Rottura distribuzione (fatta nuova dopo 3 anni e 40.000 km)

Brad1975

Nuovo Alfista
27 Giugno 2008
750
1
16
Parma
Ho rifatto a 100.000 km tutta la distribuzione della mia 147 1.6 TS 120 cv ma dopo 3 anni e appena 40.000 ieri mi si è rotta... il meccanico (un altro... da quello di prima per sicurezza non ci metto + piede... anche perchè contattato in merito ha subito precisato che sono passati 3 anni per cui la garanzia non vale) mi ha detto che con buona probabilità si sono piegate le valvole ma ci deve controllare.

La sera prima della rottura tutto ok manco un minimo accenno di rumore, poi la mattina accendo il motore e sento un rumore metallico che batteva forte forte e avaria motore come messaggio di allarme. Non capendo cosa fosse ho acceso la macchina tre volte e poi spento subito. Dal meccanico la macchina non è più partita (da qui la diagnosi a naso della distribuzione partita). La cinghia era al suo posto ma molle e non "tirava".

E' solo sfortuna ????
La macchina sta sempre fuori di giorno e di notte non avendo un ricovero al chiuso, può aver inciso ????
Do per scontato che il meccanico di prima la distribuzione l'abbia rifatta veramente.
 
Molto probabilmente, o la cinghia è stata fatta ad minchiam, magari lasciando i tenditori vecchi, o, pur avendo sostituito tutto, alcuni componenti erano difettosi e hanno ceduto anzitempo.
Da come descrivi il fattaccio, pare che la cinghia non sia rotta, ma solo allentata, mi verrebbe da pensare al tenditore mobile che ha ceduto lasciando di fatto la cinghia in balia di se stessa, però solo smontando tutto si riesce a capire cosa effettivamente sia successo.
Tienici aggiornati ;)
 
Ma le valvole o altri pezzi costosi che si possono rompere in caso di distribuzione partita.... è MATEMATICO che si siano rotti o resi non utilizzabili ???
 
La cinghia è saltata a causa di alcuni detriti di plastica provenienti dal carter (che copre la cinghia). Carter che il meccanico aveva rotto nello smontare e rimesso su alla cavolo (praticamente stava su con una vite sola e ballava tutto quanto... al punto che la cinghia si poteva vedere spontando il carter lateralmente) e non cambiato perchè se no mi disse che mi avrebbe dovuto far pagare il pezzo nuovo.
Dopo 3 anni secondo voi posso rivalermi sulla quella grandissima testa.......... ?????

Il nuovo meccanico mi dice che secondo lui si potrebbe pensare anche a cambiare auto visto quello che potrà essere il costo dell'intervento.
 
Re: Rottura distribuzione (fatta nuova dopo 3 anni e 40.000

Che cane a lasciare il carter rotto!!!

Inviato dal mio SM-G900F
 
Brad1975":uejpgelp ha detto:
Ma le valvole o altri pezzi costosi che si possono rompere in caso di distribuzione partita.... è MATEMATICO che si siano rotti o resi non utilizzabili ???

Le valvole di sicuro si, hanno picchiato sul cielo del pistone e gli steli si saranno piegati, non è detto che si siano piegate tutte e 16 le valvole, ma almeno un paio credo di si.

Brad1975":uejpgelp ha detto:
La cinghia è saltata a causa di alcuni detriti di plastica provenienti dal carter (che copre la cinghia). Carter che il meccanico aveva rotto nello smontare e rimesso su alla cavolo (praticamente stava su con una vite sola e ballava tutto quanto... al punto che la cinghia si poteva vedere spontando il carter lateralmente) e non cambiato perchè se no mi disse che mi avrebbe dovuto far pagare il pezzo nuovo.
Dopo 3 anni secondo voi posso rivalermi sulla quella grandissima testa.......... ?????

.

Meno male che ho imparato a farmi il lavoro da solo, pensare di affidare la mia auto a "meccanici" del genere di sicuro non mi avrebbe fatto dormire sonni tranquilli.
Io andrei da quell'individuo e gli farei vedere i pezzi che per sua inettitudine hanno causato la rottura, anche se molto probabilmente non servirà a nulla.

Il nuovo meccanico mi dice che secondo lui si potrebbe pensare anche a cambiare auto visto quello che potrà essere il costo dell'intervento

Partiamo bene :ignore)
Prima di pensar a cambiar auto digli almeno che smonti la testa per vedere i danni alle valvole, a mio modo di vedere, se tutto il resto dell'auto è messo bene conviene sistemarla e continuare a sfruttarla, a 140.000Km un twin spark è tutt'altro che morto ;)
 
Re: R: Rottura distribuzione (fatta nuova dopo 3 anni e 40.0

Ale...menomale c'max!! [emoji16] [emoji16]

Inviato dal mio SM-G900F
 
Re: Rottura distribuzione (fatta nuova dopo 3 anni e 40.000

O al limite vedere quando costa un motore in un recupero..certa gente comunque gli dovrebbero vietare di fate i meccanici..secondo me l unica sarebbe fargli causa..perché i due anni sono passati..dovresti avere tenuto le fatture e fare una perizia da un meccanico e continuare nella causa..alla fine tra tempo che ci perdi, i soldi che devi anticipare e stare senza macchina..io non lo farei..
 
Si confermo che prima occorre smontare la testa e vedere quindi il danno effettivo.

Al vecchio meccanico un salto comunque glielo vado a fare. Con calma quanto meno per dirgli che deve imparare a fare il suo mestiere.

Lascio stare cause civili per i mille cavilli che comportano anche se in linea di principio ne avrei tutti i diritti.

Ma secondo voi quanto dovrebbe essere il costo per sistemare il danno nella malaugurata ipotesi che debba cambiare tutte le valvole ???
Ci sarebbe da cambiare anche dell'altro ????
Immagino che con la testata aperta intanto che ci sono conviene fare la testata e relativa guarnizione.
 
Vai a dimostrare che non si è rotto dopo il carter... purtroppo secondo me c'è poco da fare :( Di solito ho sentito che quando succede una cosa del genere sul TS oltre a rifare le valvole è consigliabile anche rifare i supporti di banco e le bronzine, non so quanto possa costare il tutto, immagino non poco, ma se l'auto è tenuta bene e non ci sono grosse manutenzioni da fare (freni, ammortizzatori, gomme, braccetti, ecc...) ed il meccanico sa fare il lavoro per bene potrebbe anche valerne la pena.
 
Outrun":4l9b7uvh ha detto:
Vai a dimostrare che non si è rotto dopo il carter... purtroppo secondo me c'è poco da fare :( Di solito ho sentito che quando succede una cosa del genere sul TS oltre a rifare le valvole è consigliabile anche rifare i supporti di banco e le bronzine, non so quanto possa costare il tutto, immagino non poco, ma se l'auto è tenuta bene e non ci sono grosse manutenzioni da fare (freni, ammortizzatori, gomme, braccetti, ecc...) ed il meccanico sa fare il lavoro per bene potrebbe anche valerne la pena.
Anche secondo me ce poco anzi pochissimo da fare.... comunque il carter lo aveva rotto il precedente meccanico... me lo disse lui chiaramente, ma non lo aveva cambiato perchè tanto non serviva a nulla. Stava su solo con una vite ... le altre le aveva rotte lui nello smontaggio.

Se fosse una cifra anche sui 2.000 euro credo che la faccio sistemare. Anche se a livello di sospensioni sono abbastanza messo male L'anno prossimo avrei affrontato la spesa. Ed in verità dovevo prendere le gomme nuove estive (quelle invernali non le ho mai montate... viaggio sempre con le catene da neve nel baule).
Considerate che il mese scorso ho pagato bollo ed assicurazione (ma quest' ultima credo che la potrei passare sul nuovo acquisto eventuale).
Questa estate avevo appena cambiato le candele e i dischi/pastiglie freni spendendo una buona cifra.
 
Andy96":2gwqu02l ha detto:
Ale...menomale c'max!! [emoji16] [emoji16]

Inviato dal mio SM-G900F

Beh Andrea dai eravamo in due a farla, su tutte e due le 47 :D

Brad1975":2gwqu02l ha detto:
Anche secondo me ce poco anzi pochissimo da fare.... comunque il carter lo aveva rotto il precedente meccanico... me lo disse lui chiaramente, ma non lo aveva cambiato perchè tanto non serviva a nulla. Stava su solo con una vite ... le altre le aveva rotte lui nello smontaggio.

Quindi lui dall'alto della sua sapienza ha sentenziato che non serviva a nulla, proprio scemi all'alfa, mettono carter ad minchiam così per complicar la vita ai meccnici....complimenti davvero, e te l'è venuto pure a dire...no comment. Io avrei preteso che rismontasse tutto e che lo mettesse su nuovo.

Outrun":2gwqu02l ha detto:
Vai a dimostrare che non si è rotto dopo il carter... purtroppo secondo me c'è poco da fare :( Di solito ho sentito che quando succede una cosa del genere sul TS oltre a rifare le valvole è consigliabile anche rifare i supporti di banco e le bronzine, non so quanto possa costare il tutto, immagino non poco, ma se l'auto è tenuta bene e non ci sono grosse manutenzioni da fare (freni, ammortizzatori, gomme, braccetti, ecc...) ed il meccanico sa fare il lavoro per bene potrebbe anche valerne la pena.

Quoto sul discorso carter, bisognava farlo presente subito purtroppo, per quanto riguarda il danno mi sembra un po troppo pessimistica come previsione, addirittura le bronzine e i supporti, difficile cedano, certo tutto dipende a che velocità è accaduto il fattaccio, un conto è rompere mentre si va piano un conto è farlo in autostrada a 130km/h.
Io sono per sistemare il motore, visto anche i lavori che hai già eseguito sul mezzo nel recente passato, la spesa non sarà mai come acquistare un'auto nuova.
 
Quando mi era successo sulla 146 jtd (sempre per colpa del meccanico ma non per il cartel ma per un bullone sfilato chissà da dove dopo una settimana dall'aver fatto la distribuzione) ho rifatto le valvole e basta, ma ho sempre sentito che sei TS sarebbe meglio rifare anche sotto in questi casi, ma effettivamente potrebbe essere un'esagerazione, visto anche che è successo accendendo la macchina e non in autostrada. Non so magari se si possono controllare smontando la coppa dell'olio ci si potrebbe togliere il dubbio :ka)
 
Re: Rottura distribuzione (fatta nuova dopo 3 anni e 40.000

Aprendo il motore sarebbe meglio vedere anche come sta "sotto" visto appunto che dicono che il TS sia delicato, anche se ho sempre sentito dire più del 2.0 che del 1.6.
Ad ogni modo se il meccanico è onesto 2000€ dovrebbero starti pure larghi.
 
olikver":bu37ixb4 ha detto:
Aprendo il motore sarebbe meglio vedere anche come sta "sotto" visto appunto che dicono che il TS sia delicato, anche se ho sempre sentito dire più del 2.0 che del 1.6.
Ad ogni modo se il meccanico è onesto 2000€ dovrebbero starti pure larghi.

Quando parlate di "sotto" che cosa intendete ???
La distribuzione si è rotta da ferma mentre mettevo in moto la macchina dopo una notte rimasta ferma.
 
Il mecca che è un mio parente mi deve fare sapere il costo dell'intervento in base a cosa gli dicono "quelli della rettifica".
Ma cosa devono rettificare la testata o altro ???
 
Re: Rottura distribuzione (fatta nuova dopo 3 anni e 40.000

Tirando giù la testa prima di rimontarla bisogna spianarla, e nel tuo caso anche le sedi valvola
 
Top