quale strumentazione su ts?

Marco147 2.0":3lmwnxhk ha detto:
Il mio (autometer), si collega ad uno dei 4 fili della sonda lambda per prendere il segnale e al + e - per alimentarsi.
come ti trovi? è affidabile o segna cose dell'altro mondo?? l'hai collegato al nero giusto?
 
SoloUnNick":31n1m4ue ha detto:
Se ti servono per scenografia prendi quelli che più ti piacciono, se ti servono veramente solo roaditalia.

Temperatura olio, pressione olio, temperatura gas di scarico sono forse i più importanti... mettere un rapporto stechiometrico insieme ad una sonda K, su un motore aspirato, è quasi quasi come se fosse un doppione... su un motore non molto elaborato la pressione dell'olio io la ometterei se si ha già la temperatura...

Se hai un impianto stereo da medio in su il voltmetro potrebbe essere utile... il vacuometro mi sa di inutile in ogni caso...

Boh, fai tu :p

P.S.: Io sulla mia ho temperatura olio già sul cruscotto come funzione stock, ho aggiunto rapporti stechiometri (2), gas scarico, turbo... :OK)

ma tu che strumentazione hai per avere la temperatura dell'olio integrata?
 
al140":857t6jm1 ha detto:
Se non sbaglio le GTA hanno la lettura della temp olio sul quadro :nod)

Esatto :OK)

Per i rapporti stechiometrici i roaditalia sono molto affidabili, li abbiamo verificati con altra strumentazione professionale ed indicano il giusto.

A voler esagerare è molto bella la strumentazione dell'AEM, sempre per rapporto stechiometrico.

Se poi vuoi proprio andare oltre il mondo terrestre trovo molto bella la strumentazione della PLX Devices, non l'ultimo modello touch, ma quello precedente al quale collegare 4 sensori a cascata :lingua)
 
ehi ragazzi piano piano! la mia è un auto stradale...ok che ha una preparazione motoristica completa però se devo spenderci dietro 300 euro di sicuro non li spendo per 3 manometri...! allora secondo voi può andare pressione, temperatura olio e misuratore carburazione?
 
:asd)

Hai ragione, ho il "problema" di farmi prendere nelle cose :lol:

Però dai... hai visto la strumentazione della PLX Devices che ti dicevo? Unico manometro ad oled e telecomando per le 4 funzioni, che figata :love) :lingua) :lol2)

Comunque capita sempre così... servono 2 manometri ed il terzo si mette per riempire il buco... :cry:

Unico appunto che vorrei sottolineare.. e che Marco conoscerà bene: la strumentazione posizionata sotto la radio serve relativamente: mai e poi mai ho infatti osservato i valori quando avrei dovuto, cioè quando guido "allegramente"!! Non riesco a distogliere lo sguardo dalla strada... tutto sommato forse è un bene :crepap)
 
infatti stavo pensando di metterlo sul montante...facendo un lavoretto fatto bene però..!
c'è da dire una cosa però, il ts 120 come il 2.0 ha 2 bancate con 2 sonde lambda distinte ci vorrebbero 2 misuratori come hai fatto te sul busso...però mi sembra superfluo per un 4 cilindri in linea...
 
A me sembra pure superfluo sul busso, ma il mio meccanico ha insistito per mettere 2 a/f ratio... e 2 sono stati.

Sul montante allora 2 manometri andrebbero bene, riempiono il giusto a mio vedere... 3 mi sa d'affollato, ma son pareri personali ovviamente :OK)

Per esperienza inoltre tutti i sensori che hanno a che fare con l'olio portano rogne al montaggio, tutti che (sempre al montaggio) perdono la goccia d'olio... e via di teflon/loctite/chiudi più forte/attento se si spacca.. uffffff... una confezione di borotalco e 2 ore per un sensore del cavolo.

Magari puoi mettere un manometro che indica il rapporto stechiometrico ed uno la temperatura dell'olio, con il sensore posizionato dove sta il tappo della coppa dell'olio ;)
 
ma i due che volevo mettere sono per il rapporto stechiometrico e per la pressione, è più importante della temperatura secondo me..! l'altro giorno ho avuto un guasto alla pompa e sono rimasto senza pressione, ci è mancato poco! quindi la pressione è d'obbligo e il rapporto stechio mi è venuto in mente per i lunghi tratti su strada dritta...meglio tenere d'occhio la carburazione dato che di originale c'è ben poco :splat)
 
Il sensore della temperatura olio è più comodo da montare... ovvio che magari la pressione olio è un parametro più "sensibile", ma il montaggio del sensore può essere rognoso.

A questo punto pressione olio e rapporto stechiometrico? Attendi gli altri, possono darti pareri più attendibili dei miei o, almeno, senti e confronti diverse campane :OK)
 
wella sei ritornato...???

guarda sto anche io iniziando il montaggio della strumentazione aggiuntiva sulla car....
io pensavo a degli strumenti della VDO, molto buoni ed affidabili.... fondo nero, diametro 52, illuminazione rossa
nel caso specifico monterò: volmetro, temp. e press. olio! sono quelli più indicati a mio parere per avere tutto sotto controllo, senza spendere soldi inutilmente!

gas di scarico utili su vetture turbo o volumetriche, a/b potrebbe tornare utile, ma visto il costo una volta carburata bene dalla centra, il gioco é fatto...non serve più stare ad impazzire ;)
 
nicoalfista":9s3p1qgh ha detto:
Marco147 2.0":9s3p1qgh ha detto:
Il mio (autometer), si collega ad uno dei 4 fili della sonda lambda per prendere il segnale e al + e - per alimentarsi.
come ti trovi? è affidabile o segna cose dell'altro mondo?? l'hai collegato al nero giusto?
Sinceramente non ricordo, sono un po' di anni che lo installai! Come qualità Autometer non ha bisogno di presentazioni, visto che nasce sulle auto da corsa!
 
beh il controllo carburazione lo trovo utile proprio perchè la centralina è rimappata...non si sa mai magari in certe condizioni non è perfetta e si rischia di rompere!
 
Top