per sostituire questi carter (sono due pezzi?) c'è da perder tempo ? Si devono togliere elementi della cinghia servizi? Io quasi quasi faccio l'operazione se non c'è da smontare mezza macchina.
 
nel mio caso (distribuzione fatta da me) non è tanto il carter ad essersi rotto (10 anni e 200.00 km ed è perfetto) quanto la sede della vite sul corpo del motore ad essersi spanata...
ora una delle viti che tengono la parte destra del carter è un po'molla, anche se il carter non balla.
ci darò un'occhiata... ma non mi va di metterere un helycoil (oltre al fatto che in quella posizione sarebbe impossibile metterlo)
 
Se stiamo parlando dello stesso carter, cioè quello che si aggancia alla pompa acqua purtroppo se non si toglie la distribuzione non passa, testato personalmente il mese scorso :asd)
 
Come non detto, ho visto con il codice postato da brad, quello è il coperchio esterno e come dice giustamente Romeo, va tolta la servizi, io mi riferisco al piccolo coperchio interno posto esattamente dietro la cinghia, purtroppo non ho il codice alla mano, generalmente è quello che si sbriciola letteralmente.
PS se guardate le foto della faq di silverxtone capite che intendo :)
 
aleTS120":3d6e8s4r ha detto:
Forse sono fortunato io, la mia ha 12 anni e quasi 230.000Km ed è messa bene.
Tra l'altro la fragilità di questo carter è anche evidenziata nella FAQ del forum:
viewtopic.php?f=86&t=115765

Pienamente d'accordo e contento per te che a te non siano capitati diversi problemi.
Il mio errore è di essermi fidato di un presunto professionista, poi sinceramente se anche avessi (io) letto la FAQ sulla distribuzione, dubito molto che le cose sarebbero andate diversamente.
Con i dovuti paragoni è come se leggendo un articolo sulle "protesi al femore" e poi andassi ad insegnare il mestiere al chirurgo di turno.

Comunque l'esperienza insegna diverse cose e meno male che ci sono forum come questo se no certe cose non salterebbero mai fuori.
 
aleTS120":3nkfooz8 ha detto:
Come non detto, ho visto con il codice postato da brad, quello è il coperchio esterno e come dice giustamente Romeo, va tolta la servizi, io mi riferisco al piccolo coperchio interno posto esattamente dietro la cinghia, purtroppo non ho il codice alla mano, generalmente è quello che si sbriciola letteralmente.
PS se guardate le foto della faq di silverxtone capite che intendo :)

Ad integrazione a parte il carter esterno (quello col bordino rosso), a me si sono rotti anche tutti gli altri pezzi di plastica.
nel dubbio io li cambierei tutti quanti quando si rifà la distribuzione
 
Re: R: Rottura distribuzione (fatta nuova dopo 3 anni e 40.0

Brad1975":38ndugt8 ha detto:
aleTS120":38ndugt8 ha detto:
Forse sono fortunato io, la mia ha 12 anni e quasi 230.000Km ed è messa bene.
Tra l'altro la fragilità di questo carter è anche evidenziata nella FAQ del forum:
viewtopic.php?f=86&t=115765

Pienamente d'accordo e contento per te che a te non siano capitati diversi problemi.
Il mio errore è di essermi fidato di un presunto professionista, poi sinceramente se anche avessi (io) letto la FAQ sulla distribuzione, dubito molto che le cose sarebbero andate diversamente.
Con i dovuti paragoni è come se leggendo un articolo sulle "protesi al femore" e poi andassi ad insegnare il mestiere al chirurgo di turno.

Comunque l'esperienza insegna diverse cose e meno male che ci sono forum come questo se no certe cose non salterebbero mai fuori.
Infatti, avevo postato la faq, non per un ipotetico fai da te ma per evidenziare come anche li si menzioni e si vede un carter praticamente sbriciolato, quindi forse il problema non è un caso isolato[emoji6]
Come dici giustamente, un meccanico degno di essere definito tale doveva porre rimedio sostituendo il carter senza se e senza ma.
 
aleTS120":77hwrkd7 ha detto:
Brad1975":77hwrkd7 ha detto:
aleTS120":77hwrkd7 ha detto:
Forse sono fortunato io, la mia ha 12 anni e quasi 230.000Km ed è messa bene.
Tra l'altro la fragilità di questo carter è anche evidenziata nella FAQ del forum:
viewtopic.php?f=86&t=115765

Pienamente d'accordo e contento per te che a te non siano capitati diversi problemi.
Il mio errore è di essermi fidato di un presunto professionista, poi sinceramente se anche avessi (io) letto la FAQ sulla distribuzione, dubito molto che le cose sarebbero andate diversamente.
Con i dovuti paragoni è come se leggendo un articolo sulle "protesi al femore" e poi andassi ad insegnare il mestiere al chirurgo di turno.

Comunque l'esperienza insegna diverse cose e meno male che ci sono forum come questo se no certe cose non salterebbero mai fuori.
Infatti, avevo postato la faq, non per un ipotetico fai da te ma per evidenziare come anche li si menzioni e si vede un carter praticamente sbriciolato, quindi forse il problema non è un caso isolato[emoji6]
Come dici giustamente, un meccanico degno di essere definito tale doveva porre rimedio sostituendo il carter senza se e senza ma.

Sarebbe interessante sapere statisticamente parlando quale incidenza abbia la rottura di questi "inutili" carter della distribuzione. Se la cosa poteva o doveva essere affrontata con una campagna di richiamo (in un certo senso è anche un problema di sicurezza). Ma probabilmente le officine alfa autorizzate sanno loro di cambiarlo ogno qualvolta si rià la distribuzione. Invece i meccanici generici spesso se sbattono di queste cose... lasciando poi il cliente malcapitato in braghe di tela.
 
Ma no, non credo siano inutili i carter di protezione, solo vanno ispezionati e sostituiti se rotti, il tuo meccanico è stato davvero superficiale. Se si parla di statistiche , sinceramente è la prima volta che sento di cinghie saltate per problemi derivati da questi carter..
 
Top