Quale precauzione con il freddo?

Oh bene ragazzi rieccomi qui!...allora la macchina aveva circa 30k km l'anno scorso quando è accaduto il fattaccio...forse un po' meno...cmq le ho fatte sostituire tutte e 4 a settembre.Per il cambio duro ipotizzo il perchè dell'indurimento,ma per il BC francamento lo ignoro...qualcuno saprebbe spiegarmelo?Con altre auto non mi è mai successo...possibile che l'impianto elettrico sia molto stressato?in particolare quello della 147?

Comunque il mio problema è che non uso viaggiare mai in autostrada senza benzina e quindi alla partenza faccio una 40ina € per affrontare il viaggio...se metto il gasolio additivato con metà serbatoio svolge ancora il suo compito o rischio ancora pericolo congelamento carburante?
Altra domanda:se invece del gasolio normale alla partenza facessi il pieno di blu diesel?cambierebbe qualcosa?nel senso che il maggior numero di ottani può abbassare la temperatura di congelamento del gasolio stesso?
In alternativa l'anno scorso comprai l'additivo dell'Agip (se non ricordo male) che non ho mai utilizzato,metto quello?ma serve?

:grazie) :grazie)
 
@soloalfa : per il display non è un problema elettrico, ma un problema appunto di display.
Prova a usare una calcolatrice col freddo intenso, sarà lenta anche lei

Il bludiesel non credo abbia gli stessi additivi, mentre per fare il pieno sul posto, credo che sia sufficiente anche se metà serbatoio è non additivato.
Lascio però il campo ad altri su questo
 
facendo anche solo metà pieno di gasolio additivato non dovrsti avere problemi dato che il gasolio montnaro (come lo chiamò qualcuno :lol: ) dovrebbe evitare la gelata del carburante dato che comunque si miscela con quello già presente nel serbatoio.. comunque ti consiglio se possibile di metterne una percentuale superiore del 50:50 così vai sul sicuro.. :nod)
 
PaoloBitta87":3gtuqm78 ha detto:
facendo anche solo metà pieno di gasolio additivato non dovrsti avere problemi dato che il gasolio montnaro (come lo chiamò qualcuno :lol: ) dovrebbe evitare la gelata del carburante dato che comunque si miscela con quello già presente nel serbatoio.. comunque ti consiglio se possibile di metterne una percentuale superiore del 50:50 così vai sul sicuro.. :nod)

Oppure sempre un 3% di benzina (così dicono :nod) io il diesel non lo conosco :asd) )
 
Piccola curiosità: con i motori turbodiesel moderni non c'è bisogno di preriscaldamento prima della partenza (almeno cosi si dice e si consigla), ma quando fa veramente freddo voi aspettate almeno quei 30 secondi prima di partire o partite immediatamente dopo l'avvio?
 
come dici tu nei motori di nuova concezione non è necessario..
io ricordo che sulla 146 per esempio c'era la spia di preriscaldamento delle candelette e si spegneva dopo circa 10 secondi poi potevi avviare l'auto..
io onestamente.. un piccolo preriscaldo lo faccio sempre.. aspetto lo spegnimento di tutte le spie dal quadro (circa 6-8 secondi) e poi avvia.. mai avuto una minima difficoltà nell'avviamento.. ;)
 
raga visto che siamo in argomento volevo farvi una domanda, in questo periodo qui la mattina fa un freddo cane (da i 0 e i -4 gradi) e proprio la mattina accendo il clima con l'aria calda per cercare di sbrinare il prima possibile il parabrezza anteriore ma ho notato che quando la temperatura scende sotto i 4 gradi il clima non si accende, cio è normale?
infatti se durante il giorno con la temperatura che sale sopra i 4 gradi il clima funziona di nuovo regolarmente.
grazie ciao :?: :?: :?: :?:
 
raga visto che siamo in argomento volevo farvi una domanda, in questo periodo qui la mattina fa un freddo cane (da i 0 e i -4 gradi) e proprio la mattina accendo il clima con l'aria calda per cercare di sbrinare il prima possibile il parabrezza anteriore ma ho notato che quando la temperatura scende sotto i 4 gradi il clima non si accende, cio è normale?
infatti se durante il giorno con la temperatura che sale sopra i 4 gradi il clima funziona di nuovo regolarmente.
grazie ciao :?: :?: :?: :?:
 
novello2000":38ffx61y ha detto:
raga visto che siamo in argomento volevo farvi una domanda, in questo periodo qui la mattina fa un freddo cane (da i 0 e i -4 gradi) e proprio la mattina accendo il clima con l'aria calda per cercare di sbrinare il prima possibile il parabrezza anteriore ma ho notato che quando la temperatura scende sotto i 4 gradi il clima non si accende, cio è normale?
infatti se durante il giorno con la temperatura che sale sopra i 4 gradi il clima funziona di nuovo regolarmente.
grazie ciao :?: :?: :?: :?:

normalissimo, va in protezione sotto una certa temperatura per evitare danni.
 
PaoloBitta87":m7z3touu ha detto:
come dici tu nei motori di nuova concezione non è necessario..
io ricordo che sulla 146 per esempio c'era la spia di preriscaldamento delle candelette e si spegneva dopo circa 10 secondi poi potevi avviare l'auto..
io onestamente.. un piccolo preriscaldo lo faccio sempre.. aspetto lo spegnimento di tutte le spie dal quadro (circa 6-8 secondi) e poi avvia.. mai avuto una minima difficoltà nell'avviamento.. ;)

Sbagliatissimo: Si deve avviare appena si spegne la spia delle candelette, le altre non contano. Aspettare di più non ti fa fare nessun preriscaldo, anzi l'opposto. :OK)
 
Esatto l'ideale è accendere subito il motore appena si spegne la spia delle candelette, che sui vecchi td era sempre dello stesso tempo, mentre nei jtd sta accesa in base alle temperatura.
Io in genere accendo, metto via il cell, mi metto le cinture, in pratica sistemo tutte le varie rottamaglie prima di partire, e se fa proprio tanto freddo cerco di cambiare prima dei 1500 giri.
Se fa molto freddo ed è stata fuori è inevitabile una piccola sosta, ma giusto il tempo di far sciogliere il ghiaccio dai vetri, e poi parto, tranquillo, ma vado subito.
Di fatti in movimento scalda prima.
 
gigio147":1a8lloy7 ha detto:
PaoloBitta87":1a8lloy7 ha detto:
come dici tu nei motori di nuova concezione non è necessario..
io ricordo che sulla 146 per esempio c'era la spia di preriscaldamento delle candelette e si spegneva dopo circa 10 secondi poi potevi avviare l'auto..
io onestamente.. un piccolo preriscaldo lo faccio sempre.. aspetto lo spegnimento di tutte le spie dal quadro (circa 6-8 secondi) e poi avvia.. mai avuto una minima difficoltà nell'avviamento.. ;)

Sbagliatissimo: Si deve avviare appena si spegne la spia delle candelette, le altre non contano. Aspettare di più non ti fa fare nessun preriscaldo, anzi l'opposto. :OK)
:KO) eh.. appunto .. :clap) è quello che ho detto.. la mia spia delle candelette si spegne dopo circa 5 secondi.. praticamente insieme alle altre.. che poi saranno 2 o 3 spie non 50.. quidi è correttissimo
 
Re:

lele1105":14ix102b ha detto:
Esatto l'ideale è accendere subito il motore appena si spegne la spia delle candelette, che sui vecchi td era sempre dello stesso tempo, mentre nei jtd sta accesa in base alle temperatura.
Io in genere accendo, metto via il cell, mi metto le cinture, in pratica sistemo tutte le varie rottamaglie prima di partire, e se fa proprio tanto freddo cerco di cambiare prima dei 1500 giri.
Se fa molto freddo ed è stata fuori è inevitabile una piccola sosta, ma giusto il tempo di far sciogliere il ghiaccio dai vetri, e poi parto, tranquillo, ma vado subito.
Di fatti in movimento scalda prima.
Ecco, intendevo questo e non l'accensione vera e propria della macchina. Infatti appena la spia delle candelette si spengne giro subito la chiave. Secondo me prima di mettere una marcia e partire è sempre meglio aspettare quei 30 secondi almeno dopo l'accensione.
 
PaoloBitta87":3endlu4w ha detto:
gigio147":3endlu4w ha detto:
PaoloBitta87":3endlu4w ha detto:
come dici tu nei motori di nuova concezione non è necessario..
io ricordo che sulla 146 per esempio c'era la spia di preriscaldamento delle candelette e si spegneva dopo circa 10 secondi poi potevi avviare l'auto..
io onestamente.. un piccolo preriscaldo lo faccio sempre.. aspetto lo spegnimento di tutte le spie dal quadro (circa 6-8 secondi) e poi avvia.. mai avuto una minima difficoltà nell'avviamento.. ;)

Sbagliatissimo: Si deve avviare appena si spegne la spia delle candelette, le altre non contano. Aspettare di più non ti fa fare nessun preriscaldo, anzi l'opposto. :OK)
:KO) eh.. appunto .. :clap) è quello che ho detto.. la mia spia delle candelette si spegne dopo circa 5 secondi.. praticamente insieme alle altre.. che poi saranno 2 o 3 spie non 50.. quidi è correttissimo

Come spiegato perfettamente sopra da lele1105 la spia si spegne in base alla temperatura, non ha sempre lo stesso tempo fisso. A -30°C (esempio) può stare anche 10 secondi (in questo aspettare tutte le spie significa aspettare quella delle candelette perchè le altre sono tutte più veloci) , mentre quando ci sono +30°C sta un secondo. Aspettare le altre in questo (che hanno un tempo fisso tra l'altro) è IMHO inutile. Se si spegne prima non ha senso aspettare le altre. Poi ognuno sulla sua macchina è libero di fare ciò che vuole ci mancherebbe altro! L'importante è non dire cose inesatte: il massimo preriscaldo lo hai appena si spegne la spia delle candelette, in quel momento devi avviare. Poi puoi anche aspettare 2 ore e al 100% il motore si accenderà ugualmente.
 
gigio147":1hcp387k ha detto:
[CUT]
Poi puoi anche aspettare 2 ore e al 100% il motore si accenderà ugualmente.

Questo l'ho già provato, avevo girato la chiave per abbassare il vetro e parlare con un amico, e tempo una sigaretta l'ho accesa, era fredda, attorno allo 0, è partita, ma era più rumorosa e vibrava di + per i primi momenti. Apparentemente è sembrato che ho dovuto insistere qualche secondo in più per accenderla.
La vecchia bravo td100, anche se avevi il motore in fusione non partiva se non facevi concludere il ciclo delle candelette, ma quello credo sia dovuto a qualche blocco elettronico.
 
Top