Quale precauzione con il freddo?

PaoloBitta87":2u9b59sq ha detto:
antoboy":2u9b59sq ha detto:
Io metterei anche un olio con una gradazione che sia più protettivo a freddo, come il Mobil1 0W40.
io come olio userei SOLO il SELENIA come indicato dalla casa...


Spero che tu stia scherzando.
Il Mobil1 è un'olio qualitativamente migliore del Selenia consigliato dalla casa. E io lo pago anche molto meno del Selenia che ti vendono all'Alfa (nonstante io in un'officina Alfa ci abbia lavorato).
 
Al winter check-up dovrebbero fare 11 controlli:

  • controllo computerizzato centralina gestione motore;
  • controllo tensione e impianto ricarica batteria;
  • controllo cinghie servizi;
  • controllo efficienza freni anteriori e posteriori;
  • verifica livello dei liquidi;
  • controllo usura pneumatici e verifica della pressione;
  • verifica efficienza luci e indicatori di direzione;
  • controllo efficienza tergicristalli e spruzzatori lavavetri;
  • controllo impianto di riscaldamento e antiappannamento;
  • controllo condizioni impianto di scarico;
  • controllo delle scadenze per revisione e bollino blu.

Io di certo controllerei radiatore e livello batteria (importante averne una efficiente con il freddo perché lo patisce)! Sembra una cavolata, ma anche il livello del liquido lavavetri è fondamentale: va ricaricato con una puntina di alcool o con prodotti che non congelano così è sempre pronto a spruzzare sul vetro che d'inverno si sporca maggiormente! :OK)
 
enricogta":2qmmgjz2 ha detto:
Come olio non conviene fare esperimenti, le case tengono conto delle temperature basse che ci sono a Milano...
Io metterei anche il silicone spray sulle guarnizioni porte e vetri, mantiene bene la gomma durante le gelate.


Nessun esperimento. La casa consiglia un 10w40. Il Mobil1 è uno 0w40, QUINDI è un'olio con caratteristiche SUPERIORI e può essere messo senza problemi. Ha protezione migliore all'avviamento.



".....
SAE

La specifica SAE (Society of Automotive Engineers) è sinonimo di temperatura e viscosità (da non confondere con la densità, che è una cosa molto diversa).

L’ideale è un olio che sia poco viscoso a freddo per lubrificare ( e quindi scorrere) velocemente il motore in accensione, ma anche abbastanza viscoso a caldo per garantire una adeguata lubrificazione / galleggiamento (restare attaccato alle superfici ).

La sigla è composta da 2 numeri separati dalla lettera W.

I numeri indicano appunto la viscosità 5-10-20 ecc. , un olio 5 è meno viscoso di un olio 20 quindi scorre meglio ma lubrifica / protegge peggio…ok?

….facciamo un esempio:

Olio con sigla 5W 50 che vuol dire???? Serve lo spelling!!!

5 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a – 18° e misuriamo la viscosità, in questo caso 5, quindi è un olio che scorre bene a temperature molto basse (unità di misura è il centipoises).

W -> vuol dire Winter (si, proprio inverno) e sta ad indicare che il numero che sta prima indica la viscosità a freddo (in questo caso il 5).

50 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a + 100° e misuriamo la viscosità, risultato 50, quindi è un olio che scorre male a caldo (ma questo ci interessa poco) ma protegge molto bene (questo ci interessa decisamente di più). (l’unità di misura è il centistoke ).

Avrete notato che l’unità di misura tra le due temperature è cambiata….perchè?
Perché l’olio ha la tendenza a diventare più fluido con l’aumentare della temperatura e quindi non è stato ritenuto conveniente utilizzare la stessa unità.

Rimane invariata la regola che vuole una viscosità superiore all’aumentare del numero. ...."
 
Tristanjtdm":3p8lhgb6 ha detto:
Aggiungo una domanda al topic...qualcuno di voi usa lo spray antighiaccio per il vetro? funziona?
Ciao Luca

Conoscevo quello antipioggia (rain off) ma antighiaccio no. :ka) Comunque basta tenere pulito il parabrezza e la macchina al riparo dal vento e con temperature umane non ghiaccia. Con -7° come da noi stamattina, onestamente... l'unico mezzo sarebbe la coperta. Parlaci un po' di sto spray! :sgrat)
 
Ok, spiego meglio. Io le mie bimbe le tengo in box, la temperatura non va mai sotto i 5-6 gradi. La mia ragazza invece non ha il box...sin qui niente, pace...il problema me lo sono posto ora che trascorrerò qualche giorno da lei e mi tocca lasciar la macchina fuori...!!! Ieri gironzolavo in un autoaccessori, cercavo dei prodotti della gelsom (introvabili..) e m è caduto l occhio su questo flacone. Spray antighiaccio. Ho letto di sfuggita l etichetta e dice che bisogna spruzzarlo la sera, una volta parcheggiata l auto. Il liquido dovrebbe agire sull umidità notturna, evitando il congelamento. Ho cercato in rete ed effettivamente ce ne sono di diverse marche...magari qualcuno lo utilizza e ci sa dire di più ! Io lo provo, faccio felice la mia ragazza (le ho detto che l ho cercato per la sua auto :elio) ) ed evito di comprare un telo che al 99% me lo ciulano !!
Ciao !
 
Scusate ma è la prima volta che lo sento e desidererei una spiegazione al fatto che il paraflu diliuto al 50% ghiaccia più tardi rispetto al paraflu puro.
C'è un motivo perchè ciò avviene? Sinceramente ho sempre pensato il contrario e anche guardando le varie tabelle con i gradi di congelamento sembrava avvalorare la mia idea... :ka)
 
Dopo l'anno scorso io ho il TIMORE di tornare in montagna...anche visto il freddo record che sta facendo...
L'anno scorso c'erano -17° e l'auto ha riportato i seguenti problemi:

-Congelamento carburante
-Candelette fottute
-BC che scorreva la schermata a scatti (premevo il pulsante e cambiava info dopo 2-3 sec dal tocco)
-Indurimento del cambio (la 1° spesso ad auto fredda faceva fatica ad entrare)

Purtroppo niente garage e la piccola è costretta a dormire fuori...con temperature che hanno toccato anche -23° in alcune sere...

Sigh...ho il timore... :lol:
 
a me non serve l'antighiaccio dato che l'auto la notte è riparata dagli agenti atmosferici, ma sono curioso di sapere su funziona..
ma soprattutto.. non sirischia di macchiare le guarnizioni del parabrezza ? o la carrozzeria ? effettuando una reazione chimica agli agenti atmosferici potrebbe eserci il rischio che intacchi anche la carrozzeria a lungo andare.. o no ? :scratch)
 
Tristanjtdm":1i9ixf38 ha detto:
Spray antighiaccio
non sapevo esistesse qualcosa di specifico per i vetri... So che invece esistono degli spray sghiaccianti per le serrature.

soloalfa":1i9ixf38 ha detto:
-Congelamento carburante
-Candelette fottute
-BC che scorreva la schermata a scatti (premevo il pulsante e cambiava info dopo 2-3 sec dal tocco)
-Indurimento del cambio (la 1° spesso ad auto fredda faceva fatica ad entrare)
avevi fatto gasolio sul posto o era il carburante della tua città (quindi molto probabilmente senza additivi?)
Per le candelette, credo il problema sia collegato al primo...
Per il display del trip computer che scorreva lentamente, normalissimo.
Per il cambio, uhm ci può anche stare

passion":1i9ixf38 ha detto:
Scusate ma è la prima volta che lo sento e desidererei una spiegazione al fatto che il paraflu diliuto al 50% ghiaccia più tardi rispetto al paraflu puro.
C'è un motivo perchè ciò avviene? Sinceramente ho sempre pensato il contrario e anche guardando le varie tabelle con i gradi di congelamento sembrava avvalorare la mia idea... :ka)
non riesco a trovare un grafico in rete, ma sono abb. sicuro che sia così, infatit se non erro ne raccomandanano l'utilizzo, anche nei rabbocchi, diluito al 50%
 
Io vedo in circolazione da parecchio tempo gli spray decongelanti per vetri e serrature, cioè quelli che spruzzi la mattina. Attendi qualche minuto e il ghiaccio se ne va (o perlomeno questo è quanto promesso). Il prodotto che ho linkato e acquistato l ho trovato per caso in un autoaccessori vicino casa mia, in giro non ho mai visto niente del genere ma non credo che sia la novità dell anno !!
Ciao Luca
 
Comunque la soluzione migliore è ... l'abitudine.

Stamattina con -3°, accesa la macchina e fuori a sbrinare a mano con il raschietto (10 minuti, ho dovuto raschiare parabrezza e vetri laterali e tanto che c'ero ho fatto anche quello dietro a sinistra, seppur inutile. Nel mentre il lunotto si sbrinava automaticamente). E quando nevica ho uno scopino in auto.
Quando parto vado piano, sono attento alla strada, se 'brilla' non freno. Pongo attenzione maggiorata ai pedoni (perché devo fermare l'auto per tempo) e agli altri veicoli (non do mai nulla per scontato: precedenze, stop, manovre). A motore freddo non supero i 3000 giri, attivo il tergilunotto solo quando sono su strade di larga percorrenza, dove le altre auto schizzano sale e sporcizia in alto ed è mia premura avere la vaschetta sempre sotto controllo (rimanere SENZA liquido a volte potrebbe essere problematico, così come non aver aggiunto additivi e trovare la vaschetta gelata ed inutilizzabile).
Quando parcheggio non tiro il freno a mano (con temperature sotto lo 0)

Chi non marcia in condizioni di grande freddo abitualmente DEVE necessariamente fare più attenzione! Il freddo è bastardo, ti gela OGNI parte della vettura. I freni sono blandi, il motore deve ambientarsi, persino le sospensioni e le portiere sono ghiacciate! :ignore)

Per le serrature congelate noi avevamo un metodo infallibile: scaldare la chiave con l'accendino. Ma il 147 non ha mai ghiacciato il nottolino, si vede che che le portiere e le maniglie hanno una conformazione tale che l'acqua non cola dentro le maniglie stesse ;)
 
Quoto Bruno per il comportamento di guida da tenere...se lo spray però funzionerà sarebbe una figata risparmiarsi la parte del gratta gratta !! Appena presa la patente, mio padre mi ha lasciato la sua fiat tempra td (dopo che avevo fatto fuori la sua amata 318...ma questa è un altra storia..!!)..L ho rottamata a 270k km, gran motore ma col freddo succedeva una cosa assai fastidiosa..si congelavano i meccanismi delle serrature delle portiere ! Una volta aperta la portiera, non riuscivo più a chiuderla, potevo sbatterla con tutta la forza ma niente . La prima volta che è successo avevo la macchina piena di amici dopo una cena e siam dovuti tornare a casa a 20 km/h tenendo le portiere (tutte e 4) con le mani !!
Ciao Luca
 
Bruno147":2y3mlvmo ha detto:
Comunque la soluzione migliore è ... l'abitudine.

Stamattina con -3°, accesa la macchina e fuori a sbrinare a mano con il raschietto (10 minuti, ho dovuto raschiare parabrezza e vetri laterali e tanto che c'ero ho fatto anche quello dietro a sinistra, seppur inutile. Nel mentre il lunotto si sbrinava automaticamente). E quando nevica ho uno scopino in auto.
Quando parto vado piano, sono attento alla strada, se 'brilla' non freno. Pongo attenzione maggiorata ai pedoni (perché devo fermare l'auto per tempo) e agli altri veicoli (non do mai nulla per scontato: precedenze, stop, manovre). A motore freddo non supero i 3000 giri, attivo il tergilunotto solo quando sono su strade di larga percorrenza, dove le altre auto schizzano sale e sporcizia in alto ed è mia premura avere la vaschetta sempre sotto controllo (rimanere SENZA liquido a volte potrebbe essere problematico, così come non aver aggiunto additivi e trovare la vaschetta gelata ed inutilizzabile).
Quando parcheggio non tiro il freno a mano (con temperature sotto lo 0)

Chi non marcia in condizioni di grande freddo abitualmente DEVE necessariamente fare più attenzione! Il freddo è bastardo, ti gela OGNI parte della vettura. I freni sono blandi, il motore deve ambientarsi, persino le sospensioni e le portiere sono ghiacciate! :ignore)

Per le serrature congelate noi avevamo un metodo infallibile: scaldare la chiave con l'accendino. Ma il 147 non ha mai ghiacciato il nottolino, si vede che che le portiere e le maniglie hanno una conformazione tale che l'acqua non cola dentro le maniglie stesse ;)

quoto...
vedo che anche tu a freddo non scherzi.. da me non fà poi così freddo la mattina adesso siamo da 0 a 3 gradi... ma il bello viene quando si va in montagna a fare un giro e bere una birretta... li si arriva -7 tranquilli.. con un po di neve sulle strade... e sono pure senza termiche.. :splat) .. speriamo in bene :)
 
Nei miei viaggi in Austria e Ungheria ne ho visto di freddo, anche -27 con la macchina nel garage. Ma preparando sempre la macchina per il periodo invernale non ho mai sofferto più di tanto, facendo gasolio invernale, antigelo quello più potente e gomme invernali. Quest'anno sono ancora indeciso se mettere le invernali (ho la macchina da poco più di una settimana), perchè ho delle 215/45 R17 e su quelle le invernali sarebbero una stupidata unica, sia per il prezzo che per l'utlità vera e propria. Però se devo prendere delle 195 li ci devo aggiungere i cerchioni in acciaio e cosi come costo finale starei quasi su delle invernali da 215.
 
Zoltan":2jq010ry ha detto:
Nei miei viaggi in Austria e Ungheria ne ho visto di freddo, anche -27 con la macchina nel garage. Ma preparando sempre la macchina per il periodo invernale non ho mai sofferto più di tanto, facendo gasolio invernale, antigelo quello più potente e gomme invernali. Quest'anno sono ancora indeciso se mettere le invernali (ho la macchina da poco più di una settimana), perchè ho delle 215/45 R17 e su quelle le invernali sarebbero una stupidata unica, sia per il prezzo che per l'utlità vera e propria. Però se devo prendere delle 195 li ci devo aggiungere i cerchioni in acciaio e cosi come costo finale starei quasi su delle invernali da 215.

La condizione in cui sei più efficace su neve e ghiaccio è con la ruota più stretta possibile (cerchio da 15'' per noi, anche l'unico catenabile, considerazione non da poco), questo non cambia che:
1) spesso su neve e ghiaccio NON ci vai nemmeno se hai la gomma termica più figa dell'universo
2) la situazione eccellente per sfruttare a pieno le termiche si ha già con temperature dai 7° in giù, indipendentemente dalla misura

Se sei in una zona dove nevischia spesso e dove ghiaccia la mattina e, soprattutto, la SERA (come lo è Aosta) allora ci va la termica da 16'' o 15'' (gomme + cerchi da 300 a 1000€), altrimenti posso anche consigliarti delle termiche da 17'': non è usuale, ma se il problema del tuo inverno sono SOLO le temperature... non faresti male a considerare l'ipotesi.

Su neve "seria" non ci si muove nemmeno con le termiche (o si fa molta attenzione, tipo me questo sabato su 20cm freschi in discesa con forte pendenza e curve... mai messo la 2^ per parecchi km) e sarebbe sempre meglio avere delle calze (nel nostro caso, con cerchi superiori ai 15'') o un rosario (per chi crede) e tanto rispetto per la strada.

Però deciditi in fretta, l'inverno è cominciato da parecchio! Buona fortuna :OK)
 
non so se il paraflu puro congeli prima che miscelato, mi pare strano trattandosi di un glicole etilenico (quindi a base alcoolica).
Di certo vi è che il paraflu puro non ha la proprietà di smaltire il calore come l'acqua (infatti l'unico scopo del suo utilizzo è abbassare il punto di congelamento dell'acqua nel motore).

Per gli spray deghiaccianti, li ho visti da tempo in vendita ma, parcheggiando al chiuso, non ho mai avuto necessità di provarli (un raschietto di plastica invece ce l'ho sempre a bordo).

Per la vaschetta lavacristalli, usate prodotti specifici e con la giusta miscelazione (anche li l'acqua pura ghiaccerebbe), ne trovate un'infinità, io consiglio quelli ufficiali (Tutela SC35 o Arexons DP1).

Per l'uso con basse temperature, seguire i consigli di Bruno (niente manovre brusche, prudenza maggiore ed equipaggiamento del veicolo adeguato - gomme invernali per esempio).

Se andate in zone in cui il termometro scende ben oltre i -10 °C, fate gasolio là (usano quello additivato per le temperature rigide del luogo).

Nel caso specifico delle candelette usurate, forse han patito il maggior lavoro compiuto (quanti km ha la macchina Soloalfa?).

BC rallentato in visualizzazione e cambio un pò più duro son normali.
 
Top