Quanto è pericoloso l'assetto sul bagnato ?

Non mi avventuro in discorsi che non mi "appartengono" totalmente tuttavia con l'assetto io una tendenza a trasmettere "meno tenuta" con la neve l'ho avvertita. Me ne accorsi, a parità di gomme (sia misura che tipo) fra la 147 rossa con le confort e quella blu con l'assetto (quando lo aveva davanti e dietro :) ). Sul bagnato non ho mai avvertito differenze sostanziali, v'è pur da dire che non son tipo da andare a cercare i limiti e i comportamenti vettura "attorno ai limiti". Se il limite non è così scandalosamente inferiore, evidentemente non me ne accorgo. Tuttavia MAI tornerei indietro alle sospensioni confortevoli o di quel genere.
 
io penso che rimanendo così sul molto vago....

cioè senza angoli, condizioni di usura dell'auto, parametri esatti di ammortizzatori molle, senza specificare il tipo di fondo, i suoi angoli, i mm di acqua che vuoi affrontare, la velocità di ingresso in curva, ecc ecc ecc....

l'unica cosa sicura è che la percezione del limite di aderenza cala tantissimo dopo aver messo mano al comparto sospensivo...

mi spiego...portare al limite un assetto stock magari con gomme misura minima è accompagnato da un grosso rollio che aumenta man mano che ci si avvicina, anche il coricamento laterale cresce gradualmente ed ogni reazione scomposta è percepita abbastanza gradualmente dati questi grossi gap (grande escursione, coricamento della vettura, spalla che si stende, rigidezza progressiva delle molle...)

con un set di gomme xl molle corte e ammortizzatori più rigidi sembra che diminuisca tutto (rollio coricamento ecc) mentre in soldoni non viene altro che spostata e compressa vicino al limite di lavoro tutta la zona critica che prima inizavi a percepire molto prima...

certi limiti fisici non sono certo dettati dalle sole molle :asd)

è un utilizzo diverso dei parametri dell'auto che cambiano comunque e non in meglio....

chi ha occhio dia un occhiata a come aumenta il camber scendendo di 4-5 cm come siamo tutti....

beh quello secondo me è una bella pecca, una delle tante ma se è stato fatto con cognizione di causa è rientrata nelle valutazioni

detto questo

io a suo tempo son passato in 3 giorni da assetto stock con ammo al 50% e gomme 15" al 30%, al mio weitec ritarati 30% e michelin pilot sport 17" et 35
posso solo dire che mi piace però mentre prima capivo al volo quando stavo arrivando al limite...vedi rotonde... dopo ho dovuto fare culino perchè in un attimo cambia tutto e ti ritrovi a controsterzare anche se sull'asciutto l'impronta maggiore aiuta

sul bagnato poi ci vuole un culino da drifting machine :?: se ti infili troppo forte quindi freno prima ed evito
 
Esatto bisogna frenare prima in quanto non si sente quasi rollio, per questo ho molta paura, non vorrei ritrovarmi in un fosso un altra volta, non avendo quasi sensazioni di rollio. Ovvimente sono sempre molto prudente, però sinceramente sapere che da un secondo a quello dopo mi posso ritrovare col sedere che va dove vuole non mi piace molto. Questa discussione non fa altro che convincermi sempre di più che alla prima occasione buona torno alle molle originali, o al limite all'assetto alfa ( che so essere tarato appositamente per la mia macchina :nod) )
 
al140":3rr042ht ha detto:
Esatto bisogna frenare prima in quanto non si sente quasi rollio, per questo ho molta paura, non vorrei ritrovarmi in un fosso un altra volta, non avendo quasi sensazioni di rollio. [...]

questo non va bene, forse hai degli ammortizzatori eccessivamente rigidi :scratch)
 
Forse mi sono spiegato male, il rollio c'è solo che rispetto ad altri ammortizzatori di altre auto, e rispetto ad un'altra 147 con l'assetto di serie che ho provato il rollio è molto minore. Comunque di preciso non so come sono stati tarati visto che l'assetto c'era già, ma il vecchio propietario è un meccanico quindi penso e spero che abbia fatto le cose con la testa.
 
io ho enfatizzato, ti abitui se vuoi anche se è molto meno facile

al140":1229s3ty ha detto:
penso e spero che abbia fatto le cose con la testa.

non ci scommetterei :asd)

penso anche alle tue molle che forse non sono nemmeno progressive, marca?

se sono così allora anche di ammortizzatori è una combinazione economy e sul bagnato è proprio sulle uova
 
Le molle sono delle eibach pro kit gli ammo mi ha detto che sono ritarati, spero di potermi fidare anche se è vero che in 4 anni e mezzo non aveva mai cambiato il filtro del clima :asd) , alla prima occasione buona mi porto a casa molle+ ammo originali. Quanto mi potrebbero chiedere di manodopera per la sostituzione ?
 
se è vero male forse non è... :ka)

è una tua scelta :nod)

la sostituzione è abbastanza lunga, qui da me, da un generico 100/150 servon tutti
 
Che siano eibach sono certo, le ho viste con i miei occhi, mentre gli ammo sono i suoi ma lui mi ha assicurato che siano ritarati. Nel caso fossero gli originali non ritarati quale sarebbe il rischio reale ?
 
Cerotto":woul1ssn ha detto:
Leggendo la discussione mi è venuta una curiosità. L'assetto alfa per la 147 prevedeva solo molle ribassate o molle ribassate con ammortizzatori diversi? La 159 TI ha un assetto specifico? Se si cosa cambia rispetto all'assetto standard? C'è qualcuno che lo sa?

Come emerso già in altre disc. l'assetto sportivo per Aòfa 147,prevede molle ed ammo specifici,non uguali all'assetto "standard"..ed è così anche per la 159.. :OK)
 
al140":2shir9d1 ha detto:
..Questa discussione non fa altro che convincermi sempre di più che alla prima occasione buona torno alle molle originali, o al limite all'assetto alfa ( che so essere tarato appositamente per la mia macchina :nod) )

E farai bene...lo farò anche io.. :asd)
 
al140":1cwcoibx ha detto:
Che siano eibach sono certo, le ho viste con i miei occhi, mentre gli ammo sono i suoi ma lui mi ha assicurato che siano ritarati. Nel caso fossero gli originali non ritarati quale sarebbe il rischio reale ?

l'unico pericolo reale in questi casi e dato sempre da ammortizzatori rotti e gomme avantreno proprio rovinate'
l'assetto in se stesso non centra nulla

invece quello che bisogna fare attenzione a quando sembra solo bagnato invece non lo è perche la strada e diventata scivolosa all'inverosimile
senza nessun cartello che ti avvisa,

1) quando e appena iniziato a piovere
2) quando la pioggia accenna a fare un po di schiuma
3 quando sulla la strada c'è fango di dilavamento o portato dalle auto

in questi 3 casi il pericolo e 30 volte maggiore che una strada pulita e bagnata
qui l'unica è rallentare, perche in una curva dove c'è del fango nessuna gomma regge e nessun sistema elettronico ti salva
 
silverxstone":2qw0fd19 ha detto:
in una curva dove c'è del fango nessuna gomma regge e nessun sistema elettronico ti salva
Già provato sulla mia pelle purtroppo :cry: però quelli sono casi limite, il fatto è che con l'assetto anche se si avessero le migliori gomme del mondo si ha meno aderenza che con un sistema di sospensioni appositamente progettato, come già detto diminuzione di rollio non è sinonimo di maggior tenuta :nod) A parte l'estetica i vantaggi di un assetto son ben pochi, quindi secondo me non ne vale la pena.
 
teknomotion":2c6hmgvb ha detto:
Cerotto":2c6hmgvb ha detto:
Leggendo la discussione mi è venuta una curiosità. L'assetto alfa per la 147 prevedeva solo molle ribassate o molle ribassate con ammortizzatori diversi? La 159 TI ha un assetto specifico? Se si cosa cambia rispetto all'assetto standard? C'è qualcuno che lo sa?

Come emerso già in altre disc. l'assetto sportivo per Aòfa 147,prevede molle ed ammo specifici,non uguali all'assetto "standard"..ed è così anche per la 159.. :OK)

Grazie per a risposta. Allora visto che sei esperto ti chiedo ancora un paio di cosine....
Ok, quindi come emerso da altre discussioni, se si ribassa l'assetto gli angoli cambiano.
L'Alfa prevede angoli diversi per vetture con assetto sportivo? Cioè anche la 147/159 con l'assetto sportivo Alfa tiene di meno ed è più nervosa?
Oppure molto semplicemente quello che si guadagna in reattività lo si perde in tenuta e progrssività delle reazioni?
Se fosse così allora tutti quelli che montano assetti rasoterra e poi dicono che fanno le curve a 10 km/h sono solo dei coglioni che si atteggiano a Schumacher ma che in realtà al volante sono peggio di Dick Dastardly?
Comunque leggendo il forum mi sono fatto l'opinione che al massimo sulla GT monterò solo gli FSD (anche se possono dare rogne) e sulla mia seconda auto monterò i B6 con molle originali. Con questi ammortizzatori peggiorerò il comportamento?
 
Io posso dire la mia, di chi ha guidato diverse 147 in varie condizioni di assetto (normale, sportivo o confort) e varie gommature (mi pare mi manchino solo i 18).
Intanto cominciamo a dire che la vettura non è che "tenga di meno"......
Se vogliam prendere la guida da neopatentato, con vettura che deve avvertirti anni luce prima di partire quel che sta facendo, andremo serenamente con delle gomme da 15 di spalla discreta e sospensioni "normali".... ci avvertirà eccome del fatto che sta partendo, sentiremo anche lo scarrocciare della spalla alta, non avremo la reattività di un assetto + rigido e legnoso, ma quando vedremo la percorrenza in curva vedremo che i 70 orari che segna lo strumento sono in realtà di meno e quindi una "che ti senti in mano" vettura coi 17 e l'assetto la curva la fa + veloce.
Sulle confort, qualsiasi gommatura abbiano, dico solo che per me fanno schifo, per me che al di là di "quanto veloce faccio la curva" voglio sentire che cazzen fa la macchina..... e con le confort in special modo dietro io questa certezza non ce l'ho mai avuta. Essì che son pignolo.
E' chiaro che comunque già la gommatura + "spinta" da meno anticipo di quando parta..... si deve essere un po' + attenti... l'assetto Alfa originale è un tantinello legnoso, perdi di confort, ma acquisti in "comunicativa". Certo richiede un po' di malizia, ma la sensazione di andare, capire come va e cosa fa l'auto, per me ripaga abbondantemente della relativa maggior attenzione rispetto a una conformazione decisamente meno reattiva e performante.
Son esigenze..... di numeri ne ho fatti pure con dei cerchi da 15, con tanto di pattane, assetto ordinario vecchio tipo, stridio di gomme sui curvoni autostradali, remando non poco. Se gli stessi numeri li voglio fare con la mia, non avrò stridio, non avrò da remare chissà che, certo è + nervosa......
 
Il FUSI":3py6fqek ha detto:
Io posso dire la mia, di chi ha guidato diverse 147 in varie condizioni di assetto (normale, sportivo o confort) e varie gommature (mi pare mi manchino solo i 18).
Intanto cominciamo a dire che la vettura non è che "tenga di meno"......

Se prendiamo in considerazione l'assetto fatto da Alfa Romeo, certamente non tiene di meno! :nod)
E soprattutto c'è la garanzia di un comportamento affidabile, prevedibile e gestibile in qualsiasi situazione.

Il problema invece è concreto quando "l'assetto" proviene dal Crapanzano Tuning di turno (le virgolette sono d'obbligo dato che spesso si tratta di un paciugo senza arte né parte, collaudato da nessuno) sia esso frutto di componenti ritarati (ritarati come? secondo quale logica? messi a punto in quale modo? per ottenere quale risposta?) o di marca più o meno famosa.
Il fatto curioso è che tutti concordano che non si debbano mescolare molle e ammortizzatori a casaccio, ma poi quando si tratta di componenti di marca questa remora viene meno... come se l'abbinamento di componenti di marca non potesse essere altrettanto a casaccio. E si sceglie in base al sentito dire e sul passaparola!
 
Posso dirti però una cosa...... mi capitò, in pieno marasma della mia 147 con le confort, di guidare una 147 prima serie con molle (di marca, ma non ricordo se erano eibach), rasoterra, e con ammortizzatori ritarati.
Ne ebbi una ottima impressione. Che poi io preferisca, di mio, la roba "meno artigianale" e + morbida è un altro discorso. Ma male non andava, peraltro non mi sembrava manco così nevrastenica.....
Comunque per il mio culo preferisco qualcosa di collaudato dalla Casa, bene o male che sia, e scegliere all'interno di quel "panorama" (quando è possibile....).
 
Empiricamente ho notato che con l'assetto l'auto è molto più scorbutica: su fondo asciutto di problemi non ce ne sono, con gomme da 17" in buono stato la tenuta di strada a mio avviso è così alta che per finire fuori strada bisogna essere incapaci. Su pista mi sembra di percorrere le stesse curve alla stessa velocità (indicativamente) la tenuta a assetto stabilizzato è rimasta pressochè la stessa ma i cambi di traiettoria si fanno molto più agilmente. Il rollio è diminuito a scapito della percezione del limite di sbandamento. Sul bagnato le cose sono peggiorate: prima l'auto era molto più sincera mentre dopo è scorbuticissima: "sembra" che la tenuta sia la medesima dell'asciutto, dico sembra perchè non è affatto così, quindi estrema prudenza e poca fiducia! L'auto avverte solo quando è molto tardi e se non sei abbastanza abile a percepirlo può essere tardi. Le cose peggiorano ancora con pneumatici all'osso. Con il tempo mi sono fatto una certa esperienza e non è affatto un problema guidare sul bagnato, ormai la conosco bene... ma non la darei mai in mano al primo ragazzino che passa. Se guidata come scuola guida insegna anche sul bagnato non c'è il minimo problema!!! In mano a donne e persone tranquille nessuno ha mai lamentato problemi nel guidarla anche in condizioni di scarsissima aderenza sotto pioggia o neve. Il problema esce quando si osa!

Il mio assetto è un Eibach -35mm e ammortizzatori Bilstein speficici per molle ribassate

Praticamente ciò che ho notato con l'assetto è la stessa cosa che è stata detta nella pagina precedente: sono andato a variare dei parametri dell'assetto studiati dalla casa madre. Li ho variati in modo causale perchè dubito fortemente che ci siano stati dei collaudatori a provare i Bilstein Eibach sulla 147 ed ho ottenuto i risultati sopra elencati. Sinceramente sono molto soddisfatto dell'assetto, la vettura mi piace ribassata e mooolto reattiva, il fatto della scorbuticità soprattutto sul bagnato non è un problema, guidandola normalmente non esiste proprio il problemea che esce si verifica quando si va a fidarci troppo della "falsa" tenuta di strada dell'assetto, cioè si va a osare(ma nelle stesse condizioni si sarebbe osato anche con assetto di serie sia chiaro!!) quindi se non si va a spremere troppo di problemi non ce ne sono.
Aver paura di un assetto(efficente) secondo me è eccessivo!
Io sono un sostenitore del cambio ammo e molle!
 
marko.gem":wabsn1cd ha detto:
...quindi se non si va a spremere troppo di problemi non ce ne sono.

La tua analisi è equilibrata e corretta, ma la conclusione (che quoto sopra per brevità) omette di considerare che talvolta non siamo noi a decidere se "spremere troppo", non siamo noi a dettare legge sull'andamento della vettura.

Chi possiede onestà intellettuale ha riconosciuto che (ad esempio in questo caso) il comportamento sul bagnato di un assetto fai-da-te è scorbutico; e in generale, oltre a cambiare dinamica di marcia e le reazioni in modo indefinibile, si ha una pericolosa alterazione di tutti i segnali dell'approssimarsi dei limiti di tenuta.

Ti lascio immaginare quindi cosa potrebbe accadere quando si rendesse necessaria una manovra di emergenza (intendo vera emergenza) su strada libera (non pista, quindi niente vie di fuga) con fondo bagnato in risposta ad un grave imprevisto (quindi nessuna possibilità di anticipare l'evento o studiare a priori traiettorie alternative migliori). E questo evento può accadere in qualsiasi momento, ogni giorno.

Ne vale davvero la pena?
 
Top