Rotto distribuzione jtd 16v

Hunter eccolo:

http://www.youtube.com/watch?v=MkG6Ld6Z ... ata_player

Jack la macchina ha fatto 6 anni 1 mese fa ed ha 93.000km, ultimo controllo cinghia a 80.000km mi pare, un anno fa con esito positivo fatto da un conce quando non era mia.
Lo so ero fuori ma era in programma avevo già iniziato a chiedere preventivi,mi pare che le tolleranze degli intervalli siano troppo strette , queste cinghie non valgono un caxxo!!!
 
ciao...
dal rumore che si sente malino c'e' possibilita che il cuscinetto della pompa dell acqua stava per grippare (bloccarsi) se cosi e stato ti ha fatto saltare la fase del motore...
 
purtroppo io attraverso il video non riesco a percepire le vere vibrazioni...sembrerebbe un rumore provenire da un tirante a me, visto che quando scorri con la telecamera nel lato distribuzione grandi rumori non se ne sentono...
comunque la cinghia l'avresti dovuta cambiare ugualmente lo scorso tagliando...dopo 5 anni va sostituita..!
comunque stiamo facendo la messa senza il morto, non si sa ancora se la cinghia è KO o meno.
ma avevi fatto qualche prova per rimetterla in moto dopo tale episiodio?
una diagnosi computerizzata non hai la possibilità di farla?
 
Frarosafr":1tsnhrrq ha detto:
Grazie ragazzi, ora faccio la prova della 3 , ma se non fossero in compressione quindi la macchina va come in folle?
Il mio meccanico è a 30 km da casa, la mia idea sarebbe di farmi trainare per 20km per poi chiamare il carroattrezzi con. L'assicurazione e fare gli ultimi 10 km
come posso fare?

ma perche mai una auto che non parte con la batteria dovrebbe partire a spinta?
non dico che fai sicuramente danno ma se l'auto a 93.000 Km 6 anni sei fuori tempo di almeno 1 anno, credimi se hai sgranato i denti della cinghia (99% dei casi)
quell'auto non la metti in moto nemmeno se piangi in cinese,
certo è difficile vedere i denti sgranati sotto la puleggia albero motore con cinghia ancora montata ma qualunche meccanino gli basta un attimo a dirti se è la cinghia, poi se ha fatto danni tipo valvole spezzate (o pezzetti di guidavalvole sbriciolati ) che sono caduti nel cilindro puoi anche rompere/bucare un pistone se continui a forzare , il patatrak e fatto non peggiorarlo :nono)
 
SI in effetti hai ragione, non mi resta che incrociare le dita, la distribuzione fa un grosso rumore? Io ho sentito come se fosse caduta in terra dal vano motore una chiave inglese, stop infatti ho pensato subito di aver perso qualcosa e ho guardato nel retrovisore per poi accorgermi del motore spento, ma il rumore non era forte per niente.
Appena successo, ho quindi messo in folle e girato il quadro, per poi riprovare dopo 1 minuto di terrore, ma nulla. Poi ci ha provato dopo 30min il tizio del carroattrezzi ma niente,e mi ha detto che secondo lui era la cinghia.
La parte della servizi che si vede sembra integra, l'ho controllata prima al buio. Ora che ci penso probabile che la macchina abbia finito la sua corsa ingranata e che io abbia messo in folle dopo parecchi metri, con una cinghia intera ciò non sarebbe possibile?
HO un sacco di amici con GOLF 4 e Leon vecchie anche del 2001 e in molti la cinghia di distribuzione non sanno nemmeno cos'è e son auto con 150.000km, la mia è la più nuova relativamente.
E' assurdo che guarda caso 1anno e 30gg esatti dopo la scadenza salti, e 30.000km in meno!!! MI sembra veramente assurdo, ripeto era in programma ma non con questa urgenza, anche il mio mecca mi ha detto vai tranquillo per i 100.000km e di motori ne vede parecchi, lui stesso ha il jtd 8v sulla libra.

Silverstone mica intendevo di partire a strappo, intendevo di farmi trainare per 15km il tanto da avvicinarmi al paese per poi chiamare il carro.
Domani inizio a cercare un carrello da qualche officina che prepara auto per gare, pregate per me :cry: .
:ciao)
 
Ah comunque non riesco a togliere il paramotore, la parte grigia non si stacca e con la plastica rigida rischio di spaccare tutto, come la sfilo per arrivare al 4 bullone??
 
Aspetta la diagnosi del meccanico, inutile trarre conclusioni affrettate.
Spero per te non sia un problema alla distribuzione, anche se sei già 1 anno oltre il LIMITE MASSIMO.
Personalmente ho preferito fare la distribuzione completa di pompa a 80.000 / 4 anni :ka)
 
silverxstone":3g8xpbum ha detto:
Frarosafr":3g8xpbum ha detto:
Grazie ragazzi, ora faccio la prova della 3 , ma se non fossero in compressione quindi la macchina va come in folle?
Il mio meccanico è a 30 km da casa, la mia idea sarebbe di farmi trainare per 20km per poi chiamare il carroattrezzi con. L'assicurazione e fare gli ultimi 10 km
come posso fare?

ma perche mai una auto che non parte con la batteria dovrebbe partire a spinta?
non dico che fai sicuramente danno ma se l'auto a 93.000 Km 6 anni sei fuori tempo di almeno 1 anno, credimi se hai sgranato i denti della cinghia (99% dei casi)
quell'auto non la metti in moto nemmeno se piangi in cinese,
certo è difficile vedere i denti sgranati sotto la puleggia albero motore con cinghia ancora montata ma qualunche meccanino gli basta un attimo a dirti se è la cinghia, poi se ha fatto danni tipo valvole spezzate (o pezzetti di guidavalvole sbriciolati ) che sono caduti nel cilindro puoi anche rompere/bucare un pistone se continui a forzare , il patatrak e fatto non peggiorarlo :nono)

niente traini la macchina spenta funziona malissimo trainata niente servosterzo e niente freni, poi oggi è sabato domani domenica cosa pensi di ottenere in questi periodo di festività? tutto chiuso (non avvelenarti l'anima ancora di piu') lasciala li in garage e quando è il momento con l'anno nuovo ti fai aiutare dal meccanico stesso a trainarla, da quello che hai detto la possibilità che non sia la cinghia è quasi nulla e percio ci vuole sempre uno che fa rettifiche (che raramente è il meccanico) e sono tutti in ferie fino al 3 come minimo, al massimo fatti solo confermare che è la cinghia e non pensarci più
 
Secondo voi posso appellarmi alla garanzia che mi spetta dal concessionario?
In fin dei conti quando mi han venduto la macchina il termine temporale era passato visti i 5 anni era dovere loro cambiare la cinghia, il 27 provo a chiamare.
Silver il mio meccanico lavora in proprio quando ha tempo per cui gli va solo meglio durante le vacanze.
 
Re: Si è rotta la cinghia di distribuzione
i bilancieri che stanno tra punteria idraulica e valvola mossi dall'asse a camme per far aprire le valvole
sia sui 16 che sui 20 valvole son fatti in modo che se il motore va fuori fase e il pistone batte sulla valvola si spezzano evitando che le valvole si pieghino
per la rottura cinghia un po strano per quei km
fatti controllare bene la pompa acqua
su quei motori e soggetta a bloccarsi causando la rottura della cinghia

Questo l'ho trovato in un forum, vi risulta?
 
Allora nella stessa discussione 2 jtd 16v hanno risolto cambiando i bilanceri senza nemmeno aprire il motore, qualcuno a cui è caPitato con il 16v mi puó confermare?
Grazie
 
non sarà che ha ceduto la puleggia (quindi rumore di qualcosa che cade) e la cinghia è scappata con conseguente piegamento di valvole ecc ecc?
 
Che io sappia MAI spostare con la marcia inserita un'auto che ha la cinghia di distribuzione rotta/tolta, MAI MAI MAI.
Si può solo ed unicamente fare danni, consiglio da non seguire per nessunissimo motivo... tranne che non si parli di motori fiat fire, progettati in modo che le valvole non toccano mai il cielo del pistone (alcuni dicono che anche i 1.3 mjet son così, io onestamente ci credo poco dato che anche su quello ho visto valvole piegate).
Se sei fortunato lunedì qualcuno di aperto ci sta, dalle mie parti son aperti per esempio... nel frattempo non pensarci e domani magna tranquillo, che tanto oltre a farti venire 'n'ulcera non puoi fare null'altro :OK)
 
comunque se è la cinghia ne ha già fatto parecchi di giri motore con cinghia rotta...quindi il danno se c'è è permanente.
nessuno consiglia di spostare l'auto con cinghia rotta e marcia inserita, io ho detto solo di fargli fare mezzo giro di motore per capire se vi era compressione...non di spostarla metri
non vorrei che fosse stato inteso male...comunque anche se fosse ripeto il danno se è stato fatto non può peggiorare, quando si rompe la cinghia il motore effettua ancora alcuni giri quindi...se il pistone ha piegato una valvola con la forza di inierzia, non penso che riesca a fare più danno a mano...

altro dettaglio, i tuoi amici con golf etc..mandali a cambiare le cinghie che quelle tedesche non sono differenti dalle nostre...a meno che non si monti distribuzione a catena..per la cronaca audi a4 tdi 1.9, rottura improvvisa cinghia distribuzione, riparazione € 2'500 questo un paio di mesi fa...
 
Ok peró riguardo questa rottura programmata a protezione delle valvole sul 16v e sul 20v vi risulta qualcosa?
 
ciao..
guarda io nel video ho sentito qualcosa che grattava...
comunque se non sbaglio i 16 valvole hanno un sistema che in caso di rottura cinghia salva le valvole...(tipo una vite di sicurezza che si rompe )
fai un controllo col l' examiner e fatti smontare il coperchio delle punterie e svelerai l'arcano.......
se le valvole sono ok fatti cambiare la cingia e viaggi ancora per 100.000 km
nel peggior caso che hai tutto da rifare vai da un demolitore che con un prezzo onesto ti dara un altro motore....
io sto ancora ipotizzando la cingia ma potrebbe essere anche la pompa degli iniettori....
comuque fai un controllo con examiner che dovrebbe dirti dov e' il guasto......
 
Ovvio che se ha rotto la cinghia ha già fatto il danno, ho scritto l'intervento di prima proprio per evitare che qualcuno, quando un giorno leggerà questi messaggi, penserà di verificare la compressione spostando l'auto magari con cinghia tolta e terza inserita, tutto qua... il danno si fa in pochi centimetri mica in metri. Che l'autore della discussione abbia già fatto 'na bella frittata è cosa obiettiva, tant'è vero che l'auto è ritornata a casa su un carro.

Onestamente non conosco questo sistema che sacrifica un qualcosa progettato per rompersi prima che le valvole si pieghino...

Il danno ci sta e, se hai rotto qualcosa sulla distribuzione, solo aprendo si vedrà cosa come e dove. Nel frattempo vivi tranquillo :tired)
 
Con un carroattrezzi ho portato la macchina nel paese dal mio meccanico.
Insomma ha aperto il carter stamattina e la cinghia distribuzione è rotta!!!
Domani guarderà con calma l'entità del danno, ovviamente il conce che ho chiamato stamattina si è tirato indietro e non copre nulla, missa che stavolta resta così, sono uno studente universitario e ciò che rimane del mio fondo prodotto in stagione estiva stavolta non basta di certo.
Che amarezza, con tutto il tempo e i soldi che gli dedico.....MAH è proprio vero che è solo un oggetto!!!
Chiedo nel frattempo ai MOD se potessi aprire una discussione per chiedere in modo più esplicito se qualcuno sa qualcosa a riguardo dei jtd 16v, più protetti in caso di rottura cinghia.
ciao
:grazie)
 
Veramente di questa storia dei bilanceri la sapevo anche io, ma aspettiamo conferme da chi ne sa più di noi.
EDIT Appena controllato sul DTE, a quanto pare questo sistema c'è per davvero !!!!! Vedo di caricare la relativa schermata del DTE sul forum :nod)
 
Top