Comunque la soluzione migliore è ... l'abitudine.
Stamattina con -3°, accesa la macchina e fuori a sbrinare a mano con il raschietto (10 minuti, ho dovuto raschiare parabrezza e vetri laterali e tanto che c'ero ho fatto anche quello dietro a sinistra, seppur inutile. Nel mentre il lunotto si sbrinava automaticamente). E quando nevica ho uno scopino in auto.
Quando parto vado piano, sono attento alla strada, se 'brilla' non freno. Pongo attenzione maggiorata ai pedoni (perché devo fermare l'auto per tempo) e agli altri veicoli (non do mai nulla per scontato: precedenze, stop, manovre). A motore freddo non supero i 3000 giri, attivo il tergilunotto solo quando sono su strade di larga percorrenza, dove le altre auto schizzano sale e sporcizia in alto ed è mia premura avere la vaschetta sempre sotto controllo (rimanere SENZA liquido a volte potrebbe essere problematico, così come non aver aggiunto additivi e trovare la vaschetta gelata ed inutilizzabile).
Quando parcheggio non tiro il freno a mano (con temperature sotto lo 0)
Chi non marcia in condizioni di grande freddo abitualmente DEVE necessariamente fare più attenzione! Il freddo è bastardo, ti gela OGNI parte della vettura. I freni sono blandi, il motore deve ambientarsi, persino le sospensioni e le portiere sono ghiacciate! :ignore)
Per le serrature congelate noi avevamo un metodo infallibile: scaldare la chiave con l'accendino. Ma il 147 non ha mai ghiacciato il nottolino, si vede che che le portiere e le maniglie hanno una conformazione tale che l'acqua non cola dentro le maniglie stesse