Quanto è pericoloso l'assetto sul bagnato ?

Come è stato detto, con l'assetto hai un'auto più nervosa. Ovvio hai un'auto più piatta che ti dà parecchia fiducia.. ma senti di meno quando ti avvicini al limite. Con un assetto più morbido quando comincia il rollio ti dai una regolata da solo. Io sulla 147 ho l'assetto sportivo dell'Alfa e ti dirò.. mi trovo benissimo, sento la macchina stabilissima, le rotonde e le curve le faccio anche allegramente. Ho delle ottime gomme secondo me.. le Bridgestone, ma comunque sul bagnato c'è sempre il VDC che sorveglia, tant'è che le poche volte che in rotonda il posteriore ha tentato d allargare è intervenuto raddrizzandola.
Io te lo consiglio, ovvio ci vuole anche del buon senso nel regolarsi a che velocità prendere le curve..
 
DriftSK":261u3li8 ha detto:
marko.gem":261u3li8 ha detto:
...quindi se non si va a spremere troppo di problemi non ce ne sono.

La tua analisi è equilibrata e corretta, ma la conclusione (che quoto sopra per brevità) omette di considerare che talvolta non siamo noi a decidere se "spremere troppo", non siamo noi a dettare legge sull'andamento della vettura.

Chi possiede onestà intellettuale ha riconosciuto che (ad esempio in questo caso) il comportamento sul bagnato di un assetto fai-da-te è scorbutico; e in generale, oltre a cambiare dinamica di marcia e le reazioni in modo indefinibile, si ha una pericolosa alterazione di tutti i segnali dell'approssimarsi dei limiti di tenuta.

Ti lascio immaginare quindi cosa potrebbe accadere quando si rendesse necessaria una manovra di emergenza (intendo vera emergenza) su strada libera (non pista, quindi niente vie di fuga) con fondo bagnato in risposta ad un grave imprevisto (quindi nessuna possibilità di anticipare l'evento o studiare a priori traiettorie alternative migliori). E questo evento può accadere in qualsiasi momento, ogni giorno.

Ne vale davvero la pena?

Verissimo, nel post sopra non ho parlato di questo specifico caso che è molto importante, si apre una casistica complicatissima e resto dell'idea che guidando con prudenza e rispettando le norme ci vole davvero un caso fatale affinchè 4ammo e molle non facciano accadere il peggio in caso di manovre di emergenza.

In ogni modo concordo pienamente quello che dici.
 
Cerotto":360i8yzs ha detto:
Grazie per a risposta. Allora visto che sei esperto ti chiedo ancora un paio di cosine....
Ok, quindi come emerso da altre discussioni, se si ribassa l'assetto gli angoli cambiano.
L'Alfa prevede angoli diversi per vetture con assetto sportivo? Cioè anche la 147/159 con l'assetto sportivo Alfa tiene di meno ed è più nervosa?
Oppure molto semplicemente quello che si guadagna in reattività lo si perde in tenuta e progrssività delle reazioni?
Se fosse così allora tutti quelli che montano assetti rasoterra e poi dicono che fanno le curve a 10 km/h sono solo dei coglioni che si atteggiano a Schumacher ma che in realtà al volante sono peggio di Dick Dastardly?
Comunque leggendo il forum mi sono fatto l'opinione che al massimo sulla GT monterò solo gli FSD (anche se possono dare rogne) e sulla mia seconda auto monterò i B6 con molle originali. Con questi ammortizzatori peggiorerò il comportamento?

Beh,esperto no..diciamo che di configurazioni ammo/molle,ne ho provate un pò...
Ero partito con ammo ritarati troppo "duri"(termine terra-terra),e mi son accorto quasi subito che era controproducente,sia per le strade che abbiamo,che per il confort e le reazioni al limite..(ai tempi,avevo provato anche molle sportive con ammo diserie,una ciofeca...);con il tempo,ho ammorbidito gli ammo finchè si poteva (poi,si incorreva nel rischio di cangureggiamento),non è male..ma il risultato è sempre quello:scomodità,reazioni brusche,si gratta in un niente,guida sul bagnato da tenere sempre sotto controllo (parlo di guida allegra..) :ka)
Morale della favola,tornerò all'assetto Alfa;anzi,passerò,in quanto non l'ho mai avuto..ma so che è stato progettato e testato per la mia auto,quindi..
Per quanto riguarda angoli e tenute,altri utenti mi sembra abbiano risposto a dovere :OK) mio consiglio:vai di B6 con molle originali ed evita gli FSD...
 
Il discorso di manovre di emergenza è giustissimo, da tutti i vostri discorsi mi pare di capire che il vero problema dell'assetto è nelle situazioni limite e nel fatto che non ti avvisa come fa l'assetto originale. Prima possibile farò ritorno all'assetto originale. Purtroppo come ho già detto non ho i soldi che crescono sugli alberi, quindi probabilmente se ne riparla a primavera, le gomme sono in piena salute e forse arriveranno delle termiche da 15" quindi si vedrà. Non sono uno scapecollato per strada specie dopo aver avuto l'incidente, quindi penso di stare abbastanza stranquillo, anche se di certo guidare sul bagnato non sarà una cosa così piacevole :nod)
 
mah... dico la mia su l'assetto in generale
secondo me adattare un auto come se si fosse in pista e un errore grave
se l'auto deve correre su una strada perfetta o quasi com 'e una pista (anche scarsa) e giusto fare l'assetto e irrigidire il tutto
anzi e necessario tenerla "piu bassa" possibile e ammo super reattivi,
proprio e una legge fisica piu si puo abbassare meglio è

ma farlo per guidare l'auto tutti i giorni sulle strade normali a parte il valore estetico puoi solo peggiorare la situazione
quel poco si tenuta che guadagni su strada regolare, ne perdi il doppio appena prendi un po di sconnesso
se non addirittura fai danni con buche prese alla "sprovvista",

posso garantire che la 147 con semplici cerchi in lega e gomme 195 60 15 ha una stabilita e tenuta buonissima
e l'auto con piu tenuta reale che che ho provato

e poi quella è anche una zona delicata io spenderei i soldi per mantenere efficente quello che c'è :asd)
 
concordo sul fatto che a un neopatentato , non bisognerebbe dargli in mano una macchina '' assettata '' , in quanto ,
proprio per il fatto che''avverte''più tardi , dell' avvicinarsi al limite di tenuta , tale macchina necessita di un guidatore
con una certa pratica , o meglio ancora essere in possesso di una buona guida sportiva . dissento invece del fatto che
avere l' assetto , si ha meno tenuta sul bagnato . dipende da tanti fattori : tipo e qualità di gomma , spessore del
battistrada ( avere una gomma nuova e averla anche col battistrada a metà , credetemi , non è la stessa cosa ), ed
infine , lo stato degli ammortizzatori ( averli freschi e averli scarichi , fa la sua bella differenza ) . io personalmente
ho sempre avuto assetti piuttosto rigidi , e mi sono sempre trovato bene , asciutto o bagnato , strada o pista . :ciao)
 
taurus67":1iq31ivj ha detto:
concordo sul fatto che a un neopatentato , non bisognerebbe dargli in mano una macchina '' assettata '' , in quanto ,
proprio per il fatto che''avverte''più tardi , dell' avvicinarsi al limite di tenuta , tale macchina necessita di un guidatore
con una certa pratica , o meglio ancora essere in possesso di una buona guida sportiva . dissento invece del fatto che
avere l' assetto , si ha meno tenuta sul bagnato . dipende da tanti fattori : tipo e qualità di gomma , spessore del
battistrada ( avere una gomma nuova e averla anche col battistrada a metà , credetemi , non è la stessa cosa ), ed
infine , lo stato degli ammortizzatori ( averli freschi e averli scarichi , fa la sua bella differenza ) . io personalmente
ho sempre avuto assetti piuttosto rigidi , e mi sono sempre trovato bene , asciutto o bagnato , strada o pista . :ciao)


in realtà in base al nuovo codice della strada un neopatentato non può guidare nessuna delle nostre Alfa (limite massimo 70cv se non ricordo male) e tanto meno una di quelle sui giochicchiamo di solito su assetti e dintorni :elio) .......... sempre che non cambiano di nuovo idea su questa norma :ka)
 
taurus67":25o1og9v ha detto:
concordo sul fatto che a un neopatentato , non bisognerebbe dargli in mano una macchina '' assettata '' , in quanto ,
proprio per il fatto che''avverte''più tardi , dell' avvicinarsi al limite di tenuta , tale macchina necessita di un guidatore
con una certa pratica , o meglio ancora essere in possesso di una buona guida sportiva . dissento invece del fatto che
avere l' assetto , si ha meno tenuta sul bagnato . dipende da tanti fattori : tipo e qualità di gomma , spessore del
battistrada ( avere una gomma nuova e averla anche col battistrada a metà , credetemi , non è la stessa cosa ), ed
infine , lo stato degli ammortizzatori ( averli freschi e averli scarichi , fa la sua bella differenza ) . io personalmente
ho sempre avuto assetti piuttosto rigidi , e mi sono sempre trovato bene , asciutto o bagnato , strada o pista . :ciao)

Io,non la penso così,e di dimostrazioni ne ho avute parecchie..a parte le mie impressioni,che possono anche essere sbagliate (e,magari,sbagliano anche in Formula 1 ad ammorbidire,in caso di pioggia :color) ),in questa disc. è spiegato molto bene perchè l'assetto diminuisce la tenuta..ma anche di questa,si può far finta di niente :OK)

viewtopic.php?f=15&t=104478
 
Oggi ho riparlato con mio padre, si sta convincendo sulla pericolosità e la scomodità dell'assetto, la prossima volta che passo dal meccanico mi informo per sentire quanto ci vorrebbe di manodopera poer cambiare molle più ammo e se magari ha ancora da parte le vecchie molle della macchina :clap) Che l'assetto riduca la stabilità è purtroppo un dato di fatto, se l'assetto migliorasse il comportamento della macchina, sarei il primo a tenermelo o a perfezionarlo. :nod)
 
al140":3q7uk9uf ha detto:
Oggi ho riparlato con mio padre, si sta convincendo sulla pericolosità e la scomodità dell'assetto, la prossima volta che passo dal meccanico mi informo per sentire quanto ci vorrebbe di manodopera poer cambiare molle più ammo e se magari ha ancora da parte le vecchie molle della macchina :clap) Che l'assetto riduca la stabilità è purtroppo un dato di fatto, se l'assetto migliorasse il comportamento della macchina, sarei il primo a tenermelo o a perfezionarlo. :nod)

secondo me non ne vale la pena, la macchina non passerà da "tenuta Panda" a "tenuta 8c"... anzi venendo dall'assetto ribassato penso che odierai l'eccessivo rollio e beccheggio dell'assetto originale.. per me ti sei preso una fissa :p

ps: nessuno ha notato che nel titolo c'è una parola incompleta? :asd)
 
Titolo corretto :asd) Per quanto mi riguarda, si forse mi sono preso una fissa, ma girare in 5 è improponibile, se ci sono delle buche è come se gli ammo non ci fossero. E' vero non c'è quasi rollio in condizioni normali, però preferisco riabituarmi al rollio piuttosto che continuare a camminare in questo stato. Al limite potrei valutare degli ammortizzatori sportivi migliori dei ritarati, in questo caso cosa potrei prendere ?
 
Mi spiego meglio: siccome andiamo all'università in 5 con la macchina una volta alla settimana la prendo io, morale della favola ogni volta che anche solo sfioro una buca inesorabilmente tocco i locari posteriori con le gomme. Inoltre come già detto mi piacerebbe avere un pò più di confort, se potessi abbinare a queste molle degli ammo che già mi permetterebbero di non far toccare i locari nelle gomme ci potrei pensare su. Altrimenti per varie questioni vedo come unica soluzione il ritorno alle molle originali.
 
sulla guida normale ognuno la porta in giro come si sente.
Ma quanto ti salta fuori un "disgraziato" all'ultimo (o imprevisto che dir si voglia) l'assetto originale è quello che ti "para" comunque più di tutti, in ogni caso e condizione, è questo forse che ti porta a "mollare" qualcosa da una parte e tenerti un pò di rollio o quel che ne viene per contro.
(Poi personalmente non vedo cosa manca alla 147 con assetto originale, anzi, ma non sono pilota di certo)
Ci sono state (e ci sono tutt'ora per fortuna) generazioni di persone che si sono fatte "il didietro" per darci delle vetture con determinate caratteristiche che le accomunano quasi tutte (o quantomeno per quanto ne ho capito e sentito) e che ti fanno "star tranquillo" dal punto di vista dell'andar per strada, dato che è il loro ambiente naturale. Caratteristiche che probabilmente qualcuno invidia anche...
Se poi vai in pista le cose cambiano...la manutenzione del manto per primo.....
Chiaro che per qualsiasi cosa si deve sottostare a dei compromessi, poi ognuno è libero di scegliere quello che gli va :OK)
 
Se puoi monta l'assetto originale Alfa. Se il problema è anche l'altezza a carico. Ho confrontato l'altezza della mia, con un'altra 147 con assetto KW regolabile. Quella con assetto KW è stupenda, ma ha il tuo stesso problema. La mia essendo più alta dietro non tocca. Valuta un pò ;)
 
il fatto di toccare nei locari è colpa dei cerchi, et troppo basso e canale 8"

io giro spesso in 5, un paio di volta l'anno anche col pieno di bagagli di 5, e spazzo la strada così....
però son quasi -5 davanti e -4 dietro e con la coppa a volte capita di toccare ma nei locari mai...et35 / 7,5j...

baratta il tuo set di cerchi con altri 17 e il grattare lo risolvi :celebrate)
 
Posso assicurare che i cerchi TI che avevo io, con canale 7.5, toccano a pieno carico pur se hai le confort...... la mia ex 147 rossa insegna.
Ad ogni modo, l'assetto Alfa mi pare il miglior compromesso e mai mi stancherò di dire che i 280 euro che chiedevano erano i soldi di opzionale meglio spesi.
Capisco tuttavia chi, con 147 rest. e le confort, si orientava ad un assetto sì come vi si è orientata tanta gente con Mito prima maniera. Ma altrettanto onestamente dico che, estetica a parte, non capisco chi invece con le vecchie 147 che avevano un bell'assetto "sano" già originale si è messo a fare assetti per poi pentirsene.
 
Per i cerchi vedrò più avanti, purtroppo cerchi e assetto li ho già trovati :wall) altrimenti mi sarei tenuto molle e ammo originali con piena soddisfazione di sedere e schiena, mi sarei anche tenuto i SS originali della CUP, di queste cose mi interessa ben poco. La 147 ha già degli splendidi cerchi eun'ottima tenuta, ma riportarla alle origini con cerchi originali e assetto originale non è un operazione a costo zero e io sono uno studente.
 
Fonzie444":39hd1kdq ha detto:
secondo me non ne vale la pena, la macchina non passerà da "tenuta Panda" a "tenuta 8c"... anzi venendo dall'assetto ribassato penso che odierai l'eccessivo rollio e beccheggio dell'assetto originale.. per me ti sei preso una fissa :p

Il rollio ed il beccheggio dell'assetto di serie,sono necessari,non sono assolutamente dannosi o fastidiosi(forse,quella sarebbe una vera fissa..) :nod)
 
Top